Il Milan è soverchiato giovedì dal Werder Brema in ogni minuto del gioco. Ma il tifoso del Milan non se ne accorge. Il Milan è protetto dall’arbitro, che dà un rigore regalato e uno dovuto nega al Werder, e perdona entrate da espulsione di Zambrotta & co., mentre ricopre di cartellini gialli i tedeschi. Ma non importa. Il signor Bonnici regista non sottolinea i fatti, i commentatori glissano. Ilario Castagner si ricorda di un certo modo ficcante di giocare del Werder, che una volta tirò venticinque volte in porta, ma era… contro la Juventus.
Il Milan ha perduto malamente l’Uefa, e con l’Uefa la stagione. Ma il tifoso milanista non ha sofferto per tutti i novanta minuti, ha solo sofferto alla fine. Gli è stato risparmiato perfino Superdiego, la sua umiliante superpresenza: il 10 dettava il gioco in campo come un maestro a scuola, col dito alzato, ma il tioso milanista poteva non vederla. Nulla a che vedere mercoledì con Chelsea-Juventus, partita che la Juventus ha dominato anche se l’ha persa, ma che dall’inizio alla fine un cronista antijuventino (Cerqueti), e un commentatore interista (Bagni), hanno reso irrespirabile su Rai Uno per il tifoso juventino. Non c’era che il Chelsea, biografie, trascorsi, gol segnati, gol falliti, soldi pagati (sempre molti), insomma il meglio che c’è, e un Drogba che sembrava Nordhal e Piola messi insieme, anche se poi ha segnato un gol per due centimetri di non fuori gioco. Con una sintesi finale in cui erano scomparse le occasioni da rete della Juventus, al solo scopo di magnificare Drogba, futuro acquisto dell’Inter.
Ritorna il fattore casa, ma applicato alla televisione. L’Inter ha Rai Sport, per motivi che non sappiamo, e Sky, per motivi che sappiamo, non da ora. Il Milan ha la televisione del gruppo. Anche se Bruno Longhi è un monumento di professionalità, onestà e understatement – ma basta vedere le smorfie di Pistocchi in “Guida al campionato”, quando ripete venti e trenta volte, da sei e sette angolature, un fallo juventino, un aguzzino non si saprebbe immaginare più cattivo.
Al calcio vincono le società
L’onestà nel calcio, dunque, un bell’argomento di filosofia. Ma nell’attesa dei filosofi un fatto s’impone: che al calcio vincono le società. Anche se ciò significa dare ragione a Moggi. Sì, in teoria vincono le squadre, i giocatosi corrono e sudano, poi si pagano i premi, e si cuciono gli scudetti. Ma solo le società le fanno vincere. E quella della Juventus è, effettivamente, da serie B. Non si capisce perché la squadra si ostini a pretendersi grande. Se la società si defila, per esempio, per non pagare i premi - si capisce però perché, a Londra col Chelsea, abbia corso novanta minuti perplessa, quasi chiedendosi: “Ma noi, perché dobbiamo vincere?”
Lo sport in tutto questo? Ecco dove la filosofia latita.
venerdì 27 febbraio 2009
Volponi-Pasolini, la passione e l'albagia
Vent’anni di lettere, dal 1954 alla morte del poeta, documentano l’attaccamento di Volponi per Pasolini. Lo scrittore da giovane è poeta, si lega a “Officina”, quindi a Pasolini, e con loro evolve dall’iniziale ermetismo. Ma questo passaggio è forse il solo aspetto interessante della raccolta, per lo studioso di Volponi. Insieme con l’albagia di Pasolini, di cui non si pubblicano le risposte, rispetto alla devozione di Volponi, sconvolgente – che non ha un posto altrettanto privilegiato nell’epistolario del poeta, se non per missive affrettate, benché Naldini, che ne ha curato la corrispondenza, dica Pasolini “sollecito e coscienzioso”. Vale anche la raccolta, in questo impressionante, quale contributo alla letteratura del sé, dell’io dominante pure in un autore che si conosce per l’attenzione estroversa, della vita nel lavoro – Volponi lo dice io inafferrabile, ma lo è in quanto ruminato.
Volponi e Pasolini erano quasi coetanei (di un anno più giovane il primo). E se Pasolini è forte dal 1956 del successo di “Ragazzi di vita”, Volponi è vincitore nel 1960 del premio Viareggio poesia con “Le porte dell’Appennino”. Nel 1965, nel suo personale Secondo Novecento intitolato “Nuove questioni linguistiche”, tra il centinaio di scrittori che Pasolini menziona non c’è Volponi. Che era già autore celebrato del “Memoriale”. Salvo un riferimento derisorio agli Albini Saluggia (dal nome del personaggio del”Memoriale”) dell’Olivetti, dei quali non dà la paternità.
Paolo Volponi, Scrivo a te come guardandomi allo specchio. Lettere a Pasolini (1954-1975), Polistampa, pp. 216, €18
Volponi e Pasolini erano quasi coetanei (di un anno più giovane il primo). E se Pasolini è forte dal 1956 del successo di “Ragazzi di vita”, Volponi è vincitore nel 1960 del premio Viareggio poesia con “Le porte dell’Appennino”. Nel 1965, nel suo personale Secondo Novecento intitolato “Nuove questioni linguistiche”, tra il centinaio di scrittori che Pasolini menziona non c’è Volponi. Che era già autore celebrato del “Memoriale”. Salvo un riferimento derisorio agli Albini Saluggia (dal nome del personaggio del”Memoriale”) dell’Olivetti, dei quali non dà la paternità.
Paolo Volponi, Scrivo a te come guardandomi allo specchio. Lettere a Pasolini (1954-1975), Polistampa, pp. 216, €18
martedì 24 febbraio 2009
lunedì 23 febbraio 2009
Simone Weil, Apologia della bancarotta
Simone Weil ha scritto, forse nel 1937 (comunque al tempo del governo in Francia del Fronte popolare delle sinistre) Quelques méditations concernant l’économie, con la variante Esquisse d’une apologie de la banqueroute, due saggi che i curatori trascurano ma acuti e di attualità:
Alcune meditazioni concernenti l’economia
L’economia è cosa singolare. Quante volte, da un certo numero di anni, non si parla, sia a proposito di questo oq uel paese, sia a proposito del mondo capitalista nel suo insieme, di crollo economico? Si ha così l’impressione, eccitante e romantica, di vivere in una casa che, da un giorno all’altro, può crollare. Fermiamoci pertanto un istante a riflettere al senso delle parole, e se c’è mai stato un crollo economico. Come tutte le questioni estremamente semplici, così semplici che non si pensa mai a porle, questa è tale da gettare in un abisso di riflessioni.
