In forma di autobiografia, in
realtà la bohème del futuro Orwell, Eric Arthur Blair, a Parigi e Londra è tutta costruita.
Di un picarismo urbano con forti connotazioni sociali, e anche qualche tratto,
labile, autobiografico, ma soprattutto è d’invenzione.
Reduce dalla Birmania dove aveva fatto il poliziotto, il futuro Orwell ritornò in famiglia a Southworld nel Suffolk, dove riprese i rapporti con i vecchi compagni di Eton e Cambridge Ma per pochi mesi: presto si stabilirà a Londra, a Portobello Road, per dedicarsi alla scrittura. Da Portobello faceva incursioni nell’East End povero, camuffandosi anche da povero, col nome fittizio di Burton, per raccogliere esperienze e materiali, il suo ideale di narratore allora essendo Jack London, “Il popolo degli abissi”. Dell’East End farà uso nel suo primo saggio pubblicato, “The Spike”, e nella seconda parte di questa sua prima opera narrativa.
Reduce dalla Birmania dove aveva fatto il poliziotto, il futuro Orwell ritornò in famiglia a Southworld nel Suffolk, dove riprese i rapporti con i vecchi compagni di Eton e Cambridge Ma per pochi mesi: presto si stabilirà a Londra, a Portobello Road, per dedicarsi alla scrittura. Da Portobello faceva incursioni nell’East End povero, camuffandosi anche da povero, col nome fittizio di Burton, per raccogliere esperienze e materiali, il suo ideale di narratore allora essendo Jack London, “Il popolo degli abissi”. Dell’East End farà uso nel suo primo saggio pubblicato, “The Spike”, e nella seconda parte di questa sua prima opera narrativa.
Non prose autobiografiche, se non per aspetti minimi, di circostanza, ma reportages in forma di racconto in prima persona. I travestimenti nell’East End dureranno cinque anni. Durante i quali
il futuro Orwell fece anche un soggiorno a Parigi, all’inizio del 1928. Patrocinato
socialmente e finanziariamente da una zia materna, che vi risiedeva. A Parigi cercò
esperienze analoghe a quelle londinesi, partendo dall’alloggio, che prese in
ambiente operaio, il quinto arrondissement. Ma vi passò un anno di svolta per le
sue ambizioni di scrittore. Lavorò per “Le Monde”, allora giornale
politico-letterario, diretto da Barbusse, e per “Le Progrès Civique”, un periodico
del Cartello delle Sinistre. Da Parigi pubblicò anche a Londra, sulla rivista “Adelphi”,
di John Middleton Murry, il marito di Katherine Mansfield, e Max Ploughman, di orientamento laburista, il saggio “The Spike”,
il rifugio, una sorte di mensa-dormitorio Caritas. Che poi, reimpostato e ridotto, includerà nella parte londinese di
questo presunto memoir. La quale mostra, con poca finta narrativa, il progetto sociologico. Con una piccola guida ai ripari di Londra per i barboni senzatetto. E un capitolo sullo slang , delle periferie
povere e dei mendicanti, la passione neologistica che culminerà in “1984”.
Il soggiorno parigino finì dopo un anno per un’infezione ai polmoni
che lo costrinse al ricovero – l’esperienza dell’ospedale diventerà un suo classico
nel 1946, quando ne farà materia del saggio suo forse più famoso, “Come muoiono
i poveri”, sull’ospedalizzazione nel continente, e sulla “nurse” inglese, la
vera anima di un buon ospedale. Dimesso dall’ospedale si scoprì derubato e senza
soldi. Da qui l’esperienza, forse inventata, che prende i primi due terzi di
questo suo primo libro di narrativa, approntato quattro anni dopo, nel 1932: un
lavoro da plongeur, sciacquino, in un
ristorante parigino, con molta fatica, sudore e sporcizia, molti italiani – camerieri,
maîtres, direttori – e i russi, normalmente truffatori, allora d’obbligo
a Parigi.
Non appetente. Il libro fu
rifiutato da molti, tra gli altri anche da T.S.Eliot. Infine pubblicato da un
editore giovane, Gollancz, a titolo quasi gratuito – liquidò l’autore con
cinquanta sterline. Doveva intitolarsi “A Scullion’s Diary”, diario di
uno sguattero. Poi “The Confessions of a dishwasher”, di un lavapiatti. Fu pubblicato col titolo di Gollancz senza echi subito dopo la Befana del 1933.
Una narrativa tra il sociale
e il picaresco. Sulla fame, la fame, la fame. Come tesaurizzare cinque franchi
o due scellini. Impegnando anche gli stracci. Materiali e situazioni
inappetenti. Che tuttavia Orwell riesce ad animare: il debutto non lo segnalerà
nella scena letteraria, ma lo confermerà nei suoi propositi. E si può
riprendere oggi con gusto, benché senza personaggi o passi memorabili.
George Orwell, Senza un soldo a Parigi e Londra,
Oscar, pp. 240 € 13
Nessun commento:
Posta un commento