Cerca nel blog

venerdì 18 novembre 2016

Il mondo com'è (283)

astolfo

Comunismo  -Si vuole agli atti come un disegno di palingenesi, morale e sociale, ma è stato, è tuttora in Cina, il regno del formalismo, sterile – nonché della,repressione: dell’esclusione e non dell’inclusione. Un formalismo necessario per addomesticare le ambizioni personali, i carrierismi, la corruzione, lo strapotere, che però la funzione politica riduce a burocrazia. Non ha risolto il problema istituzionale, della rappresentanza e del voto di base,  e per questo è sterile.
È la formalizzazione del potere, in realtà. Un disegno di potere ma poco rigenerante. E limitato: solo per la parte ascesa sociale e politica di alcuni invece che di altri, senza criterio di giustizia o di uguaglianza. Angela Davis, comunista di partito pura e dura, ha nella sua “Autobiografia”, senza umorismo, l’aneddoto di Gus Hall, il presidente del Partito Comunista Usa, che quando lei fu rimessa in libertà, al termine della campagna che aveva impegnato per molti mesi prioritariamente il partito, non seppe se festeggiare: “La notizia era arrivata nel bel mezzo di una seduta del congresso del partito. I compagni furono combattuti tra il desiderio di dare subito l’annuncio e la certezza che la notizia avrebbe mandato all’aria la riunione”.

È – è stato – anche palestra di depoliticizzazione. All’insegna del tutto è politica, e anzi della scuola di politica. Ma secondo un canone e un format “marxista-leninista” che non era nient’altro oltre la formula “obbedire alle parole d’ordine”.

Conquista – L’avventura forse più celebrata e europea dell’Europa – della “madre della civiltà” – l’“americanista” Lévi-Strauss poteva tranquillamente definire, per esempio nell’intervista con Marcello Massenzio, ora in “Razza e storia. Razza e cultura”, “la colpa più grande commessa nella storia del’umanità: l’avere distrutto, o cercato di distruggere, ciò che rappresentava la metà della ricchezza umana”, la metà del futuro Occidente – e lo poteva dire da ebreo, tenendo dunque conto dell’Olocausto. Un “peccato inespiabile”, di cui fu colpevole tutta l’Europa già costituita in Stati, Spagna, Portogallo, Francia, Inghilterra, e il papato.

Destra-sinistra – Concetti apparentemente semplici, nella storia e nella politica, un po’ meno a fine Novecento, malgrado gli sforzi di semplificazione di Bobbio, sembrano del tutto irrelati nel millennio, già da prima della crisi. (Non tanto tra di loro quanto )in eraltà difficilmente def inibili, ) Irrelati non tanto tra di loro, anzi semmai al contrario, mescolati, ma sì con la realtà. Per questo anche di difficile ora definizione. Nella confusione che si labella populismo, a sua volta di destra e di sinistra, ma giusto perché la crisi dei due concetti coincide con la crisi dei partiti politici di tipo tardo Ottocento-Novecento: organizzati e istituzionalizzati, nella geografia elettorale e in quella parlamentare e di sottogoverno.
I due concetti non sanno definirsi in rapporto alla giustizia. In tutte le sue forme, penale, sociale, e perfino civile – è più forte il creditore e, il debitore, il contratto, la fededegna? In rapporto al “mercato”. In rapporto alla povertà, al lavoro, alla retribuzione giusta – che senso hanno i minijob americani e tedeschi, senza prospettiva? Alla produzione e al tempo libero. In rapporto alla guerra, alla pace, all’ambiente – il radicalismo ecologico è stato di destra, anche estrema. Ai diritti civili, sociali, di genere – quanto confuso conformismo.
Lo scadimento di destra e sinistra va in uno con lo scadimento dei concetti politici, e della politica tout court. Dell’opinione pubblica: la comunicazione, la rappresentazione o narrazione. Ridotta a manifestazione epidermica, al piccolo magnetismo tv, ai linguaggi cifrati e scontati, parole d’ordine rimasticate.

Masterchef – Il cibo diventa un culto perché diventa raro, e quasi esoterico: non si mai parlato tanto di cucina ora che non si pratica più. E l’alimentazione si vuole una scienza, con abuso di dietologi, gastroenterologi, gastronomi, enologi, biologi. Le rubriche di gastronomia, enologia, dietologia, di semplice colore sui cibi, grezzi e cucinati, si moltiplicano, è il settore del giornalismo in espansione, l’unico, degli esperti di alimentazione per qualche verso, anche non ecologica. .
In una giornata qualsiasi sono una dozzina i programmi tv nella prime dieci reti in chiaro dedicati ai cuochi e alla cucina, più un’altra dozzina sul satellite. Si fanno grandi personaggi del Masterchef e dei cuochi “stellati”. E anche dei non stellati purché in tv buchino lo schermo – anche per insipienza. Cuochi e cucine prendono un paio di pagine ogni giorno sui quotidiani, si fanno supplementi interamente dedicati alle ricette, agli ingredienti, al “km. 0”, o viceversa al mercato elastico. Non da ora, da alcuni anni. In parallelo con l’abitudine ormai diffusa di non cucinare: nessuno cucina più o quasi, se non gli spaghetti. Si mangiano come fossero capolavori culinari i panini che un tempo si rifiutavano, se non per forza maggiore, e per risparmiare, mentre si è praticamente sostituita la trattoria, anche in paese, con la pizzeria e l’apericena alla caffetteria, tutto rigorosamente surgelato, anche le polpettine fritte. Surgelata la pizza, chi l’avrebbe detto: eppure.
Fatta la tara della pubblicità alimentare moltiplicata col moltiplicarsi della non cucina, e quindi dell’offerta in scatola o surgelata, una pubblicità da catturare con le tv che non costano o con i supplementi a stampa, il fenomeno resta curioso: si apprezza il bene per la curiosità, per la scarsità. Fino al fanatismo.
Non si mangia del resto nemmeno professionalmente, se non, qualche volta, nei ristoranti stellati – ma con l’amaro in bocca: la fama è sempre superiore alla realtà. Alle trattorie e ai tavoli comuni per i più si sostituiscono peraltro sgabelli alti da tortura, scomodi per scoraggiare la lunga permanenza, e un cibo che in rarissimi casi è cucinato. Per mangiare solitamente sfizi, l’alimentazione si riduce a poco: pizze al taglio riscaldate, e fritti rifritti, ribattezzati gourmet e streetfood
Lo scadimento è del gusto. Con ricorso ormai generalizzato all’offerta pubblica, di salsamenterie, rosticcerie, caffetterie. Per una nutrizione veloce, riscaldata invece che cucinata. La stessa peraltro che si pratica, riscaldando invece che cucinando, oppure ordinando, alla produzione di cibi precotti.
La novità – la pubblicità - fa aggio sulla qualità del cibo in offerta pubblica.

Terrore – Si associa alle condanne a morte e alle esecuzioni a vista. È il Terrore della Rivoluzione francese. Quello Rosso dopo l’attentato a Lenin nel 1926. Metodi grossolani. Costosi e inutili, anche al fine di diffondere la paura. La Turchia, che un secolo fa aveva sperimentato lo sterminio genetico, contro gli Armeni, ora fa le prove del terrore bianco: Non meno effettivo, tutto lascia presumere, del terrore rosso ai fini del controllo della popolazione, ma senza l’onere degli esami critici internazionali. La Turchia è peraltro paese Nato, e quindi a tutti gli effetti del blocco liberale o occidentale,
Dopo il golpe fallito del 15 luglio, lo stato di emergenza è stato decretato per novanta giorni, che ha consentito arresti e destituzioni in massa, su decisione del governo, senza giudizio né contraddittorio. Di golpisti, di “gülenisti”, sostenitori di Gülen, il leader politico esiliato in America oppositore del presidente Erdogan, di esponenti liberali, di esponenti della minoranza curda.
Circa 160 giornali o siti d’informazione sono stati chiusi – tra essi il “Corriere della sera” turco, “Cumhuriyet”. Almeno 130 giornalisti sono stati carcerati in attesa di un’incolpazione specifica. Due e tre volte questo numero si sono esiliati o hanno smesso l’attività. Gli arresti sono in totale circa 37 mila – novantamila detenuti per reati comuni sono in dismissione, verso la libertà provvisoria ai domiciliari, per fare posto ai carcerati politici. Le sospensioni dall’impiego pubblico, di giudici, insegnanti, le due categorie più colpite, militari e poliziotti, sono state 110 mila. Più 11 mila insegnanti curdi, e trenta sindaci di cittadine curde.  Il 4 novembre sono stati carcerati anche dodici deputati curdi, senza reati specifici.
Nel Kurdistan turco almeno 1.700 persone sono state uccise dai raid aerei e dall’artiglieria turca malgrado un armistizio concluso a suo tempo tra il governo centrale e il partito indipendentista  curdo, o dei Lavoratori Curdi (Pkk).
La repressione è stata accompagnata dalla confisca di case e beni dei carcerati e dei perseguiti. Secondo un dato ufficiale, sono stati confiscati beni per 5 miliardi di dollari. Ma la cifra reale si attesterebbe sui 13 miliardi, secondo calcoli più attendibili.
Nel golpe sono morte 241 persone.
Lo stato d’emergenza è stato prolungato il 3 ottobre per altri novanta giorni.

astolfo@antiit.eu 

Nessun commento: