Cerca nel blog

martedì 3 luglio 2018

Le passioni di Eco, a fuoco lento

Senza parricidio fine della storia? È l’apocalisse che Eco antivedeva nel 2001, a ridosso del G8 di Genova, “entrando in una nuova era in cui, col tramonto delle ideologie, l’offuscamento delle divisioni tradizionali tra destra e sinistra, progressisti e conservatori, si attenua definitivamente ogni conflitto generazionale”. Cosa non buona, che non prelude a nulla di buono: “È biologicamente raccomandabile che la rivolta dei figli”, insomma l’assunzione del proprio destino, “sia solo un adeguamento superficiale ai modelli di rivolta provvisti dai padri, e che i padri divorino i figli semplicemente regalando loro gli spazi di una emarginazione variopinta”, finta? Sarebbe un livellamento, e un girare a vuoto del motore della storia. Eco bonario non ci crede, che conclude: “Forse nell’ombra già si aggirano giganti, che ancora ignoriamo, pronti a sedere sulle spalle di noi nani”.
Il titolo è più classico, sono i nani che vengono sulle spalle dei giganti. Giusto l’epigramma attribuito a Bernardo di Chartres – siamo nel XII secolo: chi viene dopo ne sa di più dei giganti del passato, semplicememnte per potersi issare sulle loro spalle e vederci con più chiarezza e profondità. 
È la lite ritornante sui classici e moderni che Eco riassume nel saggio del titolo, la prima lettura da lui tenuta alla Milanesiana, nel 2001. Altri undici testi, molto illustrati, a sua cura, che arricchiscono e facilitano la lettura, seguono negli anni fino al 2015, sempre per il festival milanese. Sui temi a lui congeniali: la bellezza, la bruttezza, il complesso del complotto (il segreto, le trame, il falso, la falsificazione), e su quelli cari alla ideatrice della rassegna, l’invisibile, l’assoluto, l’imperfezione nell’arte.  Una compilazione postuma, a cura di Elisabetta Sgarbi, la fondatrice de La Nave di Teseo, e della Milanesiana.
Con molta ars definitoria: cosa è paradosso e cosa aforisma – e paradosso logico o antinomia (di cui propone esemplare – ironicamente? – l’incomprensibile “paradosso del barbiere” di Bertrand Russell: “Il barbiere del villaggio è colui che rade tutti gli uomini che non si radono da sé. Chi rade il barbiere del villaggio?”); dire il falso, mentire, falsificare: tutte le forme del segreto. E un curioso corpo a corpo con (contro) Oscar Wilde – di cui non apprezza la paradossalità – acculandolo al lord Wotton del “Dorian Gray”.
Un libro bello. Da gustare con lentezza: le illustrazioni servono anche a rallentare la fluvialità d Eco. Con molti repertori.
Due saggi, “Assoluto e relativo” e “La fiamma è bella” lo stesso Eco aveva pubblicato in una precedente raccolta, “Costruire il nemico”. Su Magritte, “La conoscenza dell’assoluto”, articola il primo intervento: divagazioni. ”Di molte pulsioni il fuoco si fa metafora, dall’infiammarsi d’ira al fuoco dell’infatuazione amorosa”, il fuoco delle passioni, è il tema del secondo. Le passioni il semiologo rivede a fuoco lento. con gradevole ironia – e una traccia di monotonia, l’ironia stanca. 

Umberto Eco, Sulle spalle dei giganti, La Nave di Teseo, pp. 445, ill., ril. € 25


Nessun commento: