lunedì 25 gennaio 2016

Letture - 244

letterautore

Autore – Parafrasando il disoccupato di Aris Accrnero, “giovane, donna, meridionale, diplomata”, l’autore è oggi “giovane, attraente, disinibito, donna preferibilmente. È il format della dozzina di talk-show che mescolano la politica, meritoriamente, con i libri: le best-selleriste vogliono giovani, belle e disinvolte.

Brecht – L’opera ha teorizzato aperta, ambigua anche. Sin dall’esordio da scrittore, al liceo Sant’Anna di Augusta, e poi nelle opere migliori, per esempio il “Galileo”. Ma anche nell’impegno politico, negli anni di Hitler e poi della Repubblica Democratica Tedesca. La Volkstümlichkeit del saggio “V. und Realismus”, 1938, e il canto, il teatro, la tradizione popolare, che evoca negli stessi anni in cui erano tema ossessivo della propaganda nazista, vuole mutevoli,  cioè nuovi: “Trasformare il cacciatore in selvaggina richiede inventiva”. È incontestabile: “Nuovi problemi emergono e richiedono nuovi mezzi. Muta la realtà, e ci vogliono nuovi mezzi” – “dal nulla viene il nulla”, dalla sottomissione. Ma sempre sulla base della complessità: “Chiunque non sia irretito in pregiudizi formali sa che la realtà può essere taciuta in molte maniere e in molte maniere dichiarata”.

Critica – È stata “recitazione” (De Sanctis), “oblio dell’anima nella poesia” (id.), “verdetto giudiziario” (Dewey), “cronaca del lunedì” (Sainte-Beuve), “degustazione gastronomica” (Brecht), “conoscere la strada ma non saper guidare” (K. Tynan), una donna nell’età critica, ansiosa e refoulée” (Pavese). Oggi è piuttosto un call center, di quelli dei contratti al telefono, altrettanto fastidiosa.

Germania – Il 12 giugno 1917, nel pieno della guerra, si dava a Monaco in grande prima, concertatore e direttore Bruno Walter,  il “Palestrina”, su Giovanni Pierluigi, il musico, del compositore Hans Pfitzner. Che era ben nazionalista - poi sarà nazista. Tanto più sorprendente è perciò l’ “impolitico” Thomas Mann degli stessi anni, che eruttava menzogne e malvagità contro l’Italia - e la Francia - nelle voluminose “Considerazioni”.
L’opera fu molto apprezzata da Alfred Einstein, il biscugino di Albert che per primo ha studiato e classificato il madrigale italiano - uno dei tanti rivoluzionari conservatori tedeschi che si rifuggeranno in Italia, prima di esserne allontanati da Mussolini. Pfitzner aveva debuttato con un “Dunkle Reich”, il regno oscuro, su testi di Goethe e Michelangelo. Era destinato a ripetere Wagner grand’operista, ma scrisse un capolavoro italiano. Anche Anche Heinrich scrisse di Palestrina, con affetto nella “Piccola città”, il fratello che Thomas impolitico infama. Il nome, certo, è fatato: le cose migliori Wagner le fece dopo avere studiato e trascritto Palestrina e lo Stabat Mater. Thomas Mann invece a Palestrina, dove nacque scrittore col fratello, trova il Diavolo, nel “Doktor Faustus” scritto a Beverly Hills.   
Pfitzner ritornerà anche in questa voluminosa allegoria. Era stato un saldo avamposto delle “Considerazioni di un impolitico”, e anche dopo: “La virtù” le “Considerazioni” impersonano in lui. Poi l’Impolitico lo ripudierà, ma lo prenderà a modello di Adrian Leverkühn nel “Doktor Faustus”. Si vuole Adrian un calco di Nietzsche e Hugo Wolff: no, da loro Mann media solo la lue, il modello è lui, non dichiarato perché Pfitzner era vivo quando il romanzo uscì.
Quando Pfitzner, dopo aver perso la casa e il posto a Strasburgo nel ’18, si propose a musico nazionalpopolare, Thomas Mann cooperò entusiasta, con Alfred Einstein, alla fondazione del Centro Pfitzner per la musica tedesca. Poi Hitler fece visita nel febbraio del ‘23 al musicista malato d’itterizia all’ospedale Schwabinger. Pfitzner reciprocò a novembre inviandogli libri nel Landsberger, la fortezza dove Hitler scontava il fallito putsch e scriveva “Mein Kampf”. Si ebbe per i settant’anni nel ‘39 feste nazionali, credette alla Ridotta Alpina, rifugiandosi a Garmisch nel ‘45, negò l’Olocausto, benché fosse intimo del “macellaio dei polacchi” del “Kaputt” di Malaparte, Hans Franck - di Franck si professerà amico fino alla forca a Norimberga. Fu riabilitato nel ‘48 malgrado l’ostilità di Mann, e reintegrato all’Accademia di Monaco retroattivamente: la sua musica romantica non s’intonava al Terzo Reich, e il posto all’Accademia aveva perso per una lite con Göring.
Adrian Leverkühn fa tutto quello che fa Pfitzner, compreso andare a Palestrina e vendersi al diavolo Hitler: i suoi gorgheggi col maligno sono un calco delle cantate di Palestrina con l’angelo. Le lodi di Adrian ripetono l’elogio di Pfitzner nelle “Considerazioni”, parte della celebrazione della superiore cultura tedesca.

“A 18 anni ho sperimentato la Liberazione e posso dirvi che è stato un momento abominevole, peggio dell’Occupazione”, Ricorda Scaraffia che Tournier ha detto. Tournier è uno scrittore  fiabescamente vero. E comunque è questo un altro fronte dell’inevitabile revisionismo della guerra – in aggiunta a quelli già in agguato: bombardamenti, stupri russi, deportazione dei tedeschi orientali.
È un cortocircuito, l’“ho visto” esclude l’“ho saputo”, l’informazione. Ma c’è un modo di apprezzare anche l’Occupazione: ordine, obbedienza. E di aggiungere tasselli al revisionismo, che non può tardare.

Messa – Una nota ai “Werke” di B.Brecht, 10, p. 10, la definisce “forma musicale per voci soliste, coro e orchestra della liturgia della chiesa cattolica”. Una forma musicale, ai teologi potrebbe risultare risolutiva.

Pasolini – Visse solo 53 anni – sembra che ci sia sempre stato.
Aveva estro pittorico più che narrativo – o altrimenti di situazioni in surplace, quadri viventi. Ma fu pittore in privato: elegiaco, intimista, di se stesso.
Artificiosa è pure la morte, benché efferata: come sul set di un assassinio, di odio e di paura, san Sebastiano di borgata. Che in “Bestia da stile”, riscritto più volte fino all’antivigilia della morte, aveva sceneggiato: “Voglio morire di umiliazione, voglio che mi ritrovino col sesso di fuori”.

Aveva smarrito la vena comica - la lievità d’animo che è il segno certo di Dio: spento il fuoco e la luce, pure quella fatua, filamentosa, la baluginante fosforescenza delle lucciole. Incattivito con se stesso, dissero gli amici.

Sainte-Beuve – Sono sue molte citazioni diventate pratica corrente: “le tout revient au même”, “invecchiare è il solo mezzo che si è trovato di vivere a lungo”, “bisogna andare otre la meta per raggiungerla”, “meno si parla, meglio si pensa”, “quanti muoiono prima di aver fato il giro di se stessi”, “Mme de Staël esibiva volentieri le braccia, il petto, ciò che aveva di meglio, e diceva: «Ognuno mostra il viso dove ce l’ha»”, “poiché dobbiamo avere amici, vediamo d averne che ci facciano onore”, “di tute le forme dello spirito, l’ironia è la meno intelligente”, etc.. Una miniera di bons mots, arguti, spiritosi. Pur essendo, oltre che inviso a Proust, che tentò di ridicolizzarlo, accademico a 40 anni, introdotto da un discorso di Victor Hugo, di cui si era fatto amico, e senatore di Napoleone III.

Volk - È tema anche di Brecht, oltre che della propaganda nazista, in chiave naturalmente diversa, ma altrettanto ossessiva. Già negli anni del nazismo, nel saggio “Volkstümlichkeit und Realismus”, del 1938, tradotto da Chiarini come “Popolarità e realismo”, e poi nella Repubblica Democratica Tedesca. Ma sempre nella forma aperta, ambigua, che gli è più propria, anche sotto l’impegno politico. 

letterautore@antiit.eu 

Nessun commento:

Posta un commento