Cerca nel blog

sabato 15 agosto 2020

Problemi di base cinesi storici - 588

spock


Meglio Pechino a Hong Kong che Londra, colonialista?
 
Si ricostituiscono piccole Hong Kong in Inghilterra, in Irlanda: tutti traditori della patria?
 
L’Occidente ha tanto da imparare dalla Cina, tremila anni?
 
Anche noi ne abbiamo tremila, ma certo la ricchezza in Cina è facile mentre noi dobbiamo stringere la cinghia?
 
E che aspettiamo a dargli Taiwan, dopo Hong Kong, e Singapore?
 
E un pezzo di Vietnam?

spock@antiit.eu

Grande Fratello horror

Un rapimento, triplice, di tre sconosciuti, che si ritrovano dentro una caverna profonda e fredda, alla luce di una lampada da speleologo, con tre avvisi minacciosi: “chi sarà il bugiardo?”, “chi sarà il ladro?”, chi sarà l’assassino?”, un paio di lettere enigmatiche del presunto rapitore, e un cadavere senza testa, di qualcuno che se l’è fatta saltare.
Un Grande Fratello horror. Si parla infatti molto. Nella stessa artificiosa claustralita. Con intermissioni e commenti descrittivi borderline, di Platone naturalmente, lo scrittore polacco Slavomir Rawicz, Simon and Garfunkel, Jack London, Marcel Bleustein-Blanchet (“Ci sono uomini che la prova rivela e ai quali la difficoltà serve da trampolino”…), Piers Paul Read, Max Beck, Reinhold Messner e molti altri – tutti veri, Beck è il teorico americano dell’intersex, ma qui è il Grande Amico Rivale in amore. Più Verne, che deve aver dato lo spunto. Ma non c’è suspense, nemmeno personaggi, nemmeno alla Grande Fratello.

Nella caverna si gela, a rischio assideramento. Da qui cominciano gli orrori. Uno dei tre è stato rapito insieme col cane, un cane lupo, che “può tornare ai suoi istinti predatori”, carnivori, o essere divorato. Si chiama Jonathan Touvier, ha tutte le ossa rotte, alpinista per passione.
È il narratore, quindi sappiamo anche che è sopravvissuto. Ma l’unica vertigine che procura è quando rimemora, a intervalli, che doveva accompagnare la moglie, leucemica, all’incontro col donatore di midollo. 
Peggio di tutto è il finale, quando il Grande Fratello si trasforma in una clinica psichiatrica. Si direbbe uno sberleffo dello scrittore ai suoi lettori, un vaffa.
Franck Tilliez, Vertige, Pocket, pp. 345 € 8

venerdì 14 agosto 2020

A Sud del Sud - l'Italia vista da sotto (433)

Giuseppe Leuzzi

“Camorro” è persona fastidiosa in toscano – parola desueta ma la riporta Fucini nelle “Veglie di Neri”, p. 90. Un significato che attesta ancora “camurria” in siciliano – in Camilleri e nella parlata comune (“camorra” è spagnolo per lite, zuffa). Ora mitizzato da Sky e i Carabinieri. 

“Alta Velocità al Sud”, “Da Roma a Palermo galleria sotto lo Stretto”, “Cantieri al Dud”, non manca mai il Sud nelle allocuzioni del duo pugliese, levantino?, Conte-Casalino. Ma la notizia è questa: “Ripartono i cantieri. Alta Velocità subito al Nord. Firmati i contratti per la Verona-Padova”. Cioè, il Sud è imbecille?
 
C’è, in un paio di racconti “toscani” di Renato Fucini tra le “Veglie di Neri”, qualcuno che arrivando dal Nord dà “in giro un’occhiata di sgomento”. Giungendo in borghi isolati ma pur sempre meta nella buona stagione di “villeggianti a popolare di festose brigate la dolce malinconia dei colli toscani”.
Lo spaesamento in chi viene dal Nord si connota di superiore delusione. Già negli anni delle “Veglie”, 1870.
 
Nel decreto del governo Conte del mese di agosto sono previsti incentivi per chi mantiene o crea lavoro al Sud. Il decreto non è ancora precisato, ma l’onorevole Maurizio Martina è preoccupato: non vorrebbe che si creassero risentimenti al Nord. Martina era il segretario del partito Democratico prima di Zingaretti. Si capisce che il Pd fosse sotto il 20 per cento. Alla pari con Salvini.
Si dividevano il Nord? No, Salvini al Nord prendeva di più. E anche al Sud.
 
Il problema del Sud è il Nord
Fra i politici ricchi (parlamentari e consiglieri regionali) che hanno chiesto il sussidio Covid non ci sono i meridionali. Sciascia direbbe che la “linea della palma” è salita fino alle Alpi. Ma si è tagliata la coda?
Il problema del Nord è il Sud, ma il problema del Sud è il Nord.
Non si risolve la questione meridionale in Italia – solo in Italia, fra tutte i paesi del mondo in un cui un’area è economicamente depressa – perché il Nord è fatto così, avido e presuntuoso.
 
Il razzismo è involontario
Una “vergogna nazionale”, e “il pericolo manifesto di espansione e di contagio per le altre province d’Italia” Renato Fucini sente di dover minacciare da Napoli – siano a fine Ottocento. Da dove pure scrive cronache non prevenute. Invitato in città, dove conoscerà Giustino Fortunato, da Pasquale Villari. Le corrispondenze sono per la “Rassegna settimanale” fiorentina di Franchetti e Sonnino, molto attenti al Meridione, poi (1877) confluite in “Napoli a occhio nudo”. Il rifiuto è a pelle, malgrado i buoni propositi. Quando la differenza è pregiudiziale – razzista. Fucini aveva contatti e strumenti per capirne di più, e li ha utilizzati, ma non è suo agio: il razzismo è per i più involontario, risponde a un pregiudizio ambientale – l’effetto Lega.
 
Il tunnel – il Sud - è una sciocchezza
Ultimo venne Conte con la novella del tunnel nello Stretto di Messina. Che dovrebbe correre, fa sapere l’ufficio stampa di palazzo Chigi,  fra 200 e 300 metri sotto il livello del mare, dato che lo Stretto è profondo fino a 250 metri, e il tunnel sottomarino deve avere una solida copertura terrestre sopra il capo – il tunnel sotto la Manica corre a 50 metri sotto il fondale.
Non c’è da preoccuparsi, è una delle battute con cui si riempie il vuoto del Sud. Si vede che bastano per raccogliere voti al Sud, e questo è preoccupante, anzi è agghiacciante - equivale a dire che il Sud è il Sud, un mondo di scemi, e non ne parliamo più. Ma, giusto per potesi, è un tunnel che dovrebbe partire, dalla parte della Calabria, da Gioia Tauro, per arrivare alla profondità di 300 metri sotto il mare a Punta Pezzo (Villa). Oppure partire da Locri- Gioiosa Jonica, perforando l’Aspromonte, seppure in discesa, ma questa soluzione non lascerebbe in sospeso il problema: con chi collegare il tubo, con quale Alta Velocità? A meno che non si pensi di collegarlo alla rotta dell’antica Magna Grecia, ora riaperta dai barconi turchi coi migranti dall’Asia.
Sul versante siciliano, il tubo dovrebbe rispuntare verso Milazzo. Oppure, volendolo indirizzare verso Catania, risalire gradualmente sotto i Peloritani, le montagne di Messina.
La cosa si può immaginare di Casalino, il brain washer di Conte, e cioè una battuta come un’altra per tenere l’attenzione attorno al suo Capo, per due o tre giorni. Il Ferragosto è difficile da riempire, si può capire. Ma al Sud è presa sul serio. E comunque non c’è altro.
fa, perché lo Stretto è fortemente sismico.
 
Il leghismo, la fine delle identità
Si ricordano con rammarico le esperienze storiche recenti di coabitazioni tra popoli diversi, religioni, lingue, culture, che arricchivano tutti: la Galizia di Joseph Roth, finita con la Grande Guerra,  Serajevo ancora a fine Novecento. Il leghismo non fu così letale - oppure sì, a Milano il disprezzo fu percepibile. Ora si traveste, o ha cambiato interessi, ma è stato la fine di un modo di essere. Per chi, noi, di Milano conosceva ogni pizzo, perfino la programmazione del Pasquirolo, che era un cinema. Ma, poi, per ognuno, compresi gli stessi milanesi: la dine di un’idea di cultura. Di una cultura.
Milano, luogo della ricchezza, benché leghista, ha continuato a essere polo di attrazione per  molti, per commerci e carriere. Ma come una prigione per ricchi a cieli aperti, non una patria o una cultura, un modo d’essere. Che cultura ha dato Milano leghista, ora più che quarantenne?
O sì, si è fatta ed è scuola di depersonalizzazione. Della famiglia lungimirante di oggi, che manda i figli alle scuole inglesi o americane (nate appositamente….), e poi ai licei in Inghilterra o in America, e poi all’università, in Inghilterra, negli Usa, sia pure a Leeds o a San Antonio, dopo averli deprivati di una lingua, nonché della stessa famiglia, e della religione solitamente, della storia, di una tradizione – per averli poi non nel mainstream del mondo ma, uno su due, disoccupati e senza arte, dopo avere investito qualche milione, e senza carattere.
 
Aspromonte
Alvaro castratore – il grande scrittore è un castratore? Alvaro ingombra la Calabria più che non la sorregga o la illustri. Alvaro è molte cose, e molto ha da dire e insegnare dei suoi anni, dei mondi che ha conosciuto, della dirittura morale. Ma l’Aspromonte giace sotto i suoi racconti.
Molti nello stesso Aspromonte se ne fanno materia e scudo. È così che la Montagna gentile aperta sui mari, i suoi boschi colorati, ulivo, castagno, pino, faggio, verde e rosso, abete, l’aria secca, salubre, variamente profumata, è solo quella, arcigna e violenta, dei racconti di Alvaro. Solo aggiornata: anche le Madonne sono ora nere, delinquenziali.
“Giuseppe Dessì mi diceva che da giovane aveva odiato Grazia Deledda”, racconta Carlo Cassola in uno scritto contro il “toscanismo”, “sembrandogli disperata l’impresa di far apparire la Sardegna diversa da come l’aveva fatta apparire la famosa scrittrice”. Succede dei mondi chiusi, una specie di gelosia, di appartenenza esclusiva e reclusiva, senza più aperture, senza più divenire. Chiusure che si vogliono realistiche, e invece sono traditrici. Forti, ma della proiezione fantasmatica, dei propri umori. Più contagiosi e letali se depressivi.
 
Il protagonista di Gautier, “Jettatura”, che sarà vittima a Napoli della jettatura, si chiama Paul d’Aspremont. Non per un motivo particolare. Tutto il racconto, ambientato a Napoli attorno a una giovane inglesina, Alicia Ward, “educata con una grande libertà di spirito filosofica, che non ammetteva nulla senza un esame”, è incongruo. Un giovane napoletano , il conte d’Altavilla, s’ingegna a convincerla che ci sono poteri occulti, la jettatura. La Miss resiste. Se non che, quando arriva a Napoli il fidanzato, Paul d’Aspremont, le cose prendono a girare male. Incongruo anche il nome francese, Paul d’Aspremont, per un nobile inglese. Ma Aspremont è usato con una certa frequenza nelle lettere francesi.

Il turismo non c’è, è il pregio oggi più apprezzato - rari anche i trekkers, rarissimi. Eccetto che, nella buona stagione, quello potabile. L’acqua buona è una fissa e si fanno viaggi di ore per riempire batterie di bottiglie alle sorgenti.
Una passione di molti quarti, risalendo a Corrado Alvaro, Perri, e precedenti. E generosamente compensata dalla sorgenti: delle Vile sopra Polsi, di Bocali o Fontanelle, di Materazzelle, della Prena (pregna, di femmina incinta). Francesco De Cristo ne tentò l’elenco in “Vagabondaggi sull’Aspromonte”, 1932.
Lampedusa concorda - “Gattopardo”, p. 223: “«Non c’è che l’acqua a essere davvero buona», pensò  da autentico siciliano”. Ma ha rubato la battuta al calabrese.
 
Non c’è solo Alvaro, una letteratura ormai lunga ha fatto dell’Aspromonte una montagna lugubre. Ma, soprattutto, l’Aspromonte si segnala per essere, tra tutte le montagne probabilmente d’Italia, la meno esplorata. Dai suoi abitanti: la meno conosciuta. Non nella toponomastica, non nei sentieri, le valli, i picchi, le vedute, le stesse acque, il luogo di culto, Polsi, probabilmente con più continuità in Europa da due millenni e mezzo, i monumenti. Sì, ci sono nell’Aspromonte ancora monumenti, dopo i tanti terremoti, brezzii (o bruzi), basiliani, normanni. Nemmeno classificati, nonché non restaurati o comunque messi o indicati in fruizione, dei curiosi, dei camminatori. La “Chanson d’Aspremont”, capostipite della chanson de geste in Italia, fine XII secolo, è nota solo a Carmelina Siclari, che l’ha studiata all’università. Non sono classificate le specie arboree, la flora, le erbe, gli animali, benché il Parco esista da alcuni decenni. Ne sappiamo qualcosa attraverso un saggio-racconto di Corrado Alvaro ragazzo – segno che un secolo fa ancora la Montagna era nota, poi è stata cancellata.

leuzzi@antiit.eu

Assurdo è vero

Dalla scepsi all’assurdo. Molto prima,1937, del teatro dell’assurdo, di Ionesco, Beckett (ma contemporaneo di Pirandello, del pirandellismo). E prima di Sartre, dell’esistenzialismo francese,
più voga che pensiero, che passava per filosofa dell’assurdo – la verità dell’assurdo è pur sempre una verità. Ma di miti propositi, benché sotto le insegne di Leopardi, Budda, Schopenhauer. “Questo libro è l’illustrazione d’una visuale: d’una visuale scettica e pessimista”, Rensi onesto dichiara alla prima riga.
Giuseppe Rensi, La filosofia dell’assurdo, Adelphi, pp. 230 € 13
free online

giovedì 13 agosto 2020

Problemi di base cinesi capitalistici - 587

spock


Perché la ricchezza è facile in Cina mentre noi dobbiamo stringere la cinghia?
 
È il miracolo del comunismo – il paradiso in terra?
 
O è questione di capitalismo:  quello cinese comunista è più produttivo di quello occidentale  borghese?
 
È un capitalismo più efficiente, sfrutta meglio il lavoro – una ricchezza basata sul plusvalore (a Marx faranno male le orecchie, avendo sbagliato tutto)?
 
Bisogna perciò abolire i media e il sindacato?
 
Che aspettiamo, c’è bisogno di Pechino per questo?


spock@antiit.eu


Il miglior Dio è dell’ateismo

L’ateismo come la religione delle religioni, la religione suprema, il meglio della religiosità. Una tesi assurda, ma il filosofo dell’assurdo prima della filosofia dell’assurdo non manca di argomenti,  naturalmente.
Nulla di scandaloso. È argomento non nuovo che le chiese (il sacerdozio, le confessioni, le teologie, i testi sacri) oscurino Dio. Rensi lo sostiene  lo sostiene nel quadro suo specifico di una morale anti-utilitaristica. Nel quale la religione si può apprezzare in quanto espressione della “follia” erasmiana, senza conto del dare ed avere. Con argomentazioni piane, discorsive. 
“Lucido e corrosivo” lo vuole Nicola Emery aprendo la presentazione (“Terapia dell’ateismo”). Ed è anche vero che Rensi, su cui Sciascia sosteneva di essersi formato, il punto di riferimento tra le due guerre (non Croce, non Gentile?), è il filosofo italiano più in stampa – più in domanda? – con una dozzina di libri ripubblicati nell’ultimo paio di decenni.
Una riflessione già scritta, forse nello stesso 1923 quando Gentile decretava il cattolicesimo religione di Stato, ma pubblicata a ridosso dell’asserzione di Mussolini che “il fascismo non è ateo, è un esercito di credenti”. Rensi la volle pubblicata, insistendo per questo con l’editore Formìggini perplesso, nella collana “Apologia delle religioni”. L’ateismo sostenendo una forma religiosa, anzi “la più alta e pura di tutte le religioni”.
Anche Freud qualche anno dopo, 1927, ricorda Emery, partendo anche lui da Schopenhauer,  nell’“Avvenire di un’illusione” elabora, sì, la genesi psichica delle credenze religiose, ma le definisce “illusioni”, per un bisogno di “appagamento del desiderio” anche fuori dal “rapporto con la realtà”.
Giuseppe Rensi, Apologia dell’ateismo,  Castelvecchi, remainders, pp. 128 € 6                                                                                   

mercoledì 12 agosto 2020

Problemi di base cinesi, virali - 586

spock


La Cina è dunque immune al coronavirus?
 
Allora è vero, che è un virus cinese da esportazione?
 
O la Cina se la è inventata Trump?
 
O ci vuole un regime duro contro i virus?
 
Con prigioni su misura, per i portatori, anche asintomatici?
 
C’è il virus animale e c’è quello mentale, altrettanto micidiale?
 
spock@antiit.eu

Cronache dell’altro mondo - 69

Il partito Repubblicano, il partito del presidente Trump, è stato fondato nel 1854 a Ripon, nel Wisconsin, in opposizione al Kansas Nebraska Act, cioè alla perpetuazione dello schiavismo, giacché lo estendeva al di sopra del 36mo parallelo, violando il compromesso del Missouri del 1820, che invece lo vietava al di sopra di quella latitudine.
La legge Kansas Nebraska creava i due nuovi stati per farci passare la ferrovia a Ovest, verso la California.
Il partito Democratico ha cessato di essere segregazionista solo nel 1964, dopo la morte del presidente Kennedy, quando il suo successore Lyndon Johnson, ex governatore del Texas, firmò il Civil Rights Act, alla presenza di Martin Luther King. Da allora, gli Stati del Sud votano repubblicano.
Il candidato Democratico alle presidenziali di novembre, Joe Biden, ha scelto come vice Kamala Harris, che è afro-americana e poliziotta pura e dura. Da procuratrice distrettuale a San Francisco, e poi da procuratrice generale della California, è famosa per aver difeso – col temporeggiamento, le omissioni, i rinvii – la polizia accusata di abusi, e per il mancato riconoscimento, in alcuni casi celebri, dei diritti dell’accusato per ingiuste condanne. La partita in America è tutta Law and Order -  a chi ce l’a più duro, direbbe Bossi. 

In realtà, Kamala Harris è indiana, di casta bramina, la più ricca, elevata, e comunque dominante in India. E con quel tanto che ha di afro, il padre giamaicano, è in lite: il padre la accusa di razzismo. Era in lite anche con Biden, cui fino a un paio di mesi fa si riferiva come a un vecchietto razzista.

Le agenzie americane d’informazione , cioè le agenzie di spionaggio e controspionaggio, non si applicano a prevenire attacchi ostili, ma ad analizzare il “voto” delle potenze estere nelle elezioni nazionali. Lo hanno fatto nel 2016, quando denunciarono la Russian connection, provocando poi il Russiagate, il processo ai rapporti Trump-Putin, finito nel nulla. Ora affermano che c’è chi sta per Trump (Russia) e chi per Biden (Cina). Il direttore del National Counterintelligence and Security Center, Bill Emina, che coordina le agenzie di spionaggio, si limita a registrare gli attacchi della Russia a Biden e della Cina a Trump. Un notaio.
Curioso per una democrazia, ma è quello che avviene in America. Dove peraltro le agenzie di spionaggio sono sedici. Cioè, sono agenzie politiche, politicizzate, pro o contro questo e quel politico americano. Lavorano, in regime (presuntamente) elettivo, un po’ come l’ex Kgb in Russia, che ha avviato e controllato la desovietizzazione del Paese, se ne è appropriata e tuttora si ritiene controlli l’economia e il Paese.

Ma il mondo delle "veglie" è ancora vivo

Neri (“Neri Tanfucio” è pseudonimo di Renato Fucini, il nome d’esordio) è cacciatore, e dalle sue camminate ricava storie, del vario mondo che incontra. Argute, ma per lo più compassionevoli, di povertà, di fame perfino, di malattie, di morte. Sulla scia probabilmente, comunque dopo il successo internazionale, delle “Memorie di un cacciatore” di Turghenev – che si dice abbiano spinto lo zar Alessandro II a liberare i servi della gleba. O di Auerbach, Berthold, l’autore dei “Racconti rusticani della Foresta Nera”, appena tradotti con successo, nel 1869, proprio a Firenze.  
Insomma, il genere andava, negli anni 1870-1880. In una vena leggera nel caso di Fucini. “Scrittore sollazzevole” lo dice Luigi Russo all’avvio del breve revival dello scrittore toscano dopo la guerra - cui “Belfagor”, la rivista dello stesso Russo, dedicò un numero nel 1960 - che culminerà nel 1963 con la pubblicazione delle opere nei Classici Mondadori. E sempre con un occhio pietoso per la povertà e la disgrazia - “Fucini era un reazionario” scrive Cassola irato nella presentazione di questa edizione, ma dai racconti non si vede dove.
Le “Veglie” perfezionano il gergo toscano per cui Fucini diventò un’icona – e forse è la lingua che ha messo Cassola di malumore, essendo egli contrarissimo alla “toscanità”, poi di Papini, Mapalarte, il primo Palazzschi, che dice una gabbia per gli scrittori toscani, lui personalmente volendosi legato a Pratesi, Tozzi e Bilenchi. Ma oggi non faticoso, con buone note a pie’ di pagina come in questa edizione, e anzi di lettura coinvolgente, per il bizzarro ritorno dei dialetti, delle piccole patrie, localistiche, campanilistiche. Verga a suo tempo se ne diceva ammiratissimo, in una lettera allo stesso Fucini - che il ricco apparato di questa edizioncina riporta - cui invidia “il tesoro della lingua”, ammirato soprattutto della “precisione e efficacia che ci vuole pel bozzetto”. Una parlata Fucini imita di base pisana, con l’aggiunta qua e là di costrutti e parole particolari che interlocutori occasionali gli prospettano – il metodo lo stesso Fucini spiega a un interlocutore, in un’altra lettera qui acclusa.
Un linguaggio suo, di Fucini, alla Camilleri, ma di recupero e non d’invenzione, di parole e modi locali o perenti, che di fatto non è poi il “toscano” di Papini, Malaparte e Palazzeschi. Abbozzato nei “Sonetti di Neri Tanfucio”, 1872-1879, il libro d’esordio, che lesse man mano che li componeva nel salotto Peruzzi a Firenze in Borgo dei Greci, e in quello di Paolina Bicchierai, a palazzo Le Monnier, con riconoscimenti autorevoli, di Ferdinando Martini, de Amicis, Pietro Fanfani, Sonnino e Franchetti, che pubblicheranno poi queste “Veglie” a mano a mano che Fucini le scriveva, 1876-1881, nella loro “Rassegna settimanale”, e rapidamente lo portarono alla notorietà. Invitato a Napoli da Pasquale Villari, vi incontrò Giustino Fortunato e ne ricavò le ancora interessanti cronache “Napoli a occhio nudo”, 1878, anche queste pubblicate nella “Rassegna settimanale” - Franchetti e Sonnino erano molto attenti agli eventi al Sud.
Anche Tozzi negli stessi anni faceva un uso tutto suo della parlata senese, costrutti e terminologia, con un altro uso del gergo, drammatico e non zuzzurellone, giocoso. Questo è vero, si può stare qui con Cassola. Ma il repertorio di Fucini resta più vivace, e significante. Soprattutto non  tipico.
Una curiosa riproposta, questa Bur, del 1979, introdotta da un Cassola furente. Incaricato di invitare alla lettura delle “Veglie” e del loro autore, termina con “l’ideale becero di cui Fucini era portatore”. Becero non solo lui, aggiunge Cassola: “Nesun filisteo era stato in armonia col suo tempo come Renato Fucini”. Il suo “toscano” è d’accatto, insiste Cassola, una lingua furba, il “toscanismo degli stenterelli” che irritava Carducci. E invece no.
Dalle “Veglie” non si direbbe, non sono né becere né reazionarie. In un racconto è detto  “reazionario” il beghino merciaio che a un certo punto si scuote, sull’esempio del calzolaio di fronte socialista, e del prete mangione, e fa la rivoluzione. Il racconto borghese è uno solo, e il più lungo, ma è una satira, anche insistita. C’è molta pietas, per il destino delle ragazze, belle e liriche nell’adolescenza, condannate dalla vita inesorabile. Non ci sono padroni e servi. C’è qualche stereotipo, sul tipo dei camilleriani circoli dei notabili, ma nemmeno tanti. Soprattutto, rileggendole ora, non sono bozzetti, come si sono definite e si volevano: sono racconti. In ritardo forse su Capuana e De Roberto – e presto surclassati dal pirandellismo (ma Pirandello ha molte “veglie” al suo attivo, tra i racconti e anche tra i romanzi). Ma personaggi emergono e quadri veritieri, storicamente, quasi dei monumenti-documenti, “Vanno in Maremma”, “Tornano di Maremma”, la fame, la leva militare (una tragedia) - che dovrebbero stringere il cuore a chi ora, Citati, Calvino, ha conosciuto e usato quei posti per la bellezza e il riposo. Con poveri di sensibilità altrettanto grande che la fame e il freddo. Racconti comunque di campagna vera, non da giardinetto di seconda casa.
Racconti peraltro di un’Italia ancora viva, perfino nel linguaggio, involuto, chiuso, separato, tra l’Appennino  pistoiese, la Lunigiana, la Maremma - dove pure si andava a cercare lavoro, nella malaria. In troppi luoghi ancora talmente povera che il più abbandonato e povero Sud ci fa figura di abbiente. Nella Maremma delle seconde case romane non più, ma sì ancora nella parte interna del grossetano, malgrado l’affluenza recente (le case rinnovate o costruite nuove, i luoghi di ritrovo, il wi-fi e la differenziata), e per la Garfagnana alpestre, o la Lunigiana, per quanto prospicienti aree di forte consumo qualitativo, perfino del lusso, della Versilia e del litorale apuano.
Il linguaggio sarà stato ricercato e desueto già all’epoca, una costruzione immaginaria. Ma, intanto, col glossario a pie’ di pagina non è faticoso. E resta un monumento a una parte dell’italiano abbandonata o desueta. Modi di dire non insensati né ridondanti. Con un che di schietto, che la lingua necessariamente perde, nella parola e nel modo di dire, volendosi regolata. Effetto della lingua parlata trascritta – quello che Gadda ha saputo riprodurre di certo romanesco, del romanesco d’immigrazione.
Renato Fucini, Le veglie di Neri, Bur, remainders, pp. 236 €
4


martedì 11 agosto 2020

Italia indifendibile

Sosteneva qualche decennio fa, poco prima della caduta di Mosca, il generale Cappuzzo arguto, che era stato Capo di Stato Maggiore dell’Esercito ed era diventato senatore beato, goriziano eletto ad Alcamo, sotto la provvida ala democristiana di Calogero Mannino, che i russi arrivavano in un’ora e mezza a Bologna, il tempo di farsi l’autostrada con i carri armati. Come a dire che la Difesa era inutile? Non proprio, ma nella sostanza sì.
L’ex ministro della Difesa Taviani, si sa ora, sosteneva negli anni 1950 e 1960 che la sola difesa possibile era … in Calabria. Approssimativamente, è da immaginare, Taviani non lo dice, non nelle carte desecretate finora, tra Lamezia e Catanzaro. Non c’era da pensare nemmeno alla Linea Gotica - chissà perché si chiama Linea Gotica la difesa naturale, ad arco, degli Appennini sotto la Pianura Padana, tra la Romagna e le Apuane, forse perché così la chiamavano i tedeschi di fronte all’avanzata Alleata. Niente, Taviani, reputato uno dei migliori, se non altro perché non rubava, si pensava salvo, forse, solo in Calabria, l’ultimo pezzo della Calabria. Una fuga senza fine.
Non sono aneddoti, è la maniera d’intendere la politica estera e della difesa: affidiamoci al più forte, che stiamo lì a elucubrare. Non della Seconda o Terza Repubblica, della primissima.
C’è scandalo che gli Esteri siano finiti a Di Maio, totale incompetente otre che ignorante. Ma perché, prima che cos’erano?

La Juventus, palla al piede Fca – perché Roma e Milano non comprano Fiat

Vivendo a Roma,dove il parcheggio è difficile, ci si meraviglia spesso di non trovare macchine Fiat o Jeep in giro: una su sette, una su otto. Muovendosi in città, affiancati dai taxi, l’impressione è perfino che ci siano meno auto italiane che Toyota. È Roma un mercato esterofilo? Non c’è ragione per presumerlo. Sono le altre macchine migliori o più convenienti?
Fca mantiene malgrado tutto una quota di mercato in Italia poco sotto a un terzo. A Roma è a un quinto, o sotto. Come a Milano del resto, e in Lombardia, dove le statistiche Unrae danno il gruppo italiano sotto il 20 per cento. I due mercati più ricchi.
E se fosse un mercato anti-Juventus? Quello romano e qello lombardo, i due mercati più numerosi e ricchi? Che la Juventus sia una liability per il gruppo Exor, al finanziaria degli Agnelli, là dove vende beni di consumo, come le automobili, è un’ipotesi da esplorare – alla luce anche del malcontento societario per la cattiva gestione del club sportivo che questo sito ipotizzava domenica. Tanto più se è vero, come è vero, che si sono fatti fuochi d’artificio per la sconfitta della Juventus al secondo turno di Champions League.

Problemi di base cinesi, giornalistici - 585

spock


Duecento agenti in tenuta anti-sommossa per arrestare un giornalista a Hong-Kong?
 
Il presidente Xi erige un monumento al giornalismo?
 
O è un avviso ai cattivi, ancorché giornalisti?
 
La democrazia è popolare se bene ordinata, cioè ordinata?
 
E perché non si salverebbe la libertà d’informazione arrestando i giornalisti?
 
Tutti collusi con potenza straniera gli abitanti di Hong Kong, cittadini britannici in petto - sono 7 milioni e 1/2?
 
Pechino ha carceri abbastanza?


spock@antiit.eu

Il pensiero postumo è su misura

Un saggio del 2009, ripreso online, che riesamina il problema del Nietzsche postumo. In una con le “Considerazioni” (i “Quaderni neri”?) lasciate da Heidegger. Due Naschlass differenti: il lascito di Nietzsche riordinato, di fatto scritto, da vari cultori della materia, quello di Haedegger lasciato da lui bene ordinato in vista con disposizioni accurate per la pubblicazione postuma.
Il lascito di Nietzsche, composto di gran numero di frammenti, è importante per il volume “La Volontà di Potenza”. Un’opera composita, per mano di numerosi specialisti, o gruppi di specialisti che si sono succeduti, o perché allontanati-inseriti da Elisabeth Foster-Nietzsche, la temibile sorella, negli anni successivi alla morte di Nietzsche, dal partito Nazista negli anni 1930, da editori vari, scaduti i diritti, a partire dagli anni 1970. O perché non più in sintonia col progetto. Che ha avuto almeno tre edizioni diverse. 
Nel 1935 anche Heidegger fu associato all’edizione dell’opera postuma di Nietzsche, l’ennesimo tentativo. Avviato nel 1933 dal partito Nazista, con una équipe dirette da Walter Otto, che nel 1935 invitò Heidegger a farne parte – con Hans Heyse e Max Oehler, due nazisti professi, filosofo il primo e uomo di mano nazista nelle università, cugino di Elisabeth e segretario dell’archivio Nietzsche il secondo.
La riedizione non fu fatta. Ma Heidegger poté osservare da vicino, nota Babich, come si tratta un Nachlass - non rassicurante? Né si conosce il contributo di Heidegger. Ma è questo anche il tempo in cui avvia le sue riflessioni e il corso su Nietzsche. Del quale, a proposito dell’opera postuma, sostiene sia che non si può conoscere Nietzsche senza il Nachlass, sia che giudicare o analizzare Nietzsche dalla raccolta “La volontà di potenza” è fuorviante. Una via probabilmente obliqua, molto heideggeriana, di dire che il trattamento di Nietzsche sulla linea Elisabeth-Hitler era fuorviante, in chiave cioè nazionalistica.
Un saggio che propone però, indirettamente, un altro motivo di incertezza: le querelles tra studiosi. Ognuno ritenendosi più nietzscheano degli altri, più aderente al modello, più veritiero, eccetera. Una quarta, o quinta, edizione della “Volontà di potenza”, quella di Colli e Montanari, Babich per esempio liquida in fretta come “ritenuta inadeguata dagli specialisti”, e il dubbio che si tratti di una critica concorrenziale è ingualcibile.
Su Heidegger, che invece ha predisposto l’eredità, il ragionamento è differente. Babich intende probabilmente riferirsi ai “Quaderni neri”, anche se il suo scritto risulta del 2009, e non si sa se rivisto. Fa riferimento infatti a generiche “Considérations”, che altro non possono essere se non le “Riflessioni” e Annotazioni” , Überlegungen e Anmerkungen, che prendono 23 dei “Quaderni neri”, o l’insieme di essi, i restanti dieci avendo titoli analoghi, “cenni”, “questioni provvisorie” – come a dire: quaderni composti distrattamente, non rivisti, all’umore del momento, non serialmente. Di questi quaderni Heidegger ha disposto la pubblicazione al completamento dell’Edizione completa di tutte le opere. Probabilmente considerandoli poco rilevanti, se non per gli studiosi: non per il suo pensiero ma per la probabile, anzi certa, ermeneutica heideggeriana. E infatti: la pubblicazione dei quaderni, anticipata perché l’opera omnia va per le lunghe, troppo costosa, si è rivelata un succès de scandale niente male. Mentre con Nietzsche il problema rimane aperto: si può dire ci sia un Nietzsche per ciascuno dei suoi ermeneuti, Babich compresa.
Babich, poligrafa americana che ha studiato in Germania, a Lovanio e a Tours (università Rabelais), allieva di Gadamer, collaboratrice di Taubes e Feyerabend, ha fondato nel 1996 e continua a pubblicare un “New Nietzsche Studies” – sulla traccia, dice, del “The New Nietzsche”, un collazione di saggi pubblicata nel 1984 da David Blair Aallison.
Babette Babich, Le sort du Nachlass: le problème de l’oeuvre posthume, Academia.edu, online

