Un libro vecchio e non ristampato, e
forse una tesi di laurea o di dottorato, ma una rilettura stranamente prospettica,
a ridosso delle polemiche sul nazismo di Heidegger, dell’università degli ani
1930. La guerra 1914-1918 è non solo tedesca, nazionale, ma anche antiliberale
e antidemocratica, ideologica. Ci sono nella guerra le radici, proprio nella
sconfitta, della debolezza della repubblica di Weimar. Destra e sinistra unite,
per il Volkstaat, stato di massa
autoritario. “Del Volkstaat” era pubblicazione di Wilhelm Liebknecht, il padre
di Karl, e poi del partito socialdemocratico, collaboratori anche Marx e
Engels, Diventerà in guerra una bandiera della destra, reazionaria anche se
rivoluzionaria. Insieme col militarismo: “Il militarismo tedesco è nato dalla civiltà tedesca”, afferma l’Appello
dei 93, il primo e più argomentato di una serie.
Canfora ha costruito un tronco solido
del nazionalismo tedesco, documentato con una ricca antologizzazione di testi
militanti, dei migliori intellettuali, filologi storici, filosofi, sociologi,
perfino sovrabbondante. Compreso Tönnies, liberale e poi socialista. E Thomas
Mann, che non firma gli appelli imperialisti, ma nei “Pensieri sula guerra”
“assume toni e svolge pensieri ancora più inquietanti”, annettendo al militarismo
Nietzsche, oltre all’amato Federico il Grande
– e Canfora non tiene in considerazione le successive voluminose
“Considerazioni di un impolitico”, 1917.
Opera minuta e colossale sul tradimento
degli intellettuali. Una sorta di “Notizie di guerra” di Marc Bloch a opera dei
migliori intellettuali: tutta l’università tedesca, quattromila professori, con
rare eccezioni, perlopiù mute, convertita all’imperialismo, con appelli e manifesti.
A partire dall’Appello e dalla Spiegazione dell’ottobre 1914, che fecero
scalpore in Europa, a giustificazione dell’invasione del Belgio, a ruota dell’appello
analogo degli storici dell’università di Bonn l’1 settembre, con seguito di numerose
mobilitazioni. Fino alle missioni d’incoraggiamento presso le truppe
d’occupazione, e più in Ucraina che in Belgio. Filo conduttore l’impegno
politico e intellettuale di Wilamowitz, filologo principe, di cui Canfora aveva
pubblicato la prima raccolta degli scritti politici – forse la traccia
originaria dello studio, ma già percorsa qualche anno prima da Arnaldo
Momigliano: “Nel quadro complesso dell’interventismo della cultura tedesca
negli anni della guerra gli antichisti hanno un posto di rilievo”.
Canfora documenta una “monotona ed
ossessiva oratoria professoria”, ipernazionalista, nel 1914, e dopo. Fino a
inficiare i fondamenti della repubblica di Weimar, che nascerà tra fortissime
resistenze. Una intellettualità più estremista e sciovinista del governo
imperiale e degli Stati Maggiori. C’è una “libertà tedesca”, ma è altra cosa, e
una “democrazia germanica”. L’“antica libertà tedesca” è la “spontanea
subordinazione del tedesco al suo capo”, che sarà poi il Führerprinzip. Nel quadro vecchio-nuovo dello Stato “organico”, il Beamtenstaat di Hegel – nonché di Platone,
naturalmente. Il Beamtenstum e il Volkstum di tanta pubblicistica degli
anni 1930, hitleriana e non.
La guerra tedesca – del tutto isolata da
quella austro-ungarica, Canfora non lo nota ma si vede - fu lo sbocco non
casuale della società guglielmina, o nuova Germania. Della “società soddisfatta” di Norbert Elias (il saggio più
corposo confluito nella raccolta “I tedeschi”), del 1871-1918, “rigorosamente
regolata in senso gerarchico” – quello che all’epoca si chiamava filisteismo. Con una riserva mentale marcata però nel caso degli
intellettuali, o forse un congenito opportunismo: con tanto entusiasmo
sciovinista cioè, anche allora, nella guerra e tante reticenze dopo. Canfora
cita una ricerca del 1920 che dà 75 dei 93 firmatari del primo Appello ignari o
in disaccordo coi suoi contenuti e il tono usato.
Un libro venuto sulla traccia dello
storico tedesco Fritz Fischer, che cinquant’anni fa ha documentato l’“Assalto
al potere mondiale” tentato nel 1914 – Un’opera e uno storico contestati ma non
smentiti. Il lavoro di Canfora passò invece sotto silenzio, quasi fosse
all’epoca, 1979, propaganda di Berlino, della Germania comunista, benché
pubblicato in un collana diretta da Angelo Bolaffi, Cacciari e Marramao. Con
l’andamento serrato del pamphlet –
anche se di ardua lettura, con estese citazioni in tedesco, nonché in latino e
perfino in greco.
Luciano Canfora, Intellettuali in Germania, tra reazione e rivoluzione
Nessun commento:
Posta un commento