domenica 14 novembre 2021

Mistero e felicità a teatro

Mistero e commedia dell’arte, come recita il sottotitolo. Mistero laico, dell’attore, uno, nessuno e centomila. E dell’arte teatrale, che s’inscena alla morte, o meglio prolungata agonia, del capocomico. L’Attore nn muore, non può morire, e De Simone lo fa rivivere in molti ruoli, anche sdoppiandosi – riesce a essere insieme Otello e Desdemona.
Una scorribanda, promette De Simone in avvertenza, “tra il tirso del riso atellano e il coturno letterario di Pirandello, il conflitto tra Prospero e la magia di Medea, tra il Commendatore e Don Giovanni”, con “gli insopprimibili servi padroni”. Ma il testo fila liscio, dopo questi fieri propositi. Evocando personaggi e memorie di testi, ma soprattuto inventando, grazie alla lingua. Che suona tutte le corde, alte, basse, madrigalesche, in castigliano anche, o con l’inglese di Keats, scurrilità, ferocia (verbale): un’inventiva lessicale trascinante. In napoletano naturalmente, ma anche in inglese (finto) d’accatto, in bolognese (il Dottore), in fiorentino (il Pittore). E in napoletano con dialoghi, invettive e elenchi, specie tra le donne “corifee” che faranno testo, oltre a concludere la commedia.
Il miracolo della “Gatta Cenerentola” di Spoleto 1977 si ripete: inventiva, forza, musicalità. Ma non con la stessa forza, restando confinato al testo. De Simone si è voluto fare un regalo per i suoi 86 anni due anni fa, e si può dire, come il testo vuole, che è morto il capocomico. Non si fa più teatro, se non al modo dei podcast, monologhi e primi piani, e comunque nessuno ci ha finora provato al posto di De Simone. Che pure provvede questa sua summa di felicità delle musiche.
Roberto De Simone, L’oca d’oro, Einaudi, pp. 137 € 12,50

Nessun commento:

Posta un commento