zeulig
Capitalismo – Il Medio Evo lo ha “inventato”
(accettato) insieme con il Purgatorio, l’espiazione della colpa – la
redenzione. Come una colpa quindi. Non specifica: del capitalismo come di ogni
altra relazione sociale, dal signoraggio alla domesticità. Una colpa nel fatto
in sé o nelle possibili applicazioni? Nelle applicazioni. Il modo capitalista è
il modo di vita normale, comune: la compravendita, il prestito, l’investimento,
l’interesse, il salario.
C’entra la religione?
Nel processo del capitalismo non si direbbe – gli studi sulle radici ebraiche o
cristiane restano aperte, inconcludibili se non nei presupposti. Ma nella religione
cristiana ogni trasformazione è legata al pentimento, al concetto di espiazione
– un “mettere le mani avanti”, a scanso di sorprese infernali. Molto prima di Lutero.
L’assunto di Weber,
che lega lo sviluppo del capitale alle sette protestanti, è vero in colonia. Il
Brasile (come l’Angola, di cui il Brasile è etnicamente figlio) ha tutto più
degli Stati Uniti: clima, vegetazione, fiumi e comunicazioni interne, anche i
minerali. Se Al Sud fossero andati i Padri Fondatori invece dei cappuccini…
Ma Weber, più che
le sette protestanti, analizza il pietismo, in rapporto allo sviluppo del
capitalismo. Cioè una forma di protestantesimo ancora vicino al cattolicesimo –
con innesti di Swedenborg e altri esoteristi (si può riscontrare in Goethe”,
“Faust”, al Circolo di Francoforte).
Le “riletture” di
Max Weber in termini di Riforma uguale Libertà, un po’ massoniche un po’
“piciste” (i repubblico-comunisti), non sanno quanti libri di preghiere, inni, prediche, soprattutto
prediche, i cristiani riformati si sono dovuto sorbettare. Il grado di libertà
di un popolo è d’altra parte la sua esperienza storica: dove altro ha
attecchito il militarismo (da Carlo XII di Svezia a Federico II di Prussia e
agli Hohenzollern), o il nazismo, se non
nei paesi riformati?
“Se analizziamo la
genesi e lo sviluppo del capitalismo scopriamo che è questa la vera rivoluzione
permanente, e che tutte le altre «rivoluzioni» non sono state altro che reazioni
all’opera di «distruzione creatrice
compiuta nel
corso dei secoli dal capitalismo. Ma come mai solo in Occidente questa
rivoluzione ha vinto” – Luciano Pellicani, “Che cos’è il capitalismo”.
Perché il
capitalismo è l’Occidente? Ora è anche la Cina, lo stesso paese della
“rivoluzione permanente”. Ma è una Cina che parla americano. E durerà?
Concetti – Non sono, non possono
essere, assoluti, totalitari – definitivi: ogni concetto implica il suo
contrario. In termini concettuali, e reali. Non c’è un idealismo, se non in
confronto con in materialismo – e viceversa: non c’è un materialismo assoluto,
se non in confronto con qualcosa di altro dalla materia. Cìò è tanto più vero
del nichilismo: dire che tutto è un nonsenso è come dire che qualcosa lo ha.
Forza – Improvvisa (istantanea) e
solitaria, la trova Camus vagando estemporaneo nella sue riflessioni su Orano,
che considera la sua città, sotto il segno del Minotauro – “Le Minotaure ou la
Halte d’Oran” (apre la raccolta “L’été”): “La forza e la violenza sono dèi solitari.
Non danno niente al ricordo. Distribuiscono , per contro, i loro miracoli a
mani piene nel presente”.
Divinità della
collera? Ma dèi si può dire ripetitivi, contestabili ma non eliminabili. Si
cancellano una volta perpetrati. Si scrivono anche con l’inchiostro simpatico.
Chi l’ha vissuto (sopportato, ma anche inflitto) non lo racconta, chi lo
racconta può averlo vissuto ma incidentalmente.
.
Nulla di buono può
venire dalla forza? Non nel segno della violenza.
Forza e violenza
sono sinonimi?
Minoranza – Ha sostituto la classe,
come gruppo identitario e affermativo. Protetta dalle Costituzioni e dai
diritti umani, dalle carte Onu, a differenza della classe. Diritti che implicano
la protezione – un accrescimento quindi esponenziale degli stessi diritti.
Minoranza
s’intende, anche nel sentire comune, condizione di maggior favore. Da qui il
pullulare d minoranze di ogni tipo. Tutte con diritto a una “affirmative
action”, a diritti speciali.
Pesantezza – Lo spirito di
pesantezza che denunciava, Nietzsche sapeva
come affrontarlo: con la forza di carattere, il gusto, la mondanità, la
felicità semplice, la dura fierezza, la frugalità del saggio. E quello dei
social? Con i social non c’è confronto, solo la negazione. Lo spirito di
pesantezza al tempo di Nietzsche non era avvolgente – era una partita aperta.
Ritorno –Va con la
nostalgia, è sempre il nostos omerico,
di Ulisse: si ritorna in luoghi, con persone, in situazioni, conosciute, che in
qualche misura s’intende rivivere. Ma il vero ritorno è a più, e diverse,
dimensioni. Un napoletano che vive a Milano e ritorna a Napoli non fa una cosa
speciale: va da una città poco disordinata a una disordinata quasi per
principio, da una meno ghiottona a una più ghiottona, ma con gli stessi
pensieri, aspettative, paure, ansie. Il ritorno dal Nord al Sud, dalla città al
Paese, dalle Alpi all’Aspromonte, è invece – può essere, malgrado tutto,
l’acqua che manca in casa tra le acque che si disperdono della Montagna, o le
cure, o le strade, o la pulizia - un passaggio tra diverse dimensioni di vita.
Per un bisogno di diversità – di differenziazione nell’omogeneizzazione.
Solitudine – Non ci sono
più deserti, si direbbe la tebaide impossibile. Non mentali, spazi occupatissimi da mille social, in immagine,
suoni, parole, da intromissioni, truffaldine per lo più, porno, medicali,
finanziarie, e di ogni genere. Non fisici – se non senso della “poesia”, come
l’industria del turismo vuole. Non c’è più il turismo in solitario, il viaggio,
tutto è organizzato anche quando non lo è, significante secondo formule
prestabilite. E dunque la solitudine si direbbe impraticabile, la solitudine
più certa, quella fisica. Ma una nuova se ne individua, ormai da un paio di
generazioni, quella affollata: la solitudine è nell’affollamento – non c’è
bisogno del deserto, del Sahara, dei Rub-al-Qali, basta aprite il cellulare.
Storia – Maestra di vita
va ora comunemente intese nel senso del Pimandro di Borges (Ermes Trismegisto),
per il quale la storia non è la ricostruzione di ciò che è avvenuto ma “la
fonte stessa della realtà”. La quale non è “ciò che è avvenuto” ma ciò che
pensiamo si avvenuto.
C’è un senso neutro della storia, e uno prevenuto. Quello di Petrarca,
spiega Albert Manguel, del trattato “Della propria e altrui ignoranza”, per cui
la storia, povero Cicerone, era tenebra. Prima di Gesù Cristo, con “la fine di una notte per errori tenebrosissima”, e prima
di Petrarca stesso, “Aurora della vera luce”. Ma è vero, anche senza l’autoapologia
di Petrarca, che così la storia viene
letta.
zeulig@antiit.eu
Nessun commento:
Posta un commento