“Le forze di quaggiù sono sovranamente determinate dalla necessità; la
necessità è costituita da relazioni che sono pensieri; di conseguenza la forza
che è sovrana qui è sovranamente determinata dal pensiero. L’uomo è una
creatura pensante: è dal lato di ciò che comanda alla forza”. Scritto in tempo
di guerra, e in situazione personale calamitosa, tra esilio e malattia, presto
mortale, questa “Prima radice” non è l’ennesimo invito alla resistenza. È più
dolorosa, e più profonda” - esistenziale, filosofica. Una parte ancora viva
della filosofia del Novecento sul modo di essere dell’uomo nella natura e nella
storia.
Qui si ritrovano la vera psicologia, e la vera
sociologia, che introiettano la necessità del lavoro e della morte. Esiti a cui
si arriva percorrendo vari rivoli. L’eredità arida della romanità,
dell’imperialismo feroce, rilevata nei danni persistenti alla religione, la
scienza, l’assetto sociale (legge, giustizia, potere, o sovranità). In
filigrana, attraverso gli accenni degli storici greci schiavi dei romani. Con
tagli vigorosi al conformismo: la sterilità della forza che tradisce la forza,
a causa della schiavitù (possesso) come ragione di vita, annientando la
religione e la vera cultura – la ricerca.
C’è il genio puro. La storia impura. E la virtù che
s’insegna ma non si pratica.
L’argomento centrale è la fede come scienza. La
scienza greca, la nostra scienza – “l’investigazione scientifica non è che una
forma della contemplazione religiosa”.
La religione della domenica, svuotata dallo
scientismo. Che pure è piccola cosa.
La natura del miracolo. E la Provvidenza generale,
impersonale, sui buoni e sui cattivi (Matteo, Marco) e la miserabile
Provvidenza speciale, degli ex voto - dei calciatori si può aggiungere quando
entrano in campo, dei calciatori quando segnano un goal, e di Manzoni: “Ogni
interpretazione provvidenziale della storia è di un grado eccezionale di
stupidità”. Il mondo
è determinato dalla perfetta obbedienza: è questo il senso della fede, e la via
della scienza.
Il titolo c’entra: due terzi del libro sono presi
dalla sradicamento, della città, della campagna, della patria. La modernità è
la tradizione. Non c’è futuro senza radicamento.
La seconda edizione in poco tempo, dopo quella SE
dieci anni fa, ancora disponibile. È l’angustia dei tempi che lo richiede?
A lungo trascurato, “L’enracinement” viene riproposto
nella prima versione italiana, di Franco Fortini, allora in Olivetti, legato al
progetto politico di Adriano Olivetti. Allora come oggi a cura delle Edizioni
di Comunità, che di quel progetto politico erano i porta parola. il progetto
politico di della famiglia Olivetti
Simone Weil, La prima radice, Edizioni di Comunità, pp. 317 € 18
Nessun commento:
Posta un commento