Bestie – Perché quelle
umane non sarebbero differenti – si prenda la questione al livello terra-terra,
epidermico? “L’infanzia è una vita da bestia”, si conceda con Bossuet. Si
capisce l’attirance dei pet. Ma con le bestiole umane
condividiamo molto di più: il linguaggio, la soma (conta, ora che siamo liberi
dai peli), lo sviluppo (storia) – le specie non sono arbitrarie, né
classificatorie.
Corpo – “Noi ci
incontriamo col corpo nel momento in cui si spappola”, M. Sgalambo, “Trattato
dell’età”, 15. No, lo incontriamo già nell’adolescenza. E poi per tutto il
corso della vita, le femmine ma anche i maschi.
Democrazia – La questione
si ripropone – è da riproporre – di fronte alla corruzione, l’illegalità, il
sopruso, le fake news anche, se non
n’è più democrazia (legalità) nei ruoli che nel free for all, nel todos
caballeros. Alcuni lo sono, altri no. E la legalità è indispensabile alla
democrazia: senza giustizia niente sovranità.
Una
distinzione che prescinde dall’inclusione. Tutti siamo tutti, ma ci sono dei
ruoli, che vanno rispettati: non tutti siamo Messi, e non tutti siamo
democratici. La singolarizzazione nel ruolo sembra sgradevole, tale è la collosità
del limo democratico, dell’alluvione, ma ogni costruzione-ricostruzione
richiede specificità – dopo l’alluvione appunto, dopo il terremoto.
Immortalità – Se fosse certa,
se Dio fosse certo, la vita si appiattirebbe. Vale sempre la Ragione Pratica di
Kant: la morale sparirebbe, la scelta, la libertà, la responsabilità – saremmo
tutti beghini, ritualizzati, biascicanti?
Male – “Se il misantropo
di Molière odia gli uomini, è per averli amati troppo”, Stendhal, “Une position
sociale”. Oggi rifiuto è l’esito di un rifiuto? Ma, come per il peccato nel
paradiso terrestre, ci sarà un inizio: il male ha inizio, il bene è immanente.
Morte
–
Si vive per la morte è quasi assioma nel pensiero post-Heidegger. Come dire che
la vita è morte. Ma la vita è il contrario, è l’eccezione alla non-esistenza.
La vita individuale.
E il mondo, invece, muore? Ma se è
quello che più approssima l’infinito e l’eterno?
Si muore, il corpo nasce e muore. Prima
non c’è nulla, ma poi qualcosa si lascia, fosse pure solo all’anagrafe.
Nascere-Nascita
-
Si nasce con la gioia e la speranza, non c’è bambino che non voglia nascere.
Poi si rinasce, ma si perdono pezzi.
Realtà – “L’idea di
realtà è l’idea di qualcosa che si distrugge continuamente (M.Sgalambro,
“Trattato dell’età”, 10). E continuamente si crea. Ma non a somma zero: il
progresso non è una freccia, ma la perfettibilità è una forma della realtà.
Ricordo – È evasione, si
sa, oltre che occorrenza o insorgenza. E una ri-creazione. Di un passato più o
meno immaginario, utensile buono a fare giustizia del presente, passato o
contemporaneo, per amore o per odio. Un’illusione con altro nome, che si vorrebbe
di altra sostanza, che però sfugge, indefinibile (cioè definibile ad libitum).
Storia – “La storia si
sviluppa come si sviluppa e cresce un fanciullo”, Goethe.
I
greci ne facevano a meno. A lungo non tennero cronologie né calendari né
annali. Quella olimpiaca è tarda, ed è imprecisa. Erodoto è un narratore,
piuttosto che un geografo e un viaggiatore, e di sentito dire piuttosto che di
personale conoscenza. La sua conoscenza dell’Africa, da lui derivata dagli Egiziani,
fece testo fino a Aristotele.
La
stessa ostilità alla durata è nell’architettura: malgrado l’abbondanza della
pietra, cui si devono costruzioni civili e religiose importanti e durature, molto
adoperavano il legno.
Dà
eventi e persone probabilmente falsi, ma viventi.
È
l’educazione dell’umanità (Herder)
L’evoluzione
del concetto di libertà (Kant, Croce)
L’autorealizzazione
dello spirito universale (Hegel)
Ogni
vera storiografia è una filosofia. E viceversa (Spengler).
Tempo – “Può essere
una ricerca interessante stabilire quale sia il rapporto tra il tempo che in
una coscienza di tempo è posto come oggettivo e il tempo realmente oggettivo”,
annota Husserl, anche per verificare se le “stime di intervalli di tempo”
corrispondono a quelli oggettivi. Ma esclude il tema dalla sua ricerca, dalla
fenomenologia. In una delle tante lezioni del voluminoso “Per la fenomenologia
della coscienza interna del tempo”. Non
che gliene si mancato il tempo. Non poteva. Perché il tempo esterno, o
trascendente, non si temporalizza. E d’altra parte, al tempo di Husserl e dopo,
il tempo soggettivo o immanente viene confuso – metafisicizzato – con la
durata, in buona misura immedesimandosi sul trascendente. Imbrogliando cioè le
carte: col tempo puntuale databile, datato, non ci sarebbe stata perlomeno confusione.
Evanescente,
è in realtà un muro: il tempo è il mondo quale è, che non trascorre e non muta
– o allora per processo minimo, lento, immisurabile – invisibile, intoccabile, fuori
dai sensi.
“Non
essere migliore del tuo tempo, ma sii il tuo tempo nel modo migliore”, è
consiglio di Hegel. Quello può essere impossibile, questo è possibile, e
auspicabile.
Vecchiaia - Vecchiaia è
quando si rimpiange la giovinezza, ma come un’età dell’oro, remota: quando non
si vuole più ringiovanire – prospettare, fare.
zeulig@antiit.eu
Nessun commento:
Posta un commento