Suicidio dell’Occidente – la distruzione della ricchezza a opera dei ricchi
Si chiude questa cavalcata
storica di un non storico - e anche, propriamente, di un non economista - e si
resta esterrefatti: ma è quello che gli Stati Uniti da un trentennio hanno
fatto, spostando la produzione e le relative tecnologie, e i capitali, in Cina.
Nelle “catene di valore” a testa (e corpo) cinese. Per limitarsi al ruolo di
consumatori. A beneficio di facili delocalizzatori della produzione. E della
coorte degli attaccaticci – troppe risorse a disposizione, troppe mani collose
– mediatori d’affari, come si è visto l’altro mese perfino per le mascherine
antivirus. Finché dura la rendita accumulata nel duro Ottocento e nel
trionfante Novecento. Un suicidio nazionale – che coinvolge l’Europa,
l’Occidente. Gli Stati Unirti che si riducono al ruolo di “borghesia
compradora” della vecchia polemica terzomondista, come un qualsiasi Sud
America.
I segni – fondamenti, si
direbbe – del declino dell’Italia, anzi della scomparsa, c’erano prima del
contagio. Fabbri, manager di successo, da ultimo come fondatore e gestore di
Directa Sim, pioniera del trading online e leader del settore in italia, lo scriveva
nel 2015. Partendo da lontano, per arrivare a un sorprendete, ma non infondato,
rovesciamento del plusvalore di Marx: non più quello dei lavoratori ma, con più
verità, dei produttori, della produzione. Della parte operativa - industriosa,
innovativa – della società o nazione.
Il manager umanista esamina
in dettaglio cinque grandi crisi storiche: il crollo delle civiltà
mesopotamiche (in particolare, del regno ittita) attorno al 1200 a.C., la
contemporanea inspiegata scomparsa della civiltà greco-micenea (alla quale, va
notato, si deve anche un anticipo delle migrazioni che poi daranno luogo alla
Magna Grecia), la caduta dell’impero romano, l’abbandono delle città Maya nel
nono secolo, e la crisi dell’Europa meridionale nel Seicento, che farà dell’Italia,
il paese più ricco del continente, uno dei più poveri – per almeno un secolo,
il secondo Ottocento e il primo Novecento, fino agli anni 1950 e al boom.
Fabbri parte da una
polarizzazione che è ancora più vera nel quinquennio susseguente alla sua
analisi. Divide un settore produttivo, che produce i beni di consumo e li
consuma solo in parte, e uno improduttivo, che beneficia del surplus di beni
generato dal settore produttivo. Quando la bilancia si sposta a favore del
secondo settore, per l’aumento dell’eta media e quindi dei pensionati,
consumatori non produttori, e dei ricchi (questo è il caso dell’America, va
aggiunto, dell’ultimo venticinquennio, delle presidenze Clinton, Bush jr.,
Obama e ora Trump), non si generano più, o vanno progressivamente a scemare, le
risorse che consentano al settore produttivo di mantenere le sue dimensioni - se
non di affinarle e accrescerle, come è necessario in ambiente competitivo.
Risorse, si può aggiungere, anche psicologiche , d’innovazione, di impegno
costante diuturno, di intelligenza.
Mario Fabbri, La rovina delle nazioni, Rubbettino,
pp. 340 € 15
Nessun commento:
Posta un commento