Le poesie
del triennio 1972-1975, variamente disposte e antologizzata dall’autore in plurime
pubblicazioni (in una versione già incluse nei Meridiani), qui riproposte nella
raccolta originaria del 1975, in traduzione di Tommaso Scarano, con l’originale.
Sono il culmine di una stagione poetica prolifica, successiva a “Elogio dell’Ombra”
e “L’oro delle tigri”, pronuba a “La
moneta di ferro” e “La cifra”. Tutte personali sui temi noti dell’autobiografia,
la cecità, la famiglia, gli amici, la patria, l’antichità sassone. Poesia privata, sulla “pena
di se stesso”. Con le malinconie metafisiche naturalmente, ma intimistiche. Senza
modestia naturalmente, ma senza illusioni.
Un
vasto repertorio anche, una partita serrata, un’avventura a largo raggio, non
fosse per il tono dimesso, prosaico, della poesia di Borges. Che quando ha un’immagine
l’ha ripresa dagli autori amati. Le composizioni più evocative sono “Le quindici
monete”, dedicate a Alicia Jurado, una delle tante amiche letterate di Borges,
tutte belle, e sue coautrici: ma sono tanka e haikù, imitazioni di altro genere.
Brillante
è ancora il “Prologo” – Borges è un maestro dei prologhi, più di Kierkegaard: “La
dottrina romantica di una Musa ispiratrice dei poeti fu quella che professarono
i classici; la dottrina classica della poesia come ispirazione dell’intelligenza
fu enunciata da un romantico, Poe, verso il 1846. Il fatto è paradossale”. Se
non c’è il paradosso Borges non si (ci) diverte.
Jorge
Luis Borges, La rosa profonda, Adelphi, pp. 154 € 13
Nessun commento:
Posta un commento