Sarà utile rileggere, nell’ottica
dello Stato-mafia che pure sottende l’unanimità delle celebrazioni oggi delle
vittime eccellenti delle stragi di mafia, quanto questo sito dovette a suo
tempo scrivere di Falcone:
A
proposito di Leoluca Orlando, che chiude la storia, vale la pena citare
l’autodifesa, ora resa pubblica, a cui Falcone fu costretto nel 1991 davanti al
Csm, su denuncia dello stesso Orlando, con Alfredo Galasso e Carmine Mancuso. I
tre avevano accusato Falcone di tenersi nel cassetto i procedimenti di mafia.
“L’Unità” aveva titolato: “Falcone preferì insabbiare tutto”. L’audizione del
Csm è un vero stato d’accusa. Falcone si difende dapprima celiando: Orlando è
un amico - “Quando, nel corso di una polemica vivacissima…, una giornalista mi
chiese cosa pensassi di Orlando, io ho detto «ma cosa vuole che possa rispondere di
un amico»”. Così non la pensava Orlando, che lo denunciò in tv e al Csm. Perché
evidentemente aveva degli obblighi.
Falcone lo spiega subito dopo, avendo
infine capito di essere sotto processo: lo scontro è su Ciancimino, di cui lui
ha disposto l’arresto. “Se vogliamo dirlo, questo mandato di cattura non è
piaciuto. Perché dimostrava e dimostra… che cosa? Che nonostante la presenza di
un sindaco come Orlando la situazione degli appalti continuava a essere la
stessa e Ciancimino continuava a imperare, sottobanco, in queste vicende”.
Ciancimino, cioè la mafia.
Falcone
aveva toccato una forma di “Stato-mafia”: i voti a Orlando, gli appalti a Ciancimino,
cioè alla mafia.
La vera storia
di Giovanni Falcone
Giuseppe Leuzzi
“La mafia è il sotterfugio dell’invidia
che ti colpisce a tradimento”.
Alda Merini, “Delirio amoroso”, 15
Ogni anno si celebra a Palermo il 24 maggio l’anniversario della strage
perpetrata contro Giovanni Falcone. Una ricorrenza dovuta, dalla quale però
latita la verità. Perché l’attentato fu messo in opera dalla mafia, ma quasi
certamente non da sola. E quando il giudice Falcone era già stato assassinato
moralmente, spiritualmente. Magistrati, ministri, notabili, sorelle ne
violentano ogni anno la memoria, facendolo vittima della mafia e della reazione
in agguato, lui che fu vittima della mafia e del potere sinistro che tuttora
governa l’opinione. La sinistra faziosa, del Pci (già Pds), del Consiglio
superiore della magistratura, e di Leoluca Orlando. O di Violante, il teorico
nefasto del Terzo Livello, da cui Falcone rifuggiva, che ha avviato la stagione
che ci affligge dell’antipolitica. Il presidente Napolitano dice il giudice
assassinato “grande esempio morale”, ed è verissimo, ma non a favore
dell’ipocrisia perdurante. Falcone fu ucciso dalla mafia dopo che una certa
sinistra ripetutamente, con accanimento, glielo aveva messo nel mirino. Da un
anno lo processava con l’accusa di collusione con la mafia.
Io ho conosciuto Giovanni Falcone all’ambasciata americana, a una cena a villa
Taverna, la residenza ai Parioli dell’ambasciatore. L’antivigilia dell’attentato.
Era sereno e socievole. Al tavolo con De Gennaro, il vice-direttore della Dia, la direzione investigativa antimafia. In ottimi rapporti con Claudio Vitalone e la sua
biondissima bella moglie. Era certo, chissà perché, della nomina a capo
della Procura Nazionale Antimafia. Forse glielo aveva detto Vitalone, prossimo
di Andreotti. Ma l’avevo già incontrato al ministero, al quarto piano, in
pizzo all’ascensore. Ero andato al ministero a parlare col professor Federico
di alcune statistiche della giustizia, e al quarto piano, uscendo
dall’ascensore, c’era di fronte il giudice Falcone che guardava. Triste, lo
sguardo sperduto, in una fermata distratta nel suo conchiuso andirivieni per i
trenta passi del vestibolo. Era fuori posto, non era un burocrate.
Era una persona a tutto tondo, non quello che
aveva fatto il concorso. Né il giudice di partito grigiastro, o del sindacato,
del piccolo potere che faceva e di più farà la storia della professione. Per questo
stesso motivo “esposto”, così apparve in quegli istanti, e anzi osteggiato, in
ogni forma - compreso l’impossessamento. Una prima netta impressione
soverchiata allora dalla sorpresa. Come in una scena da film, d’istinto il
pensiero sopravvenne di un killer che sale tranquillo al quarto piano
del munito edificio, quando si apre la porta dell’ascensore si trova la vittima
davanti con un sorriso smarrito, lo fredda, pigia il bottone, e se ne va.
Il governo proteggeva male Falcone. Dopo la
cena a villa Taverna, partì solo, con un autista. Su una Tipo, la macchina di
Montalbano, una macchina così, con targa E.I., forse dei Carabinieri. In
precedenza ancora, usavo parcheggiare in centro nella piazzetta che ora è stata
chiusa per proteggere alle spalle il palazzo Grazioli dove vive Berlusconi. Il
parcheggio lungo le mura dei palazzi era proibito ma, come spesso a Roma,
tollerato. Finché un giorno un poliziotto trafelato m’inseguì per chiedermi di
spostare immediatamente la macchina. Il divieto era stato anche rafforzato da
strisce gialle, in corrispondenza di due finestre munite di inferriata. Nella
parete posteriore del Primo commissariato di Ps, di piazza del Collegio Romano.
Le due finestre corrispondevano all’appartamento di servizio di Giovanni
Falcone a Roma, qualcuno mi disse. Dunque il giudice Falcone viveva a Roma
sperduto nel ministero e dietro le inferriate di una caserma.
Più di tutto Falcone era isolato politicamente. Anche all’interno della sua
stessa corrente sindacale dei magistrati. Per la guerra dichiarata che il Pci
conduceva contro di lui senza esclusione di colpi.
Quando il prode Riina chiese le telecamere per affermare, nella pausa di un processo
a Reggio Calabria, che il suo nemico ora erano “i comunisti”, un brutto
pensiero si affacciò: perché non erano suoi nemici prima, “i comunisti” che nel
nome dell’antimafia fecero una guerra senza quartiere contro Falcone? Il
giudice che per primo e quasi da solo aveva mostrato che la mafia è fatta di
delinquenti, solo più sanguinari di altri, e che si può battere quando si
vuole.
Su questo fatto, che non si vuole dire, vale la
pena rileggere quanto Ilda Boccassini dichiarò in pubblico il 25 maggio 1992,
alla commemorazione milanese di Falcone, reduce dalle condanne ottenute per la
“Duomo Connection”, l’inchiesta che aveva condotto col giudice assassinato,
davanti al Procuratore Generale
Giulio Catelani, al Procuratore aggiunto Gerardo D’Ambrosio, suo superiore
gerarchico (che poi la riprenderà severamente), e all’Avvocato generale Mario
Daniele: “Giovanni sapeva di dovere morire. Ma gli è toccato morire con
l’amarezza di essere lasciato solo”. E anzi accusato dai suoi colleghi di
lavoro di lavoro e compagni politici: “Voi avete fatto morire Giovanni Falcone,
voi con la vostra indifferenza, le vostre critiche. Non potrò mai dimenticare
quel giorno a Palermo, due mesi fa, quando a un' assemblea dell’associazione
magistrati le parole più gentili per Giovanni, soprattutto da sinistra e da
Magistratura democratica, erano di essersi venduto al potere. Mario Almerighi
lo disse: «Falcone è un nemico politico»” – Almerighi presenterà un esposto
contro Ilda Boccassini al Procuratore Catelani, affermando di non avere
pronunciato questa frase, ma l’esposto finirà nel nulla. “Un conto è criticare
la Superprocura”, continuò Boccassini, “un conto è dire - come il Csm, i
colleghi, gli intellettuali del fronte antimafia - che Falcone era un venduto,
una persona non più libera dal potere politico”. Falcone era andato al
ministero non per fare carriera: “Giovanni aveva scelto l’unica strada per
continuare a aiutare i colleghi, andando al ministero per fare sì che si
realizzasse quel progetto rivoluzionario di una struttura unica per combattere
la mafia”. Su questo punto l’allora giovane giudice insiste, invitando il
governo a non abbandonare il progetto della Superprocura, e denunciando lo
smembramento del gruppo di carabinieri che hanno lavorato alla “Duomo
Connection”. Ma conclude con una requisitoria precisa: “A quanti colleghi che
sono qui ho cercato di fare aprire gli occhi, ma sono stata spazzata via
anch’io perché ero amica di Falcone. I colleghi che stamattina sono a Palermo
fino all’altro ieri dicevano di diffidare di Giovanni. Gherardo Colombo, tu
diffidavi di Falcone, perché sei andato ai funerali? E l’ultima ingiustizia
Giovanni l’ha subita proprio dai giudici di Milano, la rogatoria per lo
scandalo delle tangenti gliel’hanno mandata senza gli allegati. Mi telefonò e
mi disse: «Che amarezza, non si fidano del direttore generale degli affari
penali». C’è tra voi chi diceva che le bombe all’Addaura le aveva messe
Giovanni o chi per lui. Abbiate il coraggio di dirlo adesso, e poi voltiamo
pagina. Se pensate che non era più autonomo, libero, indipendente, perché
andate ai suoi funerali? Dalla Chiesa non può andare ai funerali, Orlando non
può andare. Se i colleghi pensano che in questi due anni Giovanni Falcone si
sia venduto lo dicano adesso, vergogniamoci e voltiamo pagina. Ciao, Giovanni”.
Nel libro “Fuori l’Italia dal Sud”, edito un anno dopo la morte di
Falcone, ne avevo dato a caldo la vera storia, che tuttora rimane l’unica:
Storia di Falcone
“La Direzione Nazionale Antimafia, o Superprocura, l’ha temuta prima ancora che
nascesse la mafia, l'ha osteggiata con asprezza la magistratura. Naturalmente
non per gli stessi motivi: quelli dei mafiosi sono spregevoli, quelli dei
giudici nobili, poiché difendono l'autonomia della magistratura. Ma con un lato
oscuro: non c’è serenità nella difesa dei giudici, attenzione alle ragioni
degli altri o spirito dialettico, come si diceva prima del diluvio.
“A Giovanni Falcone, ideatore della Superprocura antimafia e candidato a
crearla all’inizio del 1992, il Csm ha opposto Agostino Cordova, il procuratore
capo di Palmi. È interessante mettere a raffronto le due esperienze. Non per
fare un paragone tra due persone, cosa sempre odiosa. Ma per chiarire come mai
contro la mafia sono inefficaci magistrati anche ottimi.
“Giovanni Falcone è il magistrato che con più costanza e successo è andato a
segno contro Cosa Nostra negli anni Ottanta, in Sicilia e negli Stati Uniti,
animando un gruppo di magistrati antimafia costituito alla procura di Palermo
insieme con il consigliere istruttore Rocco Chinnici, assassinato nel 1983. I
politici lo temevano ma molti magistrati non lo amavano. Vediamo come fu
premiato, nel ritratto che ne fa un cronista non del tutto benevolo, Saverio
Lodato, in “Potenti”: “Falcone, vale la pena ricordarlo, quando era a Palermo
venne bruciato nella sua corsa alla direzione dell’ufficio istruzione da un Csm
che gli preferì il consigliere istruttore Antonino Meli, venne bruciato nella
sua legittima aspirazione a dirigere l’Alto commissariato contro la mafia da un
Parlamento che gli preferì Domenico Sica, non fu eletto al Csm per una manciata
di voti che gli venne meno dalla sua corrente, e alla fine si ritrovò
posteggiato alla Procura di Palermo”.
“Falcone fu bocciato la prima volta dal Csm grazie anche al voto contrario di
due membri del Consiglio che il magistrato riteneva, ha confidato a “Panorama”
l’ex superiore di Falcone, Antonino Caponnetto, suoi amici fidati: Marcello
Maddalena e Vincenzo Geraci - che insieme a lui aveva per primo interrogato
Tommaso Buscetta. Prima del voto Falcone era stato colpito da una serie di
lettere infamanti, provenienti da ambienti giudiziari e provvisoriamente
attribuite a un fantomatico Corvo. “Andarono di notte a casa di Meli per
convincerlo a presentare la domanda”, Antonino Caponnetto ha ancora raccontato
all’“Espresso”. Perché da Meli? Perché aveva più anzianità di servizio.
“Falcone”, insinua Lodato, “è sopravvissuto per miracolo a un agguato che
ancora oggi resta avvolto nel mistero”.
“Bruciato è la parola giusta, perché, spiega il magistrato Nitto Palma,
sostituto procuratore a Roma, a Marco Nese per il “Corriere della sera”,
“Falcone nella magistratura aveva pochi amici. Non era benvoluto. Anzi. A ogni
occasione cercavano di fargli lo sgambetto”. E lo spiega con un'altra vicenda,
che Lodato trascura, le accuse di Leoluca Orlando a Falcone: “L’ex sindaco di
Palermo va al Csm e accusa Falcone e i giudici palermitani di aver tenuto nei
cassetti le carte sui politici mafiosi. Un’accusa gravissima. Bisognava fare
chiarezza subito”. Invece il Csm ha lasciato languire la cosa per oltre otto
mesi. “Nel frattempo”, dice Palma, “Falcone veniva sottoposto a una
pesantissima campagna denigratoria e diffamatoria”.
“Ricorda “l’Unità” il giorno dopo l'assassinio di Falcone: “Quando il Csm lo
convocò per difendersi parlò per ore”. L'accusa era stata presa sul serio.
Questa la posizione difensiva di Falcone: “Faccio rilevare che tutti i fatti e
le rivelazioni di cui si parla oggi (cioè i rapporti tra politici e mafiosi)
sono emersi dalle mie indagini, non da inchieste fatte da altri e poi smontate
da me”. Conclude “l’Unità”: “A palazzo dei Marescialli i componenti del
Consiglio dissero che Falcone era stato molto convincente ma il procedimento
che lo riguarda non è stato ancora formalmente archiviato”.
“L'attentato fallito, preparato con la dinamite, doveva aver luogo all'Addaura,
un posto di mare, nel 1989, mentre Falcone vi intratteneva il procuratore di
Lugano Carla Da Ponte e altri magistrati svizzeri.
“Il Csm, vale la pena ricordarlo, è l'organo di autogoverno dei magistrati. In
fatto di sgarbi a Falcone non si è risparmiato: quando il giudice, impedito
nella sua carriera a Palermo, assunse la direzione Affari Penali al ministero,
gli negò la promozione indispensabile per occupare l'incarico, costringendo la
Corte dei Conti a bloccare la nomina. Il Csm non nega mai le promozioni, per il
noto principio del galleggiamento, per cui tutti i pari grado vengono fatti
beneficiare degli avanzamenti, di titolo o di retribuzione, maturati dal
singolo magistrato(omissis). E infatti Falcone ebbe poi l’incarico: importante
era manifestare l’ostilità.
