Brevi prose raccolte dallo
stesso Walser nel 1917. Semplici, per lo più su aneddoti inconsistenti.
Divagazioni, lievi. Parte della sterminata produzione di testi brevi di Walser, frammenti o racconti. Nulla al confronto con la coeva “La passeggiata”. Ma dotate
di quella certa felicità espositiva, qui più accentuata che altrove, che
consiste nell’iterazione, specie delle forme predicative, di attributi più che
di apposizioni. Procedimento di solito insignificante e faticoso, di cui Robert
Walser però è maestro – se ne può dire la sua unica cifra, insieme con la
felicità di essere, in tono minore.
“La bella addormentata nel
bosco”, dove niente succede, ne è esemplare: due paginette di nient’altro.
Accentuazioni ternarie - il canone che Ciryl Connolly stabilirà in “Enemies of
Promise” (tradotto “I nemici dei giovani”), come affermativo dell’uomo di mondo:
sì, è così, è proprio così… Oppure binarie, alternative o di opposizione
(“versi sottili o sgrossati male”), oppure comparative-superlative (“fronte
serena e coraggiosa”, “membra rapide e agili”).
Sono prose di paese, del
periodo passato a Bienne, in Svizzera, dove era nato – lo stesso dove farà “La
passeggiata”. Più che altrove, nei 25 pezzi di questa “vita di poeta” Walser si
vuole vagabondo eccentrico in paese. Il paese normalmente pressa e incombe e
non lascia spazi, lui invece è felicemente ignorato, se non per qualche sguardo
stranito-ammirato. E si dice felice, felice, felice.
L’“uomo inutile”, o
fannullone di Eichendorff - qui evocato
per il “chiaro di luna” - in carne e ossa, ma senza residui. Che di sé in
città, a Wurzburg, dice: “Fatti i conti, un personaggio interamente inutile,
senza scopo, senza sostegno, senza responsabilità, e quindi superfluo? Eh sì”. Calasso
lo vuole nel risvolto piuttosto il Lenz di Büchner, ma ne è l’esatto opposto.
Raccapriccia che queste prose
siano state scritte e riprese nella Grande Guerra, di Walser dando una forma di
autismo: una vita fuori dal mondo. Poi Walser verrà, probabilmente d’arbitrio,
rinchiuso in manicomio per venticinque anni, fino alla morte nel 1956, ma se
c’era una componente anomala nella sua psiche non era la schizofrenia che gli
fu in quattro e quattr’otto diagnosticata, ma l‘autismo – incapace di
rapportarsi anche alla sorella, che è quella che ne dispose l’internamento. La
natura dice in “Vita estiva” “buona, amabile e dolce” mentre le sue creature “quanto
sono dure”. Il suo unico amore Marie, nel racconto omonimo, che incontra nel
bosco, si ritrae così, subito dopo l’infanzia: “A poco a poco tutto quelo che
vedevo e sentivo si è messo a sembrarmi freddo, incomprensibile e meschino. Non
ho mai capito ciò che la gente chiama vita. Le lamentele e le risatine degli uomini
mi sono divenute sempre più estranee, sempe priù incomprensibili. Non mi
ritrovavo nelle loro gioie senza durata; ero incapace di comprendere i loro
dolori. Ero tranquilla e calma. Né l’agitazione né la paura mi toccano. Mai ho
avuto paura di checchessia”.
Robert Walser, Vita di poeta, Adelphi, pp. 145 € 15
Nessun commento:
Posta un commento