giovedì 25 gennaio 2018

Quando l’intelligenza isolava gli scrittori

Scrivere negli anni 1950 che i comunisti adoperano il moralismo soltanto come arma di lotta (finché “d’un tratto, nell’Unità, Togliatti passa dal moralismo al machiavellismo”) non era popolare, e ha contribuito a isolare Brancati. Che però non deflette. La libertà è “dai fanatici e dai dogmatici”. Il Pci è “militarista”: unità, fronte unico, serrate le file, blocco nazionale. Senza rinunciare allo spirito caustico: “La nostra società è quasi sempre conformista, ma in modo particolare quando si atteggia a rivoluzionaria”. La rivoluzione è “un tirannico Luogo Comune”.
Non i malumori di un reazionario: Brancati non può sottrarsi, libero, all’intelligenza – ci fu un periodo (ma c’è ancora) in cui l’intelligenza non era ammessa in Italia, era a rischio anatema. Gli italiani si dividono così, tra “il marxismo di Saragat e il liberalismo di Togliatti” - il solito gioco dei Quattro Cantoni. Pieno se non altro di umori. Come il Sartre “grafomane”, e “filosofo di Hitler”: “Superuomini di mezza tacca che compiono il bene nel modo scandalistico con cui i superuomini di D’Annunzio compiono il male”. La cura del linguaggio da parte di Pio XII, analizzata nel discorso sulla verginità, per la beatificazione di Maria Goretti – “per effetto di ciò egli finisce epr esprimersi meglio dei romanzeri B. o Q.”. Mazzini non rideva, per mancanza di felicità, oggi si è cui per mancaza d’intelligenza” – come quest’oggi nostro, l’età della crisi nella Grande Affluenza? E la torre d’avorio? “Ne esco continuamente. In fondo si va a vivere perché non si sa che cosa scrivere”. Con l’ambizione sempre oblomovista dei romanzi catanesi:”Il tempo è talmente soave che si prova semrpe il rimorso di non averlo perduto abbastanza: per quanto io stia seduto in Galleria (a Napoli, n.d.r.) a non far nulla, ho il sospetto che avrei potuto fare ancora di meno”.
Contestabile anche – ma forse no: “La massa è per istinto reazionaria. I problemi di libertà e progresso sono individuali”. Con molti spunti narrativi. La morte del principe Colonna. L’amour fou tra il “brav’uomo di Fiesole” e la ragazza bolognese, che vorrà difendere l’onore dell’Italia a fianco dei tedeschi.
Vitaliano Brancati, Diario romano

Nessun commento:

Posta un commento