Ci sono stati, almeno all’apparenza, crolli nella storia; l’esempio che viene per primo alla mente è quello dell’Impero romano. Ma il declino del mondo romano fu amministrativo, militare, politico, intelletuale tanto quanto economico, e salvo esame più approfondito non sembra esserci ragione di dare all’economia il primo ruolo in questo dramma. Ai giorni nostri tutti i crolli economici previsti a sazietà da anni, Russia, Italia, Germania, capitalismo, si avvicinano secondo ogni apparenza altrettanto poco che la fine del mondo : perché tutti i giorni se ne predicono per l’indomani.
Si citano, è vero, anche esempi convincenti. L’ancien régime, nel 1789, non è caduto per l’impossibilità economica e finanziaria di sussistere? Più di recente, la Repubblica di Weimar non h ceduto a difficoltà economiche che non ha saputo o potuto risolvere? Si potrebbero trovare parecchi esempi analoghi. Non si ha certamente torto ad allegarli. Si omette tuttavia di solito, al loro riguardo, un particolare molto significativo. Queste difficoltà economiche, così gravi che frantumano i regimi, sono ricevute in eredità dai regimi che li sostituiscono e di solito in forma ancora aggravata; e tuttavia divengono allora molto meno nocive. La situazione economica e finanziaria del 1789 era lungi dall’essere brillante; ma i manuali di storia che spiegano così la caduta della monarchia dimenticano che la rivoluzione ha portato, invece che un rimedio, una guerra rovinosa, ed è sopravvissuta perfino alla terribile avventura degli assignats. Le difficoltà che anno fatto crollare la Repubblica di Weimar non sono sparite, salvo errore, all’avvento del Terzo Reich, e tuttavia esse l’hanno lasciato sussistere. E gli antifascisti che giudicano impossibile che il Terzo Reich si prolunghi dimenticano che il regime democratico, socialista, comunista o altro che subentrerebbe in Germania soffrirebbe molto probabilmente degli stessi mali almeno per un periodo abbastanza lungo, e dovrebbe adattarvisi.
Queste osservazioni porterebbero a pensare che non c’è crollo economico, ma che c’è in certi casi una crisi politica provocata o aggravata da una cattiva situazione economica: il che è molto diverso. Un’analogia permetterà di vederci più chiaro. Il legame di causa e effetto tra le sconfitte militari e i mutamenti f governo o di regime politico è un fatto di esperienza corrente. E tuttavia non perchè, nemmeno in questo caso, le condizioni nuove create dalla sconfitta militare ed nano impossibile al regime in vigore di sussistere; il regime nuovo si adatta a queste condizioni senza essere meglio armato per sopportarle. È che la sconfitta diminuisce o cancella quel prestigio del potere che, molto più della forza propriamente detta, mantiene i popoli nell’obbedienza. In molti casi sarebbe materialmente altrettanto facile, forse più facile, rivoltarsi contro uno Stato vincitore che contro uno Stato vinto; ma la vittoria spegne le velleità di rivolta anche presso i più malcontenti, e la sconfitta li eccita in tutti. Le ripercussioni politiche dei fatti economici non procederebbero da un meccanismo analogo?
Le difficoltà economiche non sono sempre analoghe alle sconfitte militari; esse non lo sono che in certi casi.
L’economia non è comparabile a un’architettura, né le disgrazie dell’economia ai crolli.
In tutti i campi ai quali si applica il pensiero e l’attività umana, la chiave è costituita da una certa nozione dell’equilibrio, senza la quale non ci sono che miserabili brancolamenti; equilibrio di cui la proporzione, cara ai Pitagorici, costituisce il simbolo matematico. I Greci, e dopo di essi i Fiorentini del XIVmo secolo, hanno inventato la scultura quando hanno concepito un certo equilibrio proprio al marmo e al bronzo in forma umana. Firenze ha scoperto la pittura quando ha formato la nozione di composizione. Bach è il più puro dei musicisti perché sembra essersi dato per compito di studiare tutti i modi di equilibrio sonoro. Archimede ha creato la fisica quando ha costruito matematicamente le diverse forme di leva. Ippocrate è partito dalla concezione pitagorica che assimila la salute a un equilibrio nel gioco dei diversi organi. Il miracolo greco, dovuto principalmente ai pitagorici, consiste in essenza nell’aver riconosciuto la virtù della concezione e del sentimento dell’equilibrio.
Il miracolo greco non si è ancora esteso alla vita economica. La nozione dell’equilibro propria all’economia noi non la possediamo. Gli uomini non l’hanno mai formulata; ma c’è anche da dire che non sono due secoli che ci si è messi a studiarla. Non si direbbe senza dubbio che la pura verità affermando che questo secolo e mezzo di studi economici è stato inutile. Non c’è stato ancora un Talete, un Archimede, un Lavoisier dell’economia. L’apparizione, poco più di un secolo fa, di dottrine rivoluzionarie c’entra probabilmente molto in questo fallimento. I rivoluzionari, ansiosi di dimostrare che la società borghese è divenuta impossibile, non hanno naturalmente mai cercato di definire l’equilibrio economico a partire dalle condizioni che erano loro date; e per l’avvenire hanno ammesso come evidente che la rivoluzione, in materia economica, apporterebbe automaticamente tute le soluzioni sopprimendo tutti i problemi. Nessun rivoluzionario ha mai tentato seriamente di definire le condizioni dell’equilibrio economico nel regime sociale atteso. Quanto ai non rivoluzionari, la polemica ne ha fatto dei controrivoluzionari preoccupati non di studiare la realtà che avevano sotto gli occhi, ma di cantarne le lodi. Noi subiamo oggi, in tutti i campi, le conseguenze funeste di questa improbità intellettuale, che d’altronde, più o meno, condividiamo. Possediamo, è vero, una specie di equivalente a buona mercato di questa nozione di equilibrio economico. È l’idea, se si può usare qui questa parola, dell’equilibrio finanziario. Che è di un’ingenuità disarmante. Si definisce col segno uguale posto tra le risorse e le spese, valutate le une e le altre in termini contabili. Applicato allo Stato, alle imprese industriali e commerciali, ai semplici cittadini, questo criterio sembrava un volta bastare a tutto. Costituiva nello stesso tempo un criterio di virtù. Pagare i debiti, questo ideale di virtù borghese, come ogni altro ideale, ha avuto i suoi martiri, di cui César Birotteau resterà sempre il miglior rappresentante. Già nel V secolo prima della nosta era il vecchio Cefalo, per far comprendere a Socrate che lui aveva sempre vissuto secondo giustizia, diceva: “Ho detto la verità e ho pagato i miei debiti”. Socrate dubitava che questa fosse una definizione soddisfacente della giustizia. Ma Socrate era uno spirito maligno.
Oggi questo criterio ha perduto molto del suo prestigio, sia dal punto di vista economico che da ello morale; e tuttavia non è svanito. Si ha sempre tendenza ad applicare allo Stato la formula di Cefalo, o almeno la metà di questa formula; nessuno chiede allo Stato di dire la verità, ma si giudica abominevole che non paghi i suoi debiti.
Non si è ancora capito che l’ideale del buon Cefalo è reso inapplicabile da due fenomeni legati e quasi altrettanto vecchi che la moneta stessa: sono il credito a la retribuzione del capitale.
Proudhon, nella luminosa operetta “Che cos’è la proprietà?” provava che la proprietà era non ingiusta, né immorale, ma impossibile; intendeva per proprietà non il diritto di uso esclusivo di un bene, ma il diritto di prestarlo a interesse, qualsiasi forma prenda questo interesse: affitto, mezzadria, rendita, dividendo. È in effetti il diritto fondamentale in una società in cui si calcola d’ordinario la fortuna in base al reddito.
Dacché il capitale fondiario o mobiliare è retribuito, dacché questa retribuzione figura in un gran numero di contabilità pubbliche o private, la ricerca dell’equilibrio finanziario è un principio permanente di squilibrio. È un’evidenza che salta agli occhi. Un interesse del 4 per cento quintuplica un capitale in un secolo; ma se il reddito è reinvestito, si ha una progressione geometrica così rapida, come tutte le progressioni geometriche, che con un interesse del 3 per cento un capitale è centuplicato in due secoli.
Senza dubbio non c’è mai che una parte piuttosto piccolo dei beni mobile e immobili che sia affitta o collocate a interesse; senza dubbi, anche, i redditi non sono tutti reinvestiti. Queste cifre indicano tuttavia che è matematicamente impossibile che in una sazietà fondata sul denaro e il prestito a interesse la probità si mantenga per due secoli. Se si mantiene, la messa a frutto del capitale farebbe automaticamente passare tutte le risorse nelle mani di alcuni.
Un colpo d’occhio rapido sulla storia mostra quale ruolo perpetuamente sovversivo vi ha giocato, dacché la moneta esiste, il fenomeno dell’indebitamento. Le riforme di Solone, di Licurgo, sono consistite anzitutto nell’abolizione dei debiti. In seguito, le piccole città greche sono state più di una volta sconvolte da moti in favore di una nuova abolizione. La rivolta in seguito alla quale i plebei d Roma hanno ottenuto l’istituzione dei tribuni aveva per origine un indebitamento che riduceva alla condizione di schiavo un numero crescente di debitori insolventi; anche senza rivolta, un’abolizione parziale dei dbiti era divenuta una necessità, perché a ogni plebeo divenuto sciavo Roma perdeva un soldato.
Il pagamento dei debiti è necessario all’ordine sociale. Il non pagamento dei debiti è anch’esso necessario all’ordine sociale. Tra queste due necessità contraddittorie, l’umanità oscilla da secoli con una bella incoscienza. Disgraziatamente, la seconda lede molti interessi all’apparenza legittimi, e non si fa rispettare senza problemi e senza qualche violenza.
Abbozzo di un’apologia della bancarotta
La parola «bancarotta» è una di quelle che si usano con imbarazzo, che suonano male, come adulterio o truffa. Quando si pronuncia riguardo alle finanze del proprio paese, si parla volentieri di «bancarotta umiliante». Si possono cercare scuse a una bancarotta, si possono trovare ragioni di attenuare tale o tale responsabilità, ma nessuno pensa che la bancarotta non proceda in qualche maniera da un peccato; nessuno considera che essa possa costituire un fenomeno normale. Già il vecchio Cefalo, per far capire a Socrate che aveva condotto una vita irreprensibile, gli diceva : «Non ho ingannato nessuno, e ho pagato i miei debiti». Socate, maligno, dubitava che questa fosse un definizione sufficiente della giustizia. Il cittadino medio – e noi siamo per la maggior parte del tempo cittadini medi – applica volentieri allo stato il criterio di Cefalo, almeno per quanto concerne il secondo punto; perché sul primo, nessuno chiede a un governo di non mentire.
Proudhon, nella luminosa opera di gioventù intitolata “Che cos’è la proprietà?” prova col ragionamento più semplice e più evidente che l’idela del buon Cefalo è un’assurdità. L’idea fondamentale di Proudhon, in questo libretto troppo ignorato, è che la proprietà non è cattiva, né ingiusta, ma impossibile. E intende per proprietà non il diritto di possedere un bene qualunque, ma il diritto molto più importante di prestarlo a interesse, qualsiasi forma prenda questo interesse: affitto, mezzadria, rendita, dividendo.
La dimostrazione di Prudhon riposa su una legge matematica molto chiara. La fruttificazione del capitale implica una progressione geometrica. Il capitale, non rendesse che l’1 per cento, s’accrescerebbe tuttavia secondo una progressione geometrica in ragione di 1+ . Ogni progressione geometrica genera grandezze astronomiche con una rapidità che sorpassa l’immaginazione. Un calcolo semplice mostra che un capitale che non rendesse che l’interesse derisorio dell’1 per cento raddoppia in un secolo, e si moltiplica per sette in due secoli; e con l’interesse ancora modesto del 3 per cento è centuplicato nello stesso spazio di tempo. È dunque matematicamente impossibile che tutti gli uomini di un paese siano virtuosi alla maniera di Cefalo per due secoli: anche se una porzione relativamente piccola dei beni mobili e immobili fosse affittata o investita a interesse, è matematicamente impossibile che il valore di questa porzione centuplichi in alcune generazioni. Se è necessario all’ordine sociale che i debiti siano pagati, è più necessario ancora che i debiti non siamo pagati.
Dacché esistono la moneta e il prestito a interesse, l’umanità oscilla tra queste due necessita contraddittorie, e sempre con un’incoscienza degna di ammirazione. Se ci si divertisse a riprendere tutta la storia conosciuta presentandola come la storia dei debiti pagati e non pagati, si arriverebbe a capire buona parte dei grandi avvenimenti passati. Ognuno sa che, per esempio, la riforma di Solone a Atene, o la creazione dei tribuni a Roma, sono effetti dei torbidi provocati dall’indebitamento eccessivo della popolazione. Che si tratti della popolazione o dello Stato, non c’è stato mai altro rimedio all’indebitamento che l’abolizione dei debiti, aperta o mascherata…
[Noi sappiamo costruire dei meccanismi che ritornano] allo stato iniziale quando un certo limite è sorpassato; ma non sappiamo costruire analoghi agganci automatici per la macchina sociale. Le sofferenze, il sangue e le lacrime degli uomini ne fanno le veci.
Noi possiamo oggi dedicarci a meditazioni amare sul fenomeno dell’indebitamento. Lo Stato è stato precipitato a corpo morto dalla guerra in questo ingranaggio matematico di cui il paese sembra non potersi liberare. Il sangue è stato consumato gratuitamente e presto dimenticato, o quasi; ma le famiglie che hanno dato i loro figli hanno prestato il loro denaro, e questo prestito vecchio di venti anni ci strangola tutti i giorni di più. Machiavelli diceva che gli uomini dimenticano più facilmente la perdita del loro padre che la perdita del loro patrimonio. Aveva senza dubbio ragione, ma la giustezza di questa formula ci apparirebbe oggi in modo più chiaro se si dicesse figlio invece di padre. Nessun governo ha osato ancora annunciare che considerava nulli gli oneri finanziari ereditati dalla guerra. Malgrado le difficoltà di una tale operazione bisognerà tuttavia arrivarci un giorno, perché è impossibile che gli oneri continuino ancora a lungo a fare valanga. Ciò è tanto più impossibile in quanto gli oneri che procedono dalla guerra che si minaccia fanno un’altra valanga non meno temibile. Perché oggi ancora gli stessi uomini che darebbero senza esitare il loro sangue o quello dei loro cari senza chiedere nulla in cambio hanno bisogno del quattro per cento e di una garanzia di Stato per collaborare ala difesa nazionale.
La nozione di contratto tra lo Stato e i singoli è un’assurdità in un’epoca come questa.
Alcune meditazioni concernenti l’economia
L’economia è cosa singolare. Quante volte, da un certo numero di anni, non si parla, sia a proposito di questo oq uel paese, sia a proposito del mondo capitalista nel suo insieme, di crollo economico? Si ha così l’impressione, eccitante e romantica, di vivere in una casa che, da un giorno all’altro, può crollare. Fermiamoci pertanto un istante a riflettere al senso delle parole, e se c’è mai stato un crollo economico. Come tutte le questioni estremamente semplici, così semplici che non si pensa mai a porle, questa è tale da gettare in un abisso di riflessioni.
Ci sono stati, almeno all’apparenza, crolli nella storia; l’esempio che viene per primo alla mente è quello dell’Impero romano. Ma il declino del mondo romano fu amministrativo, militare, politico, intelletuale tanto quanto economico, e salvo esame più approfondito non sembra esserci ragione di dare all’economia il primo ruolo in questo dramma. Ai giorni nostri tutti i crolli economici previsti a sazietà da anni, Russia, Italia, Germania, capitalismo, si avvicinano secondo ogni apparenza altrettanto poco che la fine del mondo : perché tutti i giorni se ne predicono per l’indomani.
Si citano, è vero, anche esempi convincenti. L’ancien régime, nel 1789, non è caduto per l’impossibilità economica e finanziaria di sussistere? Più di recente, la Repubblica di Weimar non h ceduto a difficoltà economiche che non ha saputo o potuto risolvere? Si potrebbero trovare parecchi esempi analoghi. Non si ha certamente torto ad allegarli. Si omette tuttavia di solito, al loro riguardo, un particolare molto significativo. Queste difficoltà economiche, così gravi che frantumano i regimi, sono ricevute in eredità dai regimi che li sostituiscono e di solito in forma ancora aggravata; e tuttavia divengono allora molto meno nocive. La situazione economica e finanziaria del 1789 era lungi dall’essere brillante; ma i manuali di storia che spiegano così la caduta della monarchia dimenticano che la rivoluzione ha portato, invece che un rimedio, una guerra rovinosa, ed è sopravvissuta perfino alla terribile avventura degli assignats. Le difficoltà che anno fatto crollare la Repubblica di Weimar non sono sparite, salvo errore, all’avvento del Terzo Reich, e tuttavia esse l’hanno lasciato sussistere. E gli antifascisti che giudicano impossibile che il Terzo Reich si prolunghi dimenticano che il regime democratico, socialista, comunista o altro che subentrerebbe in Germania soffrirebbe molto probabilmente degli stessi mali almeno per un periodo abbastanza lungo, e dovrebbe adattarvisi.
