sabato 9 aprile 2016

Calvino aveva scoperto l’America

Un memorabile “viaggio in America” – non è Tocqueville, ma è altrettanto intelligente durevole. Che Calvino, partito per un anno sabbatico (spesato dalla Fondazione Ford, con Arrabal, Hugo Claus e Claude Ollier) col proposito di non scrivere l’ennesimo “libro sull’America”, stese rapidamente al ritorno, e poi bloccò in secondo bozze, incerto. Anzi no, convinto, scriverà poco prima di morire a Luca Baranelli, che fosse “troppo modesto come opera letteraria e non abbastanza originale come reportage giornalistico”. Un altro mondo, un’altra Italia.
L’America di Calvino è più ampia e diffusa. Dispersa in un centinaio di pagine confluite postume in “Eremita a Parigi”, e in varie corrispondenze per periodici e riviste. Questa è la monografia bocciata nel 1962 al “visto si stampi”. Una sorpresa dietro l’altra, ancora oggi: la teocrazia americana vs. il politeismo europeo, le single di New York, i pregi e difetti dei talk show (“Open End” andava a esaurimento, anche alle due di notte), Boston cattolicizzata, dal “duro cattolicesimo irlandese-americano”, il sindacato forte che seleziona gli iscritti, scaricatori o spogliarelliste, come un’azienda, il culto del denaro passato dall’accumulo al consumo, alla dispersione. E Wall Street già “elettronica”, o l’“Orfeo negro” - il razzismo antirazzista che Sartre e Senghor venivano elaborando a Parigi in parallelo con le indipendenze africane. Nonché le impressioni d’autore. Manhattan “elettrica”, o lo snobismo di “noi villager”, i residenti del Greenwich Village. Martin Luther King e Albernathy visti a Montgomery, in Alabama, nei giorni della rivolta nel 1960, come leader soprattutto sobri: dubbiosi, calibrati in ogni mossa. La lista sarebbe lunga dei pezzi di bravura.
Anche come libro di viaggio, queste sue annotazioni si comparano molto favorevolmente con i similari italiani – non una grande tradizione, il libro di viaggio non è nelle corde italiche. Sembra Chatwin e Burton insieme, la curiosità umana e quella culturale. Anche nelle idiosincrasie: non sa – sa di non sapere – parlare dei beatnik, né del razzismo. Ma con un limite formidabile, quando deve fare atto di contrizione al Pci, benché dissidente: il fecondissimo costituzionalismo americano, la guerra civile contro il razzismo, il New Deal di Roosevelt ridice a mezza pagina, in toni liquidatori, di Kennedy neppure il nome – dovevano essere tempi duri per la cultura italiana. Non manca chi gli dice che “l’America passa direttamente dalla barbarie alla decadenza”.  La terra dell’“oblio dei rimorsi” – ferina?
Lo scrittore Calvino comunque sfugge alla morsa. Troppo curioso. Dimezzata, la sua escursione sarebbe un piccolo capolavoro – il re del levare qui si ripete spesso. Ma sempre invoglia.
Al ritorno incontra a Parigi, casualmente, al bistrot Sartre, che gli parla molto, di sé. Un’altra storia. Non migliore.
Italo Calvino, Un ottimista in America (1959-1960), Oscar, pp. 237, ill., € 15

Nessun commento:

Posta un commento