Non si analizzano le origini, che pure sono solide, del voto anti-euro di
domenica 25. Ne diamo i fondamentali come “Gentile Germania” li aveva tratteggiati:
“Fra le asimmetrie dell’euro, rispetto
a ogni altra esperienza monetaria, c’è che nella forma del debito la moneta
resta nazionale: il debito si finanzia in
rapporto agli altri debiti della sua area monetaria. Il debito italiano non
si finanzia in rapporto all’ammontare, la solvibilità e i collaterali che
offre, non soltanto né soprattutto: si finanzia in rapporto alle garanzie
patrimoniali e di solvibilità che gli altri debiti in euro offrono. Ma non in
modo indolore: chi investe sul titolo più solido può puntare agevolmente a
guadagnare anche indebolendo il più debole.
“È la differenza che lo spread misura, il differenziale di
rendimento del Btp, nel caso italiano, rispetto all’analogo titolo a lungo
termine tedesco, il Bund, all’interno dello stesso sist-ma monetario. Era di
trenta-quaranta punti ancora nel 2004, minimo, a tre anni dall’euro, quanto
bastava a riflettere la diversa incidenza del debito sul pil, uno dei
“fondamentali”. Quell’anno lo Hartz IV, l’insieme di accordi sindacali e
decreti per la compressione salariale e la liberalizzazione del lavoro, messo
in opera dal governo Schröder, socialista, ha dato alla Germania un vantaggio
comparato. Che il governo Merkel, conservatore, a partire dal 2008 ha sfruttato
in termini competitivi, a danno cioè degli altri paesi dell’euro. Favorendo con
dichiarazioni e diktat la moltiplicazione dello spread – la sfiducia relativa.
E, di fatto, impedendo loro le politiche
di risanamento che ne pretendeva, analoghe allo Hartz IV. Questo è il
punto.
“I fatti sono incontestati: 1) non è possibile
nessuna riforma del lavoro durante una recessione, e una così grave quale è
quella indotta in Italia nel 2012-2013; 2) la recessione è stata indotta dalle
politiche di austerità, 3) la crisi del debito di molti paesi è stata indotta
dalla carenza di liquidità. La Bce, sia nella gestione Trichet che in quella poi
di Draghi, avrebbe voluto iniettare liquidità, ma la Bundesbank prima l’ha
impedito e poi ha limitato gli interventi. È questa l’analisi d’un solo esperto
fra i tanti, Paul de Grauwe, un economista di Lovanio ora alla London School of
Economics, che però non si contesta.
(continua)
Nessun commento:
Posta un commento