Queste osservazioni porterebbero a pensare che non c’è crollo economico, ma che c’è in certi casi una crisi politica provocata o aggravata da una cattiva situazione economica: il che è molto diverso. Un’analogia permetterà di vederci più chiaro. Il legame di causa e effetto tra le sconfitte militari e i mutamenti f governo o di regime politico è un fatto di esperienza corrente. E tuttavia non perchè, nemmeno in questo caso, le condizioni nuove create dalla sconfitta militare ed nano impossibile al regime in vigore di sussistere; il regime nuovo si adatta a queste condizioni senza essere meglio armato per sopportarle. È che la sconfitta diminuisce o cancella quel prestigio del potere che, molto più della forza propriamente detta, mantiene i popoli nell’obbedienza. In molti casi sarebbe materialmente altrettanto facile, forse più facile, rivoltarsi contro uno Stato vincitore che contro uno Stato vinto; ma la vittoria spegne le velleità di rivolta anche presso i più malcontenti, e la sconfitta li eccita in tutti. Le ripercussioni politiche dei fatti economici non procederebbero da un meccanismo analogo?
Le difficoltà economiche non sono sempre analoghe alle sconfitte militari; esse non lo sono che in certi casi.
L’economia non è comparabile a un’architettura, né le disgrazie dell’economia ai crolli.
In tutti i campi ai quali si applica il pensiero e l’attività umana, la chiave è costituita da una certa nozione dell’equilibrio, senza la quale non ci sono che miserabili brancolamenti; equilibrio di cui la proporzione, cara ai Pitagorici, costituisce il simbolo matematico. I Greci, e dopo di essi i Fiorentini del XIVmo secolo, hanno inventato la scultura quando hanno concepito un certo equilibrio proprio al marmo e al bronzo in forma umana. Firenze ha scoperto la pittura quando ha formato la nozione di composizione. Bach è il più puro dei musicisti perché sembra essersi dato per compito di studiare tutti i modi di equilibrio sonoro. Archimede ha creato la fisica quando ha costruito matematicamente le diverse forme di leva. Ippocrate è partito dalla concezione pitagorica che assimila la salute a un equilibrio nel gioco dei diversi organi. Il miracolo greco, dovuto principalmente ai pitagorici, consiste in essenza nell’aver riconosciuto la virtù della concezione e del sentimento dell’equilibrio.
Il miracolo greco non si è ancora esteso alla vita economica. La nozione dell’equilibro propria all’economia noi non la possediamo. Gli uomini non l’hanno mai formulata; ma c’è anche da dire che non sono due secoli che ci si è messi a studiarla. Non si direbbe senza dubbio che la pura verità affermando che questo secolo e mezzo di studi economici è stato inutile. Non c’è stato ancora un Talete, un Archimede, un Lavoisier dell’economia. L’apparizione, poco più di un secolo fa, di dottrine rivoluzionarie c’entra probabilmente molto in questo fallimento. I rivoluzionari, ansiosi di dimostrare che la società borghese è divenuta impossibile, non hanno naturalmente mai cercato di definire l’equilibrio economico a partire dalle condizioni che erano loro date; e per l’avvenire hanno ammesso come evidente che la rivoluzione, in materia economica, apporterebbe automaticamente tute le soluzioni sopprimendo tutti i problemi. Nessun rivoluzionario ha mai tentato seriamente di definire le condizioni dell’equilibrio economico nel regime sociale atteso. Quanto ai non rivoluzionari, la polemica ne ha fatto dei controrivoluzionari preoccupati non di studiare la realtà che avevano sotto gli occhi, ma di cantarne le lodi. Noi subiamo oggi, in tutti i campi, le conseguenze funeste di questa improbità intellettuale, che d’altronde, più o meno, condividiamo. Possediamo, è vero, una specie di equivalente a buona mercato di questa nozione di equilibrio economico. È l’idea, se si può usare qui questa parola, dell’equilibrio finanziario. Che è di un’ingenuità disarmante. Si definisce col segno uguale posto tra le risorse e le spese, valutate le une e le altre in termini contabili. Applicato allo Stato, alle imprese industriali e commerciali, ai semplici cittadini, questo criterio sembrava un volta bastare a tutto. Costituiva nello stesso tempo un criterio di virtù. Pagare i debiti, questo ideale di virtù borghese, come ogni altro ideale, ha avuto i suoi martiri, di cui César Birotteau resterà sempre il miglior rappresentante. Già nel V secolo prima della nosta era il vecchio Cefalo, per far comprendere a Socrate che lui aveva sempre vissuto secondo giustizia, diceva: “Ho detto la verità e ho pagato i miei debiti”. Socrate dubitava che questa fosse una definizione soddisfacente della giustizia. Ma Socrate era uno spirito maligno.
Oggi questo criterio ha perduto molto del suo prestigio, sia dal punto di vista economico che da ello morale; e tuttavia non è svanito. Si ha sempre tendenza ad applicare allo Stato la formula di Cefalo, o almeno la metà di questa formula; nessuno chiede allo Stato di dire la verità, ma si giudica abominevole che non paghi i suoi debiti.
Non si è ancora capito che l’ideale del buon Cefalo è reso inapplicabile da due fenomeni legati e quasi altrettanto vecchi che la moneta stessa: sono il credito a la retribuzione del capitale.
Proudhon, nella luminosa operetta “Che cos’è la proprietà?” provava che la proprietà era non ingiusta, né immorale, ma impossibile; intendeva per proprietà non il diritto di uso esclusivo di un bene, ma il diritto di prestarlo a interesse, qualsiasi forma prenda questo interesse: affitto, mezzadria, rendita, dividendo. È in effetti il diritto fondamentale in una società in cui si calcola d’ordinario la fortuna in base al reddito.
Dacché il capitale fondiario o mobiliare è retribuito, dacché questa retribuzione figura in un gran numero di contabilità pubbliche o private, la ricerca dell’equilibrio finanziario è un principio permanente di squilibrio. È un’evidenza che salta agli occhi. Un interesse del 4 per cento quintuplica un capitale in un secolo; ma se il reddito è reinvestito, si ha una progressione geometrica così rapida, come tutte le progressioni geometriche, che con un interesse del 3 per cento un capitale è centuplicato in due secoli.
Senza dubbio non c’è mai che una parte piuttosto piccolo dei beni mobile e immobili che sia affitta o collocate a interesse; senza dubbi, anche, i redditi non sono tutti reinvestiti. Queste cifre indicano tuttavia che è matematicamente impossibile che in una sazietà fondata sul denaro e il prestito a interesse la probità si mantenga per due secoli. Se si mantiene, la messa a frutto del capitale farebbe automaticamente passare tutte le risorse nelle mani di alcuni.
Un colpo d’occhio rapido sulla storia mostra quale ruolo perpetuamente sovversivo vi ha giocato, dacché la moneta esiste, il fenomeno dell’indebitamento. Le riforme di Solone, di Licurgo, sono consistite anzitutto nell’abolizione dei debiti. In seguito, le piccole città greche sono state più di una volta sconvolte da moti in favore di una nuova abolizione. La rivolta in seguito alla quale i plebei d Roma hanno ottenuto l’istituzione dei tribuni aveva per origine un indebitamento che riduceva alla condizione di schiavo un numero crescente di debitori insolventi; anche senza rivolta, un’abolizione parziale dei dbiti era divenuta una necessità, perché a ogni plebeo divenuto sciavo Roma perdeva un soldato.
Il pagamento dei debiti è necessario all’ordine sociale. Il non pagamento dei debiti è anch’esso necessario all’ordine sociale. Tra queste due necessità contraddittorie, l’umanità oscilla da secoli con una bella incoscienza. Disgraziatamente, la seconda lede molti interessi all’apparenza legittimi, e non si fa rispettare senza problemi e senza qualche violenza.
Abbozzo di un’apologia della bancarotta
La parola «bancarotta» è una di quelle che si usano con imbarazzo, che suonano male, come adulterio o truffa. Quando si pronuncia riguardo alle finanze del proprio paese, si parla volentieri di «bancarotta umiliante». Si possono cercare scuse a una bancarotta, si possono trovare ragioni di attenuare tale o tale responsabilità, ma nessuno pensa che la bancarotta non proceda in qualche maniera da un peccato; nessuno considera che essa possa costituire un fenomeno normale. Già il vecchio Cefalo, per far capire a Socrate che aveva condotto una vita irreprensibile, gli diceva : «Non ho ingannato nessuno, e ho pagato i miei debiti». Socate, maligno, dubitava che questa fosse un definizione sufficiente della giustizia. Il cittadino medio – e noi siamo per la maggior parte del tempo cittadini medi – applica volentieri allo stato il criterio di Cefalo, almeno per quanto concerne il secondo punto; perché sul primo, nessuno chiede a un governo di non mentire.
Proudhon, nella luminosa opera di gioventù intitolata “Che cos’è la proprietà?” prova col ragionamento più semplice e più evidente che l’idela del buon Cefalo è un’assurdità. L’idea fondamentale di Proudhon, in questo libretto troppo ignorato, è che la proprietà non è cattiva, né ingiusta, ma impossibile. E intende per proprietà non il diritto di possedere un bene qualunque, ma il diritto molto più importante di prestarlo a interesse, qualsiasi forma prenda questo interesse: affitto, mezzadria, rendita, dividendo.
La dimostrazione di Prudhon riposa su una legge matematica molto chiara. La fruttificazione del capitale implica una progressione geometrica. Il capitale, non rendesse che l’1 per cento, s’accrescerebbe tuttavia secondo una progressione geometrica in ragione di 1+ . Ogni progressione geometrica genera grandezze astronomiche con una rapidità che sorpassa l’immaginazione. Un calcolo semplice mostra che un capitale che non rendesse che l’interesse derisorio dell’1 per cento raddoppia in un secolo, e si moltiplica per sette in due secoli; e con l’interesse ancora modesto del 3 per cento è centuplicato nello stesso spazio di tempo. È dunque matematicamente impossibile che tutti gli uomini di un paese siano virtuosi alla maniera di Cefalo per due secoli: anche se una porzione relativamente piccola dei beni mobili e immobili fosse affittata o investita a interesse, è matematicamente impossibile che il valore di questa porzione centuplichi in alcune generazioni. Se è necessario all’ordine sociale che i debiti siano pagati, è più necessario ancora che i debiti non siamo pagati.
Dacché esistono la moneta e il prestito a interesse, l’umanità oscilla tra queste due necessita contraddittorie, e sempre con un’incoscienza degna di ammirazione. Se ci si divertisse a riprendere tutta la storia conosciuta presentandola come la storia dei debiti pagati e non pagati, si arriverebbe a capire buona parte dei grandi avvenimenti passati. Ognuno sa che, per esempio, la riforma di Solone a Atene, o la creazione dei tribuni a Roma, sono effetti dei torbidi provocati dall’indebitamento eccessivo della popolazione. Che si tratti della popolazione o dello Stato, non c’è stato mai altro rimedio all’indebitamento che l’abolizione dei debiti, aperta o mascherata…
[Noi sappiamo costruire dei meccanismi che ritornano] allo stato iniziale quando un certo limite è sorpassato; ma non sappiamo costruire analoghi agganci automatici per la macchina sociale. Le sofferenze, il sangue e le lacrime degli uomini ne fanno le veci.
Noi possiamo oggi dedicarci a meditazioni amare sul fenomeno dell’indebitamento. Lo Stato è stato precipitato a corpo morto dalla guerra in questo ingranaggio matematico di cui il paese sembra non potersi liberare. Il sangue è stato consumato gratuitamente e presto dimenticato, o quasi; ma le famiglie che hanno dato i loro figli hanno prestato il loro denaro, e questo prestito vecchio di venti anni ci strangola tutti i giorni di più. Machiavelli diceva che gli uomini dimenticano più facilmente la perdita del loro padre che la perdita del loro patrimonio. Aveva senza dubbio ragione, ma la giustezza di questa formula ci apparirebbe oggi in modo più chiaro se si dicesse figlio invece di padre. Nessun governo ha osato ancora annunciare che considerava nulli gli oneri finanziari ereditati dalla guerra. Malgrado le difficoltà di una tale operazione bisognerà tuttavia arrivarci un giorno, perché è impossibile che gli oneri continuino ancora a lungo a fare valanga. Ciò è tanto più impossibile in quanto gli oneri che procedono dalla guerra che si minaccia fanno un’altra valanga non meno temibile. Perché oggi ancora gli stessi uomini che darebbero senza esitare il loro sangue o quello dei loro cari senza chiedere nulla in cambio hanno bisogno del quattro per cento e di una garanzia di Stato per collaborare ala difesa nazionale.
La nozione di contratto tra lo Stato e i singoli è un’assurdità in un’epoca come questa.
