Cerca nel blog

sabato 7 luglio 2018

Quando la poesia si nascondeva nel cuscino

“La minima appendice del sesto senso\ o l’occhio parietale della lucertola,\ i monasteri di lumache e conchiglie,\ il parlottio di piccole ciglia scintillanti.\ L’inaccessibile, com’è vicino!” Nel linguaggio scientifico, lui direbbe naturalistico, Mandel’štam è sempre preciso e affascinante. “Forse il sussurro nacque prima delle labbra,\ e senza alberi mulinavano le foglie,\ e coloro ai quali consacriamo l’esperienza\ prima dell’esperienza avevano già i tratti”. Non si può non condividerne la sintonia. Ma, perdendosi in traduzione la rima, che è tutto dell’ottava, queste brevi composizioni, di due strofe di quattro versi, si gustano più per il paratesto, di Serena Vitale, che introduce, traduce, e annota estensivamente. Con l’ausilio delle estese esaurenti letture\interpretazioni\localizzazioni operate da Nadešda Mandel’stam nei tre lavori di recupero e sistemazione da lei dedicati alla memoria del marito, vittima di Stalin - specie delle simbologie, spesso arcane e invece semplici (“tessuto”, “tessitura”, “vela”, “colore”…)
Una breve silloge, di undici componimenti, di due quartine. “Quasi leggera morte”, il titolo, è un emistichio che Vitale trae da un’ottava. Ma opportunamente: questa edizioncina Mandel’štam mise a punto, col lavorio incessante che gli era caratteristico, nei primi anni 1930, della disgrazia politica, prima della sanzione definitiva, con la morte presunta in campo di concentramento nel 1938 - dove le morti non si registravano: nell’Unione Sovietica si spariva e basta. Quattro di esse scritte alla macchia e nascoste in un cuscino, come ricorda Nadešda Jakovlevna: “Nel primo periodo della nostra vita a Voronež”, già confinati, “Osip Emil’evič e io ricostruimmo a memoria i versi degli anni 1931-34.  Nell’estate del ’35 portai da Mosca le minute superstiti e gli «album» che custodivamo nei cuscini. I letti li avevano rivoltati da cima a fondo ma i cuscini, chissà perché, non li avevamo toccati, anche se sono il classico nascondiglio degli oggetti di valore – non a caso durante i pogrom antiebraici li svuotano”. Un promemoria anche di un mondo impensabile, che pure è esistito, in Europa, fino a ieri, che mandava i poeti in manicomio o a morte in contumacia.
Ma non è la denuncia politica l’intento di questo omaggio. Nella ricostruzione appassionata delle brevi composizioni, compresa la travagliata storia del loro recupero, Serena Vitale fa un ritratto ben sbalzato di Mandel’štam, poeta che a torto si trascura. Del suo essere-non-essere, di come e dove nacque e si alimentò la sua scrittura prosastica (e anche poetica), del “Viaggio in Armenia”, di “Conversazione su Dante”,  minutamente precisa e viva, “scientifica”, e del contesto letterario in cui operava, di amici, neutrali (Pasternak) e denunciatori.   
L’ottava, il metro, Mandel’štam considerava “una poesia fallita”. Ma ci si applicò, ci teneva. Per ribadire le due o tre cose per lui essenziali, che dice anche nella coeva “Conversazione su Dante”. Della poesia come tessitura. Come coloritura. Come tessitura variopinta. E come navigazione a vela, con cognizione precisa dei venti, degli aliti di vento. Con echi del pensiero di Bergson, nota Vitale, il  cui corso al Collège de France Mandel’štam aveva seguito nel 1907. Per una poetica, si potrebbe dire, del dissolvimento.
Nei suoi “desideri sproporzionati”, come dicevano gli amici, e “quasi matterie”, nota Vitale, Mandel’štam pretende che il poeta è, sia, anche il suo lettore. O meglio un direttore d’orchestra, che la sua poesia presenta come uno spartito musicale dei sensi, aperto a ogni ricezione. Avendo prima fatto giustizia della sintassi. Mandel’štam non amava lo “stato in luogo”, nota Vitale, l’ablativo, e lo infastidiva la “buddistica quiete ginnasiale del caso nominativo”. Più in generale argomentando contro la sintassi: “È la sintassi a confonderci. Bisogna sostituire tutti i nominativi con dativi, che indichino una direzione. Questa è la legge della materia poetica, mutabile e sempre mutante, che vive solo nello slancio esecutivo”. L’arte legando intimamente alla natura. Nella sintesi di Vitale, “l’arte non imita, non riproduce, la natura; con lei, in un gioioso rapporto sororale, gioca, scambiandosi in continuazione vesti, sembianze. La metafora ritorna metamorfosi (non A che somiglia a B, ma A che diventa B) e l’ingegno spinge «a narrare di forme cambiate in corpi stranieri»”.
C’è molto, curiosamente, Santa Sofia, di cui ora Erdogan ha fatto una moschea, il tempio della cristianità orientale che però Mandel’stam non aveva mai visitato – un’ottava dedicata corre tutta d’un d’un soffio, in un solo periodo. E l’amico Belyi in morte, per sua fortuna (?) di un colpo di sole.
Osip Mandel’štam, Quasi leggera morte, Adelphi, pp. 91 € 10

Nessun commento: