Caffè Europa
Si parte dal caffè: “Il caffè è il
luogo dell’Europa”, la conversazione, la socievolezza casuale. Si continua con
la camminata: “L’Europa è stata, e viene ancora, camminata”. È “un paesaggio modellato e umanizzato”, ogni
centimetro quadrato, e “itinerante”, anche nel pensiero, la riflessione, la
metrica - camminano anche materialmente i filosofi (dai Peripatetici a
Rousseau, Kant, Kierkegaard, Heidegger), i poeti (Hölderlin, Coleridge, Byron,
Chateaubriand), i pittori (Breugel, Van Gogh, Monet) i musicisti (Schubert,
Mahler), i generali (Alessandro, Senofonte). Si prosegue con la storia: la
semplice toponomastica è un libro ricchissimo di storia in Europa.
L’Europa è un tutto pieno, che
difficilmente si può colmare: “Che cosa può aggiungere chiunque di noi alle
immensità del passato europeo?” E sembra un elogio, sontuoso, presuntuoso – è
la conferenza che Steiner tenne a Amsterdam, al Nexus Institute, nel 2004. Ma è
un epicedio – sontuoso: è “un in memoria
luminoso e insieme soffocante”, spiega lo stesso Steiner a metà percorso.
“L’idea d’Europa è la «storia di
due città», Atene e Gerusalemme”. Di un sincretismo in dialettica inesauribile,
“con qualche falla” – denunciata all’esordio della conferenza: “Uccidendo i
suoi ebrei, l’Europa si è suicidata”. L’Europa è quindi un morto vivente? Non
ancora, non necessariamente. Da ultimo, la storia dell’Europa è stata quella
del giudaismo secolarizzato: “Citare Marx, Freud ed Einstein (ma aggiungerei Proust)
come padri della modernità, come artefici della nostra attuale condizone, è
ormai un cliché”. Ma insieme con la modernità va “una consapevolezza
escatologica che, credo, possiamo trovare solo nella coscienza europea, la
coscienza della fine. A partire da Newton, “molto prima” dunque di Valéry e di
Spengler. “Due guerre mondiali, che in effetti sono state due guerre civili
europee, hanno esasperato questo presagio fino all’incandescenza”.
È la coscienza della crisi che
attanaglia l’Europa. Il rimedio? La superbia intellettuale, “conoscenza come professione” di Max Weber, la
“mania” di Platone – la Repubblica di Platone? Domina “il modello
asiatico-americano” – quello che si dice globalizzazione? “Con il crollo del marxismo nella tirannia della barbarie e dell’assurdità economica abbiamo perso
perso un grande sogno: quello dell’uomo comune che segue la scia di Aristotele
e Goethe, come sognava Trockij. Ora che si è liberato da un’ideologia
fallimentare, quel sogno può – anzi deve – essere sognato di nuovo”.
Steiner parte sorridendo ma
conclude triste: l’Europa ha un futuro, sia pur e come idea? “La solidarietà e
la creatività possono sbocciare in condizioni di elativa miseria”. Una
speranza, non consolante.
George Steiner, Una certa idea d’Europa, Garzanti, pp.
93 € 4,90
Nessun commento:
Posta un commento