sabato 21 novembre 2015

Lo stereotipo meridionale

Una ricostruzione di come la “questione meridionale” è nata, alla metà degli anni 1870, si è sviluppata, ed è stata ricostituita nel fascismo e in questo dopoguerra. A opera di politici, economisti, storici anche, e sociologi. Il sottotitolo è “Come liberare la storia del Mezzogiorno dagli stereotipi”: Lupo, come storico e come meridionale, si sente impaniato in una falsa questione. Ma lo stereotipo è la questione stessa: la storiografia si può – si sarebbe già dovuta subito – liberare, la cosa no.
La questione è un fatto di pregiudizio più che di analisi. Le “due economie” non sono divise, anzi l’una è funzionale all’altra, non può essere altrimenti, e altrettanto a questo punto l’unità. E tuttavia la questione è più viva che mai: l’altro ieri sulla povertà, ieri sul leghsimo, oggi sulla criminalità, domani chissà, argomenti non mancheranno al bisogno.
La “questione meridionale” vera e propia è solo una diversità di accumulazione primaria, di capitali, mercati e conoscenze. Che l’unità purtroppo ha aggravato, con leggi d’imperio subito, e poi con una spesa sperequata. Soprattutto nell’istruzione, ma anche nelle infrastrutture materiali, malgrado il fantoccio Cassa del Mezzogiorno, una specie di punching ball dello sdegno nazionale. La società è la stessa, negli assetti, la cultura, la mentalità anche e le logiche familiari, malgrado su questo terreno il pregiudizio ami esercitarsi di più, l’imprenditorialità, i consumi, le abitudini alimentari, demografiche, le logiche politiche, e più in generale la sfera pubblica.
Salvatore Lupo, La questione, Donzelli, pp. 200 € 19

Nessun commento:

Posta un commento