sabato 21 agosto 2021
Letture - 465
Asterischi – Sono più veritieri delle recensioni che
accompagnano: se la cosa, film, libro, spettacolo, merita o no il lettore lo
capisce meglio dagli asterischi.
Il terremoto libera – dal fascio e a letto
Le “affinità elettive” in
salsa porno-soft, durante il terremoto, che molte porte apre e chiude. Una
girandola esilarante di fanciulle vergini in accoppiamento coscienzioso mentre
genitori, parenti, falliti e morti di fame
corrono all’impazzata, gli uomini in mutande le donne in “fodetta”, su e
giù per i piani di case e per le strade.
Il genere pecoreccio è
quello che più alluzzava Camilleri, che qui lo allevia solo un po’, col
terremoto vero del 30 luglio 1938, e con quello del bombardamento alleato del
Ferragosto 1942. Ma con una morale. Il primo libera le ragazze di casa
semimonacate all’amplesso – e la cosa dura, una decina di scosse. Il
terremoto-bombardamento, mostrando le dispense del palazzo del federale
Mazzacan piene di ogni ben di Dio, libera la città dal fascismo.
Andrea Camilleri, Il terremoto del ’38, “la Repubblica”,
pp.45, gratuito col quotidiano
venerdì 20 agosto 2021
La politica delle porte aperte imposta dagli Stati Uniti
“L’establishment
globalista”, scrive Rampini su “la
Repubblica”, “ha sempre rappresentato una avanguardia” negli Usa. Cioè una
minoranza. No, la globalizzazione è americana, teorizzata a fine anni 1970, e applicata da Bush padre e, soprattutto, da Clinton. Sul piano bilaterale,
chiudendo occhi e orecchie a Tienanmen e
altre patenti violazioni dei diritti umani, a partire dei salari in Cina, e alla Wto, di cui la Cina, benché di diritto comunista, è stata
ammessa senza nessun esame dei titoli. Facendo della Cina la fabbrica del
mondo, per gli alti, altissimi, ricarichi che consentiva a casa, ai ceti
mercantili – per un periodo fu pure propagandata come “la spesa dei poveri”,
quando ancora Pechino produceva materiali poveri, abbigliamento e calzature di materiali sintetici a bassissimo prezzo.
La
delocalizzazione nessuna potenza straniera l'ha imposta agli Stati Uniti e
all’Europa.
La legge è dei giudici
Si organizzano in Italia i rave party, le adunate di droga e alcol liberi, perché la
Cassazione li ha dichiarati innocui: i party abusivi, ha stabilito, non sono
perseguibili. Si è assistito per questo a Marina di Pisa prima e ora in
Maremma all’occupazione di vaste aree private, venti-trenta ettari, da parte
di un’organizzazione francese, per dieci-quindicimila persone, per una
settimana, che la Polizia deve guardare da lontano, come per proteggerla. Benché
l’assembramento, sia a Pisa che a Viterbo, fosse a rischio covid. Con vari
eccessi, da ospedalizzazione - e a Viterbo un morto.
L’organizzazione è potente. Non può fare i raduni in
Francia, è proibito, e li fa in Italia. Ha una serie di tir in grado di creare
strutture ricettive, benché di fortuna, per migliaia di persone, di trasportare
e impiantare decine di sound system, tende, cibarie. Lo Stato invece è
impotente. Lo ha deciso la Cassazione.
Summum ius, summa iniuria, spiega wikipedia, è una locuzione latina il cui significato
letterale è “somma giustizia, somma ingiustizia”, oppure “il massimo del
diritto, il massimo dell’ingiustizia”. Cicerone (“De officiis”, I, 10, 33) la
cita come espressione proverbiale. Desueta si vede, l’Italia è ben dei giudici.
Il calcio dei ricchi
C’è chi non può spendere da quasi due anni, avendo
le entrate azzerate dal covid, e chi invece può spendere senza limiti, anche
contro i regolamenti. Nel calcio. Sotto la mano benedicente di un certo Ceferin,
persona al di sopra di ogni sospetto.
“La situazione è inedita e per certi versi assurda.
Tutto è in mano a russi e arabi che non hanno limiti di spesa”. Tutto è il
calcio: così Capello sintetizza il momento attuale del calcio in Europa in una
pimpante intervista con Franco Vanni su “la Repubblica”. Russi e arabi senza un’idea
di calcio, se non quella di spendere a gara. E senza vincoli di fair play
finanziario – le loro squadre possono indebitarsi a volontà. Perché così l’ha stabilito la Uefa
di Ceferin, quello che ha scoperto al vocazione calcistica del Qatar, in pieno
deserto, e gli ha augustamente assegnato il Mondiale del 2022, invernale.
Capello ricorda anche che, prima di questo cedimento
Uefa, “il nostro calcio era il più importante del pianeta”.
Ma non ci sono solo i Ceferin, il demone del denaro
è ovunque: Donnarumma, spiega Capello, col suo trasferimento “non ha portato un euro al
club”, che ne ha fatto un grande atleta - è andato via a scadenza di contratto. “Un
po’ di riconoscenza per chi ti ha cresciuto”, aggiunge Capello, “aiutando la
tua famiglia (il Milan aveva messo sotto contratto, a un milione di euro l’anno,
anche Donnarumma II, n.d.r.), è dovuta”. Sarebbe stata dovuta.
Tutti brutti al paese, sporchi e cattivi
C’è
un incendio doloso all’origine del primo romanzo di Pavese, questo “Paesi tuoi”
– l’attualità è sempre quella. Si ripubblica il romanzo delle Langhe, mondo (allora) cupo, duro, violento. Il primo romanzo di Pavese, 1941, quando era già
Pavese, direttore editoriale e traduttore, americanista molto addentro nel
Novecento americano. Ma va ricordato che non è il
primo romanzo scritto da Pavese, il primo è “Il carcere”, 1938, sul confino di
Polizia a Brancaleone, che pubblicherà dieci anni dopo, di altra vena, ben diversa, anche se si tratta pur sempre di un mondo povero, e remoto.
È
il primo dei tanti racconti “domestici” di Pavese, paesani, del mondo di
origine, dell’infanzia, delle trasformazioni, personali e locali. Qui visto e
raccontato di ritorno, sotto forma di un torinese che finisce per caso in campagna,
a documentarne la bruttezza, la primitività. Leggendolo dopo Olmi, “L’albero
degli zoccoli”, impressiona come la stessa umanità sia rappresentata al
negativo, la fatica, la famiglia, i figli, le donne. Si direbbe una lunga, violenta,
agonia.
È
probabilmente la pietra d’inciampo di quello che sarà con la fine della guerra
il neo realismo: i sentimenti dei semplici, nel linguaggio degli umili, non povero
ma di espressività limitata. Calvino ne dirà: “Ci eravamo fatta una linea,
ossia una specie di triangolo: I
Malavoglia, Conversazione in Sicilia, Paesi tuoi, da cui ripartire”. Ma questo
Pavese è molto sulla linea di Faulkner, con costrutti e locuzioni gergali,
dialettali, appena italianizzati, e di Verga “verista”. E se fa un racconto
sociale, è di denuncia e non di nostalgia o compiacimento – di denuncia degli “umili”,
di prostituzione e piccola delinquenza, oltre che del mondo contadino
selvaggio, Pavese va riletto.
Affiora
anche evidente il risentimento contro le donne, dopo il “tradimento” della “donna
dalla voce rauca”, per la quale era finito in carcere e poi al confino.
Un’edizione
molto rimpolpata. Con un “Ritratto di Cesare Pavese” di Asor Rosa, che ne fa
uno “scrittore manierista e datato” - Pavese “è rimasto un paesano”. Un’antologia
della critica. La cronologia della vita e le opere. E una nota al testo di Laura
Bay e Giuseppe Zaccaria.
Cesare
Pavese, Paesi tuoi, Einaudi, pp. 160
€ 10
giovedì 19 agosto 2021
A Sud del Sud - il Sud visto da sotto (464)
Giuseppe Leuzzi
Passa
l’ambulante sulla spiaggia che vende biancheria, con la litania: “Lenzuola matrimoniali”,
pausa, “lenzola ddu mugghieri”. Non lo sa, ma fa la vera inculturazione, dal basso, normale, ordinaria. Effettiva, efficace. Dell’ambulante, tunisino, algerino, che alle Pietre Nere di Palmi parla il linguaggio di tutti: la
pignoleria e la strafottenza, sotto il velo dello scherzo, la conclusione aperta, ironica,
interrogativa.
Un
maresciallo dei Carabinieri in vacanza con la famiglia rimprovera sul mare di Paola,
sotto Cosenza, i vicini di ombrellone che buttano le cicche in acqua - “ci sono
i posacenere”. I vicini rispondono con asprezza, un diverbio verbale si accende. Dopo un po’, allontanatasi la
famiglia sporcacciona, il maresciallo si accascia e muore. È un caso, ma
singolare, se non sintomatico: non c’è
educazione alla pulizia in Calabria. C’era, anche fastidiosa, non c’è più. Si
butta di tutto. Specie i giovani figli di mamma, buttano cicche, lattine,
cartocci per terra, al bar e in strada, nelle piazze, e nelle case degli altri,
ai cancelli, nelle aiuole, fin dentro i portoni. Non per cattiveria, forse
nemmeno per stupidità: per tonteria
probabilmente, come dice lo spagnolo, crescono ragazzi assenti, a se stessi.
Il giudice e il
delinquente
Si
seguono con raccapriccio sulla “Gazzetta del Sud” i resoconti della
testimonianza gelida di Seby Vecchio. Cinquantenne curato, perfettamente vestito,
preciso e rapido nell’eloquio come una saetta, che si presenta in Tribunale pentito
per i benefici di legge e il pensionamento di Stato. Un pentito di ‘ndrangheta.
Uno del clan Serraino, che distribuiva la cocaina a Milano, con uffici a
Malaga. Vecchio è stato fino a vent’anni fa assistente capo di Polizia a Reggio
Calabria, per un periodo anche alla Squadra Catturandi. Che lavorava nel tempo libero per le cosche,
in ogni attività richiesta: pizzo, incasso, minaccia, trasporto droga. Poi in
politica, con la destra Fdl, assessore per tre anni alla Pubblica Istruzione-Edilizia
Scolastica e per due presidente del consiglio comunale di Reggio Calabria. Uno
freddo, che fa giustizia dei “santini” e dei “giuramenti” – lui come i suoi
correi, più o meno come lui pentiti.
Fa
senso la sua impunità. Per ben due decenni. E nel dibattimento il suo
linguaggio freddo, preciso, suo e dei suoi correi. A fronte dei balbettamenti
della Pubblica Accusa, perduta dietro “battesimi”, “mammasantissima”, “santini”,
e altre scemenze.
Le Madonne dei
Carabinieri
Per
la seconda stagione il covid ci salva dalle processioni, e quindi dalle Madonne
che si inchinano ai mafiosi. Gli incendi a San Luca e dintorni ci salveranno
dal solito vertice mafioso alla Madonna di Polsi ora a settembre? È sperabile.
Che i Carabinieri abbiano trovato altro da fare. Anche perché: Polsi è il
santuario con più continuità di culto di tutta Europa, diciamo da 2.500 anni. E
i mafiosi, che si spostano in Mercedes, anche in Bmw, come fanno con le portaerei
tedesche sulle mulattiere del santuario? Ad arrivarci prima, e poi a fuggire.
O
i Carabinieri si penseranno sempre nella figura storica del “massaru Peppe”, il
maresciallo Delfino, che da Platì un secolo fa andava a caccia personalmente dei latitanti, che per lo più erano pastori (massari), camuffandosi come loro. Adesso ci sono le strade e le automobili,
c’è internet, ci sono i cellulari, i latitanti non sono pastori, e non rubano
le pecore. Bisognerebbe aggiornare le letture dei Carabinieri?
Aspromonte
Brucia perché
viene incendiato? Non si direbbe: ha bruciato per incuria e inavvertenza. Degli
stessi enti preposti alla sorveglianza, Calabria Verde e il Parco dell’Aspromonte.
Presieduto, quest’ultimo, dal vecchio sindaco di Bova, al centro dell’area
grecanica, da dove gli incendi sono partiti, San Lorenzo, Bagaladi, Roccaforte del Greco, desertificando soprattutto quell’area,
già non verde di suo. Un’incuria che ha dell’inverosimile: il Parco assegnava
gli appalti per la sorveglianza anti-fuochi il 6 agosto…. Ma la Montagna ha
resistito.
Un tempo appiccavano
gli incendi i pastori, perché poi l’erba cresceva più grassa. I pastori hanno
avuto a lungo cattiva fama in Aspromonte, anche prima delle novelle di Corrado
Alvaro. L’abigeato era comune, non c’era notte senza, anche di due-tre capi.
Nei “Fatti di Casignana”, il racconto dell’occupazione delle terre nel primo
dopoguerra, qualche settimana prima della marcia su Roma, Mario La Cava mostra
i pastori realisticamente, manovalanza dei tramestatori un po’ mafiosi.
Ingovernabili, inaffidabili, se non per un interesse immediato. A danno dei coltivatori (contadini), anche se poveri e poverissimi. Si idealizza il
pastore, ma non ha buona vista – e non
canta, non suona il piffero.
È anche vero
che mai la questione della pastorizia è stata affrontata in Aspromonte, che i pastori
sono sempre e ovunque abusivi. I pochi che ancora esercitano la pastorizia, che è faticosa.
È territorio
ampio e vario, ma è dominato da qualche decennio dalla due realtà, per quanto
minuscole, più violente, San Luca e Africo. Per la sperequazione che c’è tra
queste due comunità, primitive, violente, e il resto della Montagna, imborghesito? Potrebbe essere, il ciclo
pastorale, di cui San luca e Africo sono tuttora espressione, non ha nulla,
mai avuto, della pastorelleria .Tutto al contrario. Anche se le leggi latitano.
È monte
bianco, si è detto: in greco bianco è aspros, e la Montagna venendo per
mare dallo Jonio poteva apparire biancastra: desertica, pietrosa - lo era fino
a pochi decenni fa (e tornerà a esserlo dopo gli incendi del 19 agosto).
No, si è
detto, questa etimologia mette insieme una parola latina, mons, e una
greca, aspros. Né c’è il corrispondente nel grecanico, la sopravvivenza
della vecchia parlata greca nelle sue balze meridionali. È denominazione
normanna, prima non c’era, derivata dai tanti Aspremont, in Provenza e altrove,
che i “figli del sole” portavamo d’oltralpe – allo stesso modo che importarono,
adattandoli, i cicli cavallereschi, carolingio, dei reali di Francia, di
Guerrin Meschino.
Ma la
contaminazione in realtà è ben normanna. Per tutte valga il Mongibello per l’Etna,
Monte-Monte, Mont-Gebel, latino (francese) e arabo. Il nome Aspromonte sorge nella narrativa
normanna, per l’appunto, commissionata in occasione della Terza Crociata, o
crociata de re, che partiva da Messina, “Chanson d’Aspremont”, il ciclo
carolingio, con Orlando per tutti, spostato sull’assedio e la conquista
saracena di Risa-Reggio Calabria.
I grandi
massi sono di prima dell’occupazione umana. Anche le “masse metamorfiche” dei
geologi, gli strati sedimentari magmatici alla base. Le acque sono le stesse,
capricciose e cristalline, sonore. L’aria presenta una purezza e una trasparenza che non si sentono e non si vedono
altrove. Come forse in tutte le
montagne, ma qui a ogni angolo in vista
del mare.
Non c’è nella poesia locale, di Soffré o “Bidhu”
(Antonino Frisina) di Delianuova, né in Perri, La Cava e altri
del versante jonico. Sovrasta nelle narrazioni di Corrado Alvaro, come una sorta di incubo, e quindi di Africo (Criaco,
Calopresti, Munzi), ma è montagna gentile. Ha avuto
cattiva fama nella stagione dell’Anonima Sequestri, dei rapimenti di persona
per i quali serviva da rifugio – sollevando l’ilarità di Fruttero e Lucentini (“La prevalenza
del cretino”: ma “quanto sarà grande questo terribile
Aspromonte”, il “Luogo dell’Inaccessibile”, l’“ultimo, romantico baluardo
dell’’Ignoto”? “Mah, più meno come le Langhe, come la Brianza, come il
Friuli, ci risponde chi lo conosce, giusto per darci un’idea. A sorvolarlo in
elicottero ci si mette di meno che ad attraversare Milano o Roma in automobile.
Beh, ma allora?”). È una
montagna mite, la più mite forse dell’Appennino, che guarda da tutti i pizzi al
mare. Senza strapiombi, senza rocce, anzi alberata, di passo lieve. Di clima
temperato secco.
Paolo Rumiz,
“La leggenda dei monti naviganti”, ha il Mugello dopo Firenze, luogo ameno, dissestato
dalla galleria dell’Alta velocità ferroviaria: “Sulla mappa del Mugello trovo
acque dai nomi favolosi, ma se provo a evocarle non ho risposta. Fonte al
Ciliegio! Assente. Fonte della Canina! Assente. Fonte Frassineta! Assente.
Fonte di Fosso Lupaio! Assente. Torrente Bagnone! Asente. Fiume Rovigo! Assente.
Stanno solo sulla carta, il mormorio è perduto”.
C’è un
impoverimento anche nell’arricchimento. I torrenti e i fiumi scomparsi sono una
lista ancora più lunga delle sorgenti. E non si può farne una colpa alla
politica: la Toscana è di sinistra e il Mugello ancora di più.
Man mano che
diventa turistico, perde le vecchie abitudini. Una però no: l’acqua. La ricerca
delle acque, delle sorgenti. Ognuno ne ha una migliore di ogni altra – non necessariamente
sempre la stessa, ma una sorgente ci vuole, dove rifornirsi, anche con lunghi
viaggi. Rumiz, “E’ Oriente”, 168, ha “il
senso salvifico delle risorgive attorno ale quali danzano terapeuti”. Ora magari
non più, terapeuta è solo l’acqua, che sgorga, cristallina. Ma certo l’eco
rimane del senso salvifico delle sorgenti in Grecia, negli inni, nelle elegie.
Sul fondo, certo, dell’acqua elemento vitale primordiale, e poi nella pancia
della mamma. O dell’acqua che fugge agli inferi, che libera…. Elemento però
comunitario, in tanta radicale anarchia.
Il regime
idrico dell’Aspromonte è tipicamente quello delle “fiumare”. Torrenti di breve
corso, in alveo ristretto, che può essere – lo era fino qualche decennio fa,
prima della irreggimentazione dei bacini idrici – disastroso in caso di piogge alluvionali,
improvvise e dense. Ma in regime normale è gradevole e dà piacevolezza alla
Montagna, per suono, trasparenza, governabilità.
Il culto
delle sorgenti Nicolas Bouvier, viaggiatore intrepido da Ginevra
all’Afghanistan in Topolino nel 1953, ne trovava la fascinazione in Jugoslavia
(“La polvere del mondo”, p. 85): “Chi nei nostri climi si preoccupa del gusto
dell’acqua?”, si chiede. “Non in Jugoslavia: Qui è un passatempo. Vi
impegnano a fare dieci chilometri a
piedi per una sorgente la cui acqua è unica”. Questo in Macedonia del Nord. Al
punto da essere condiscendenti: “La Bosnia, per esempio, che qui non si ama
troppo, non obbliga a riconoscere che ha un’acqua incomparabile, corroborante,
etc.”. Al punto che “un silenzio sognatore si fa, e le lingue schioccano” – dal
piacere.
leuzzi@antiit.eu
La poesia carcerata
“No,
mai di nessuno fui contemporaneo,\ non mi comviene tanto onore”. Peggio: “Il
mio omonimo, quanto mi disgusta”. È il 1924, a ridosso dello smascheramento della
rivoluzione sovietica – Mandel’stam è impedito di pubblicare da un anno, e lo
sarà ancora per un decennio, per nessuna colpa. Già pessimista nel 1923: “Il
fragile calendario della nostra epoca si avvicina alla fine”. Stalin non
perdona, Mandel’stam come gli altri poeti suoi contemporanei, Majakovskij
compreso e Pasternak – retrospettivamente, sembra impossibile che ci sia stata
una persecuzione dei poeti, occhiuta, perseverante, si penserebbe che il potere
ha altro di cui occuparsi, eppure… L’epigramma celebrato del ’33 contro il
dittatore sarà uno sfogo solo naturale, anche se sancirà la fine del poeta al
confino solitario.
Remo
Faccani riprende la prima traduzione di Mandel’stam, “Cinquanta poesia”, e la allarga.
Aggiornando la raccolta e la traduzione con la filologia mandel’stamiana
specialmente fertile da qualche anno. Col recupero di alcuni componimenti delle
prime raccolte, “Pietra” e “Tristia”, di “fraseggio lapideo” (Serena Vitale):
Di un poeta attratto dall’ellenismo, dalla “vastità omerica”, e quindi
dall’“intellettualismo dantesco”. Sono poesie di maniera giovanile, di saggezza
acquisita, degli elementi, dei fremiti
adolescenziali, l’anima, la notte, la fragile conchiglia, Pietroburgo. Ma già
con “la casa degli Usher” e “l’arpa di Edgar” (Allan Poe). E lo sguardo
libero: “Pesante fardello dello snob settentrionale\ è il vecchio spleen di
Onegin”.
Osip
Mandel’štam, Ottanta poesie,
Einaudi, pp. XXXIV + 278 € 16
mercoledì 18 agosto 2021
I Talebani non sono democristiani
I toni melliflui dei Talebani a Kabul, che sotto le barbe promettono diritti per tutti hanno portato a ipotizzare un regime confessionale ma non esclusivo, al modo, si dice, dei democristiani. Lo diceva a Teheran nel 1980 Hossein Naghdi, giovane ingegnere, che frequentava la residenza italiana, ambasciatore allora il compianto Mario Bondioli. Che gli ayatollah faranno assassinare a Roma, in piazza, a Monte Sacro. Dopo averlo nominato alla rappresentanza presso la Santa Sede.
Non ci sono paragoni - a meno di non considerare i democristiani degli assassini, a freddo. I Talebani, come già gli ayatollah, possono praticare virtuosamente la taqiya, la dissimulazione, è prevista dal Corano. Non ci sono avversari politici in regime islamico, la politica non è un gioco, ma una catena di comando - ci può essere una dialettica, ma come in famiglia.