mercoledì 10 agosto 2022
Secondi pensieri - 490
zeulig
Discrezione – Ritorna sempre con Shakespeare, “The better part of
valour is discretion”, dall’“Enrico IV, parte 1”, che però non la intendeva
veramente come discrezione, riservatezza, ma nel senso contrario come furbizia, ingannevole, progettata. Se la professa, verso al fine del dramma, Falstaff
decidendo di fingersi morto per non rischiare nella battaglia – e parlandosi da
sé a sé aggiunge che è stato lui a uccidere il nemico temibile Hotspur, che era
morto di suo.
Entelechia – Concetto complesso che però si può identificare
(tradurre) nell’avatar ora
ricorrente: un modello più che un copia, di funzionamento e anche di aspetto.
Nella formulazione di Goethe, per esempio, come archetipo della pianta, di ogni
specie vegetale, che rimane se stessa attraverso le differenti condizioni
(ambientali, climatiche) che attraversa. O di Leibniz, della monade “centro di
energia” autonomo, che pur collegandosi a tutte le altre monadi nell’armonia
celeste, divina (non diversa dall’“anima del mondo” di Campanella, meta comune
di tutti i viventi, ognuno animato a un proprio fine), rimane e ritrova sempre
se stessa.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento