sabato 25 febbraio 2017

Secondi pensieri - 297

zeulig

Contemporaneità – È eversione costante, di cui la riflessione tarda a distinguere sostanze e contorni, contesti. Che si produce tuttavia per atto di volontà, sia essa benefica oppure catastrofica. E quindi di riflessione, seppure pratica, indirizzata a una finalità immediata e circoscritta.
I due percorsi concettuali sono distinti per la vecchia distinzione tra uomini d’azione e uomini di pensiero. Ma non si può pensare all’azione avulsa dal pensiero, e tanto più nell’era delle masse, non dell’impresa eroica o individuale. La contemporaneità, il mondo in fieri, mette in luce oggi più netti i due differenti modi di pensare e cioè di essere.

Fake – “Real news, fake President”, titola “The Nation”. Falsamente. Il titolo dice bene la posizione politica del settimanale, avversa a Trump. Ma un Presidente eletto non è fake – un presidente americano ha poteri enormi, compresa la guerra atomica. Fake è falsità e impostura naturalmente, ma con connotazioni, dice il Roget’s Thesaurus, di copia, imitazione, impostura. L duplicità mentale, l’imbroglio, l’impostura vengono di rincalzo.

Delle notizie è il tema del giorno: la costruzione di false notizie. Fake ne dice meglio la natura: ma allora è la vecchia dinsiformacija, detta così, in russo maccheronico, in epoca di guerra fredda, per dire l’attività dei servizi segreti russi. Detta così dai servizi segreti occidentali, che ne facevano altrettanto uso.
Opera del demonio dunque, la disinformacija, meglio se russa? Ma anche della confusione mentale. E dell’impossibilità o scadimento della funzione critica. Proprie entrambe delle comunicazioni di massa. Per un senso, per di più, di comunione, di identificazione in un gruppo, come la pubblicità ben sa: l’informazione condivisa, perfino omertosa, secretive, fa aggio su qualsiasi elemento o genere di verità – l’autorevolezza (studi o conoscenze, personalità, anche censo, eredità, formazione), la funzione pedagogica (“siamo anti imparati”), la volontà o bisogno di imparare.

Guerra umanitaria – È un ossimoro. Anche la guerra giusta.

Infinito – È una categoria del pensiero, è il pensiero.

Isacco – Se il nome significa “colui che rise”, il coltello del padre Abramo puntato alla gola, non è perché stava per vanificare d’anticipo tutto il freudismo?

Memoria – È un esercizio, interminabile. Anche quando è conclusivo. È una novità, resta sempre fuori. È il riassetto delle novità emergenti, fluttuante, in perpetua mozione, mai definitivo.

È realtà tipicamente delebile. Anche oggi, che degli eventi si potrebbero fare, grazie all’elettronica, degli annali quasi in copia. E non c’è se non di carta. E ancora, dacché la carta è fatta di cellulosa del legno, deperibile in settanta-ottanta anni, di carta acid free. Tutti i supporti elettronici sono diventati presto perenti, specie quelli delle immagini, e sono comunque soggetti a usura rapida e cancellazioni improvvise, inevitabili.
Nonché non poter essere trasmessa “integralmente”, con la diffusione elettronica delle immagini, i dati, le riflessioni, quella che è il fondamento della storia e dell’umanità resta periclitante, eternamente da ricostruire.  

Parole – Fanno il pensiero – retroagiscono.
Dopo la ricreazione postmoderna va ora la filosofia (esegesi) delle parole, in senso connotativo: silenzio, gelosia, vergogna, dispetto, indugio.... Un pensiero delle sfumature.  

Relativismo – È relativo. Umberto Eco ne elenca una mezza dozzina – sette per l’esattezza: il pragmatismo di Rorty, l’olismo “alla Quine”, il soggettivismo di Kant, quello degi antropologi, quello dei realisti, le interpretazioni di Nietzsche, e quello dei tanti “filosofi cristiani” (“le nostre rappresentazioni del mondo non ne esauriscono la complessità, ne sono sempre visioni prospettiche, ciascuna delle quali contiene un germe di verità” - “Pape Satàn Aleppe”, 264). Ma altrettanto lo è la posizione opposta  nella polemica, il “fondamentalismo”.

Stupidità – Governa – governerà – il mondo ? Più sei stupido, più sei convinto di non esserlo è “l’effetto Dunnig-Kruger”, i due ricercatori che lo identificarono nel 1999. Più cioè sei convinto di essere nel giusto, e intelligente. Senza dialettica possibile.
Il mondo dunque è degli stupidi? Si può dirlo: la stupidità è una sorta di minimo comune denominatore dell’intelligenza – il gradino più basso se l’intelligenza è una piramide, o comunque il livello minimo di conoscenza, in conclusiva. Ma è inattaccabile. È questa la sua “qualità” differenziale – che la differenza dall’intelligenza. Ogni altro modo di essere e rapportarsi è scalfibile, per convinzione o semplicemente per buona educazione. La stupidità è un mondo a sé – si dice che siamo alternativamente intelligenti e stupidi, ma quella è un’altra cosa, la stupidità non fa concessioni.

Visibilità – Farsi vedere sembra il godimento e il premio massimi cui aspirare, per l’uomo, e la donna, della strada. La passione dell’epoca: mostrarsi, esibirsi. Anche se non si ha granché da mostrare e sesso non si sa cosa dire. Umberto Eco ne ha fatto il centro della riflessione da ultimo, in molte “bustine di Mnerva” orai raccolte in “Pape Satàn Aleppe”. Un tempo si chiamava esibizionismo: non è una novità, la novità e la sua ubiquità, in tv, sui giornali, per strada, nelle cronache.
Discutendone con Javier Marìas, lo scrittore spagnolo gli fa balenare la possibilità che questo esibizionismo sia un Ersatz per Dio, ora che Dio non c’è più. Che era lo Spettatore di tutti, in qualsiasi situazione. “Dio sa” era la formula d’uso (cosa penso, cosa ho fatto, cosa vorrei o non vorrei, etc, “sa Dio…”. “Scomparso, rimosso, questo testimone onniveggente, che cosa rimane?” si chiede Eco: “L’occhio della società, l’occhio degli altri, a cui abbisogna mostrarsi”. Si spiegherebbe il ribaltamento, dalla privatezza e anche la segretezza delle proprie cose, specie le più intime, alla loro esibizione in pubblico, specie dei panni sporchi.

zeulig@antiit.eu 

Il desiderio in seminario

Uno dei due-tre testi dei “Franchi narratori” Feltrinelli che cinquant’anni fa fecero epoca. Di scrittori non scrittori, cioè. A partire da “Padre Padrone”, il racconto di Gavino Ledda. Questo, in particolare, perché racconta le fantasie sessuali di un adolescente in provincia, anzi in seminario, di testa, e cioè vivissime. Di un autore “don Luca Aspera”, che si presentava come prete, Carmine Ragno, un prete. Fu un successo di scandalo. Ma oggi che quelle fantasie sembrano poca cosa, si rilegge ugualmente con interesse: per la scrittura, il ritmo.
È una serie di accoppiamenti, di vario tipo, i più opera di donne giovani infoiate, tutti a loro modo originali e eccitanti. Una scrittura del desiderio in effetti ineguagliata. Anche nella miseria, anzi quasi ovunque nella miseria, tra forre e baracche. Un desiderio bestiale, vitale.
Una scrittura o forse una riscrittura. Se il romanzo, come dice D’Orrico che presenta questa riedizione, fu estratto da 130 quaderni neri - di quelli quindi a 72 pagine (ma se anche più magri, di 36 pagine, sempre fanno una scrittura sovrabbondante)? “Luca Asprea” non ha più scritto nulla – non che sia stato pubblicato (non che se ne sia avuta notizia). Ma il fatto va rilevato per sottolineare l’equivoco, non dei possibili limiti del’autore, della stessa concezione del “franco narratore”, come di uno che scrive per sbaglio, invece che con applicazione e fatica. Questo “Previtocciolo” resta infatti un libro d’autore, ha una sua cifra. Scandisce  ancora l’ardore del desiderio, oggi tanto più stimabile che ogni desiderio è presto esaurito e spento. 
La vita oscura di paese è oggi come allora oscura, ininteressate. Le fantasie sessuali del seminarista poi prete oggi non scandalizzano, figurarsi. Ma la scrittura li rende attraenti. Moravia patrocinò il prete calabrese per questo, per le “scene di sesso”, allora impelagato con Dacia Maraini nell’erotismo bollente dei sessant’anni, che celebrava in prose ardite, già autore de “La noia” e presto di un “Io e lui”, dialogo col suo io, il suo pene. Ma rileggere Moravia e “Asprea” fa risaltare la differenza, finita la morbosità, tra una prosa spenta e una viva.
D’Orrico, che presenta questo ripescaggio, ne fa “un racconto di antropologia calabrese al tempo del fascismo”, e una sorta di “Cristo s’è fermato a Oppido”. Questa riedizione ricalca la precedente, del 2003, ordinata dall’autore, che reimpastava con l’edizione Feltrinelli la parte mancante – o una parte. Il protagonista ritorna da adulto al paese, che gli si ripresenta come un mondo cupo e maniacale, una sorta di cloaca satura di veleni, che a lui tocca di far esplodere.  Un’accoppiata che che Pasquino Crupi, che allora firmava la presentazione, diceva “atroce e feroce, forse il (romanzo) più atroce e feroce della narrativa italiana contemporanea”.
Col saggio Franco Cordero, il giurista-scrittore che presentò la prima edizione del romanzo.
Luca Asprea, Il previtocciolo, Pellegrini, pp. 383, ril., € 16,99 

venerdì 24 febbraio 2017

La Lega della resistenza - 2

astolfo
Non se ne parla più, oscurato forse da Donald Trump, ma Massimo Bitonci prosegue a Padova la sua “pulizia radicale”. Dopo le multe e le elemosine sequestrate ai mendicanti, la chiusura agli immigrati, con mano dura su mense e rifugi Caritas, quindi il corpo di Ranger, e il no alla ripartizione dei rifugiati.  
Il partito più antico, la Lega, nella città di più antica tradizione culturale in Italia e in Europa, conferma la sua eccezionalità. Il sindaco Bitonci non viene dal nulla: è stato sindaco a Cittadella, deputato, senatore e capogruppo al Senato. Non è da tutti sottrarre le elemosine a mendicanti. Il sindaco leghista di Padova c’è riuscito. Senza minacciare con la pistola, come quello di Treviso, Gentilini. Cioè sì, anche lui si è provveduto di pistola, ma per difesa. E i Ranger vuole armati, giacché i vigili urbani si vogliono disarmati. E amministra oculato: con le multe e i sequestri ai mendicanti, nel primo anno ha raccolto 1.892 euro. Uno stipendio mensile, di uno dei trecento vigili in strada a caccia dei mendicanti abusivi.
Bisogna ritornare sulla Lega, averne trattato lungamente per i suoi trent’anni non basta - “La Lega fa trent’anni”
Che dirne ancora? È l’unico partito superstite della Seconda Repubblica inimitabile, anzi peggiore della Prima. Non sono riusciti a schiarirla nemmeno i carabinieri, malgrado malversazioni e scandali robusti e accertati. La Lega ne ha forse avuti più degli altri, a un certo punto si è scoperta un partito patrimoniale, della famiglia Bossi, novità sociologica che avrebbe emozionato Max Weber, ma si deve riconoscere che è robusta, piena di nticorpi. Anche perché ha questa strana maniera di vantare le cose che non fa. Uscire dall’euro, che è una boiata, e non per la Calabria ma per il Lombardo-Veneto che la vota. Cacciare gli immigrati, idem: è il Lombardo-Veneto che soprattutto prospera col lavoro immigrato. Portare l’Italia a Mosca – si provi Salvini a dirlo ai suoi elettori.

Un vecchio futuro
Scrivendo della Lega si è tentati di parlarne al passato, come di un episodio: c’è stato l’Uomo Qualunque, c’è stato il partito della Bistecca, c’è stata l’onorevole Ilona Staller, e c’è stata la Lega. Senza idee forti, anch’essa, il federalismo non è propriamente della Lega, anzi è molto democristiano, e liberale. E un floklore da raccapriccio. Con la Padania “alle vongole”. E un partito “vecchio”, il partito del Capo – l’ultimo congresso l’ha tenuto vent’anni fa, o trenta. È tuttavia vivace e vivo, con militanti fedelissimi. È qui da quasi quarant’anni. È preminente nella parte più ricca e più intelligente del Paese, dove si fa il reddito, la politica nazionale e l’opinione pubblica. E pur tra alti e bassi è sempre il quarto maggiore partito nazionale – se non il terzo, davanti al dimagrito Berlusconi
L’Europa è del resto al momento del leghismo. Coi fenomeni leghisti propriamente detti, o populisti, e con le stesse istituzioni e filosofie che reggono l’Unione Europea. Finita la guerra fredda, i piccoli nazionalismi - petty nationalism - del Novecento hanno ripreso vigore, e anzi con più radicalità, ancorati alle buone ragioni. La Germania, anche quella europeista, ne è il prototipo – con l’assurdo logico della guerra di Hitler assunta come un’assoluzione: “Abbiamo sbagliato, non rifaremo l’errore”. I movimenti leghisti propriamente detti sono nelle cronache, e in ascesa, in Francia, Olanda, Austria, Germania, e un po’ ovunque, è superfluo enumerarli – in Italia probabilmente doppiati da Grillo e il suo movimento.
C’è da rivedere tutto il discorso sulla democrazia. Ma non può essere, perché la Lega ha sempre ragione. Checché si dica o si legga, checché si faccia, perfino il modo di vestire, e le parolacce, cose che in altre bocche scandalizzerebbero i benpensanti, con la Lega è nel mainstream. La Lega ha stabilito il linguaggio e il canone.
Quarant’anni sono tanti. Com’è vera la postilla di Hobsbawm (“Nazioni e nazionalismo dopo il 1870”) a Gellner, “Nazioni e nazionalismo”: la nazione è “un fenomeno duplice, essenzialmente costruito dall’alto, ma che non può essere compreso se non lo si analizza anche dal basso, cioè a partire dalle ipotesi, dalle speranze, dai bisogni, dalle nostalgie e dagli interessi… della gente comune”. Bisogna tenere conto È peraltro vero – Gellner – che “è il nazionalismo che crea le nazioni, e non il contrario”.
Si discute se il leghismo è razzista. Lo è, anche se Salvini ora rifiuta l’appellativo, volendosi candidare anche al Sud.  La razza naturalmente non è un fondamento, è indefinibile per una popolazione che da sempre è molto mobile. Se Roma è la più grande città calabrese, Milano è la quarta, o terza, città pugliese, e ci sono tanti paesi lombardi in Sicilia dai tempi di Federico II. Il quale era tedesco. E conformava l’Italia “esportando” l’italiano, negli atti del governo, che sono la base di una lingua, e nella poesia. Ma appellarvisi evidentemente aiuta, fa squadra. E porta fieno in cascina. La Lega non è solo il più antico dei partiti in Parlamento. È il partito che più a lungo è stato al governo, con la destra e con la sinistra. È il fatto politico che più monopolizzato l’opinione pubblica in questi vent’anni. Per essere milanese, naturalmente, ma non solo. E non lascia niente – si dice lascia nel comune sentire che abbia fatto la sua stagione, la stessa Milano sembra rifiutarla.
La Lega al governo non ha migliorato nulla e peggiorato molto. Ha voluto l’Interno e la Rai, i due capisaldi del potere. Con esiti orridi. Una legge sull’immigrazione punitiva per le famiglie e per i datori di lavoro onesti. A favore del lavoro nero. Ha voluto i Forestali della Calabria, per spregio. E una rete e un tg della Rai a Milano per “puro” sottogoverno – mentre la milanese Mediaset lavora felice a Roma a costi dimezzati. Fino a imporre Veronica Pivetti invece di Stefania Sandrelli nella serie del “Maresciallo Rocca” – una milanese tra Viterbo e Civitavecchia.
Ha disarticolato la scuola, le strade, la salute – questo è terribile, per chi aveva e ha tre o quattro luoghi di riferimento: genitori, figli, lavori. Il voto plebiscitario che ha imposto per i Comuni, le Province e le Regioni, ha utilizzato per provinciali – ma costosi – culti della personalità. Di amministratori senza mai un’idea ma abili a catturare i titoli, con ogni bizzarria, e perfino con la rivoltella. Il federalismo fiscale, un buon principio di cui s’è appropriata, lo ha ridotto a idrovora a beneficio di questi “eletti dal popolo”.  
Il suo fondo astioso è segno e fattore d’ignoranza. Di chiusura, di mancanza di curiosità. Dopo Milano e il leghismo poco resta della ricchezza della lingua. La loro asserita specificità culturale coincide con la scomparsa del vernacolo, presente diffusamente in tutta la vicenda della Repubblica, e probabilmente nell’Italia anteriore, nel teatro, le canzoni, la comicità, le parlate radiotelevisive. Niente più stornelli romani o romanze napoletane, e neppure “Belle Madunine”, niente più comici napoletani, romani, siciliani - solo ora, dopo quindici anni, riemergono Verdone e i siculi Ficarra e Picone. L’ortodossia leghista limita il vernacolo alla sola parlata radio-televisiva, non per nulla ha voluto mezza Rai a Milano. E questa limita, alla Rai e a Mediaset, al birignao lombardo - lo impongono anche alle figlie romanissime del “telegiornale delle figlie” a Canale 5. Al lombardo propriamente detto associando l’apulo-lombardo di Abatantuono e Banfi. Il leghismo è l’imposizione di Milano, dell’insicurezza, la superficialità, l’arroganza milanese sul brio italiano, la normalizzazione: l’esito è la scomparsa dell’Italia. Si capisce che Gadda ne fuggisse, e lo stesso milanesisissimo Arbasino.
Anche il femminismo su può legare al leghismo, al ritorno al focolare? È la vecchia lettura di Bachofen, tra patriarcato e matriarcato, ma non astratta, l’osservazione di E. Jünger, “Maxima-Minima”, p. 27: “Con la muta di Gea, Anteo torna a guadagnate terreno su Eracle e affiorano nuovi segni. La terra si trasforma, da patria ridiviene luogo natio. I segni matriarcali acquistano potere”.
È tuttavia vero che non c’è interesse. Non c’è più curiosità. Sarà stato l’effetto peggiore del leghismo, del particolarismo sciovinista: la chiusura in un piccolo astioso “particulare”, la famiglia, il paese, al più la città, la regione. In chiave sempre polemica, di esclusione di ogni altro. Se non per gli affari, quelli non si rifiutano, ma senza interesse. Padovani e trevigiani hanno fatto e fanno molti affari – l’immobiliare è l’affare per eccellenza, rapido e senza rischio: vendere a cento quello che si è appena comprato a dieci - a Rocca Imperiale, o Trebisacce, Amendolara, San Nicola Arcella, ma non sanno esattamente dove sono, e non se ne curano. 

Pasolini antemarcia
Ronconi ha rifatto “La Celestina” a Milano, evento memorabile, rifacendosi a Gadda. Che ne accenna in breve in un articolo. E non a Corrado Alvaro, che della “Celestina” fu il traduttore, e un lettore tanto più perspicace - Alvaro che ha scoperto e celebra “Lo spirito della pianura”, dalla “Bassa a Torino, della Padania. Un calabrese. C’è il leghismo anche in letteratura. Gadda si limita a osservare che la “Celestina”, essendo lunga 21 o 22 atti, andava accorciata. Avrebbe dovuto essere il traduttore di “La Figlia di Celestina”, di Salas de Barbadillo, per la collana “Corona” di Bompiani, di classici popolari. Ma era traduttore indolente e “La figlia di Celestina” fu poi pubblicata dalla Bur. Dunque, un milanese indolente e un calabrese colto: come la mettiamo? Il leghismo rimedia, anche in letteratura.
C’è anche il leghismo accademico, con le cattedre “locali”, per studiosi “locali” - spesso inventati: l’autore di un solo articolo, sul vino del territorio, che diventa storico  (storico vero, professore).
Il leghismo del resto, a ripensarci, ha solide radici culturali.
Il poemetto “L’umile Italia”, spiega l’ottima voce “Pasolini” di Wikipedia, “apparve nell’aprile del 1954 su “Paragone-Letteratura” e rappresenta la contrapposizione tra la cupa tristezza dell'Agro romano e la limpida luminosità del settentrione. Il Nord, il cui emblema sono le rondini, è puro e umile e il Meridione è “sporco e splendido”, ma: “È necessità il capire/ e il fare: il credersi volti/ al meglio”, cercando di lottare pur soffrendo senza lasciarsi andare alla “rassegnazione - furente marchio/ della servitù e del sesso -/ che il greco meridione fa/ decrepito e increato, sporco/ e splendido”.
È questa una figura del linguaggio, “sottospecie dell’oxymoron, che l’antica retorica chiamava sineciosi”, annota Fortini, che la dice “la più frequente figura del linguaggio di Pasolini, “con la quale si affermano, d’uno stesso soggetto, due contrari”. Per non dire nulla, giusto un po’ d’irritazione?
Pasolini fa sempre una distinzione netta fra “Italia del Nord” e “Italia del Sud”. I giovani sono “del Nord” e “del Sud”. La storia lo è. È diverso l’operaio della Breda da un disoccupato romano o un bracciante calabrese – il che è solo ovvio ma non in virtù dei meridiani: che ha in comune l’operaio della Breda con i contadini di Olmi? Anche se molto, poi, ce l’hanno in comune, tutti questi simboli.
Anche il fascista è diverso al Nord e al Sud, Pasolini spiega il 19 novembre 1960 su “Vie Nuove” (ora in “Le belle bandiere”, p.83), a proposito dei suoi “amici” friulani: “Mentre si può dire quasi con l’assoluta certezza che un fascista centro-meridionale è un disonesto, un profittatore, o, nel migliore dei casi, uno che si arrangia servendo, questo giudizio non vale sempre per un fascista settentrionale, e, nella specie friulano. Spesso, nella condotta, nel lavoro, nella vita privata i nazionalisti o fascisti di lassù sono delle persone oneste e inappuntabili”.
Il Sud di Pasolini è Napoli e la Calabria. Di Napoli apprezza tutto, anche il manolesta che gli ruba il portafoglio in un rapporto intimo. Della Calabria gli dà fastidio quasi tutto, malgrado lo stretto rapporto con Ninetto Davoli, il premio Crotone, un riconoscimento da lui molto apprezzato, e la sua stessa volontà. Più per esteso ne parla il 10 dicembre 1960 su “Vie Nuove” (ora in Le belle bandiere”, pp. 90-92): “Tra tutte le regioni italiane la Calabria è forse la più povera: povera di ogni cosa: anche, in fondo, di bellezze naturali”. Ed è stata, “oltre che bestialmente sfruttata, anche abbandonata”, per millenni: “Da questa vicenda storica millenaria non può che risultare una popolazione molto complessa, o per dir meglio, con linguaggio tecnico, «complessata». Un millenario complesso d’inferiorità, una millenaria angoscia pesa nelle anime dei calabresi, ossessionate dalla necessità, dall’abbandono, dalla miseria”. E poiché “i «complessi» psicologici impediscono uno sviluppo normale della personalità”, i calabresi “sono molto infantili e ingenui”. Questo per quanto riguarda il popolo. La borghesia “è forse la peggiore d’Italia: appunto perché in essa c’è un fondo di disperazione che la irrigidisce, la mantiene, come per autodifesa, arroccata su posizioni dolorosamente antidemocratiche, convenzionali, servili”. E con essa la gioventù: “Sarà forse un caso, ma tutti i giovani che ho incontrato casualmente o che mi sono stati presentati in Calabria sono fascisti”. Naturalmente quando vota per il Pci la Calabria fa eccezione, le volte che lo vota.
Pasolini è partito dicendo che il suo reportage dalle coste italiane dell’estate precedente non ha detto della Calabria, di Cutro in particolare, ciò che ha detto (“una calunnia”, dice, “umiliante per i calabresi e ingiusta per me”, che “ha creato uno dei più esasperati equivoci che possano capitare a uno scrittore”). Ma ne pensa, nella bontà, peggio.
Uno degli epigrammi de “La religione del mio tempo”, sotto il titolo “Alla bandiera rossa”, è catastroficamente odioso:
“Per chi conosce solo il tuo colore, bandiera rossa,
tu devi realmente esistere, perché lui esista:
chi era coperto di croste è coperto di piaghe,
il bracciante diventa mendicante,
il napoletano calabrese, il calabrese africano”.
Dove anche della bandiera rossa, la degradazione non si sa se sia una sua insufficienza (colpa), o un suo effetto (delitto).
Nel 1975, nel famoso articolo delle lucciole sul “Corriere della sera”, Pasolini mette l’Italia all’inferno con la solita differenza: gli italiani “sono divenuti in pochi anni (specie nel centro-sud) un popolo degenerato, ridicolo, mostruoso, criminale”.

Il Leghismo è meridionale
Molto leghismo è peraltro meridionale, quello dei caratteri “nazionali”. Cioè regionali, anche se la regione è entità amministrativa, o insomma campanilistici. Alcun meridionali eccellenti eccellono in separatismo, molti napoletani, molti siciliani, Sciascia su tutti. Il nordismo di Pasolini si può vedere a specchio – meno offensivo e più radicato, forse – della similitudine di Sciascia.
Il leghismo è amore del proprio luogo – terra, borgo, città. Buono o cattivo? È la base della democrazia americana, lo è stato dell’Italia dei Comuni. Sarebbe un ricostituente decisivo, e comunque è necessario, per il Sud, che da un paio di secoli si distrugge, e forse si amerebbe cancellato. I popoli in fuga restano condannati, alla diaspora e all’inferno, se non si ritrovano, nella terra, nella storia, nel modo d’essere.
La migliore lettura di sé il padanismo la deve a un meridionale, poliglotta e cosmopolita, Corrado Alvaro - “Itinerario italiano”, 241: “L’Opera è padana, come è padano il romanticismo, e il futurismo”. E il fascismo – ma allora, 1933, non si poteva dire. O, “id.”, 243: “Sotto una vita semplicissima, c’è un potere di infatuazione per tutto quanto è assoluto”, s’impone o viene imposto.  “C’è uno spirito italiano proprio della pianura”, lo scrittore calabrese aveva premesso: “Facile ad accendersi, curioso di tutte le novità, e nello stesso tempo capace della più stretta regola e ortodossia”. Di costruire, mattone su mattone – “anche il cattolicismo prende qui forma di organizzazione: ai due stremi della pianura padana si rispondono la testa esatta di don Bosco e quella bollente del Savonarola”. Grandiloquente: “Fino a Milano, l’aggettivo grande è il più significativo: grandi palazzi, grandi torri, grandi f rutta, grandi coltivazioni”. Pernicioso è il leghismo che esclude, di chi, nella sua stabilità, rifiuta il diverso che non si assoggetta, non omogeneizzato. Si veda Sgarbi, che a un certo punto, sindaco di Salemi in Sicilia, s’era rivoltato. A Milano dicendo “tutti terroni” – “Clausura a Milano”: “È in Sicilia che c’è da sempre la vera civiltà”. Salemi pretendendo “meglio di Milano” – poiché l’amministrava lui, padano buono. Dopo essere stato deputato della Locride, di cui è vero che ha risanato con pochi gesti molti borghi, Gerace, Ardore, Serra San Bruno. Come padano riaffermandosi orgoglioso di avere coniato per Bossi la Padania. Che però vuole si dica Padanìa, con l’accento sulla i. E questa è terminazione castigliana, dei disprezzati spagnoli del famoso italico romanzo.
Però, vista da domani, l’epoca sarà stata di gigantesche trasformazioni, per la globalizzazione e l’opzione transpacifica che soppiantano l’integrazione atlantica e mettono in ombra l’Europa, avviandone quello che sembra l’irreversibile declino. Perlomeno in termini comparativi: il piccolo continente resta sempre il più ricco, ma è asfittico: da settant’anni non sa più pensare il mondo, nelle scienze umane come in quelle fisiche, e da trent’anni, crollato il sovietismo, non ha più una proposta politica – il comunismo sovietico sarà stato l’ultimo imperialismo europeo. In questo mutamento epocale l’Italia sta dietro a Salvini, dopo Bossi, Maroni e Calderoli, alle ampolle celtiche, alle panchine etniche ai giardinetti, e all’invasione dei calabresi, forestali e insegnanti.
La liturgia della Lega è ridicola: Pontida, l’ampolla, il matrimonio del mare, i Parlamenti, i ministri – al tempo di Berlusconi - che qui ci sono e qui lo negano. Non si può che riderne. Ma nessuno ne ride. Non c’è nella sterminata passerella degli Zelig, o dei talk show resistenziali della Rai con caricaturista. Nessuno che vi si azzardi. Come nei regimi di vera mafia, dove non si scherza, il viso dell’arme fa parte dell’omertà.
È anche vero che con queste castronerie la Lega raccoglie voti in quantità. Come dove regna la mafia. E che le castronerie rende produttive, spostando soldi, appalti e posti alla Rai, alle Poste, alla Consob, all’Antitrust, ai ministeri, e dove altro mette gli occhi.

Il leghismo è duraturo
La Lega è ignobile. Non c’è dubbio. Ma il leghismo è duraturo, e tutto lo mostra destinato a caratterizzare la storia d’Italia: il leghismo è, sarà, la nuova storia d’Italia. Una storia diversa rispetto alla vulgata risorgimentale. Di un diverso patriottismo anche. Cioè non di mero “interesse privato”, ma di un patriottismo realista, riflessivo, conscio delle cose, rispettoso anche dell’altro, sotto la rivalsa polemica – che non potrà che essere reciproca. Come tanti l’hanno già praticato in abito meno revulsivo. Da ultimo Pasolini, che si voleva “settentrionale” e “friulano”, senza essere “nordista” – e anzi antipadano ante marcia. In un rapporto più equilibrato che veda anche il Sud abbandonare la ripulsa di sé, per effetto dell’emigrazione interna del boom, e dell’emigrazione mentale dei suoi intellettuali (classe dirigente, borghesia). Giova vedere cosa ci attende, nel bene e nel male, che storia.
Niente è più come prima col leghismo. Compresa la storia, che va riletta: il leghismo si propone come fondamento politico solo da un paio di generazioni, ma preesisteva ed è di materia solida. Il leghismo ha obbligato alla riscoperta delle radici. Obbligato è la parola giusta – non spinto, o favorito: molti, soprattutto emigrati dal Sud a Nord, nelle città del Nord, volentieri nascondono e si nascondono le origini Come di un realtà da fuggire e sfuggire. Non aggiornata, non all’altezza dei tempi. Fino alla Lega l’emigrazione dal Sud si faceva praticamente senza ritorno. Dopo, il ritorno non c’è fisicamente – non ci può essere, il Sud è sempre sottosviluppato – ma sì su piano psicologico e etico. E l’orgoglio, anche se non produce direttamente effetti pratici, ne ha indirettamente molti, su chi è partito e su chi è rimasto.
Chi ha vissuto il leghismo negli anni prima della sua (prima) sconfitta, nel 1996, non se ne libera. Poiché lo ha vissuto, cioè sofferto, chi, da Milano a Pordenone, aveva idealizzato il “Nord” come un mondo migliore. In qualche caso, per esempio in Emilia-Romagna, per esempio a Sant’Arcangelo di Romagna, San Mauro Pascoli, attorno a San Marino, il Sud era stato tenuto fuori. Se necessario riducendo l’attività in campagna e murando le case abbandonate, per evitare che dei meridionali vi s’insediassero. Altrove l’accesso era stato libero, per la necessità che c’era di braccia, e anche di professionalità: medici, infermieri, chimici, ingegneri, insegnanti. Il “respingimento” a opera dei bossiani fu imprevisto e doloroso: una sofferenza talvolta personale, ma sempre culturale, identitaria. Anche quando si manifestava come negazione della negazione – a un certo punto fu linguaggio d’obbligo: “Io non sono leghista, io non ho pregiudizi”. Molti si scoprirono come non essere.
L’effetto è diverso oggi, sulle generazioni successive, per le quali la Lega è un partito coma tanti, non grande, e umorale, e l’Italia è quella che era, unita nella diversità. Oggi nessuno si attende niente da nessun altro, il Sud sa di essere Sud, il Nord Nord, non molto felice, senza delusioni né recriminazioni, l’Italia torna unita nella diversità. Con una differenza minima: il Nord continua a non sapere nulla del Sud, nemmeno la geografia, il Sud comincia a non sapere più a memoria il Nord. Quindici anni fa era diverso. Accantonando la sfera passionale, i (ri)sentimenti, stando alla morfologia, è come se Milano avesse rinunciato a fare sua l’Italia nel momento in cui con più forza e costanza ne ha tentato – ne tenta – l’annessione. Dal punto di vista di Milano. Dal punto di vista del resto d’Italia è stato ed è un impoverimento.  
Il leghismo propriamente dovrebbe essere meridionale, il rifiuto di “Roma”, anzi la guerra a “Roma ladrona”. Solo che Milano è stata al solito più lesta di tutti e se ne è impadronita.
Si dice Roma per dire l’Italia. La quale è da troppo tempo, con disgrazia di tutti, milanese. Da quando Milano riuscì, con la sconfitta di Adua e dell’avventura africana, a liquidare l’ultimo Meridione con Crispi. Si dice: ma i prefetti e i questori sono meridionali. Ma è da quasi un secolo, da Mussolini, che prefetti e questori non controllano le istituzioni. Non quelle che contano: i media, i giudici, le banche, e alcuni partiti – pochi, non politici ma di affari – che tutto controllano.
Basta aver fatto una pratica per i fondi italiani o europei al ministero dell’Economia per vedere come vanno avanti quelle del Nord e come restano ferme quelle del Sud. Che non paga, non abbastanza. Bisogna vedere come un qualsiasi manager, anche di mezza tacca, ottiene dal  ministero del Lavoro in pochi minuti lo stato di crisi (libertà di licenziamento), se solo è arrivato con la valigetta piena. Ci sia un furto in villa al Nord, o anche a Roma, subito si acchiappano i ladri. Ci siano in Calabria diecine di furti, con maltrattamenti, non gliene frega nulla a nessuno, giudici, carabinieri, giornali.
Si può, si deve, criticare Bossi, ma ricordando che la “specialità”, la differenza incolmabile, è stata costante di un Sud a disagio con la storia, e quindi con l’unità. Differenze nelle quali il Sud è stato anche astretto dall’esterno, quali la napoletanità,  la sicilianità, ma con suo diletto. Bossi e Salvini non fanno che ritualizzare questa “specializzazione”.

La festa delle radici, pirotecnica

Un ritorno alle radici. Succede a molti, per un fatto anagrafico, per i casi della vita, prima o poi è inevitabile. Per nascita, memorie d’infanzia, fatti straordinari. In un misto sempre di rifiuto e di nostalgia: i luoghi non ci abbandonano, e De Luca non oppone resistenza. Il suo Campodimele è l’hortus deliciarum dei vecchi abati, e badesse, del tempo della santità diffusa, che si beavano anche di vermi, rospi e serpenti.
Se dicessimo di che si bea De Luca in questi cinque racconti, il lettore potrebbe deludersi in partenza.  Le proprietà provvidenziali dello scalogno a Toronto, Ontario, Canada. Il “Grognardo” del titolo, tale il nome: un reducista, lui poi dalla Russia, petomane, commensale di ogni convivio. Niente sorprese. O sì: in “Ciammotte” le lumache del titolo sono  testimoni ininteressate di un brusco amplesso sul prato sotto “un’acquicella fina fina”. Ma niente di trasgressivo. Segue la frittata dei tagni verdognola – senza uova (povera). E un funerale tra i mandorli fioriti, che si popola di poesia vicina e lontana: Libero (De Libero), il Picano (Landolfi, di Pico Farnese), “Hansel e Gretel” filastroccata, nei profumi di una cucina sempre imbandita, anche nelle ore morte – una celebrazione familiare.
I contorni non sono di più. Con lo scalogno viene il “mitico” concerto che il 15 maggio 1953 alla Massey Hall di Toronto tennero Dizzy Gillespie, Charlie Mingus, Charlie Parker, Bud Powell e Max Roach, nientedimeno, tutti insieme all’insegna del “Salt Peanuts”, il “Satpìnatz” del titolo - il brano che aveva creato Gillespie dieci anni prima alla Minton’s Playhouse di New York, dove i cinque si venivano consacrando nel be-bop. Il trionfo del “Maggio” a Pastena, festa dendrica e sacrificale, del bovino in sostituzione dell’umano, e del divino, col Cristo disceso dalla Croce. O il Sant’Arcangelo Michele a Vallearsa, festa di battaglie e di vittorie la domenica dopo. I fuochi d’artificio a Campodimele.
La scena è la Ciociaria, che De Luca prolunga fino a Terracina, che Weber, ricorda, ha immortalato all’opera, “Fra Diavolo ou l’Hôtellerie de Terracine”, e anzi fino a Gaeta. Ma non quella da sagra, anche se un po’ di Nino Manfredi c’è nella prosa di De Luca, di umorismo freddo. Dello scemo del paese, il “cannoniere” che se le fece tutte in Russia, abbiamo già detto, narratore epico di se stesso, ripetitivo – l’epica dev’essere ripetitiva, non ci si pensa, sempre uguale a se stessa. In “Ciammotte” fa capolino nella valle Giulia Gonzaga, la bellezza del primo Cinquecento, contessa Colonna di Fondi, che innamorò da Ariosto fino a Croce, oltre che Valdès, l’eretico. Non molto si più.   
Scene di vita ordinaria, insomma, anzi il triviale del banale. Racconti poveri. Ma volutamente poveri, con un che di sfida: non al vissuto, alla narrazione stessa. Pretesti lievi all’uzzolo della narrazione. Un filo narrativo sottile aleggia, anche a godimento del lettore, in qualche modo esplicito cioè, ma che De Luca non chiarisce, anzi lascia sospeso. Al modo musicale di “Saltpìnatz”, del be-bop – o a quello classico della “folia”, delle variazioni libere che oscurano il tema. Non proprio una sfida, all’autore non conviene. Prove, piuttosto, esercitazioni. Una promessa implicita. Se la sua piccola umanità lascia “a una ventura immaginata, stantia e muffita, e più che altro ferma”. Pausa. “Tendente grossomodo all’infinito”. Nell’attesa, il “piacere del testo”. Il più infatti resta da dire.
Leggiamo infatti con sorpresa crescente. Un fenomenismo spontaneo. Le parole come materia. La narrazione fratta nel flusso di coscienza, l’artificio massimo del narratore che si confonde con le sue creature. Agrammaticale come è ogni sensazione e memoria, per lampi. Anacoluti. Metonimie. La parte per il tutto. L’attributo frequente, connotativo. Senza sforzo, non apparente, solo una felicità inventiva, come spontanea – l’ordito, di mestiere e applicazione, non si mostra. Per il lettore una sorpresa, ma anche uno stimolo: una sollecitazione all’esercizio della mente, contro l’alzheimer cui il Millennio lo sta avvezzando.
Con le sue smilze ultime proposte, “Caro Dio” due anni fa  e questo “Grognardo”, De Luca si vuole un scrittore avulso dal secolo, dal Millennio globalizzato. I suoi lari, quelli che richiama, sono Belli e Zanazzo, la satira romanesca. La trama è, non inconsciamente, gaddiana, con derive in Pizzuto. Che non vuole dire nulla per il lettore, è solo godimento, ma per lo scrittore sì. Ne moltiplicano le radici. Filologiche, derivate dagli studi. E generazionali, le letture di formazione riconducendosi al secondo Novecento. Senza il nulla, esistenziale o metafisico, che s’indovina sotto l’Ingegnere, e lo stesso operosissimo Pizzuto - De Luca non “erige le parole tra sé e il vuoto”, l’anamnesi corrente di Gadda.
Le radici fanno la differenza. È il senso kierkegaardiano del vuoto (nulla) che le parole riempiono e insieme esibiscono. La parola corre libera, quasi inseguita più che elaborata dal parlatore, attorno a un “possesso impossibile”. Che è più di un ossimoro: è una condizione, a volte dolorosa – in Gadda per esempio. De Luca la riempie modestamente, della familiarità, le amicizie, la convivialità, lo stesso odiosamato folklore paesano. Affettuosamente ironico, quindi, e non sarcastico, ma ridendone poi al modo di Gadda. Nella pirotecnia di rinvenimenti e neoformazioni. Per il piacere verbale, del sonoro della parola oltre che del significato. Per il gusto del barocco in similoro – dell’accrescitivo, dell’ornato. Nella narrazione tangenziale, per punti di vista che sono punti di fuga, digressivi e anamorfici. Per le invenzioni, lessicali, grammaticali. Che nell’Ingegnere si legano al barocco placcato dell’amato Manzoni del romanzo, finto Seicento, in De Luca all’anarchia-cornucopia verbale e grammaticale. All’abbondanza – la feracità di cui Campodimele pur nell’indigenza è fattoria, magazzino e trovarobato. Alla “tradizione sperimentale” anche.
Una scrittura scandita da molte letture, da Ingrao poeta all’inevitabile Edgar Lee Masters dei funerali - ma in originale. O a Byron, “Il giaurro, frammenti di novella turca”, 1818, tradotto da Pellegrino Rossi, il carrarino dalle mille vite che avrebbe salvato l’Italia col suo progetto di federazione, italiana ed europea, ma fu sacrificato trent’anni dopo, a coltellate, alla Repubblica Romana - e\o al Piemonte. Scampoli di grandi mondi, di riverenze miste al sorriso. Racconti di note - come Gadda ambiva - con molte finestre: rimandi, aperture, fughe. Mistilingue, nella migliore tradizione del Novecento - Gadda di nuovo. Che il Millennio globale trascura – per un globalismo  uniforme, che cancella la diversità, il molteplice, l’esotico dei più (appiattisce e non sbalza)? Le  parole come ossessione, come è stato detto di Pizzuto. Ma una lingua di suoni e colori, vibrante di sensi. Non giornalistica come usa, insomma, né anestetizzata dalla regola, la scrittura delle scuole di scrittura. E non selvaggia da “franco narratore” come usava dire. Anzi colta, perfino dotta. Di stilemi non solo, anche di riferimenti, a ogni passo: il tuziorismo, Fillide, la romana Carístia, o Cara Cognatio, festa della famiglia…
Una scrittura preziosa. È la deriva dell’inedito, oltre che la tentazione del linguista – dello scrittore di scritture: tanto vale scrivere per il godimento proprio, e degli happy few. Potendo peraltro fruire di un fondo linguistico straordinario. Di capacità verbale sconfinata: inventiva e radicata, sapiente e sapida. La tentazione dello sperimentalista è di approssimare l’indicibile. Di sfida a se stesso prima che al lettore, ma facendo luce nella giungla dell’inesplorato. La lingua non è una giungla, è anzi lineare, di parole allineate, che però si possono variamente combinare, anche forzandole fuori dall’orinario: allungare, restringere, piallare, sbalzare. De Luca ne ha il genio. Ha quello che i romani chiamavano stilum, la punta che incideva le tavolette: la costruzione snoda e annoda come geroglifico. A puntasecca.
De Luca comincia in queste prove dove Pizzuto, e forse già Gadda, avevano finito: nell’asintassi e l’agrammatica. Nell’eloquio paffuto, grasso, iperbolico dell’Ingegnere, nelle sue architetture a volute piuttosto che geometriche, e nel racconto di note, digressivo. Con Pizzuto si entra nella tebaide della stilistica: l’anacoluto tipico del parlato, che procede più volentieri per asindeto. E altre figure classificate, anche se di uso non impervio alla lettura, da letterato di formazione: la metonimia, la sineddoche, l’interiezione apocopata, più spesso locale - corretta volentieri, munendola di senso specifico intraducibile, in idiotismo: le note sono un racconto a parte. Molte anastrofi. Ma l’elenco sarebbe lungo, il lettore può apprezzarne il risultato senza rifarsi ai codici. Il procedimento preferito è l’ipotiposi. Con protesi instancabili. De Luca è – non si vuole ma è – un narratore diverso, lontano dal corrente, la rara avis. Pur volendosi semplice: un narratore di cui la lingua è il trickster, l’innesco e la materia, e insieme anche l’estraniazione, qui nella forma dell’ironia, gentile.
Con Gadda si direbbe un’immedesimazione: nelle tematiche trite, una sfida al plot, e nella libertà lessicale. Di una neo lingua continuamente reinventata, e felice - “spontanea” e non artificiosa. La prosa è a ogni rigo di strafottenza gaddiana: accrescitiva, moltiplicativa, decostruttiva.  A Pizzuto accostandosi per quest’ultimo aspetto, la decostruzione quasi di programma, ai limiti del linguaggio stesso, la significanza disperdendo e moltiplicando nei gorghi nell’asintassi. Mimando il parlato, ma è un’apparenza: la costruzione è forte. Un arroccamento che si può prendere dal basso. Come se De Luca volesse dire, come buona metà del secondo Novecento: finora abbiamo parlato col vernacolo toscano, ora scriviamo con tutti i vernacoli. Ma è di derivazione filologica. Corretta, molto, prima dell’illeggibilità. La sua lingua è pur sempre un italiano e non un vernacolo, nemmeno un dialetto: è un altro italiano, più aperto e ricco. Nel vocabolario e nella grammatica, anche nella sintassi.
Fu lo scrittore siciliano promosso a questore che meglio mise a frutto la “rivoluzione della lingua” del Gruppo 63 che si è appena finito di celebrare – più che gli scrittori del Gruppo: Balestrini, Celati, Lombardi, Guglielmi, lo stesso Arbasino che ne era stato il profeta. L’imperativo di mezzo secolo fa è più che mai attuale. Ma i riferimenti si propongono a orientamento del lettore, l’esito è tutto De Luca e tutto nuovo. Non calchi o pastiches, di cui si dilettava l’Ingegnere e, a suo modo, anche il Questore, non prose dissolventi. Ma un verbalismo frenetico, quasi incontinente, più ambizioso dei referenti. Esercitandosi su storie, memorie e persone labili fino al rischio appiattimento - cancellazione, anonimato. La narrazione è della lingua stessa. Coerente come deve essere ogni lingua, ma sconfinata: una narrazione oltre i confini. In senso proprio: dal vernacolo a Lee Masters, dal dantesco al manzoniano, al mistilinguismo, al be-bop (sincopato, tematico). Una scrittura da glottologo, ma movimentata. Una pantomima verbale, un Dario Fo prima maniera, senza l’enfasi – ripetitiva, retorica.
Detto tutto quello che è da dire dell’Autore, le storie ci sono. La festa degli Zagarella nel racconto dei tagni, “La frittata”, è quasi balzacchiana. “Ciammotte” è un esito invidiabile per tutta la scienza  redazionale del best-seller, che vi si cimenta leoninamente ma senza effetti apprezzabili. Detto anche questo, i personaggi e le storie di De Luca restano le parole. Da degustare più che da sfogliare, un surplace proponendo più che una corsa al finale.
Emanuele De Luca, Grognardo li Taverni e gl’altri conti da Campodimele, Quattropassi libri, pp.146, ill., cd musicale, s.i.p.

giovedì 23 febbraio 2017

Problemi di base democratici - 315

spock

Si chiama Bersani, risponde D’Alema?

Ipse dixit, D’Alema l’ulema?

Con tre voti ha perso 19 deputati: i voti di D’Alema si pesano e non si contano

Emiliano a Bari, D ‘Alema a Gallipoli, si scinderà anche la Puglia?

Mi si nota di più se faccio un partitino piccolo, genere Alfano?

Meglio soli che accompagnati?

D’Alema se ne ‘gghiuto e soli ci ha lasciati?

Meglio Di Maio che Renzi?

spock@antiit.eu

Eco vede nero

Pensieroso e triste, più che faceto, anzi allegro. Preoccupato, di un umorismo amaro più che lieto, è Eco in questo volume da lui ordinato poco prima della morte. La satira è ancora sulfurea, del tweet per esempio, il mezzo preferito da Renzi a Trump, dalla politica 2.0 (4.0?). Ma il tono è rassegnato, da remi in barca: la prima parte della raccolta, come lo stesso Eco l’ha ordinata, è densissima di moralità. Se ne resta accasciati. Un titolo sconnesso per cronache di un’epoca sconnessa – o non iperconnessa? Eco poi la chiama “liquida”, come Baumann – “Cronache di una società liquida” pone a sottotitolo.  Sotto la cappa della sindrome del complotto. 
Apre il volumone con un “A passo di gambero”, di nuovo, dopo che ne aveva già fatto un titolo a parte. Sulla regressione che sarebbe il segno dell’epoca, e non quello che si vorrebbe, di una rivoluzione. Seguono altre vituperazioni, specie dell’informazione. Ben prima della psicosi delle fake news, quindi non senza fondamento, e anzi con preveggenza. Ma senza respiro. Le “bustine di Minerva” quindicinali sull’“Espresso”, le ultime, quelle del Millennio, Eco ha riordinato per capitoli tematici. Il tema più insistito è la comunicazione: i mezzi di comunicazione di massa, e quindi soprattutto internet. Un inferno.
Poi gli passa, il passo torna ilare come al solito. Sornione, amichevole - “La scomparsa della morte”. “Il diritto alla felicità”, l’abbandono del presepe, perfino il politicamente corretto (“Boccaccia mia statte zitta…”). Ricco sempre di riferimenti, postmoderno nato - a suo modo iperconnesso... -, in ogni campo dello scibile e di vario orientamento. Seppure con qualche cliché: la sinistra è beatifica, basta la parola, il velo è della Madonna e le pie donne, non un sigillo maschilista e un possesso, e come faranno i nipoti a riconoscere una mucca o una gallina? Né manca lestenuante capitolo anti-Berlusconi - davvero cè chi se ne diletta? Bush jr. vuole dislessico, per dire cretino - uno che ha fatto politica per quaranta anni - e lo dice con le fake news che depreca.... Difende perfino la Nigeria dagli assalti del capitalismo: la Nigeria, che ne è la quintessenza? Effetti del malumore?
Ma il primo scatto, che Eco ha voluto in apertura, è reazionario, e come è possibile? La visione – l’argomentazione – è reazionaria sulle innovazioni. Su privacy, wikileaks, tweet, i social, tutta la rete, più o meno, ha da ridire perfino sui sistemi di scrittura, e su demografia, lavoro, pensioni, immigrati. Perché il mondo va “a passo di gambero” - “va n’arreri”, diceva Domenico Tempio, poeta siciliano equivoco, con non sottile allusione. Tutto lo infastidisce, anche chi chiede scusa - il “perdonismo”
Un Eco saturnino. Motivi non gliene mancano. La feroce piramide generazionale e sociale a danno dei più. Dell’economia di mercato: “Al tempo dell’economia feudale si rubava a ricchi per dare ai poveri, mentre dopo l’avvento dell’economia di mercato si ruba ai poveri per dare ai ricchi”. Dell’invecchiamento e le pensioni: che invece che per cinque o dieci ani si beneficiano per trenta a passa anni,mentre al contempo i giovani, che dovrebbero finanziarle col lavoro non lavorano, e gli investitori a questo punto non sottoscrivono le relative obbligazioni, ancorché ben remunerati, e “bisogna calcolare che, se i giovani non trovano lavoro, debbono pur vivere finanziati dai padri o dagli avi pensionati”. Ma i motivi mancano mai?
Ossessivo è quello del “passo del gambero”, delle magnifiche sorti e progressive che invece sono regressive. L’assalto alla privacy via privacy, o protezione della stessa. Wikileaks colossale malinteso della democrazia e del diritto all’informazione, per l’ovvio principio che la selezione è sempre selettiva. La stupidità invadente online. La rendita non basta più, bisogna intaccare il capitale ne è il sigillo, la tipica argomentazione reazionaria. L’ignoranza nella comunicazione di massa ne è un altro. La scuola è fenomenale, la scuola pubblica, ma l’ignoranza si moltiplica esponenzialmente, tra analfabetismo di ritorno, disattenzione, confusione, capacità critica azzerata, di comprensione, di ragionamento, programmi e istituzioni scolastiche senza bussola. E insomma, dove andremo a finire? Poi no, la accolta si riempie delle bonarie riflessioni con cui Eco ha costellato la sua attività di studioso.
Il metodo è la piccola antropologia della vita quotidiana , il genere delle “mitologie” che Roland Barthes inaugurò nel 1957 e Eco si è portato dietro tutta la vita. Con l’ossessione, certo, in agguato: non è possibile argomentare 51 modi di essere l’anno, tanti quanto sono i numeri dell’“Espresso”, poi dimezzati a 25, uno ogni due numeri, ma sempre impegnativi, e uscirne indenni. Eco ci riesce,  ma da ultimo vedeva nero.
Umberto Eco, Pape Satàn Aleppe, La nave di Teseo, pp. 469 € 12

mercoledì 22 febbraio 2017

Ombre - 355

Grillo minaccia querela contro formiche.net, che ha riferito di un incontro suo con l’immobiliarista Parnasi e il direttore generale dell’As Roma Baldissoni, nel primario studio legale Tonucci a piazza del Popolo. Poi scende a Roma, e fa come se. Instancabile, in missione lunga più giorni. Di nient’altro si è mai occupato tanto. Come se decidesse lui lo stadio dell’As Roma con annessa lottizzazione.

Pagnoncelli accredita Grillo vincitore se si votasse. Se non che Grillo perde dappertutto pezzi - e anche voti, dove si vota. A Genova, dopo Livorno, ha perso quattro consiglieri comunali. Gliene resta uno. Genova è la città di Grillo.

Al ministero delle Pari Opportunità c’è un Unar, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali. Che ha finanziato una Associazione contro le discriminazioni sessuali che invece procurava marchette. Boccaccio al governo?
Si scopre nell’occasione che c’è un Unar. Che lo ha creato nel 2003 l’allora ministra, Stefania Prestigiacomo, una berlusconiana. E che nella gestione democrat finanzia la prostituzione gay. La destra fa, la sinistra disfa?

Sul “Corriere della sera” il corrispondente da Berlino Taino spiega la campagna elettorale del candidato socialdemocratico Schulz in questi termini: “Lo smantellamento del cuore delle riforme che hanno fatto della Germania un’economia efficiente”. Un candidato suicida, o stupido? Il “Corriere della sera” insegna il socialismo ai socialisti?

Il business armi è rifiorito, come ai tempi della guerra fredda. Le fabbriche Usa fanno gli straordinari per tenere dietro alle commesse. Che vengono soprattutto dall’(ex) Terzo Mondo. In testa l’India, dove va il 23 per cento dell’export di armi, a ruota l’Arabia Saudita (8,2 per cento) e gli Emirati Arabi (4,6). Gli Emirati, cioè Dubai, sono quasi alla pari con la Cina (4,5), che però anche esporta, ed è un paese di 1,3 miliardi, contro 10 milioni, scarsi.
Ne beneficiano, come trent’anni fa, gli Usa (33 per cento delle esportazioni) e la Russia (26), come trent’anni fa: senza ideologia, la guerra si fa con gli stessi armaioli.  

“Tanti paesi sono corrotti, ma l’Italia è imbattibile”: è lezione domenicale del direttore del “Corriere della sera”, Luciano Fontana. Esclusa la Rcs? E Milano?

Nel primo mese della presidenza Trump si rivalutano del 50 per cento le quotazioni delle grandi banche Usa, le banche d’affari. Con cinque nomine presidenziali al Tesoro, e negli organismi di indirizzo e controllo della finanza, provenienti da Goldman Sachs, la più grande di queste banche. A dieci anni dalla catastrofe in cui ci hanno precitato, le banche d’affari sono più che mai al potere.

“Il presidente tenta di sfruttare al massimo la sfiducia del pubblico nei media, per distrarre dalle delusioni che sicuramente arriveranno”, scrive sul “New Yorker” David Remnick , il direttore. Per lettori intelligenti? O non sarà Remnick, già apologeta di Obama, un infiltrato di Trump?

Alberto Brambilla, già sottosegretario al Lavoro, il ministero di controllo dell’Inps, scopre che i conti Inps sono sballati. Cioè sono ottimi, ma sballata è la comunicazione che fa dei suoi dati a Bruxelles. Senza sceverare l’assistenza dalla previdenza. Ha portato così alla crisi del 2011 e alla riforma d’emergenza Fornero, così punitiva per le pensioni. Nonché alla condanna Ue dell’Italia che non spende(rebbe) nulla per l’assistenza. Che dirne, dell’Inps e di Brambilla?

Emozione a Barcellona, dii fotografi e tg, per le manifestazioni contro i turisti, e per gli immigrati. Contro i turisti su cui Barcellona prospera, e per gli immigrati che Barcellona non accoglie – se ne è presi in un  anno 400 invece dei quattromila per i quali si era impegnata nel piano europeo. Sono  più squallide le manifestazioni, o le emozioni mediatiche?

Scrive Aldo Grasso della mania delle “ospitate”, a pagamento oppure gratis, per la pubblicità - “alcuni pagherebbero volentieri per essere invitati”. E conclude: “E poi ci sono gli agenti (Beppe Caschetto, Lucio Presta…) che gestiscono anche gli ospiti: basta prendere nota degli invitati di Raitre per capire tutto”. E qui finisce, sul più bello: ancora uno sforzo?

Non si fa più la coda a Londra, paziente, ordinata. Ora chi spinge di più arriva prima. È così che Londra diventa multiculturale.
Si dice: ma l’offerta alimentare è migliorata, diversificata, rinnovata. Ma il multiculturalismo subisce più che governare, perde e riduce più che innovare. È una difesa a maglie larghe. Una ricetta anemica.

“Non siamo più considerati wog (vermi), ma ottenere un visto permanente è un’impresa. Per restare,  a volte bisogna lavorare in una fattoria tra insetti, serpenti e animali mai visti”. Queste sono su “Sette” le “storie di giovani che hanno realizzato il loro sogno” in Australia.

“Ecologia e non violenza”, assicura Nicola Caracciolo su “Sette”, “le conquiste del ‘77”. Ma l’ecologia non veniva da Nixon, vent’anni prima?  Quanto alla violenza, non c’è mai stato nulla di più truce del ’77.

Si processa in Indonesia il governatore di Giakarta per nessun altro motivo che di essere cristiano: l’accusa è di blasfemia. Ma allora nel quadro di un mutuo riconoscimento del diritto penale, perché non processare per blasfemia il sindaco mussulmano di Londra? Anche il candidato presidente francese della “Sottomissione”, il romanzo di Houellebecq. Houellebecq e Salvini hanno ampia materia.

Nugoli di specialisti e giornalisti contro la madre di Genova  che ha chiamato la Polizia per la droga del figlio. Il quale si è poi ucciso. Per la vergogna, si vuole. Nessuna pietà per la donn a, che aveva un figlio giovanissimo drogato, e poi, per colpa sua, morto. Il giornalismo fa un miracolo: è drogato e morto vivente.

E adesso, Pignatone, tutte quelle querele di Grillo, contro la libertà di stampa? E i 5 Stelle a Roma che altro devono combinare prima di andare al gabbio? Promuoversi, promuovere gli amici, regalarsi case e polizze vita, appaltare i rifiuti a carissimo prezzo, non basta. Non hanno ucciso, non ancora, almeno non lo sappiamo, ma se per questo neanche Buzzi e Carminati hanno ucciso, non da mafiosi. Dunque, la mafia dov’è a Roma, ce la stiamo perdendo.

Alleluja, brindisi, i servizi segreti Usa spiavano Trump e ora lo ricattano. Questo in Italia. Negli Usa gli antitrumpiani sono in allarme: i servizi segreti che ricattano i presidenti mettono il paese a rischio. Poi si dice che l’Italia è patria del diritto. 

Ma cè dellaltro. C’è negli Usa intelligenza, politica. Oltre che senso della legge, delle istituzioni. In Italia, a sinistra, rancori, frustrazioni e nient’altro.