Fin dove può arrivare Casini
Riprendersi i voti che Berlusconi ha rubato, dato che Berlusconi non intende morire, come sembrava, va bene. Ma portare i Ds al governo no. Casini, lusingato di avere il suo ex galoppino elettorale Franceschini a capo del partito Democratico, può forse illudersi di guidare un diverso centro-sinistra. O forse no. Ma i suoi elettori sono fermamente per il no, molti anche più a destra di Berlusconi, al quale si fa tra le altre cose colpa di intrattenere troppi liberali, repubblicani e socialisti nella sue file.
C’è anche in loro l’orgoglio democristiano per l’apoteosi televisiva di Franceschini e Casini. Ma la crisi del Pd sta suscitando curiosamente più apprensioni che compiacimento tra gli ex Dc di centro. E gli effetti potrebbero vedersi già alle elezioni europee, se Casini passasse sulle posizioni del Pd per quanto concerne la riforma della giustizia e dell’esecutivo – dando per scontato che resterà fermamente con la destra sulle questioni etiche, comprese le leggi per la sicurezza, e bioetiche. È un elettorato, più che conservatore, di vecchio stampo democristiano, cioè sospettoso della presenza sempre molto articolata dell’ex Pci nella gestione amministrativa. Stretto a Nord dagli assessori della Lega, al Sud da quelli manovrieri di Fini e Lombardo, cerca di smarcarsene, ma non abbastanza da perdere la diffidenza genetica verso i Ds. Il trionfalismo di Casini la sua base lo accetta come un’esigenza della politica spettacolo. Ma gli anticorpi anticomunisti, benché datati, sono in questa base, peraltro forte solo in alcune località, ancora prevalenti.
A questa diffidenza si aggiungono i timori che gli ex popolari vengano per farsi eleggere. A lungo gli Udc hanno considerato gli ex Dc nel Pd come ostaggi dei Ds, nel senso che lo zoccolo duro ex Pci assicurava loro posti sicuri in Parlamento. Ora c’è il timore che alcuni ponti fra gli schieramenti, se non passaggi di fronte, si facciano in senso inverso per pescare nel bacino elettorale moderato, grazie al patrocinio di Casini.
C’è anche in loro l’orgoglio democristiano per l’apoteosi televisiva di Franceschini e Casini. Ma la crisi del Pd sta suscitando curiosamente più apprensioni che compiacimento tra gli ex Dc di centro. E gli effetti potrebbero vedersi già alle elezioni europee, se Casini passasse sulle posizioni del Pd per quanto concerne la riforma della giustizia e dell’esecutivo – dando per scontato che resterà fermamente con la destra sulle questioni etiche, comprese le leggi per la sicurezza, e bioetiche. È un elettorato, più che conservatore, di vecchio stampo democristiano, cioè sospettoso della presenza sempre molto articolata dell’ex Pci nella gestione amministrativa. Stretto a Nord dagli assessori della Lega, al Sud da quelli manovrieri di Fini e Lombardo, cerca di smarcarsene, ma non abbastanza da perdere la diffidenza genetica verso i Ds. Il trionfalismo di Casini la sua base lo accetta come un’esigenza della politica spettacolo. Ma gli anticorpi anticomunisti, benché datati, sono in questa base, peraltro forte solo in alcune località, ancora prevalenti.
A questa diffidenza si aggiungono i timori che gli ex popolari vengano per farsi eleggere. A lungo gli Udc hanno considerato gli ex Dc nel Pd come ostaggi dei Ds, nel senso che lo zoccolo duro ex Pci assicurava loro posti sicuri in Parlamento. Ora c’è il timore che alcuni ponti fra gli schieramenti, se non passaggi di fronte, si facciano in senso inverso per pescare nel bacino elettorale moderato, grazie al patrocinio di Casini.
Dire rumeni per non dire rom
Due o tre casi di glossofagia, se esistesse nel vocabolario, della sinistra e dei media sinistramente corretti, a partire dalla Rai: l’ultima forma di suicidio, non avere parole, se non contro Berlusconi, oppure mangiarsele, e con esse i concetti, di cui non ha più la cognizione.
I rom sono tollerati in Romania come in Italia, e non integrati (sono 2,2 milioni in Romani, e cioè un buon dieci per cento della popolazione, e tuttavia sempre ai margini). Ma si preferisce parlare in Italia genericamente di rumeni per ogni delitto da loro commesso, e sono tanti, se si contano i borseggi e i furti che non fanno cronaca. Perché i rom vanno protetti, mentre dei rumeni si può dire senza cautela che sono delinquenti.
Roma in particolare, vecchia città di mendicanti, ha avuto un’errata politica dell’accoglienza dei nomadi, per il Giubileo e dopo, e ora è sommersa dalla violenza. I borseggi sono frequenti e quasi normali al centro di Roma da parte dei giovanissimi rom, non punibili e normalmente neppure identificati, che poi diventano adulti senza mestiere. La Francia nel 2008 ha espulso settemila rumeni (l’Italia quaranta…), che in buona parte sono nomadi.
Il passante di Mestre sposta un milione di voti. Beh, un milione forse no ma mezzo milione sì, un punto percentuale buono di elettori. Ma s’inaugura il passante di Mestre e “L’Unità” e “Repubblica” non lo sanno – “Repubblica”, in breve, nell’edizione veneta.
Il passante di Mestre è trenta chilometri di autostrada, è costato un miliardo, un’iperbole per un’autostrada in pianura, ed è l’unica autostrada realizzata in Italia in trent’anni. Zapatero in Spagna si fa in un anno dieci passanti di Mestre, o in quel che è, il tempo necessario per farli materialmente, in Castiglia, in Andalusia, in Catalogna, ovunque, non ci sono blocchi. In Italia Berlusconi o Prodi riescono a stento a farne uno in trent’anni, e sono per questo protervi.
Il governo ha il dovere di governare, Napolitano l’ha sempre detto, da parlamentare e da presidente della Camera – ha il record delle leggi fatte approvare dalla sua Camera, la Camera più breve della Repubblica, prima che Scalfaro gliela sciogliesse. Ma da Presidente della Repubblica tampina il governo, questo di Berlusconi come quello di Prodi, su ogni decreto. Fa cioè il trinariuciuto, la cosa che ha sempre odiato. Sulle tracce forse di Scalfaro, l’eversore della costituzione. Può essere, ogni giorno infatti si mette di mezzo, con dichiarazioni, direttive, veline, e perfino con dichiarazioni per dire che non ha dichiarazioni, svanita è la tradizionale compostezza del Quirinale, che Ciampi aveva restaurato.
Papa Ratzinger era entusiasta del Vaticano II, seduto, immerso nella democrazia conciliare, fautore, anche teologico, dell’unità delle fedi, ancora di recente, quando in sinodo i cardinali chiamava vescovi e pastori. Ha perso queste fedi, per l’invadenza del relativismo dapprima, da intellettuale, poi da pastore per l’assalto incredibile dell’anticlericalismo, compreso quello di altre chiese. Nessuno s’interroga perché succede, tutti si limitato a deriderlo.
Abbiamo tanti leader politici, ogni giorno metà dei telegiornali va via per loro. Ma sono figli d’arte. Di un’arte perduta: ripetono il già detto. I vecchi Dc, benché si dicano giovani sessantenni, non sanno che odiare i Ds, cioè il (vecchio) Pci, che fu per mezzo secolo la loro ragione d’essere. Ma i vecchi Pci, benché giovani cinquantenni, non sanno nemmeno loro che dire. Anche quelli che sembrano promettenti quando cominciano a parlare: Finocchiaro, Bersani, Fassino, dopo un paio di battute tornano vecchi di almeno quarant’anni fa. D’Alema sembra la caricatura di se stesso, non una frase che si ricordi, un’idea, una proposta – vuol’essere quello di Nanni Moretti? ce lo dica, almeno ci divertiamo.
Figli d’arte sono, curiosamente, anche gli ex missini, anche loro parlano per sentito dire (andreottiani, craxiani, perfino morotei...). Il vero fascista Mussolini era stato a lungo vero socialista, e insomma, seppure tragicamente, era vero in qualcosa. Questi sembra che si affannino per non pensare.
I rom sono tollerati in Romania come in Italia, e non integrati (sono 2,2 milioni in Romani, e cioè un buon dieci per cento della popolazione, e tuttavia sempre ai margini). Ma si preferisce parlare in Italia genericamente di rumeni per ogni delitto da loro commesso, e sono tanti, se si contano i borseggi e i furti che non fanno cronaca. Perché i rom vanno protetti, mentre dei rumeni si può dire senza cautela che sono delinquenti.
Roma in particolare, vecchia città di mendicanti, ha avuto un’errata politica dell’accoglienza dei nomadi, per il Giubileo e dopo, e ora è sommersa dalla violenza. I borseggi sono frequenti e quasi normali al centro di Roma da parte dei giovanissimi rom, non punibili e normalmente neppure identificati, che poi diventano adulti senza mestiere. La Francia nel 2008 ha espulso settemila rumeni (l’Italia quaranta…), che in buona parte sono nomadi.
Il passante di Mestre sposta un milione di voti. Beh, un milione forse no ma mezzo milione sì, un punto percentuale buono di elettori. Ma s’inaugura il passante di Mestre e “L’Unità” e “Repubblica” non lo sanno – “Repubblica”, in breve, nell’edizione veneta.
Il passante di Mestre è trenta chilometri di autostrada, è costato un miliardo, un’iperbole per un’autostrada in pianura, ed è l’unica autostrada realizzata in Italia in trent’anni. Zapatero in Spagna si fa in un anno dieci passanti di Mestre, o in quel che è, il tempo necessario per farli materialmente, in Castiglia, in Andalusia, in Catalogna, ovunque, non ci sono blocchi. In Italia Berlusconi o Prodi riescono a stento a farne uno in trent’anni, e sono per questo protervi.
Il governo ha il dovere di governare, Napolitano l’ha sempre detto, da parlamentare e da presidente della Camera – ha il record delle leggi fatte approvare dalla sua Camera, la Camera più breve della Repubblica, prima che Scalfaro gliela sciogliesse. Ma da Presidente della Repubblica tampina il governo, questo di Berlusconi come quello di Prodi, su ogni decreto. Fa cioè il trinariuciuto, la cosa che ha sempre odiato. Sulle tracce forse di Scalfaro, l’eversore della costituzione. Può essere, ogni giorno infatti si mette di mezzo, con dichiarazioni, direttive, veline, e perfino con dichiarazioni per dire che non ha dichiarazioni, svanita è la tradizionale compostezza del Quirinale, che Ciampi aveva restaurato.
Papa Ratzinger era entusiasta del Vaticano II, seduto, immerso nella democrazia conciliare, fautore, anche teologico, dell’unità delle fedi, ancora di recente, quando in sinodo i cardinali chiamava vescovi e pastori. Ha perso queste fedi, per l’invadenza del relativismo dapprima, da intellettuale, poi da pastore per l’assalto incredibile dell’anticlericalismo, compreso quello di altre chiese. Nessuno s’interroga perché succede, tutti si limitato a deriderlo.
Abbiamo tanti leader politici, ogni giorno metà dei telegiornali va via per loro. Ma sono figli d’arte. Di un’arte perduta: ripetono il già detto. I vecchi Dc, benché si dicano giovani sessantenni, non sanno che odiare i Ds, cioè il (vecchio) Pci, che fu per mezzo secolo la loro ragione d’essere. Ma i vecchi Pci, benché giovani cinquantenni, non sanno nemmeno loro che dire. Anche quelli che sembrano promettenti quando cominciano a parlare: Finocchiaro, Bersani, Fassino, dopo un paio di battute tornano vecchi di almeno quarant’anni fa. D’Alema sembra la caricatura di se stesso, non una frase che si ricordi, un’idea, una proposta – vuol’essere quello di Nanni Moretti? ce lo dica, almeno ci divertiamo.
Figli d’arte sono, curiosamente, anche gli ex missini, anche loro parlano per sentito dire (andreottiani, craxiani, perfino morotei...). Il vero fascista Mussolini era stato a lungo vero socialista, e insomma, seppure tragicamente, era vero in qualcosa. Questi sembra che si affannino per non pensare.