mercoledì 27 dicembre 2017

La creazione incontenibile della lingua

“La terra si dimette, demente, si dimena” è tradotto da Sergio Solmi “la terra si disloga, si dimena\ impazzita”. E il seguente: “E si piega come un culo di mummia secca” diventa “pieghettature mette\ al par dell’ano di una disseccata\ mummia”. E poi c’è la rima: il poema si svolge in rima, variabile (baciata, alternata, incrociata, incatenata, libera) ma decisiva: più delle assonanze e allitterazioni dà il tono giocoso del poema.
Il “De rerum natura” di Queneau si può leggere soltanto in francese. Lingua nella quale non ha status proprio – si edita, giusto per la completezza, in appendice a questo o quell’altro titolo di Queneau. Anche perché il francese di questo poema è più ricercato che mai, estremamente, tra gerghi e hapax, e poco fruibile, se non col vocabolario in mano. Il senso di “Zazie” è di non avere senso, immaginarsi quello di un poema “portatif”. Fin dal canto primo, che ritraduciamo alla lettera – la creazione dal basso ventre: “E la terra piegava il sedimento delle chiappe\ germinava sospirava ansimava si sforzava\ germogliava frignava premeva ansimava\ germinava ansimava premeva rumoreggiava\ sbocciava premeva ansimava sibilava\ pustolava gonfiava suppurava imputridiva\ vulcani da ogni ano larve dal buco del culo…”
Ogni canto è didascalicamente preceduto da un sommario dei contenuti. Col rinvio ai versi corrispondenti. Tutto preciso. Ma pirotecnico. Sbrodolante. Pencolante curiosamente verso il linguaggio alla “Sally Mara”, il ciclo pornoerotico soft di Queneau.
Queneau non si prende sul serio, mentre Solmi sì. E Italo Calvino, che commenta con un lungo saggio, tanto quanto si prende il poema, ed è divertito e divertente, benché al solito serioso.
La traduzione, molto più oscura dell’originale, si apprezza come esercizio di bravura – una delle imprese “folli” non inconsuete nelle storie letterarie.
Un capolavoro a parte è il saggio di Calvino. Impegnato, dice, alla “decifrazione della crittogarfia dei contenuti”. Di lettura piana, e ugualmente denso di umori. Una serie di rompicapi, di cui Calvino si dice, in una con Solmi, “fieri di esser(ne) venuti a capo”, se non di tutti “della massima parte” di essi. Si parta dall’inizio. Il senso del caos è “chaotique”, ma Calvino non demorde: “Ma un senso caotico non vuol dire un senso gratuito: anche nel caos è possibile cercare dei nessi. Non sarà dunque questa dichiarazione dell’autore a farci demordere dal nostro impegno”, di decrittazione.
Uno dei reperti più curiosi del Novecento. Un “De Rerum Natura” giocoso. Divertente anche, ma in originale. E filosofico, del basso e dell’alto – la matematica, il recondito, l’astroso, fino all’inaccessibile. Ma sempre in originale. La filologia non aiuta. Anche perché il poema fluisce ignoto spesso allo stesso autore, per un felicità lessicale inventiva che non ha “significato”. Come Calvino ha potuto riscontrare, essendosi impegnato calvinianamente alla decrittazione con ogni fonte possibile, tra esse il traduttore tedesco, Ludwig Harig, l’unico che prima di Solmi ha tentato (e non concluso) l’impresa, malgrado una fitta corrispondenza con l’autore anora in vita.
Prezioso, in questa edizione Einaudi. La traduzione di Solmi, l’unica tentata e condotta a termine, è a suo modo anch’essa preziosa. Ma è altra cosa, senza l’allegra disinvoltura dell’originale. Effetto di un’inventiva lessicale-concettuale trabordante, il lettore ne è frastornato, anche in francese. Come di una creazione senza freni in campo linguistico. È Queneau illimitato.
Raymond Queneau, Piccola cosmogonia portatile, Einaudi, pp.195 € 15


Nessun commento:

Posta un commento