Redimere Pilato, che bisogno c'è

Schiavone, antichista emerito, mette a frutto l’erudizione nella ricostruzione di personaggi equivocati, Ponzio Pilato dopo Spartaco. Ma qui con minore fortuna. “Un enigma” è il sottotitolo. Che Schiavone non prova neanche a risolvere. Di fatto, non fa che riordinare quanto si sa.
Ponzio Pilato ultimamente gode di buona fortuna, ma non per il lettore, che non sa convincersi delle sue buone ragioni, di quelle che i suoi ermeneuti fabbricano. Rimane il Pilato antonomastico, quello del pilatesco, incerto e per questo menefreghista, il burocrate neghittoso, il succube della moglie e di chiunque alzi la voce. Altri per redimerlo lo fa strumento del disegno divino, Schiavone non divaga, ma la filologia non basta a dare corpo.
Aldo Schiavone, Ponzio Pilato, Einaudi, pp. 174. ril. € 22

martedì 21 febbraio 2017

Toscana cara e triste

Toscana cara e triste
 “Non voglio stare nel partito di Renzi”. Non è un capriccio, è l’atto di nascita del partito di Enrico Rossi, il presidente della Regione Toscana. In una, forse, col presidente della Regione Puglia Emiliano, un grosso notabile meridionale. E con lo Speranza forbito di belle speranze.
Rossi non è nessuno. È di Bientina, il borgo pisano reso famoso da Pacini Battaglia, il mediatore d’affari. E come presidente di Regione si chiama governatore. Ma Rossi non ha governato niente in Toscana, sebbene ci stia da un paio di legislature, e forse non sa governare.
Si potrebbe pensare che, non volendo stare con Renzi, voglia solo far vincere Grillo. Ma sarebbe troppo supporre. I suoi “rossi” sono, oltre che governatori faceti di poche opere, parlamentari di enne legislature che vorrebbero la ricandidatura.  Magari in apparentamento con qualcuno che abbia i voti necessari.  
O non sarà una sindrome toscana? Una lite Rossi-Renzi fra toscanacci, tra fiorentini e pisani. “Non voglio stare con Renzi” fa il paio con “la tramvata” che Renzi confessò dopo il cappotto al referendum. Questa non è male: “Ho preso una tramvata” è l’unica cosa simpatica che Renzi abbia detto da qualche tempo. Senza orpelli, in puro toscano, e anzi fiorentino. Dunque, due toscani si dividono la sinistra italiana. Tre con Nicola Fratoianni, altro pisano, capo ora di SI, Sinistra Italiana, il partito di Vendola e Bertinotti, l’ex Rifondazione Comunista. Ma, allora, in che mani! Si inventano nomi nuovi come per camuffarsi. O in pegno di novità, invece di proporre facce e idee nuove.
La Toscana si vuole bella e buona. E anche oggi si paga pagine pubblicitarie per dirsi all’avanguardia delle tecnologie per una qualche fierucola che organizza. Mentre è anni luce dietro i distretti romani, emiliani, torinesi, e anche napoletani, e anche delle isole, di Catania e di Cagliari. Di fatto è tutta la Regione che va incontro alla tramvata, sempre febbrilmente, operosa, industre. A parole. Nella mediocrità. Di cui il provincialismo è il segno. Renzi con la piccola corte di tutti fiorentini o quantomeno toscani, bozzettistica, al bordo del patetico – Serracchiani, l’unica di fuori via, è sempre stata triste con loro, pur essendo giovane e, si penserebbe, spigliata. Autoreferente sempre, piena di sussiego, che è solo di Partito, mentre sfrutta e svilisce un patrimonio millenario, e di che qualità. Presidente del consiglio per (quasi) tre anni, capo del maggiore partito politico, presente in tutte le tv a tutte le ore, Renzi è campione di provincialismo inarrivabile. Nell’eloquio, la strafottenza, la costante autoreferenzialità: il provincialismo fatto persona, non solo quando pretende di parlare inglese. Poi è uno che nomina d’arbitrio un ingegner Marroni, talmente competente da dire ai giudici tutto quelllo che i giudici vogliono sentirsi dire - giudici non per caso napoletani.
Esosa, sporca e imbruttita
Sarà una bella gara tra Renzi e Rossi, si dice a Firenze. Ma bella per chi? Perché questa è ora la Toscana: una regione di parolai, che si occupano solo di occultare le macerie, che loro stessi producono. Sembra impossibile, tali e tante sono le sue bellezze, ma i toscani da alcuni decenni ce la stanno mettendo tutta. Per fatto caratteriale, forse, di sicuro per un’amministrazione incapace e incompetente. Che solo si occupa del commercio ambulante e delle sagre.
A girarla è un mondo arcigno che s’incontra. Senza più grazia. Tra autostrade vetuste dei fasti antichi, Orte-Firenze, Firenze-Mare, Firenze-Pisa-Livorno, una specie di condanna a morte sospesa. Le vecchie statali riempite di autovelox a tradimento per estorcere multe. Lo spiritaccio c’è ancora: il signore targato Po, dopo un viaggio di tre ore da Prato a Viareggio, 100 km.?, non si priva di dire al casellante: “Certo la paghiamo cara, l’autostrada, però ne approfittiamo a lungo!”. Ma in paesi senz’anima, che moltiplicano le feste “storiche” per il folklore. La cucina è svanita – non è molto tempo che la cucina era “toscana”, sia a Roma che a Milano e a Londra.
La Toscana è oggi arcigna. Esosa, sporca e imbruttita. Sembra difficile distruggerla, ma ci provano con costanza, con durezza, da Rossi in giù. Quella di oggi è un’altra razza, non più di signori e grandi teste ma di villani, speculatori, piccoli, diffusi, ambulanti, e politici incapaci, anche rubamazzo. Benché non si dica, il riserbo fa ancora legge a Firenze e dintorni.
Un’antropizzazione forsennata, nella bassa Maremma, in val d’Orcia e nell’Amiata, nella Versilia, nella Riviera Apuana, per due mesi di stagione. Dappertutto abbandono e incuria. Fratoianni, deputato di Pisa, richiama una città di tanta tradizione ridotta a borgo informe: con tre università, lascito della tradizione gloriosa, e il numero record di studenti fuori sede, ai quali non offre niente, a parte gli esami, e un letto in affitto. Livorno, ex grande porto, non ha più una funzione: è abbandonata, e perfino incattivita.
Si gloria la Toscana di una sanità all’avanguardia, per la quale però fa pagare le tasse locali più esose in Italia. Con casi di malasanità, nella stampa locale, più numerosi e più gravi di quelli napoletani, che fanno per antonomasia la una dei tg.  Per non dire dell’epidemia di meningite.
Tutto vi è caro. A partire dall’acqua, dopo l’aria che si respira, tra le tasse locali più alte d’Italia. L’acqua, di cui la Toscana è ricca, per i fiumi e la vasta corona di Alpi  e Appennini, costa il doppio che a Milano. Le nove province della Toscana figurano tre le prime dieci per il caro-acqua, con tariffe medie di quasi il doppio della media nazionale. Con sovrapprezzo depurazione che non ha riscontro pratico: i depuratori sono inefficienti e insufficienti.
Le Bandiere Blu a gogò si devono a ragioni di (ex) partito, Lega Ambente e simili, anche dove non c’è depuratore, non si fa nemmeno la differenziata, e i mari sono inquinati a vista. Specialmente in Versilia e nella Riviera Apuana, un tempo privilegiate – si salva Forte dei Marmi, che però è un’isola nella regione. Mari ingialliti dai torrenti avvelenati, dalle cave a monte e dai rifiuti incontrollati, e mai dragati. Le spiagge un tempo profondissime ora radicalmente erose, specie in Alta Versilia e nella Riviera Apuana, di Massa e Carrara, per le manomissioni che si operano nel porto – peraltro semideserto, si fanno le opere giusto per fare gli appalti – di Carrara. Le cave di marmo depauperate in un quarantennio, dopo duemila e passa anni di attività.
La vista di Viareggio stringe il cuore: i grandi alberghi del grande lungomare Belle Époque vuoti. A fronte di una sorta di casbah da Terzo mondo: tendopoli, rifiuti e precotti. Ma anche il grossetano è inguardabile. All’insegna della Maremma che più non c’è. Talamone irriconoscibile, ricostruita per ricchi inesistenti. Castiglione della Pescaia sporca e disordinata, due gioielli. La stessa Orbetello (Albinia è ancora bloccata dall’alluvione di cinque anni fa) e Porto Santo Stefano si aggomitolano sul niente.
L’erosione delle coste tocca oltre i due quinti, almeno 150 km. su 400 di spiagge, per la metà di litorale sabbioso. Opera di fiumi senza più sedimenti, di consumo del territorio, con porticcioli a cascata e altre costruzioni invasive, e di interventi palliativi – giusto per l’appalto, il business dei ripascimenti, dei pennelli, dei moli. L’Arno è sfruttato in misura indecorosa. Marina di Pisa, alla foce,  è una dee aree più colpite dall’erosione.
La cultura dell’incultura
La regione della cultura italiana, storica e unitaria, è senza più cultura. Cinquant’anni fa inaugurava la prima libreria internazionale a Firenze, e la prima libreria self-service, senza più l’arcigno commesso in spolverino nero che si frapponeva – entrambe Feltrinelli, quindi milanesi, ma l’esperimento fu tentato a Firenze. Ora non ha quasi più librerie, in larghe regioni, Quarant’anni fa inventava le grandi mostre didascaliche, con abbondanza di testi a supporto e video, ora non fa più mostre, se non degli artisti amici del sindaco. Non c’è un ricordo di Leopardi a Firenze. Non ha fatto niente per Fruttero che ha “lanciato” il grossetano, né lo fa per Citati e gli eredi Calvino che l’area poi illustrarono. La Garfagnana, che fu larga parte seppure infelice della vita dell’Ariosto, è l’unica regione in pratica dove i cinquecento anni dell’“Orlando Furioso” l’anno scorso non sono stati ricordati. Ospitava, tra Firenze e la Versilia, il meglio delle letteratura e della pittura italiana e europea fino alla guerra, ma non ne ha memoria.
La capitale Firenze brilla per l’assenza di carattere e personalità - a parte la Fiorentina, la squadra di calcio, tenuta in vita da forestieri, i fratelli Della Valle. Sembra impossibile, a fronte di tante bellezze ereditate, ma è l’impressione che dà a qualsiasi visitatore, anche al turista a ore. Che è quello prevalente, il turismo scappa e fuggi. Da quarant’anni discute di raddoppiare gli Uffizi, tanta arte ammassa negli scantinati, e niente. La stessa burocrazia spenta per cui un ponteggio a Boboli può restare in piedi per trenta o quarant’anni, arrugginito in ogni spigolo e un invito al tetano, mentre si studia come chiudere il campanile di Giotto, perché non ha la scala d’emergenza, e nemmeno l’accesso disabili.  L’Accademia, un concentrato di bellissime opere di pittura e scultura, ammassate nell’indifferenza, giusto per riempire gli spazi attorno al David, un baraccone.
Firenze è passata da capitale della cultura, del gusto (cucina, moda), e del benessere (abitazione, arredamento, abitudini di vita) a niente. Milano andava a Firenze per acculturarsi, migliorarsi, godere, e anche Roma, ora è l’inverso. Ci sono del resto sempre meno fiorentini: la popolazione si è dimezzata. In due generazioni, a partire dal 1960 circa. Ogni anno mille abitanti in meno nel centro storico, da venticinque anni ormai – nel 2015, quando la rilevazione fu fatta. In una generazione il salto nel niente è stato fatto. Metà degli attuali fiorentini vive e lavora fuori Firenze.
A sottolinearlo è rimasta la presunzione. Di cui Renzi, che è stato il sindaco di Firenze per molti anni, è il portabandiera. Firenze è ora una cittadina di provincia, litigiosa, astiosa, capitale di una regione piena di sé e adulterata. Avvinta a un laicismo che l’ha disseccata, avendo contagiato il forte partito Comunista ex fascista.
Mezzo fallita
Si può anche dire una regione fallita, mezzo fallita, con i 25 miliardi di crediti in sofferenza – o sono 40? - del Monte dei Paschi, i tre di Banca Etruria e le innumerevoli poste dubbie delle banche cooperative. Feudi della politica locale, quella dei Rossi, che si fanno pesare sugli italiani tutti.
L’Aurelia ne è il simbolo e la spina dorsale, con i suoi 300 km. e passa di Toscana. A fianco della quale non si vuole l’autostrada tirrenica per poter meglio taglieggiare gli automobilisti ignari, con gli autovelox di cui i comuni grossetani e lucchesi sono ingordi. A fronte della pseudo protezione ambientale anti-Tirrenica, un’antropizzazione innecessaria e sconsiderata, per seconde e terze case. Pinete e boschi, anche pregiati, sughereti, noccioleti, distrutti per lottizzazioni. Inabitate ora per lo più, perché la fiscalità vi è diventata prepotente: gli amministratori alla Rossi fanno poco, ma lo fanno pagare caro. La propaganda è battente di Toskana e Tuscany, ma i tedeschi sono in ritirata da tempo, al mare non se ne vede traccia, e gli americani, che avevano soppiantato gli inglesi, non ci vengono più. La Toscana resta ora famosa per qualche matrimonio indiano o arabo, roba da fotoromanzi.
Al visitatore resta solo il record dei punti patente persi. Per eccesso di velocità. Senza una grande vigilanza contro: l’incidentalità non è nella regione inferiore alla media nazionale. Una vicenda che sembra da poco ma è esemplare. I punti si perdono perché un numero record di Comuni in Toscana si è dotato dell’apparecchiatura di controllo, che è cara ma rende – è peraltro fornita da ditte legate allo stesso Partito. In Toscana si fa rendere utilizzandola a fini estorsivi: per esempio andare a sessanta km.\h su un rettifilo senza traffico può costare 200 euro. Per fare cassa. Usualmente appostando i dispositivi dietro una curva, o dietro una siepe, o subito dopo il segnale che riduce la velocità massima. È una dei modi, tutti legali certo, per estorcere denaro a chi vi si avventura – per i residenti si chiude un occhio: i residenti toscani non sono, al contrario di come si penserebbe, i maggiori contravventori dei limiti di velocità, pur essendo molto più numerosi dei forestieri, e poco disciplinati di carattere. Una piccola cosa, una delle tante sgradevoli. Anche perché uno vorrebbe non privarsi della Toscana. 


Letture - 293

letterautore

Barney – “The New Yorker” riesuma un ricordo degli anni parigini della sua vecchia corrispondente dalla capitale francese, Janet Flanner. Che celebra con gusto gli anni 1920, con Hemingway, Gertrude Stein e gli altri. Tribade rinomata, amante dei cappotti e dei berretti militari, Flanner evoca anche Djuna Barnes, che affettava invece modi femminili. Ma, pur dicendosi frequentatrice assidua di rue Jacob, non ne menziona la patrona del luogo, la ricca scrittrice Natalie Clifford Barney, bella e intrepida cantora de “la bocca di su e la bocca di giù” - “Almanach des dames”. La concorrenza può essere spietata in certi ambiti.  

Céline – Sartre, che sarà il grande nemico di Céline nel 1944, nel 1938 aveva debuttato nella narrativa col suo poi più celebre testo, “La Nausea”. Un testo molto riscritto, controllatissimo, all’ombra di Céline, che cita in esergo: “È un giovane senza importanza collettiva, è soltanto un individuo”. Del Céline di “L’Église”, la “farsa” della dirigenza a Ginevra delle Nazioni Unite – la chiesa. Un testo del 1926, a cui Céline teneva molto benché lo rubricasse derisoriamente, ma gli fu rifiutato da Gallimard, ed era stato pubblicato da Denoël qualche mese prima della “Nausea”.
Nel 1938 Céline non era ancora il sulfureo fascista antisemita delle future polemiche di Sartre. Ma aveva pubblicato già tre libelli, “Mea culpa”, “Bagattelle per un massacro” e “La scuola dei cadaveri”.
Forse non è opportunista, il Sartre tra l’osanna e l’indignazione, per un motivo. Il motivo è che l’antisemitismo negli anni 1930 non era ancora un peccato, non uno grave: “La chiesa” ha, tra i luoghi comuni sulle massonerie, l’ebreo cinico Yudenzweck (“la cosa ebraica”), uomo senza emozioni. Senza dire che su Yudenzweck sembra ricalcato il Solal di tanti libri di Albert Cohen, anch’egli per qualche tempo ginevrino, anche alla Società delle nazioni – Cohen all’Ilo, l’organizzazione del lavoro, Céline alla futura Oms, l’organizzazione mondiale della sanità).

Messkirch è vicino Sigmaringen. Nella riserva naturale dell’Alto Danubio. Tra le due località, ideale raccordo all’interno del parco, il castello di Wildenstein, dove nel 1944 era stata trasferita la facoltà di Filosofia di Friburgo – un luogo che Elfride Heidegger, la moglie del filosofo, aveva a lungo progettato come centro di ritiro per circoli spirituali. Immaginare uno Heidegger a colloquio, magari casuale, con Céline non sarebbe improbabile – non più di quello, che è testimoniato, con Celan.

Coscienza – “Si poteva parlare di coscienza nel Medio Evo”, si domanda il protagonista hamsuniano di “Fame” a mezzo di un dramma che sta scrivendo, medievale, un mistero, e si risponde: “La coscienza fu inventata da quel vecchio maestro di ballo, Shakespeare”.

Dizione – Si rivede in tv Fausto Brizzi”, “Pazze di me”, e si segue tutto il dialogato, che è la spezie del film. Perché Brizzi ha utilizzato, nei tanti ruoli femminili, tre o quattro sorelle, una mamma, una nonna, un paio di fidanzate,  attrici di teatro, magari non avvenenti, invece che le solite belle ragazze, che hanno terminato il loro compito col trucco maliardo.

Giallo – Eco ne fa (“Pape Satàn Aleppe”, 154, una vecchia “bustina di Minerva” sull’“Espresso” nel 2001) opera metafisica, ma non per scherzo. La “deduzione” di Sherlock Holmes dicendo l’“abduzione” di Peirce, procedimento logico che non occorre definire. E inisiste: “Non a caso in inglese si designa questo genere come whodunit, vale a dire chi lo ha fatto, quale è la causa di tutto questo? Era la questione che si ponevano già i presocratici e che non abbiamo smesso di porci”.
Sherlock Holmes Eco dice anche scientifico, benché ignorante. E complessivamente “tutto”: “Un’esperienza di lettura che ti diverte e al tempo stesso ti provvede una consolazione metafisica, un invito alla ricerca , e un modello di interrogazione per opere dai misteri ben più insondabili”. Eco a volte esagera.

Prosa - “Soddisfattissimo quando ho scritto una pagina senza assonanze né ripetizioni”, Flaubert.

Poe - Fu latinista. E italianista. In un piego di libro portatile ha trascritto molti versi di Milton e Shakespeare, dei quali pure affettava una bassa reputazione. Trascrizioni che forse gli servivano per lezioni e conferenze che teneva di letteratura, per guadagno. Di Milton ha trascritto, tra altre composizioni, tre sonetti e due canzoni in italiano, composizioni giovanili del poeta, “Donna leggiadra”. “Qual in colle aspro”, “Parole adorne di lingua”, “Ridonsi donne giovani”, “Giovane piano, e semplicetto”. Alle composizioni affiancava la traduzione di William Cowper, ma era evidentemente in grado di leggerle nell’originale, la trascrizione è senza errori di orgografia, nemmeno uno.
La gatta Poe chiamò Caterina, gioco di parole con l’inglese cat, gatto, il nome femminile italiano.

Fu autore di molti pseudonimi. Pur avendo deciso di fare l’uomo di lettere in adolescenza, malgrado le tante vicissitudini di bambino orfano (il padre lo abbandonò a un anno, la madre morì al secondo anno non compiuto), in affido a una famiglia estranea. Il primo fu Gaffy, che era il soprannome con cui lo chiamavano al college in Scozia. Firmò Henri Le Rennet la raccolta “Tamerlane and Other Poems”, probabilmente per nascondersi dai creditori – Poe viveva dei diritti d’autore e del lavoro di pubblicista. “Il corvo” però firmerà Quarles, probabilmente un gioco di parole (“quarrel” è  “litigio”). All’arruolamento nell’esercito aveva dato il nome di Edgar A. Perry. Ancora ai quarant’anni chiedeva alla zia Maria Clemm (Maria Poe Cemm, sorella del padre) di inviargli una lettera indirizzata a E.S.T. Grey – morirà all’improvviso pochi giorni dopo.

Selfie – È una forma di voyeurismo? Céline, nelle interviste, traccia due tipi: il voyeur e l’esibizionista. Chi osserva il mondo (“le cose”) e chi mette in mostra se stesso (psicologismo, memoria, flusso di coscienza, di parola, etc.). 

Sherlock Holmes – È un mito – un personaggio a cui si appiccicano ex voto e richieste di grazia, pensierini personali, fantasie. È creazione dall’esterno, dei devoti. Che furono tali subito, e tanto che proliferarono a macchia d’olio, una tradizione innescando intenibile. A leggerlo, riga per riga, è noioso, divagatore senza necessità, incontinente, per le troppe parole con cui Conan Doyle lo circonda, e richiede molta buona intenzione - Conan Doyle è scrittore a riga, com’era l’uso.

Teatro – “Una metà del piacere provato a teatro sorge dalla simpatia dello spettatore con il resto del pubblico”, E.A.Poe, “Marginalia”, CCXXII. È per questo che un mediocre messinscena a Londra è  entusiasmante di una eccellente a Roma, dove il pubblico è abulico – non si capisce perché si sia scomodato, in tutti i teatri, anche in queli off, e off-off. Specie per lo spettacolo in musica, all’Opera o all’Auditorium. Dove cioè ogni esecuzione è un fatto diverso.

letterautore@antiit.eu