Il
verbalismo (giochi di parole, mistilinguismo) emerge con la seconda raccolta, di
componimenti degli anni di Trieste e, dopo la guerra del 1915, di Zurigo. In
quelli “italiani” soprattutto, quando Joyce pensava di farsi scrittore
italiano. Con titoli come “Tutto è sciolto”,
“O bella bionda, sei come l’onda”. Ma su un fondo sempre delicato, evocativo.
E più nei versi che si ricordano, per la figlia Lucia: “In occhi dolci ti veli\
mia bambina dalle vene azzurre”, o “Datemi, prego, un orecchio di cera\ a scudo
dalla sua nenia infantile\ e datemi un cuore corazzato\ da lei che coglie i
semplici della luna”.
James Joyce, Ascolta
amore, Barbès, remainders, pp. 111 € 3
giovedì 2 luglio 2015
L'amore gentile di Joyce parnassiano
Ilaria
Natali ritraduce, con l’originale a fronte, le due raccolte poetiche di Joyce, “Musica
da camera” (1907) e “Po(e)mi pennyluno” (1927). Con un curioso effetto alla
lettura consecutiva: Joyce era, quando cercava attivissimo una strada nella
letteratura e la poesia, un parnassiano. Antiromantico ma pieno di sfumature,
evocazioni, pensieri delicati, sui toni dell’elegia nella ricercatezza. Anche
contro la realtà: l’amore che la curatrice erige a titolo, ricorrente in tante
delicatissime composizione della prima raccolta, è Nora, la futura moglie, oggetto
di lettere scurrili poi famose e delle fantasie di Mr Bloom, che qui è “mia
colomba, mia bella” e “mia sorella, mia amata\ petto di donna immacolata”.
Tanto più sorprendenti (irrealistiche) all’epoca della prima conoscenza, in cui
la mésalliance era più clamorosa. Tra
la cameriera d’albergo dalla fama sulfurea, di amanti sfiniti, e l’ex allievo
dei gesuiti e dell’University College, probabilmente vergine – ma non ignaro: “Non
essere triste perché tutti\ a gran voce non fan che mentire.\ Mia cara, ritrova
la tua pace -\ ti possono forse disonorare?”
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento