domenica 10 maggio 2020

Le isole felici

Tutto quello che ci si aspetta di trovare nei luoghi dove Magris è stato, parliamo degli anni 1980-1990, in compagnia, con la moglie Marisa Madieri, o con gli amici, e da solo, nella vedovanza, con la seconda moglie J.(ole), per curiosità, per turismo, per mestiere (università, festival, premi, presentazioni), e molto di più, ovunque. Nella Mancha, alle Canarie, a Londra, alle Isole Fortunate, in Germania naturalmente tra mille aneddoti, e a Vienna e dintorni. Nell’Istria e viciniori, con i Sorbi, o Sorabi, Cici e i Bisiachi – il rapporto forse più curioso, per lui stesso, è di Magris con gli slavi. In Russia, col Muro pendente. Tra i cechi-slovacchi, anche senza trattino, ma allora separati, subito dopo il Muro. Nel Vietnam dopo il diluvio. In Cina, nel comunismo affarista – o nella naturalezza della civiltà, dell’accumulatore tradizione. Lo stesso nella invisibile, profonda, cultura persiana. Nel “grande Sud”, che è quello australe.
Prose sapide, come Magris ne scriveva a ridosso di “Danubio”: dappertutto ha, trova e trasmette un motivo di interesse, almeno uno. Una curiosità, una notazione, un riferimento, una storia, la vita degli altri come nostra, anche se lontana o paradossale. “Non ci sono molti bambini – bambini credibili, non insopportabili e falsi pupi – tra i grandi personaggi della letteratura universale”. La Germania ricca è “asettica, come certe donne perfette, bellissime e indesiderabili”. Jünger ricordando in Cina per “le nuove forme di organizzazione dei conflitti, del lavoro e dell’esistenza”. L’inspiegabile islam disumano: “L’islam, al tempo della dominazione araba in Spagna, era più tollerante e liberale del Cristianesimo. Il volto della civiltà cambia talora in modo menzognero”. La Persia barbuta dei khomenisti vista nella sua leggerezza, nella curiosità delle donne sfrontata, nel gorgoglio delle acque, nelle “sue improvvise dolci oasi di verde, fiori e specchi d’acqua”.
In fondo, il viaggio è questo, la curiosità: un travaso secondo il principio dei vasi comunicanti – del vasto sistema persiano dei qanat, per portare l’aqua in superficie. Curiosa la stessa scoperta della Persia nel 2004, l’Italia è proprio provinciale. L’anno prima tocca a Magris scoprirsi il primo scrittore italiano ad Hanoi dopo la guerra, finita da trent’anni: la caduta del Muro ha dissolto l’megno.
Un libro a cui Magris ha messo mano più volte. Nella edizione italiana del 2005 rispetto alla prima edizione, in francese, per la collezione “Voyager avec”, della Quinzaine Littéraire, e in questa seconda edizione. Preceduta da un saggio da manuale sul viaggiare e sui libri di viaggio. Con Weininger (“viaggiare è immorale, diceva l’inflessibile Weininger, ma lo diceva durante un viaggio”), Canetti, Kafka, Karl Rahner, Michelstaedter, J. Roth, Novalis, il romanzo tedesco di formazione, Musil, Breton, Borges, “gli ebrei orientali che escono dal ghetto o dallo shtetl”, Camōes, Conrad, Eichendorff, Dante naturalmente, Marisa Madieri, e soprattutto don Chisciotte. Con Kant: “«Legga letteratura di viaggio», diceva a un teologo Kant, che pure non voleva muoversi da Königsberg”.
Viaggiare è “immorale”, è “crudele”, etc., ma poi “è la vita”, è il “continuo premabolo, un preludio a qualcosa che deve ancora sempre avvenire”. O anche: “Il viaggiatore è un anarchico conservatore; un conservatore che scopre il caos del mondo perché lo commisura con un metro assoluto  che ne svela la fragilità, la provvisorietà, l’ambiguità e la miseria”. Ma il viaggio è letteratura, o viceversa: “Fin dall’«Odissea» viaggio e letteratura appaiono strettamente legati: un’analoga esplorazione, decostruzione e ricostruzione del mondo e dell’io”. Incidentalmente, alle Canarie, in breve, rileva il punto chiave del “mosaico danubiano” – Germania naturalmente inclusa: la “ossessiva fissazione sulla propria identità”. Ogni suo luogo finisce per essere, anche nell’angustia, un’isola felice.
Magris sarà stato il solo scrittore di viaggi del secondo Novecento, considerando Praz espressione ancora del primo Novecento – specialmente fertile invece di letteratura di viaggio: Soldati, Cecchi, Alvaro, Borgese, Rossi, anche Flaiano, Vergani, Bacchelli. I libri di viaggio di Moravia e Calvino non tengono, Pasolini è Pasolini anche in Africa e in India, come a Napoli o in Calabria, Piovene è autore di un solo viaggio (quello in America è spento), comandato. Magris sa viaggiare, cioè scrivere di viaggi, forse per l’origine e l’identità triestina – che si perpetua nel millennio con Rumiz: di radicamento forte, in quanto città di frontiera, e insieme di estrema apertura, curiosità, sensibilità  - come lui stesso spiega in “Trieste. Un’identità di frontiera”. I suoi libri di viaggio sono numerosi, a partire dal fulminante “Danubio”, e tutti più o meno sempre vivi: “Itaca e oltre”, “Microcosmi”, e anche il romanzo “Un altro mare”. 
Con una incongrua vindicatio della Prussia, aggirandosi a Berlino fra le trenta mostre celebrative del 1981. Che Magris non vuole quella del chiodo sull’elmo ma della tolleranza religiosa, dell’imperativo categrico di Kant, della resistenza a Hitler, della “più salda fedeltà socialdemocratica e di maggiore apertura socialista” nella infelice repubblica di Weimar. A Berlino, forse. Che però non è “Prussia”. E non fosse, certo, per il Kulturkampf, la guerra ai cattolici, per le guerre in continuo di espansione, per la flotta dell’ultimo Kaiser. Con una vindicatio, comunque, ancora più sorprendente, del cristianesimo nella polemica anticlericale: il laicismo dissecca. E il ricordo reverente, più volte, di Angelus Silesius, il mistico di Breslavia, “sacerdote cattolico”. Straordinario lo sfogo contro la Mitteleuropa, appena evocata per la “fedeltà toccante”, da parte di un aedo della stessa, musliano fervente – Musil non è la Mitteleuropa, critico nostalgico? L’Europa centrale così piena di division e “finisce talora per diventare ossessiva e insopportabile, una gabbia da manicomio, un caffè in cui ristagnano il fumo e il tanfo”. Eccetera: “Talvolta non si vede l’ora di scappar via, di andare su una spiaggia libera e aperta, di mettersi in mare”. 
Claudio Magris, L’infinito viaggiare, Oscar, pp. 262 € 13,50





Nessun commento:

Posta un commento