M. Proust, commissario di zona, indaga
su un matricidio-suicidio avvenuto il 24 gennaio 1907, una settimana dopo
Marcel Proust ne scrive al Figaro”. È una coincidenza su cui potremmo indagare
con qualche diletto, ma Proust non ce lo consente, che in questa corrispondenza
mette le fondamenta della futura “Ricerca”.
Proust sostiene che un figlio pazzo che
ha ucciso la madre senza motivo, nemmeno futile, è una persona perbene perché
l’ha incontrato una volta e qualche volta si scrivevano, per i lutti. Trovò per
questo il bisogno di scriverne il panegirico sul “Figaro” dell’1 febbraio 1907,
una settimana dopo l’evento.
Non un articolo antifrastico.
Sembrerebbe, perché Proust è molto atteggiato. Scrive a caldo, di un evento
raccapricciante, anche per le modalità, pretestando impressioni vivissime,
mentre divaga allegro per ogni interstizio. Ma quando torna sl soggetto, lo
apparenta ai gradi personaggi tragici, Aiace, Edipo, Lear di fronte a Cordelia,
Karamazov, e tutti quanti. Un Proust
inaffettivo, incapace di passioni.
È molto spesso anche il virtuismo
piccolo borghese, il perbenismo. Henri van Blarenberghe non può essere un
folle, ed è una vittima più che un assassino, di un destino tragico, perché è
ingegnere e amministratore delegato delle ferrovie. Il matricida-suicida è
orfano del presidente degli Chemins de fer de l’Est, le ferrovie francesi più
importanti, verso il Belgio e la Germania, di cui aveva ereditato la titolarità e parte degli
incarichi. Qualche volta, inoltre, tanto illustre personaggio corrispondeva con
Marcel, perché i loro genitori si conoscevano. La mozione degli affetti
iniziale è anzi questa: la morte dei rispettivi genitori, il padre di lui, il
padre e la madre di Proust, somma disgrazia: “Dopo la morte dei miei genitori,
io sono meno me stesso, più il loro figlio”. Con richiami alla “religiosa
atmosfera di bellezza morale” delle rispettive famiglie. Non c’è amicizia, e
non c’è vero dispiacere. Ma Proust ci teneva a dirsi amico dei Blarenberghe:
firmò l’articolo, per la seconda volta dopo i “Pélerinages ruskininens en
France” – i precedenti articoli, gli “échos” mondani, li firmava con
pseudonimi.
C’è invece intero, quasi, e definito il
programma della “Ricerca”. La prima
divagazione, elaborata, è sulla memoria. Familiare, personale, e oculare. Sulla
pregnanza e i conforti della memoria, anche visiva, anche a un fuggevole
sguardo. Non partecipata, cioè, e comunque gratulatoria. Questo riguarda i
genitori van Blarenberghe, il figlio Blarenberghe, e già – benché fuori
contesto – la principessa Mathilde.
La breve memoria è tutta un saggio della
prosa elaborata come poi sarà: stiracchiata, accumulativa. Dello strano ritorno
con Proust in pieno Novecento alla prosa retorica – “di atmosfera”, si dice, ma
qui molto di maniera.
Marcel Proust, Sentiments filiaux d’un parricide, Allia, pp. 75 € 3,10
Nessun commento:
Posta un commento