Storia di Cordova
“Il 26 febbraio 1992 il comitato Direttivi del Csm ha negato a Falcone la
designazione al vertice della Superprocura antimafia, cui si riteneva candidato
naturale, preferendogli Agostino Cordova. Contro Falcone hanno votato Franco
Coccia, del Pds, e gli esponenti dei sindacati nei quali egli aveva militato,
Gianfranco Viglietta di Magistratura Democratica e Alfonso Amatucci dei Verdi.
Amatucci chiarì: “L'indipendenza politica di Cordova è comprovata per tabulas ed è più marcata che in
Falcone”. Amatucci, giovane magistrato della prima sezione del Tribunale
civile, era stato preferito a Falcone nel giugno 1990 alle elezioni per il Csm:
“Nella capitale il mio lavoro era molto apprezzato dai colleghi”, ha poi
dichiarato a Cristina Mariotti dell’“Espresso”.
“Agostino Cordova, un signore tanto riservato, fino a qualche tempo fa, quanto
fantasioso nelle imputazioni, è dal 1987 procuratore capo della Repubblica a Palmi.
Governa cioè il distretto a più alta concentrazione mafiosa del mondo,
comprendente la stessa Palmi, Gioia Tauro, Rosarno, Taurianova, Oppido
Mamertina e altre cittadine minori. Nel settembre del 1990 ha lamentato in una
lettera a “Repubblica” che i giudici in Calabria sono ostaggi della mafia,
essendo troppo pochi rispetto al numero dei mafiosi: “Nei 33 comuni del
circondario ci sono 50 cosche”. In questi ultimi anni, effettivamente, non c’è
ragazzo nel distretto che non provi la tentazione di prendere le armi e fare
una sua cosca. Ci sono paesi dove non passa sera in cui non si facciano furti,
non si brucino automobili o case, e non si spari, anche contro i carabinieri,
le loro jeep e le loro caserme, per spregio, per
intimidazione, per taglieggiamento.
“Del resto, dice filosoficamente il procuratore capo Cordova a Carlo Macrì del
“Corriere della sera” a commento dell'assassinio di Falcone: “Resta fermo il
concetto che la mafia vince se decide di vincere”. Di Taurianova, paese famoso
per la testa mozzata al salumiere Giuseppe Grimaldi, Cordova aveva detto:
“Nella plaga domina la criminalità”. L’assassinio Grimaldi era una vendetta
trasversale. Avevano colpito il padre per le colpe commesse qualche mese prima
dal figlio Vincenzo, ha spiegato Wladimiro Greco sul “Giorno”: “Tutti sanno che
Vincenzo avrebbe fatto parte del commando che uccise il boss, ex consigliere comunale
Dc, Giuseppe Zagari, mentre stava facendosi radere dal barbiere”. Tutti meno
evidentemente la giustizia.
“Due azioni segnalano Cordova. La lettera a “Repubblica” seguiva a una
brillante operazione nella quale i suoi uffici erano malgrado tutto riusciti a
produrre, dopo un anno di indagini, e contro il parere del giudice per le
indagini preliminari e della Corte di Cassazione, una ventina di capi d'accusa
contro l'Enel, che intende costruire una centrale a Gioia Tauro: mancanza del
nulloasta dei vigili del fuoco, inosservanza delle norme in materia di qualità
dell'aria, distruzione o depauperamento delle bellezze naturali, avvelenamento
dell’acqua e delle sostanze alimentari, distruzione di materie prime e di
prodotti agricoli, diffusione delle malattie delle piante, inosservanza dei
vincoli archeologici, crollo di costruzione, altri eventi calamitosi, turbativa
d'asta, e alcuni reati in tema di concessioni edilizie. Un colpo maestro che
bloccava la centrale stessa, invisa ai galantuomini della zona.
“All’alba del 3 dicembre 1991, giorno del grande sciopero dei magistrati contro
Cossiga e contro la Superprocura antimafia, voluta dal ministro di Grazia a
Giustizia Martelli, socialista, Cordova spazza via un colossale traffico di
armi, droga e voti messo su a Rosarno dalla cosca mafiosa dei Pesce con i
socialisti di tutta la Calabria, il capo della P2 Licio Gelli e imprecisate
“alte sfere della Giustizia”, cioè del ministero. Ingenuità o sfrontatezza, il
traffico era stato organizzato attraverso il telefono del ristorante di
Rosarno, il Crystal. Finiscono dentro o sotto accusa, senza tanti rispetti,
anche personaggi integerrimi e rispettati alla pari di Cordova. A due
parlamentari socialisti viene contestato l'articolo 112, numero 2, del codice
penale, che reca il titolo “promozione e direzione dell’attività criminosa”. I
due, insomma, sono capimafia (rileggendo l’atto qualche tempo dopo, Cordova si
fa prendere dal dubbio e dice a Sandro Acciari, dell’“Espresso”: “Un errore
dattilografico” - ma l'accusa è ben specificata nelle richieste di
autorizzazione a procedere inviate alle Camere).
“L’ora X scatta, spiega Pino Arlacchi su “Repubblica” il giorno dopo, a seguito
di “un lavoro investigativo complesso, durato due anni, che ha coinvolto nove
uffici giudiziari differenti e centinaia di magistrati inquirenti e funzionari
di polizia”, e si è tradotto in 650 pagine di motivazioni. “Formalmente aderiamo
alla protesta, siamo qua solo per esigenze di servizio”, dice Cordova ai
giornalisti. E spiega: “Facciamo rilevare che quando ci sono organi di polizia
che operano fattivamente e quando c’è collaborazione tra i magistrati, si
possono ottenere risultati positivi anche senza superprocure e senza
superprocuratori”. Subito dopo presenta la sua candidatura a Superprocuratore.
“È una candidatura a sorpresa. Ma Sandro Acciari rivela sull’“Espresso” che
Cordova è in realtà il primo dei candidati, con un curriculum di prim’ordine:
“Nel 1990 il procuratore Cordova ha aperto 23 procedimenti per associazione
mafiosa, 14 per associazione a delinquere, 12 per associazione finalizzata al
traffico di stupefacenti”. Il 24 maggio, dopo l’assassinio di Falcone, Cordova
precisa sempre all’“Espresso”, di non essere mai stato contrario alla
Superprocura, ma solo ad alcuni suoi aspetti”.
A questo punto occorre precisare che nel prosieguo della sua carriera, silurato
alla Procura nazionale antimafia (era solo un candidato di rottura, in quanto
antisocialista) e poi promosso a capo della Procura di Napoli, il giudice
Cordova si manifesterà per quello che era noto, un simpatizzante della destra.
In particolare del Msi, ai cui convegni in Calabria la sua signora non mancava
di segnalare la propria presenza. È un caso esemplare di quella convergenza
sinistra-destra, di cui Pino Arlacchi è uno dei tanti, che con Cordova aveva
costruito, prima di diventare parlamentare del Pci-Pds, il concetto di “mafia
imprenditrice”. E che tanto peso avrà nella tenaglia di Mani Pulite,
all’insegna dell’antipolitica, che ancora serra l’Italia. La storia di Giovanni
Falcone così proseguiva:
“Falcone ha pagato l’appoggio del ministro di Grazia e Giustizia, il socialista
Martelli, (alla Superprocura anti-mafia), è stato detto, restando incastrato
nello scontro fra lo stesso Guardasigilli e il Consiglio superiore della
magistratura. L’ostilità del Csm nei confronti di Martelli certamente ha
pesato. Dopo la morte di Falcone il ministro ha proposto la riapertura dei
termini del concorso a superprocuratore, essendo venuto a mancare uno dei due
candidati. Il Csm, che ha sempre riaperto i termini dei concorsi, per motivi
anche futili, ha detto no. No ha detto perfino a una censura, richiesta dal
ministro, a quel presidente della corte d'assise di Palermo che si era
rifiutato di applicare retroattivamente, a carico di 22 boss importanti, tra
essi Pietro Vernengo, un decreto governativo che allungava l’arresto cautelare
nei casi di mafia - dopo aver applicato lo stesso decreto tre giorni prima
contro un mafioso di mezza tacca, Salvatore Cucuzza.
“La bocciatura di Falcone è stata motivata dalla commissione Direttivi del Csm
con la sua presunta scarsa indipendenza dal potere politico. Dopo il no del
Csm, Il professor Alessandro Pizzorusso, membro del Consiglio per conto del
Pds, è stato ancora più esplicito in un lungo articolo sull’“Unità”: Falcone vi
è tratteggiato come “un collaboratore eminente del ministro” piuttosto che come
ideatore della Superprocura. Il Csm è un organismo superpoliticizzato e le
beghe tra Dc e Pds da una parte e Psi dall'altra non potevano non avere la loro
parte.
Ma questo non è tutto, anche perché Falcone non era socialista, né Cordova è
pedina di manovre politiche. D’altra parte un organismo d’impulso e
coordinamento analogo alla Superprocura anti-mafia era stato teorizzato contro
il terrorismo proprio da Magistratura Democratica, vicina al Pds, senza
paventare il pericolo di centralizzazione e di subordinazione alla politica.
“In astratto si potrebbe ritenere che, fra le due anime della giustizia, è a
quella impersonata da Agostino Cordova che va il consenso della stragrande
maggioranza dei magistrati. Essi non vogliono un organismo di lotta attiva alla
mafia. Dovendo in qualche modo realizzarlo, perché è una legge dello Stato,
preferiscono una gestione impegnata sì, ma sul lato politico: i delitti di
associazione, che colpiscono a morte questo o quel partito ma purtroppo non
sono temuti dai mafiosi. Essendo la Dna un organismo nuovo, la personalità di
chi la crea è molto importante, perché dà all'organismo la sua impronta.
“È già una spiegazione. Ancora dopo la morte di Falcone, il giudice Giuseppe
Palombarini, di Magistratura Democratica, membro del Csm, ribadisce: “Era
preferibile un candidato che presentava un maggior distacco critico rispetto
alla Dna”. Lo stesso Falcone prospettava un problema di autonomia, parlando con
Marcelle Padovani della Superprocura: “Esiste indubbiamente il problema del suo
assoggettamento al potere politico”. Anche perché “un coordinamento fortemente
centralizzato non può essere totalmente separato dagli altri poteri dello
Stato”.
“Le soluzioni per un più efficace coordinamento tra esecutivo e giudiziario,
senza pregiudizio per l'autonomia, non mancherebbero. Piero Calamandrei aveva
suggerito alla Costituente un coordinamento attraverso la partecipazione, a
titolo consultivo, di un procuratore generale della Cassazione alla sedute del
governo che riguardano gli affari della giustizia. Il ministro Martelli ha
proposto che le direttive alla Superprocura, e agli altri pubblici ministeri,
fossero impartite periodicamente dal Parlamento.
“Del resto, sulla temuta soggezione politica della Superprocura, spiegherà
Giuseppe Di Lello, magistrato di Palermo, amico di Falcone e suo avversario
politico, che le cose erano già state chiarite: “Per Falcone doveva servire a
tutelare il pubblico ministero; organizziamola noi, prima che ce la organizzino
altri, diceva. Per altri, invece, la Superprocura serviva solo a mettere il Pm
alle dipendenze dell'esecutivo. Rispetto al pericolo di strumentalizzazione
delle sue convinzioni lui glissava: si sentiva più forte delle
strumentalizzazioni”. Né si spiega con la politica la larghissima opposizione
che Falcone ha sperimentato, da parte dei suoi colleghi filogovernativi prima,
e da quelli d'opposizione nonché da buona parte di quelli governativi dopo.
“I contrasti politici e dottrinali sono solo una parte della vicenda - e
malgrado i furori ancora la più nobile. Al fondo pesa il modo di essere dei
magistrati, rigidamente conservatore. È stato il Csm a smantellare il pool
antimafia di Palermo nel 1987. E nel 1988 processò pubblicamente Paolo
Borsellino perché aveva criticato la decisione del 1987. La Superprocura in
realtà i magistrati non la vogliono affatto. Anche dopo gli assassini di
Falcone e Borsellino l’Associazione nazionale magistrati ha confermato con
coerenza di volere una gestione anodina della Superprocura, che trascuri i
poteri d’impulso e riduca possibilmente agli automatismi di una banca dati
quelli di controllo - sempre in attesa che il Parlamento l'abolisca.
“Quanto a Cordova, è stato un altro Meli. Non sappiamo se sono “andati a
trovarlo di notte”, come fece il Csm del 1987 con l'allora consigliere
istruttore di Palermo. Ma dietro i riconoscimenti ammirati per il procuratore
di Palmi, tanto ammirati da risultare bizzarri (di lui i suoi colleghi dicono
solitamente: “È incorruttibile” - come se loro non lo fossero), molti membri
del Consiglio hanno detto ripetutamente, in privato, di averlo sostenuto solo
per boicottare la Superprocura.
“Che Agostino Cordova ci abbia creduto, costringendosi infine a chiedere al Csm
il 22 settembre 1992, caduta la candidatura, l’estrema difesa della sua
dignità, la dice tutta sul personaggio. Certo, è difficile pensare che ci possa
essere una politica così turpe. Ma bisogna avere maturato una psicologia
particolare, fortemente corporativa, per proporsi di dirigere un organismo che
non si condivide, e per pensare di poterlo fare legittimamente muovendo guerra
al governo eletto. Senza accorgersi che il Csm è l’organo più di tutti
compromesso con i partiti, l’aspetto oggi meno accettabile della politica”.
In memoriam
La vicenda di Falcone non è tutta naturalmente nella sua morte. Ha un dopo e un
prima. Le “condoglianze interessate”, come scrisse Mario Pirani, scattano
subito. Appropriarsi del morto di marca, anche di quelli che abbiamo torturato
in vita, è stata una tecnica gesuita. Non male, poiché nella religione si dà il
ravvedimento purificatore in punto di morte. Talvolta i gesuiti trascesero:
famoso è il caso del Leopardi, che due confratelli senza scrupoli dichiararono,
qualche anno dopo la morte, convertito all’ultimissimo istante, anzi desideroso
di entrare nell’ordine dei difensori del papa. Il togliattismo se n’è
appropriato, da Malaparte a Pasolini, ma per una strana morbosità necrofila:
non ha infatti il potere di rimettere i peccati, e non è certo che una politica
diversa dalla togliattiana sia peccaminosa - tanto più che non si sa cosa il
togliattismo, vecchio e nuovo, sia, scosso dal linguaggio doppio, e da abiure,
revisioni, autocritiche.
C’è una pagina vera, oltre che spassosa, in “Potenti”, dove Lodato fa il
ritratto dell’“avvocato”: “A Palermo l’avvocato è sacro, qualsiasi avvocato,
civilista o penalista, anche l'ultimo azzeccagarbugli, ha diritto a essere
chiamato l’Avvocato”. Non paga le multe, “entra ed esce dai posti di blocco con
la velocità della luce”, ha sempre il posto prenotato al ristorante, i
negozianti gli fanno ogni genere di sconto, viene prima del giudice o del
professore d’università: “L’Avvocato appartiene ad un olimpo raro”. Si capisce.
Alfredo Galasso, avvocato a Palermo, ex membro Pci del Csm, poi deputato della
Rete, con Michele Santoro e Giuliano Ferrara parla di Falcone al Maurizio
Costanzo Show. “Mettiamo pure per ipotesi”, dice Giuliano, che ha scelto la
compostezza, “che Falcone preparasse, come dicevano certi suoi colleghi del Csm
e certi suoi ex amici della Rete, avversari della Superprocura, la
subordinazione dei giudici al potere politico. È però certo che la mafia non la
pensava così”. Santoro e Galasso fanno propri gli applausi al ricordo di quanto
bravo e determinato fosse il giudice Falcone. Ma dicono che non ebbe il
coraggio di denunciare Salvo Lima, anzi che si bloccò per non indagare i
rapporti tra mafia e politica. Senza un fiore di compassione, l’avvocato e il
conduttore si gonfiano come giganti nei confronti del morto. È l’effetto
dell’irresponsabilità televisiva, il beato tribunale popolare che magnifica gli
avvocati e la retorica. Ma perché passare un’insinuazione che tutti sanno,
quindi forse anche Santoro e Galasso, essere falsa?
A Milano, alla commemorazione del giudice dopo i funerali, il Pubblico
ministero Ilda Boccassini dice ai colleghi: “Voi avete fatto morire Falcone,
con la vostra indifferenza, con le vostre critiche. Un conto è criticare la
Superprocura, un conto è dire - come il Csm, i colleghi, gli intellettuali
antimafia - che Falcone era un venduto al potere politico”. E ancora, sempre
dal resoconto di Luca Fazzo di “Repubblica”: “Non potrò mai dimenticare quel
giorno a Palermo, due mesi fa, quando a un’assemblea dell’Associazione
magistrati le parole più gentili per Giovanni, sopratutto da sinistra, erano di
essersi venduto al potere. Mario Almerighi disse: “Falcone è un nemico
politico””. Boccassini, antipatizzante socialista nel processo per la Duomo
Connection, da lei istruito e portato rapidamente a termine con condanne per
tutti, si rivolge al ministro socialista della Giustizia: “Onorevole Martelli,
non abbandoni i giudici che credono nella lotta alla mafia”.
I giudici milanesi non hanno applaudito. Anche perché, dice Boccassini,
l’ambiente non era il meglio disposto malgrado il dolore di circostanza: “I
colleghi che stamattina sono a Palermo, ai funerali ufficiali, fino all’altro
ieri dicevano di diffidare di Giovanni. Gherardo Colombo, tu diffidavi di
Falcone, perché sei andato ai funerali? L’ultima ingiustizia Giovanni l’ha
subita proprio dai giudici di Milano. La rogatoria (sui conti cifrati in
Svizzera) per lo scandalo delle tangenti gliel’hanno mandata senza gli
allegati. Mi telefonò e mi disse: “Che amarezza, non si fidano del direttore
generale degli Affari Penali!””.
Almerighi era il leader del raggruppamento Verdi-Movimento per la giustizia,
l’ultima corrente sindacale dei magistrati, che ha avuto Giovanni Falcone a
riverito promotore. Subito dopo la costituzione del raggruppamento il suo
rappresentante nel Csm, Alfonso Amatucci, ha votato per Cordova contro Falcone
alla Superprocura. Almerighi ha denunciato penalmente Ilda Boccassini: “Ho
difeso la dignità di Falcone”, ha scritto nell'esposto.
È stato ucciso perché era solo, scrisse Marcelle Padovani sul “Nouvel
Observateur” - giusto il precetto da Falcone a lei dettato in “Cose di casa
nostra”, il libro ancora maestro in fatto di lotta alla mafia. Solo Falcone non
è stato lasciato dall'opinione pubblica, e nemmeno dalla politica. Solo, anzi
osteggiato con asprezza, Falcone era tra i magistrati, le loro associazioni
sindacali, il Csm, e da una parte della politica, il Pci-Pds e Leoluca Orlando.
Che si giustificavano con la terribile legge pintacudiana del sospetto.
Il seguito è più illuminante dei precedenti, malgrado Falcone fosse già stato
dichiarato eroe nazionale - la malvagità ama esibirsi. Ancora nel 2004, la
sentenza della Cassazione sul fallito attentato all’Addaura contro Falcone,
benché greve di allarmanti ipotesi, ottiene sul “Corriere della sera” del 20
ottobre solo una breve: un “infame linciaggio”, proveniente anche da “ambienti
istituzionali”, fu messo in atto contro Falcone per “delegittimarlo”. Da
“imprudenti” anche e “autorevoli personaggi pubblici”, che hanno consentito ai
“molteplici nemici del giudice d’inventare la tesi dell’attentato simulato”.
Non si poteva dire quello che tutti sanno. Che il processo si era fatto perché
il giudice Falcone fu sospettato di essersi inventato l’attentato per farsi
pubblicità. Dal Pci, dai giudici Domenico Sica, capo dell’antimafia, e Francesco
Misiani, allora del Pci, e dal colonnello dei carabinieri, poi generale, Mario
Mori, che invece è di destra.
Da questo polverone sull’Addaura Falcone emerge isolato, e questo significa che
si può colpirlo. L’isolamento è confermato dai fatti reali, dalle informazioni
buonissime di cui Riina dispone su Falcone, che gli consentono l’attentato
logisticamente così complesso e riuscito. La reazione confusa all’assassinio
Falcone conferma ulteriormente Riina: colpire Borsellino. L’attenzione è stata
spostata dal grande processo di mafia alla politica. È solo dopo alcuni anni,
dopo l’arresto e le prime condanne, che Riina accusa “i comunisti” – lasciato
libero di farlo dai giudici di Reggio Calabria. La prima segnalazione che un
attentato si preparava contro di lui Falcone l’aveva avuta dal giudice Favi,
ora procuratore generale facente funzioni a Catanzaro, quello che ha avocato
l’inchiesta di De Magistris. Su indicazione di un detenuto. Allora sostituto a
Siracusa, Favi aveva combinato un incontro in segreto con Falcone a
Caltanissetta.
“Che l’attentato alla verità sia un ingranaggio, che ogni menzogna ne trascini
con sé, quasi necessariamente, molte altre, chiamate a darsi, almeno in
apparenza, scambievole appoggio, l’esperienza della vita lo insegna e quella
della storia lo conferma”, Marc Bloch l’ha già scritto al cap. terzo
dell’“Apologia della storia”: “Ecco perché tanti celebri falsi si presentano a
grappoli… La frode, per sua natura, genera la frode”. Non è facile, “inventare
presuppone uno sforzo dal quale rifugge la pigrizia mentale comune alla
maggioranza degli uomini”. E allora ecco l’invenzione opportunista:
l’interpolazione, la connessione, il ricamo.
A Palermo il gesuita scienziato politico Ennio Pintacuda celebrò i funerali
dicendo che la morte di Falcone era opera dell’Antistato. La stessa cosa aveva
detto per Salvo Lima. Pina Grassi, deputato Verde, disse invece che era stata
strage di Stato, perché, riferì il “Giornale”, “l’agguato è stato teso in una
zona vicina a una base Nato strettamente sorvegliata dai militari”. Alla
commemorazione dopo il funerale Claudio Martelli disse ai magistrati a Palermo:
“Le amarezze più sofferte gliele hanno inflitte quei suoi colleghi che lo hanno
talvolta legittimamente criticato e talvolta calunniato”. E aggiunse che
Falcone voleva querelarsi. I magistrati abbandonarono in massa la cerimonia,
offesi.
Sempre a Palermo, prima ancora dei funerali, due giorni dopo la strage, il
grillo parlante Galloni aveva difeso la correttezza del Csm nel preferire il
procuratore di Palmi Agostino Cordova a Giovanni Falcone come capo della
Superprocura antimafia. Aggiungendo che il Consiglio deve difendere
l’indipendenza dei giudici. “Implicitamente”, notò Liana Milella sul “Sole-24
Ore”, “conferma le accuse di scarsa indipendenza fatte a Falcone. Non solo:
nega che per la sua esperienza della mafia il magistrato rappresentasse un
unicum”. Ma un merito a Galloni va riconosciuto: ha imparato la coerenza. Sei
mesi prima aveva negato di avere detto in tv contro Cossiga le cose che tutti
avevano sentito. Su Falcone invece tenne duro.
A Palermo naturalmente è sempre un’altra storia, nella quale tanto più rifulge
l’eccezionalità di Falcone. Per primo Leoluca Orlando aveva messo Falcone nello
stesso conto con Lima, pupi politici nelle mani della mafia, per conto del Psi
il giudice, l'altro per conto della Dc. A Rosanna Lampugnani che per “l’Unità”
gli poneva trepida il quesito se l’“errore fatale” di Falcone non fosse stato
lo scarso impegno nella lotta contro la mafia politica, Orlando rispose:
“Falcone non sarebbe stato ucciso se il Psi avesse preso il Quirinale. Se fosse
stato eletto Vassalli presidente della Repubblica è molto probabile che Falcone
non sarebbe morto. Il suo è un omicidio che arriva alla fine di un regime e
assume una valenza enorme”. A Marcello Sorgi che gliene chiese conto per “La
Stampa” il giorno dopo precisò: “Craxi doveva approdare ai vertici dello Stato
per garantire l'impunità a tutta una parte del Paese che in questo momento,
davanti a una crisi di regime, ha molto da temere: penso all’Italia mafiosa di Palermo,
Napoli o della Calabria; a quella corrotta di Milano e Roma... Quando s’è
capito che Craxi e Vassalli non sarebbero arrivati al Quirinale, è partito il
contraccolpo”. E a “Stern”, il settimanale tedesco, annunciò: “Se si potesse
perseguire penalmente il capo dei socialisti Craxi, allora in questo paese da
un giorno all'altro si aprirebbero meravigliosi spazi di libertà”.
Orlando era reduce da un tentativo sfortunato di mettersi a capo della Dc. Non
c’era stata invece una candidatura socialista alle presidenziali del 1992,
Vassalli e Craxi erano nomi di bandiera nelle prime inconcludenti votazioni. Ma
non si può dire che Orlando non fosse, e non sia, la Palermo che conta, e che
ogni anno celebra ora la festa di Falcone.