lunedì 10 agosto 2020

Problemi di base esteri, della Farnesina - 584

spock


É  il Libano una parte della Libia?
 
O è viceversa?
 
Meglio chiedere a Di Battista, lui ci sarà stato?
 
C’è sempre tanto da imparare?
 
E la Cina da che parte sta, che pure è tanto grande?
 
E gli africani, dice che sono dei bianchi anneriti?
 
Viaggiare negli Usa non piace per via dell’inglese, bisogna sapere l’inglese?
 
Il mandarino invece è semplice, ha anche in bel colore?


spock@antiit.eu

L’epidemia memetica

 “Epidemie di memi” è il primo capitolo. Non letali come il coronavirus, ma ugualmente contagiosi. “Genetica e virologia di idee, credenze e mode” è il sottotitolo – la virologia è dappertutto, come il vecchio occhio di Dio. È un po’ “Dungeons&Dragons”, ma serioso. Una “Strategia&Tattica” mirata: “Il gioco è semplice: persuadere, influenzare, convincere”, senza che nessuno se ne accorga.
Il meme è concezione recente, coniato e utilizzato dall’etologo superdarwinista e principe dell’ateismo Richard Dawkins soprattutto nella sua crociata dalla pia Oxford contro Dio e le fedi, ma è subito entrato nell’Oxford Dictionary, già negli ani 1990: “Un elemento di una cultura che può considerarsi trasmesso da mezzi non-genetici, in particolare dall’imitazione”. Prima di Dawkins l’antropologo americano F .T.Cloak, “Is a Cultural Ethology possibile?”, 1975, prospettava dei “corpuscoli di cultura”, che si insinuano nella mente e si comportano da padroni o “simbionti”, servi padroni. Un saprofitismo culturale, si potrebbe dirlo. Dawkins subito poi, ne “Il gene egoista”, 1976, ribaltò l’evoluzione dalla specie al gene, all’insiemistica del gene, la più piccola porzione del dna. Il ribaltone doppiando, all’ultimo capitolo, con l’idea di un protagonista dell’evoluzione anche culturale, del livello dei geni, e altrettanto invisibile e insidioso, il meme: “Io credo che un nuovo tipo di replicatore sia emerso di recente proprio su questo pianeta. Ce l’abbiamo davanti, ancora nell sua infanzia, ancora goffamente alla deriva, nel suo brodo primordiale ma già soggetto a mutamenti evolutivi a un ritmo tale da lasciare il vecchio gene indietro senza fiato”.
Fantascienza, ma quanto reale: internet era già attivo, seppure sprimentalmente, e presto sarebbero arrivati i social, i riproduttori illimitati. Non astrusa: “Esempi di memi sono melodie, idee, mode, frasi, maniere di modellare avvisi o costruire archi”. L’arte, cioè, è antica. Ma evolutiva: “Esiste un’analogia”, può sintetizzare Ianneo, “tra evoluzione memetica ed evoluzione genetica” - che lo stesso Dawkins aveva intanto già sistematizzato, in “Viruses of the Mind”, 1993.
Un libro di vent’anni fa, che non ha bisogno di aggiornamento, la realtà era tal quale già nel 1999, o si poteva intravedere possedendo certi strumenti: “La rete rappresenta una società fluida e non gerarchica, dove esistono degli eroi ma non dei capi, dove ancora ognuno è libero di sparare i suoi virus in pasto agli altri”. Molteplici, già a fine Novecento, gli “esempi di  e contagi comportamentali e mentali che si verificano quotidianamente sotto gli occhi di tutti”.
Virus informatici, biologici e mentali. Prodotti “in evoluzione progressiva”. “Nuovi «mutanti» (sia random che progettati dagli uomini”, notava Dawkins nel 1993, “più abil nel diffondersi saranno sempre più numerosi, e si aiuteranno mutuamente, “come fanno  geni”. Replicatori darwiniani e, insieme, agenti patogeni. L’imitazione, “alla base della stessa etimologia del meme”, ne è il motore. Incontrollabile, non c’è quarantena possibile – “gli sternuti mentali si propagano con enorme facilità”. Portatori le religioni, le sette, le leggende metropolitane, il sovraccarico d’informazione”. I memi sono “perfetti venditori ambulanti”, importuni, nonché “trasformisti inimitabili e camaleonti raffinatissimi”, ma simpatici. “I media costituiscono l’habitat principale dei virus mentali del Duemila”.
La memetica, dunque, una scienza dei virus mentali. Non molto di più se ne è saputo da allora, non di carattere scientifico.ma una nuova discipina è nata. E questo è solo l’inizio: “Un’ipotesi ai suoi albori”, la dice Ianneo. Un dottore di ricerca di Filosofia allora a Tor Vergata, esperto di Intelligenza Artificiale, che un po’ teme i memi un po’ ci spera – oggi professando nel Marketing Virale e nelle Campagne Pubblicitarie Innovative. Un visionario anche lui, che espandeva convinto il verbo. Pur cauteloso, mettendo in continuazione in guardia. Benché ancora, fine Novecento, non esistessero facebook, quello specchio universale delle smorfie, con instagram, tiktok, e ogni altra espressione di vanità, twitter, hater, fake news, influencer – si può leggere “meme” anche come me-me, l’io über alles, la vanità dilagante, che si pensa padrona del mondo ed è solo contagiata.
Francesco Ianneo, Meme, Castelvecchi, pp.223 € 9

domenica 9 agosto 2020

Ombre - 525

C’è sempre in Champions l’arbitro Čakir per far vincere le squadre spagnole con uno o più gol irregolari. Era specializzato nel Real Madrid, ora anche col Barcellona - contro il Napoli. Senza errore. Per decisione chiara di far vincere una squadra invece che un’altra. Tutto per caso naturalmente, la designazione e l’errore che non è errore.
 
Le agenzie americane d’informazione  - di spionaggio e controspionaggio - non  si applicano a prevenire attacchi ostili, ma da analizzare il “voto” delle potenze estere nelle elezioni nazionale. Ora registrano chi sta per Trump (Russia) e chi per Biden (Cina). Curioso per una democrazia, ma è quello che avviene in America. Dove peraltro le agenzie di spionaggio sono sedici.
 
Lo hanno fatto nel 2016, quando denunciarono la Russian connection, provocando poi il Russiagate, il processo ai rapporti Trump-Putin, e il nulla di fatto. Cioè, sono agenzie politiche, politicizzate, pro o contro questo e quello politico americano. Il direttore del National Counterintelligence and Security Center, che coordina le sedici agenzie di spionaggio, si limita a registrare gli attacchi della Russia a Biden e della Cina a Trump. Un notaio.
 
C’è un presidente di Commissione alla Camera, quella che si occupa dei fondi europei, che ha la licenza media, ha quasi quarant’anni, e non ha mai lavorato. Un deputato alla seconda legislatura. È di 5 Stelle naturalmente, e fedelissimo del ministro vice-presidente Di Maio - un altro che non ha mai lavorato. Questo presidente di Commissione, Battelli, ligure, è stato eletto nel 2013 avendo ottenuto alle primarie del suo partito 90 preferenze – novanta.
Caligola voleva il suo cavallo senatore e console, Grillo, democratico, si è affidato alle primarie.
 
Cinque parlamentari e un conduttore tv, partive Iva, chiedono all’Inps il bonus da mille euro disposto dal governo a partire dal mese di marzo per compensare la forzata inattività, e lo ottengono. Nei tempi, naturalmente, senza ritardi. Ma di loro non ci danno i nomi, l’Inps è su questo riservato.
 
Si sono fatti fuochi d’artificio per l’uscita della Juventus dalla Champions League. A Roma e in molti altri posti, anche piccoli paesi, anche a più riprese. Cioè: i fuochi erano stati preparati per “il caso che”, incomodo e spesa inclusi. Un paese di odiatori - tutto fila, dalla politica all’informazione ai social e al tifo.
 
“Nell’ex caserma di Treviso, la struttura che ospita i profughi, il più grosso focolaio d’Italia”. Sabato gli infetti erano 246 su 300. “Non hanno voluto essere divisi”, quando i primi casi si sono manifestati.
La cultura dell’’accoglienza non sa delle diversità, non le concepisce o le rifiuta. È una cultura povera, si direbbe parrocchiale - ma una volta i parroci dovevano essere abili, navigatori.
Condanna i rifugiati nel mentre che pretende di aiutarli.
 
970, non uno, novecentosettanta, labari della Marcia su Roma mussoliniana sono stati rubati all’Archivio di Stato a Roma. Lasciamo stare che si possano trafugare mille oggetti voluminosi dal’Archivio di Stato così facilmente. Ma c’è una domanda, c’è un mercato di questi ricordini. A ottan’tanni dalla caduta miserevole di Mussolini, sconfitto e abbandonato, dopo avere distrutto l’Italia. Che paese è l’Italia, novista?

Felicita e morte - Camilleri triste

La solita vicenda grassa, della donna che solo quello propone e fa, dal finale triste: la felicità è la morte.
I racconti che “la Repubblica” viene regalando ai lettori in ricordo di Camilleri, estratti da varie raccolte (questo dall’ultima, “Gran Circo Taddei”) confermano per curiosa coincidenza la forte impressione fatta dai “Montalbano”: del commissario come “fascistone”, come ha usato dire per qualche decennio in Sicilia dopo la guerra per dire il vecchio notabile o gentiluomo: il tipo onesto e bene intenzionato ma “faccio tutto io”, ovviamente scapolo.
Andrea Camilleri, Un giro in giostra, La Repubblica, pp. 47, gratuito col giornale