giovedì 7 agosto 2014

Il traditore onesto

Il poeta della fame, della terra, delle erbe, delle piante, delle acque fu arrestato e processato dopo la guerra come collaborazionista dell’occupante nazista. Passò due anni in manicomio, dove redasse queste note, nelle quali ripercorre la vicenda giudiziaria. Fu infine condannato a una pena pecuniaria, cioè alla povertà. A casa sua ma nel disprezzo: pacchi di suoi libri gli venivano buttati dai concittadini nel giardinetto.
Malgrado la sconfitta, è uno che non si scusa e non si pente. Nobel del 1920, aveva mandato nel 1939 la medaglia-ricordo del Premio in omaggio a Goebbels. Hitler non gli era piaciuto, un chiacchierone – gli aveva parlato per ore di una ferrovia da costruire nell’estremo Nord della Norvegia. Ma ne scrisse e pubblicò l’epicedio dopo morto a guerra perduta, il 7 maggio 1945.
È un traditore che non si nega: “Scrivendo, dicevo ciò che credevo”. E che cosa credeva? “Che la Norvegia avrebbe occupato un posto assai eminente fra i paesi germanici d’Europa”. Il suo credo è onesto, cioè manifesto – non il tipo “non sapevamo”, “non volevamo”. “Tengo in alta considerazione il rispetto per l’autorità giudiziaria del mio paese”, conclude: “Ma non più in alto della mia coscienza del bene e del male”.
Era stato esempio della cultura del Blut und Boden, sangue e terra. Filotedesco anche nella prima guerra, antianglosassonne, poiché antidemocratico, fin dalla giovinezza. Pur avvalendosi, come notò Thomas Mann, “di influenze americane”, oltre che russe, nella scrittura.
Knut Hamsun, Io traditore

Nessun commento:

Posta un commento