“Agli occhi dei lettori, e soprattutto
dei medici, dell’inizio dell’Ottocento Rousseau e Tasso divennero le tipiche figure
della malinconia”, della depressione. Rousseau non per altro, perché si
identifica in Tasso. Vi si immedesima e ne fa uso costante. In tutte le sue
narrazioni e confessioni – apologie di sé. Identificandosi con Tancredi
infelice.
Cultore di Rousseau, Starobinski ne è
anche il censore. L’identificazione con Tancredi vuole un accorgimento per,
tipicamente, deresponsabilizzarsi. In più punti Rousseau dice la sua propria
storia già scritta, dall’incolpevole Tasso: “Ha predetto le mie disgrazie”,
come se gliele avesse imposte… Ma il suo è un atto d’amore per Rousseau,
l’ennesimo, e per il Tasso negletto. Di cui Starobisnki rintraccia i tanti
cultori in Francia, da Lully a Voltaire e Delacroix, per dire i nomi maggiori –
nonché di Goethe, et al.
Molte le tracce che Starobinski snida e propone.
Dirette (citazioni, evocazioni, rimandi) e indirette: l’amore e la fede oltre
la morte, i segni di amore disperato incisi sul legno o nella pietra, la
conversione alla musica italiana, e quindi a una prosodia e una prosa musicali
e non nervose – “sostenere in misura suoni uguali e giusti”, dice Julie infine
contenta dopo la scoperta, invece degli “scoppi di voce ai quali ero abituata”
– e al “recitar cantando” che il tardo Cinquecento aveva elaborato. In un più
generale innamoramento della poesia, sintetizza Starobinski, della “inimitabile
musicalità dell’italiano” - mentre la prosodia francese risentiva
“saltellante”, si direbbe a passo di marcia, oberata da senari e alessandrini.
Rousseau si può dire abbia convissuto
con la “Gerusalemme liberata”, tanti sono i riferimenti nelle sue opere, che
Starobiskki ritraccia. Specie in quelle musicali, a partire dalle “Muse
galanti”, poi ne “L’indovino del villaggio” e altrove, seppure contraffatti per
i più diversi motivi. Il Tasso è una delle tre “passioni” di Rousseau, con la
musica e la botanica, in grado di rasserenarne gli umori.
Qui – una Lezione Sapegno 1993,
pubblicata nel 1994 col titolo “L’imitation du Tasse” – Starobinski pubblica il
brogliaccio della traduzione che
Rousseau avviò della “Gerusalemme liberata”, fermandosi al primo canto. Rimasto
inedito. Negli ultimi anni, a corto di immaginazione, o solo stanco, a corto di
voglia, “Rousseau custodisce ancora, nel libriccino italiano che ha fatto
rilegare in pergamena e che ha gelosamente conservato, la risorsa di un rifugio
inespugnabile, la chiave di un sogno popolato di angeli, maghi, conquistatori e
amanti”.
L’ultimo studio italiano è di Luigi
Foscolo Benedetto, 1912.
Jean Starobinski, Rousseau e Tasso
Nessun commento:
Posta un commento