È
la seconda tappa – con questo titolo, “Studi sul concettismo”, pubblicata a
Firenze nel 1946 – di una passione a lungo coltivata. Con una prima edizione
nel 1939. E con un seguito nel 1975, una pubblicazione inglese, per le Edizioni
di Storia e Letteratura, arricchita da 400 pagine di bibliografia multilingue degli
Emblem-Books, approntata durate la guerra e pubblicata nel 1947 dal Warburg
Institute. Maniacale, da collezionista di “divise”, “emblemi”, “armi”, etc. ma
non solo. Lo specialista è formidabile scrittore, che sa far parlare anche le “cose
rimorte” – come lui stesso confida della sua passione: una voga del Cinque-Seicento,
seppellita nella biblioteche, per lo più ecclesiastiche.
Il
genere per eccellenza, lo vuole Praz, dell’“oraziano utile dulci, la base teoretica di tutta la letteratura fino ai
giorni nostri”. Ma con un fine molto pratico, seppure indiretto, pedagogico. Le
immagini “sostengono la tecnica ignaziana di applicare i sensi per aiutare l’immaginazione
a raffigurarsi in minuti dettagli il trasporto religioso, l’orrore del peccato
e il tormento dell’inferno, le delizie di una vita pia. Esse rendevano
accessibile a tutti il soprannaturale materializzandolo”. Etc., etc.:, non un
progetto da poco: “Invece di mortificare i sensi per concentrare tutte le energie
in una tensione ineffabile dello spirito, alla maniera passiva (“purgativa”)
dei mistici, i gesuiti volevano tutti al
limite della capacità, in modo da convergere insieme a creare uno stato
psicologico di disponibilità all’ordine di Dio. La fissità dell’immagine
emblematica era infinitamente suggestiva”.
Mario
Praz, Studi sul concettismo,
Abscondita, pp. 235 ill. € 22
Nessun commento:
Posta un commento