Cerca nel blog

venerdì 15 agosto 2014

Al paradiso per via di Bruttezza

Non più la Bellezza conduce al Sommo Bene, com’è stato l’uso da Platone a Petrarca, no: il bene, l’utile, l’onesto e il dilettevole si legano piuttosto alla Bruttezza. Per “acutezza” o “ingegno”, il gusto delle trovate provocatorie che il Seicento premiava, ma non senza argomenti. Non tutti del genere sofistico – “sono bravo a dimostrarvi qualsiasi cosa”. Se un secolo dopo approderanno ai programmi parenetici di Mandeville (politico) e di Sade (libidinale). E dopo ancora qualche decennio ai programmi protoromantici, il “Laocoonte” di Lessing, e quello di Friedrich Schlegel, “Sullo studio della poesia greca”. Per trionfare infine nel “barocco moderno” di Baudelaire e, dopo il Surrealismo, in Bataille.
È un libro del curatore, Filiberto Walter Lupi, studioso del libertinismo, sebbene il suo contributo sia limitato a un’introduzione contenuta, talmente è pregnante. Del secolo dimenticato non solo, ma delle numerose ragnatele che il libertinismo secentesco, specie quello veneto, di Loredan e Ferrante Pallavicino oltre che di Rocco, aveva tessuto con la letteratura umanistica, ovunque il pensiero fosse libero. A partire da Erasmo, da una “cultura”, scrive Lupi, “armata dal paradosso e dall’ironia”. Passando per “il nichilismo della scepsi moderna di un Gianfrancesco Pico e di un Montaigne”. Con “l’uso aggressivo”, cioè crudo, del linguaggio di Ortensio Lando o Niccolò Franco.
Il secondo dei “Discorsi accademici” di Rocco qui tradotti, “Amore è un puro interesse”, è in linea con “L’Alcibiade fanciullo a scola”, sui pregi dell’amore dei ragazzi. Di cui la paternità a Rocco è stata riconosciuta a fine Ottocento – era filosofo in cattedra, dello studio di Padova, e aveva formato due o trecento giovani ad addottorarsi.
Rocco non era veneto, era di Sgurgola Marsicana, che esiste, ma fu ben veneziano. Per scetticismo e convivialità. Fu di casa nelle famiglie eminenti, Strozzi e Loredan, e nelle rispettiva accademie, degli Unisoni e degli Incogniti. Per il comune gusto della musica – fu consocio dei librettisti veneti di Monteverdi, Giacomo Badoaro e Girolamo Brusoni. E per lo spiritaccio. In quanto esponente dell’aristotelismo padovano  Rocco si eresse a contraddittore laico di Galileo, e questo lo ha segnato nella memoria – fervente aristotelico, si ebbe da Galileo, che lo conobbe a Padova, del “pezzo di bue”, “balordone”,”ignorantissimo”, “animalaccio”, “elefantissimo”. Ma tra le questioni che si ricordano degli Incogniti figura il Niente – quindi siamo già a Heidegger? Della cultura non si dovrebbe buttare nulla.

Antonio Rocco, Della bruttezza, Ets remainders, pp. 91 €3,36


Nessun commento: