“Silenzio.
Solo un accenno. Chi ha bisogno di volumi di storie?” Invece il poeta, creatore
della confraternita sufi dei dervisci rotanti, mistico e insieme magniloquente,
fu lui stesso prolifico, per 52 mila versi almeno – ventimila solo per il “Mathnawí”, che i cultori dicono il più
grande poema mistico dell’umanità. Di poesia intraducibile per molti aspetti,
sonorità, cadenze, idiomatismi, e tanto meno da una lingua terza, ma
concettualmente limpida: è l’amore che muove il mondo, è il mondo. “Il poeta
sufi”, dice il curatore, “abita molti mondi simultaneamente, «mondi dentro
mondi»”, e quindi va letto a molteplici livelli (significati). Ma a ogni
livello s’incontra l’amore: terra e cielo, sole e luna, amante e amato: “Totalmente inatteso il
mio ospite giunse.\ «Chi è?», chiese il mio cuore.\ «La faccia della luna»,
disse la mia anima”.
In
queste due raccolte (il volumetto ricomprende anche “Le rovine del cuore”),
curate in inglese da Kahir Edmund Helminsky, non c’è altro tema. Come in tutta
la produzione del mistico “Rúmí”. Amore di Dio, ma impersonato in varie figure di “amati”,
e qui soprattutto di Shams. Che è insieme “divino sole del mondo”,
“l’amato di tutti gli amanti”, “il sole che muove
le anime”, il “sole di tutte le conoscenze”, ma è anche Shams di Tabriz. Un “santo
vagabondo” di cui Rúmí al primo apparire disse: “Il Dio che ho adorato per
tutta la vita oggi mi è apparso in forma umana”. Con quale si ritirò, dice
Helminsky, “in un isolamento che divenne leggendario”. Al punto da suscitare
gelosie roventi, per le quali Shams si costrinse all’esilio. E quando tornò,
dopo qualche anno, fu assassinato.
L’omoerotismo
è complementare al misticismo, come non pensarci? Dei mistici e delle mistiche –
anche se quella cristiane si vogliono spose del Cristo. Omoerotismo di altra
specie, non quello sessuale che si esibisce oggi. Platonico, ma anche fisico, personalizzato.
Altri
mondi. Rúmí si stabilì, poetò e predico
a Konya, nell’Asia Minore oggi Turchia, dove
i sufi mevlana, rotanti per inebriarsi, sono tuttora presenti, ma per il
folklore. Veniva da Balkh, la Bactra di Alessandro Magno, che vi impalmò Roxana:
la città capitale dello zoroastrismo, eguale di Ninive e Babilonia, ora cumulo
di macerie nell’Afghanistan settentrionale al confine col Tagikistan, vicino
Mazar i Sherif. Gialal ad-Din fu detto Rúmí perché l’Asia Minore era considerata “romana”,
cioè greca, bizantina. Nella raccolta Helminsky include, traendolo dal “Mathnawí”, un poemetto su Maria che
nessun mistico cristiano e cattolico eguaglia in intensità di fede.
Rúmí, L’amore è uno straniero, Astrolabio,
pp. 135 € 10
Nessun commento:
Posta un commento