letterautore
Censura – Si rappresenta, alla mostra sulla censura
cinematografica del Ministero dei Beni Culturali, una scena di nudo di
“Nymphomaniac”, il film di Lars von Trier, in cui una bianca è stretta a sandwich fra due neri. L’attrice bianca
ha un nome, Charlotte Gainsborugh, i due neri no. Nero stallone?
Ma anche
gli stalloni ora hanno un nome. Una gaffe del corretto von Trier,
correttissimo?
Colore – È uniforme la veduta all’interno del vagone
della metro B a Roma, grigio-nero. Una folla, la metro è sempre piena, compatta
in grigio-nero. Non è un caso, anche cambiando vagone la veduta è la stessa,
affollata di grigio-nero. I treni della metro sono ora lunghi, quanto la lunghezza
delle stazioni può contenerli, e in tutti i vagoni sempre affollati, da masse in
piedi o sedute ma affollate, anche perché uniformemente vestite di grigio-nero.
La
stessa veduta danno le piazze affollate che consentono un’occhiata dall’alto,
Fontana di Trevi, piazza del Pantheon – davano prima dell’ondata di caldo, che costringe
a sbracciarsi, privilegiando per qualche giorno il bianco rosa pallido delle
pelli. Non da oggi, non c’è memoria di folle variopinte in piazza o sulla
metro, sarà una generazione, forse due. La cosa si nota oggi che in tv la
pubblicità, benché in prevalenza sempre su fondo grigio (pavé, palazzi,
interni, terreni vaghi, campagne, con gli stessi prati e i boschi virati sul
seppia) ha intervalli consistenti di immagini colorate, sui toni decisi del
rosso, del blu, del verde.
Crediti – “Le meraviglie” ha un minuto buono di crediti
prima del film, e una lista interminabile nei titoli di coda, Alice Rohrwacher
non sa più chi ringraziare. Anche Angelo Mellone, uno diretto, anzi sbrigativo,
chiude il poemetto “Meridione a rotaia” con una lista lunghissima di
ringraziamenti. È un vezzo che viene dalla scuola, dai crediti a scuola? Fino a
ora i crediti avevano un senso, andavano a redattori (editor in inglese) o produttori che in qualche modo avevano
contribuito al libro o al film. Ora vanno ai parenti, agli amici, ai conoscenti.
A Dio mai, ma ai santi sì e ai protettori, a cui molti attingono, i debiti se
non la forza o la creatività.
Esilio - “In Egitto”, la prima poesia di Celan per
Ingeborg Bachmann nel 1948, l’amore che non fu possibile tra il perseguitato e
la figlia dell’hitleriano, è un’invocazione a superare il baratro. Celan deve
poter dire “a Ruth e a Miriam e a Noemi,”, ancora nell’esilio: “Vedete, dormo
da lei!”, la straniera. Ma è un esilio comune, anzi un esilio come condizione interminabile
e stabile. Agamben lo spiega fine in
“Pasqua in Egitto”, (uno scritto ora ripreso in “Il fuoco e il racconto”. Riprendendo
una lettera di Celan a Max Frisch che lo invitava nel 1959, a trascorrere
insieme, insieme con Ingeborg ora sua moglie, la Pasqua a Uetikon: “Non ricordando
affatto di aver mai lasciato l’Egitto, celebrerò questa festa a Londra”. La
Pasqua ebraica che celebra l’esodo dall’Egitto, ricorda Agamben. Ed era il nome
ebreo “segreto” di Celan, Pesach, Pasqua. Uno che si suiciderà, nel 1970, il 20
aprile, un mese dopo la celebrazione della Pasqua, ebraica e cristiana.
“In
Egitto” apre il volume “Tempo del
cuore”, con l’epistolario tra Celan e Ingeborg Bachmann. Si legge, prima della
poesia, la dedica “Per Ingeborg,
per il suo ventiduesimo compleanno - che in realtà cadeva un mese dopo, anzi 33
giorni dopo): “Per Ingeborg\ Vienna, 23 maggio 1948,\ Alla estremamente
precisa\ a 22 anni dal giorno della sua nascita,\ l’estremamente impreciso”.
Kipling – Fascista?
Sembra inverosimile. Ma all’origine del sinistro epiteto, in aggiunta a
reazionario, imperialista, jingoista, razzista, etc., è Orwell, che pure di
Kipling condivide la nozione centrale di decency
come metro morale, e il gusto per l’avventura. Orwell disse Kipling non
propriamente fascista ma “pre-fascista”, in quanto “imperialista all’eccesso (jingo), insensibile moralmente e esteticamente
nasueante”. Pur ricalcandolo.
Il
soldato inglese, o comunque il soldato di Kipling, è la feccia sociale, il paria
d’Inghilterra, agli occhi del bravo borghese. “Non è strano”, Kipling fa dire a
Learoyd, uno dei suoi tre moschettieri, “che i benpensanti, pur parlando sempre
della buona guerra, disprezzino proprio quelli che si battono? Dopo la vergogna
di essere impiccato, si crederebbe che non ce n’è una più grande che essere soldato”. Un “militarismo” polemico,
contro le buone coscienze.
.
Il
segreto del suo “mistero” è la Bibbia? Salmi, sermoni, inni. Fornendo suoi
dettagli biografici all’estimatore e corrispondente francese Chevrillon, il 22
ottobre 1919, Kipling esordisce: “La canzone di Mowgli è un calco diretto del
canto di guerra dell’umanità primitiva, di cui il canto di Deborah nella Bibbia
è l’esempio migliore”.
Kipling
fu cresciuto nella Bibbia dalla famiglia affidataria cui i suoi genitori,
tonando in India, lo lasciarono ai sei anni, a Portsmouth – “una donna
evangelica, bigotta, limitata e invelenita”, aggiunge nella stessa lettera, che
gli proibì altre letture.
Biblico
è certamente il “Recessional Hymn”, l’inno all’impero che lo condanna agli
occhi dei benpensanti, composto nel 1897 per il giubileo della regina Vittoria.
Noventa – Giacomo Noventa, anticonformista in ogni sua
manifestazione letteraria, fatica a trovare un posto nelle storie – malgrado il
patrocinio di Mario Soldati e altri letterati illustri. Ma Franco Loi, che non
ne conosceva neppure l’esistenza, nonché la professione, se lo è sognato una
notte, racconta in “Silenzio”, la stessa in cui Noventa moriva. Sognò uno che
sapeva chiamarsi Noventa anche se non lo conosceva nemmeno di nome. Che lo
incitò alla “via dritta”, che Loi ora intende alla poesia - allora Loi non
scriveva poesia, non ne aveva mai scritto, e non ci pensava. “Un uomo dalla
pelle strana color avorio”, come risultò la mattina dopo, quando incontrò il
suo collega Carlo della Corte, che veniva proprio dalla veglia funebre a
Noventa, di cui era amico.
Recitativo – “Per un recitativo dell’«Otello» ci abbiamo
impiegato una settimana”, testimonia Ruggero Raimondi in morte di Abbado (“Amadeus”,
giugno 2014). È nel melodramma quello che è il descrittivo nella narrazione,
che situa, contestualizza, e definisce i caratteri. Volendo considerare il
melodramma ancora un dramma, serio o giocoso, e non una successione di arie,
duetti e terzetti, con qualche intermezzo coreutico.
Rosvita – Rifaceva
Terenzio. Esce dal mistero (a partire dal suo stesso nome, forse Roswitha, o Hrotsvit , Hrotswith),
o dalla disattenzione novecentesca, la prima poetessa tedesca e anzi europea –
scrisse molto, in latino - dopo gli anni bui. Per la cura di Marco Giovini,
studioso genovese.
Visse
poco, dal 935 al 974, anno più anno meno. Ma abbastanza per essere ricordata autrice delle “Gesta Oddonis
Caesaris Augusti”, l’imperatore Ottone I, di una storia del suo convento, Gandersheim,
di sette leggende, o poemetti agiografici, di santi, e di sei drammi, che in realtà sono anch’essi
aneddoti edificanti. Ma piena di verve, nei drammi. Da Terenzio riprendendo l’“imitari
dictando” e, con
risultati notevoli, la
prosa ritmica rimata.
Il
suo nome leggeva come clamor
validus, «voce squillante». Un’etimologia che
Jacob Grimm trovava derivata da un antico tedesco hruod-svind. Ma forse è anche un’eco della “vox clamantis” di Giovanni Battista nei Vangeli.
letterautore@antiit.eu