martedì 30 marzo 2021

Il silenzio di Ortese

“La capitale del lavoro italiano” è una “foresta di pietra”.  Disumana – “appare, malgrado il suo volto benigno, cordiale, grandezza e tenebra”. Ortese, dal 1953 esule da Napoli, per le reazioni violente ad alcuni dei suoi racconti, nel 1955 approda a Milano. Affermata quarantenne, già premio Viareggio nel 1953 con la raccolta di racconti “Il mare non bagna Napoli”, prova a stabilirsi nella capitale morale come giornalista, nonché scrittrice. Ma l’idillio finisce presto con un rifiuto, questo: sei articoli, che Ortese riunisce in volume nel 1958 con Laterza, lontano da Milano.
Il silenzio, si direbbe, era il suo, la difficoltà di empatizzare. Non sul piano personale: Anna Maria Ortese è scrittrice di forte carica sociale. Anche qui s’immedesima, e le sa raccontare, nelle situazioni estreme, d’indigenza, di bisogno. Ma non se ne conoscono altri trasporti – l’intelligenza dominante sembrerebbe impedirglieli.
Il “silenzio d’autore” è tipologia psicologica che meriterebbe attenzione. Riscontrabile negli autori più partecipi dell’attualità, come per esempio Malaparte, Hemingway.
La Milano di Ortese è “città industriale e medievale insieme, affarista e ascetica, spregiudicata e prudentissima, che dovunque sospetta un’infrazione alla regola, all’ordine stabilito; e consiglia continuamente il silenzio, predica incessantemente il silenzio”. Ma anche il disoccupato del § omonimo, “Antonio venuto su dal sud”, esprime “lo spavento e il misterioso silenzio del Sud”.
Ortese vincerà anche il premio Strega nel 1967, con “Poveri e semplici”, pubblicato a Firenze da Vallecchi. Tornata intanto a Napoli, la sua città del cuore. Prima del ritiro nel 1975 a Rapallo – insieme con la sorella Maria, con la quale ha sempre vissuto. La biografia più piana, e misteriosa – o meno misteriosa.
Anna Maria Ortese, Silenzio a Milano, La Tartaruga, remainders, pp. 140  € 5,25

 

Nessun commento:

Posta un commento