Le passioni vengono
da Dio. Sembra di leggere in anteprima l’Esortazione Apostolica del papa un
mese fa, “Amoris Laetitia”. Con l’assicurazione – dopo questa premessa: “Io
sono cristiano”. Diderot può dire anche questo, nel senso: io lo sono, altri “cristiani” no, i superstiziosi - “la superstizione
è più ingiusta a Dio dell’ateismo”, la fede ha un fondamento nella ragione. E
non è finita: da ultimo anticipa pure il dialogo delle fedi – delle religioni monoteiste,
beninteso, quelle che sempre si sono combattute per l’esclusività. Di più,
trova al dialogo un fondamento, che oggi ancora non ha.
E dunque, Diderot
polemista cristiano? No, ma è come se. “Non ci sono che le passioni, le grandi passioni
che possano sollevare l’animale a grandi cose”. Compresa la fede, che non
nomina, la chiama ragione. “Le passioni spente degradano gli uomini” – gli uomini
“straordinari”, Diderot non era egualitario, ma insomma il genus uomo. E: “È il
colmo della follia proporsi di spegnere le passioni”: più o meno non si propone
lo stesso il papa nell’Esortazione? Una sequenza di rivendicazioni segue, di
una qualche fede. Su principi anche teologici: “Non bisogna immaginare Dio né troppo buono né cattivo”.
Le sorprese non
sono finite. Diderot polemizza contro l’ateismo: “Solo il deista può far fronte
all’ateo”, e dunque il compito se lo assume lui. Non da Pascal, da polemista
cristiano – il proprio Pascal era “scrittore eloquente e ragionatore profondo”,
ma era “timoroso e credulo”, anche lui. E giù una serie di confutazioni
dell’ateismo. E poi dello scetticismo: “Prego Dio per gli scettici: manca loro
la luce”. Assicurando: “Attesto Dio con la mia sincerità”. E aggiungendo: “Il
cristianesimo è la più santa e la più dolce delle religioni”.
I “Pensieri filosofici”
sono una vecchia argomentazione deista, contro l’ateismo e lo scetticismo,
1746. Trascurati in Italia, sono bizzarramente attuale. Marcano il debutto di
Diderot in filosofia, a 32 anni. Ispirati a Shaftesbury, “Ricerca sulla virtù e
il merito”, 1699, che aveva appena tradotto. Ma il Parlamento di Parigi, preti
e laici insieme, non si fece incantare, e
censurò l’opera. Diderot dissimulatore, dunque? Probabilmente no. Ma pochi
anni, e nell’“Aggiunta” contesterà tutto, più
meno, della religione. L’interesse oggi non è a un “altro” Diderot, che
non c’è, ma a quanto le sue critiche hanno penetrato le religioni, specie il
cattolicesimo, a partire dal Concilio Vaticano II.
Questi “Pensieri”
sono l’apologia di un deismo distinto dal teismo dei teologi, spiegherà altrove.
Il deista si ispira alla religione naturale – quella, si può aggiungere, di
Newton, Galileo, Cartesio, Bacone, la magia naturale di Campanella. Che la chiesa ha tenuto per nemica
e ora in parte condivide: sulla sensualità, sull’ateismo e lo scetticismo (il pirronismo
di Scalfari), sulla stessa Rivelazione.
La religione naturale
è molte cose diverse – per Campanella, Bacone, Cartesio, Galileo. Per certo è qualcosa che somiglia molto al
dialogo delle fedi, altra anticipazione sorprendente. Al pensiero LXII, l’ultimo,
con un ragionamento che Diderot dice ciceroniano (Cicerone si faceva dire la
grandezza di Roma dai nemici di Roma), le fedi che si ritengono l’una migliore
dell’altra concordano che, a una seconda scelta, la religione naturale sarebbe
preferibile. “Cinesi, quale religione sarebbe la migliore se non fosse la
vostra? “La religione naturale”, “Mussulmani”, etc,, cristiani, ebrei? Sempre
il naturalismo – i cristiani dicono “la religione degli ebrei”, ma gli ebrei
dicono “il naturalismo”.
Risolutamente atea
quindici anni più tardi, nel 1762, l’“Aggiunta”, una settantinadi brevi e brevissime
argomentazioni, in chiave aforistica, che fanno proprie le sopraggiunte
professioni aperte di ateismo di Voltaire, “Sermone dei Cinquanta”, e
d’Holbach, “Cristianesimo rivelato”. A disprezzo di ogni dogma, non solo, ma
anche di martiri, miracoli, profezie, scritture, e comprese l’Incarnazione e la
Resurrezione. Con accenti anche di irrisione. Rasentando la blasfemia.
Questa riedizione tascabile
è arricchita, per due terzi dei contenuti, da dettagliate tavole delle materie,
apparati estesi di note, e un’articolata appendice, “La sovversione deista”, con
testi dello stesso Diderot, “De la sufficence de la réligion naturelle”, di
Bayle, di La Mettrie, e alcune voci dell’ “Enciclopedia”: “Deisti”, “Sociniani
Unitari”, “Empio”.
Denis Diderot, Pensées
philosophiques – Addition aux Pensées philosophiques, GF Flammarion, pp. 225
€ 8,50
Free online
Nessun commento:
Posta un commento