Cerca nel blog

sabato 3 maggio 2014

Secondi pensieri - 174

zeulig

Eguaglianza – È liberale prima che socialista. Il “fondamentalismo” egualitario è liberale, è la contemporanea cultura dei diritti – i diritti per tutti. È diminutivo ma sconfinato (sradicato). L’egualitarismo socialista si vuole ancorato,  alle cose e alla storia: lavoro, reddito, affetti, psicologia, antropologia.

Mercato – Lo Stato ne è il presupposto. Non c’è mercato senza regole – il mercato non realizza le eque opportunità senza regole. E dunque senza un’autorità a esso esterna, normalmente lo Stato, oggi più Stati concorrenti. È l’equivoco di fondo del liberalismo, che presume una continua legiferazione nel senso dell’eguaglianza, delle opportunità, degli accessi, della competizione, con contrappesi da rinegoziare e riequilibrare in continuazione.

Populismo – Concetto equivoco e non innocente. Poiché disinnesca (squalifica, marginalizza, deride) situazioni di forte ingiustizia, nel nome di non si sa che modernità o progresso. Elaborato peraltro da un’ideologia che si nega. Si può dire il segno della confusione, se non  dell’ipocrisia, del moderno delle idee e della parola. Oggi come in tutte le epoche di depressione – che storicamente va col declino, lo smembramento, la sconfitta di un impero, una civiltà, una società. Bisogni reali sono appiattiti e denunciati – ridicolizzati – non da una superiore intellettualità, ma da mezzi forti e quindi “superiori”, finanziari, sociali (established) e mediatici, di comunicazione.
Dequalifica una situazione dì ingiustizia, ma non la depotenzia. Naturalmente non  la risolve, anzi serve a evitare d risolverla, labellandosi diminutivamente. Marginalizzando il mondo degli esclusi, dei non protetti, anche se numerosi e perfino maggioranza, in una società che si vuole protettiva e garantista. Un fisioterapista in organico alla Asl ha diritto allo stipendio mensile, alla tredicesima e agli straordinari, e anche al tempo libero per esercitare la libera professione, quasi sempre esentasse, in nero,  mentre il bracciante e il precario pagano anche per lui, a fronte di poco o niente.    

Procreazione – Nel momento in cui da fatto naturale si trasforma in diritto, se ne apre un mercato, . scombinando l’ordine naturale e morale. Giacché la coppia sterile desiderosa di figli ha il diritto di ordinarne uno o più nel mercato mondale dell’adozione, una bambina asiatica, un bambino africano o dell’Est Europa, dove è anche possibile farsene fabbricare uno con ventre in affitto e la procreazione assistita, a costi perfino minori che in ospedale a casa propria e senza sofferenze, lo stesso diritto ha la coppia omosessuale. Ma non senza disordine: si elimina dalla genitorialità la sofferenza prodroma all’accudimento, e dalla procreazione la dipendenza. Il diritto del bambino appena enucleato vene soppresso, in una generazione o due una famiglia unicamente contrattualizzata si può prospettare. E a quel punto senza alcuna ragione d’essere: il passo è breve per fare un figlio con chi più al momento piace, magari secondo i canoni estetici dell’anno o della decade, e perfino concepire un mercato del seme o dell’ovulo da parte di soggetti che più piacciono, invece dell’autografo per dire, gratuitamente o per un fee – magari per un fine benefico, perché no, come ora è l’uso.
La società dei diritti sconvolge l’ordine naturale e morale. Va, lecitamente, oltre i limiti posti dalla natura, ma implica, anche se non se le prospetta, una serie di esiti etici nuovi. Tutte le forme sociali umane sono considerate sotto la sola visuale del Diritto. Una prospettica che, contrariamente al senso comune, non sfocia nel libertinaggio, ma nella costrizione totale, a una sorta di monadismo semplificato imposto: l’individuo vi è sempre più assottigliato, in una società atomizzata. Avulsa da ogni altra radice, etnica, antropologica, linguistica, psicologica, filosofica, morale, religiosa anche,  ancorata su un unico fittone, del Diritto, egualitario per tutti. Per questo anche, per il diritto all’eguaglianza, vieppiù spogliato di ogni residua carica emotiva.

Psicanalisi – O dell’“io impoverito”, con analogia militaresca: a bassa intensità, disinvolto e disimpegnato, una forma di mitridatizzazione. Come filosofia e anche come terapia – è come il sivastin per il colesterolo..

Rete – Realizza con lo smartphone  - in attesa dello smarteye, di un sensore virtuale, di un deposito emotivo – la sovranità (“virtuale indipendenza”) dell’individuo, la libertà totale nella connessione totale. In una forma di spossessamento subliminale. Solo lievemente aggressivo, per aver impiantato prima l’esigenza dell’uniformizzazione, come dell’eliminazione totale della riservatezza e del tempo proprio.
La realizza nell’atomizzazione, e quindi nella elusione (dispossessamento) della socialità, che riformula in modelli: conforma una socialità di sintesi, modulare – a differenza  delle relazioni individuali. Appellandosi all’ampliamento dell’area individuale, ma questo è un altro discorso, di marketing, qual è tutta la filosofia utilitaristica dell’individuo. Suscita emozioni ma non rapporti personali, che anzi rarifica , disintensifica, e tende a escludere  - “lo spettacolo” di Debord, che “riunisce il separato, ma lo riunisce in quanto separato”. Una relazione non interattiva, contrariamente all’etichetta che esibisce. Che però ha un fondamento già consolidato, nella psicanalisi::nell’ “io impoverito”, o la società insocievole, la vita di relazione a senso unico.
Notevole anche la perdita che implica in questa fase di trapasso. Nella sottrazione del tempo e della riflessione. Nel controllo passivo a cui si sottostà. Nella gestione impoverita dei riflessi e delle emozioni.

Suicidio – Dan Brown ha l’agathusia, il “sacrificio altruistico”,,sacrificarsi per il bene altrui. Il suicida per l’assicurazione alla famiglia, o per liberare la famiglia del proprio peso (malattia, invalidità, handicap), e perfino il caso dell’assassino seriale che si  toglie la vita per non compiere altri delitti, o meglio ancora quelli della “Fuga di Logan”, il racconto e il film dove tutti si suicidano,  per non aggravare il mondo della sovrappopolazione, all’entrata nel ventunesimo anno – ma una  giovinezza spensierata col senso della fine imminente (nel film l’“età dell’aliminazione” era innalzata a trent’anni, per attrarre al cinema i giovani, che allora ci andavano)?

In antico la colpa portava al suicidio. Poi, con metodo cristiano, al pentimento e alla penitenza. Sant’Agostino naturalmente è contro. Ma non senza ragioni. “Dov’è la forza di quest’uomo tanto vantato?”, si chiede di Catone, “non è stato piuttosto per impazienza che per coraggio che questo famoso Catone s’è data la morte, e per non aver potuto ammettere la vittoria di Cesare?” E dei peripatetici, che dicono, “con ragione, che è il primo grido della natura che l’uomo ami se stesso, e pertanto che abbia un’avversione istintiva per la morte”, per poi soccombere ai mali uccidendosi, che dirne, “se gli stessi credono alla verità come credono alla morte?” 

Il motivo conta, ma basta poco a volte. Caroline von Günderode si buttò a ventisei anni nel Reno quando l’amante filologo Creuzer tornò dalla moglie. L’acqua è un buon motivo, non solo quella del Reno: Vienna ha un cimitero apposito, dei Senza Nome, per i tanti che non resistono al Danubio. I cosacchi di Hitler, che pensavano di prendersi il Friuli, traditi dagli inglesi che volevano consegnarli a Stalin, trovarono comoda la Drava, dove si buttarono chi legando a sé la famiglia, chi legandosi al cavallo, zavorrato con un sacco di pietre. Nel Reno si buttò anche Robert Schumann, “Eusebius”, che i barcaioli però salvarono. Dopo averlo annunciato alla moglie Clara, con la quale aveva fatto otto figli, in una lettera che Clara custodirà in cassaforte: “Cara Clara, getterò la mia fede nuziale nel Reno. Fa’ lo stesso anche tu e le nostre fedi saranno unite”. Il musicista se l’era sognato a diciannove anni: “Ho sognato di affogare nel Reno”, pur essendo egli nato e cresciuto a Zwickau, a mille chilometri. 

zeulig@antiit.eu

Nessun commento: