skip to main |
skip to sidebar
Mazzini e la storia inutile
In un
giornalismo culturale ossessionato dalle ricorrenze – che solo sa fare
giiornalismo con le nascite e le morti – i centociquant’anni della morte di
Mazzini s’impongono per il silenzio. Non se n’è ricordato nessuno. O quasi - Carioti
ha organizzato una tavola rotonda su “La Lettura” con Roberto Balzani, Giovanni
Belardelli e Simon Levis Sullam. A Sullam si deve il solo libro pubblicato per
la ricorrenza: la riproposta del “Mazzini” di Salvemini, assortito da “I doveri
dell’uomo” dello stesso Mazzini. Si pensi per contrasto, per capirsi, alle diecine,
centinaia di libri su Pasolini, per i cento anni della nascita.
Il
teorico dei doveri non
va nell’età dei diritti, e anzi della licenza. E non va l’immagine che se ne
tramanda, veneranda, di saccente, predicatore. Mentre Mazzini fu soprattutto un giovane, e un uomo d’azione:
fondò la Giovane Italia, nel 1831, quando aveva ventisei anni. Il primo partito
politico d’Europa. Un’associazione cioè non meramente culturale ma politica, con
un programma, ragionato e sloganistico, un giornale su cui dibatterli, e dei
piani d’azione. Subito assortito, tre anni dopo, altra primazia, con la Giovane
Europa, primo nucleo politico di quello che sarà, nel Novecento, l’europeismo. Lo
spirito nazionale nascente prospettando non come fonte di guerre e stermini,
come sarà per un secolo e mezzo. Anzi per due, considerando la guerra della
Russia in corso contro l’Ucraina. Ma come
progetto e prospettiva di solidarietà, di crescita comune.
Pesa l’appropriazione che Mussolini
fece di lui? Senza sua colpa: Mussolini era stato mazziniano in gioventù, come
Nenni e molto socialismo. A Mazzini si deve pure, prima di Marx e la sua
conversione al comunismo col “Manifesto” del 1848, un programma d’azione per i lavoratori,
lanciato da Londra a novembre del 1840 col giornale “L’Apostolato popolare”: sotto
i motti “Dio e il popolo”, “Lavoro e frutto proporzionato”, il primo numero si
apriva con l’appello “Agli italiani e specialmente agli Operai Italiani”, e
chiedeva la costituzione di un’associazione dei lavoratori – darà poi notizia
della costituzione di un sindacato degli operai italiani (è il giornale su cui
Mazzini cominciò a pubblicare “Doveri dell’uomo”. E se Mazzini aveva il mito di Roma,
questa non era la Roma imperiale di Mussolini, ma quella della “virtù”
repubblicana.
È però vero che il poco che rimane
di Mazzini se l’era appropriato il Msi, quando ancora la destra era un partito,
e poi An. È
al vecchio Msi, poi An, che erano dovuti negli anni i (pochi) ricordi di
Mazzini, nelle celebazioni periodiche risorgimentali che si tengono al Gianicolo.
Sul quale naturalmente troneggiano Garibaldi e i Mille.
Anche in
ambito “repubblicano”, della virtus popolare, si celebra Garibaldi, che
ha fatto cose buone e anche ottime, e brutte – per esempio la consegna della
Repubblica (Dittatura) del Sud ai Savoia a Teano. E si dimentica Mazzini, che
ha fatto cose brutte, e buone e buonissime, per esempio la Repubblica Romana.
Nel 2009, per i centocinquant’anni della Repubblica Romana un monumento fu
commissionato al Gianicolo, nella forma poi vincitrice dell’architetto Annalaura
Spalla, lo statuto della Repubblica trascritto su cotto sulla balaustra della
balconata. Inaugurato quattro anni dopo da Napolitano, ma concepito dall’amministrazione
di destra.
Ma forse, più dei doveri, peserà
probabilmente il Risorgimento. Di cui dopo tanto leghismo e vaffanculismo
nessuno più si ricorda, o sa che farsene. L’Italia ha una storia inutile.
Nessun commento:
Posta un commento