sabato 15 gennaio 2022
Immigrazione, crescono gli abbandoni
Immigrati arrivano e immigrati se ne vanno. Il numero è cospicuo in Germania, dove viene contabilizzato, ma succede anche altrove, Italia compresa. Se l’impressione è data dagli sbarchi, dalle rotte balcaniche clandestine, dai campi profughi, ce n’è anche uno non visibile ma che riduce di molto i saldi dell’immigrazione in Europa. Tanto che gli arrivi, meno i partenti, sono inferiori all’offerta, di lavoro immigrato. Oggi e ancora di più in prospettiva, stante l’“inverno demografico” che affligge l’Europa tutta.
Parabola del figlio, uomo come me
La riscoperta di
un narratore umbratile, degli anni 1920-1940, tanto da dileguarsi anche dalla memoria, con
questo breve racconto esumato dal lascito al fondo Vieusseux. Di un narratore e
poeta ai suoi anni molto stimato negli ambienti fiorentini, delle riviste “Solaria”,
“Pan”, Letteratura”.
Il fondo Vieusseux
censisce 450 autografi di testi narrativi, teatrali, poetici di Loria, e una
vasta serie di traduzioni, cinquanta di testi di Bernard Berenson, e una quindicina
di altri autori. Altri autografi loriani al Fondo Vieusseux sono alla sezione
intitolata ad Alessandro Bonsanti e alla sua rivista “Letteratura”.
Un muratore in
bilico su un tetto, per riparare il camino, avverte con l’età l’insicurezza e
un po’ di vergini. Finché “il rumore di una finestra aperta lo sorprese e gli
fece rivolgere lo sguardo alla facciata. Era apparsa nell’inquadratura una donna
tutta nuda”. Curiosità, sconcerto. E la vista del figlio, venuto con lui a reggergli
la scala, che, “immobile come un alberino coperto di cenci grigi”, dal prato
anche lui “guardava la donna nuda”. La finestra si richiude, il ragazzo scompare
dentro un boschetto, il muratore scende rapido a cercarlo, immaginandolo in intimità,
seppure fugace, con la bella donna alla finestra – “rassegnato ad ascoltare la
pudica menzogna di un altr’uomo come lui”.
Arturo Loria, Il
muratore stanco, free online
venerdì 14 gennaio 2022
Cronache dell’altro mondo – di colore (165)
La cantante Nadine Sierra, nata in Florida da padre portoricano e madre
portoghese, ricorda su “la Repubblica” una cena in America “con una ricca
sostenitrice del teatro d’Opera”. La signora “ce l’aveva con la «feccia»
portoricana”. Nadine le ha fatto presente di essere di padre portoricano. L’effetto
è stato che “mi ha indirizzato uno sguardo vuoto, evitando di rivolgermi la parola
per il resto della serata”.
Hanya Yanagihara, scrittrice americana, spiega a Anna Lombardi sul
“Venerdì di Repubblica”: “L’idea degli Stati Uniti come di un luogo che accoglie tutti è
solo un mito”. Yanahigara, figlia di migranti nippo-coreani alle Hawai, è romanziera
affermata negli Usa, il suo ultimo romanzo viene promosso in contemporanea
mondiale (per l’intervista con Lombardi ha ben quattro pagine, benché abbia da
dire poco), e dirige da cinque anni, ne ha 47, un supplemento del “New York
Times”, “T Magazine”, per “una lettura sofisticata”, di musica, arte e moda.
Yanagihara vive a New York, dove è passata di successo in
successo, da ventisei anni. “Non la amo”, dice, “la vita è orribile”.
Per prima
cosa il nuovo sindaco di New York, Eric Adams, democratico, poliziotto pensionato,
secondo sindaco afroamericano della città della mela, dopo David Dinkins trent’anni
fa, ha nominato una afroamericana a capo della Polizia, e suo fratello Bernard, poliziotto pure lui pensionato, vice-capo - ma con lo stipendio di 240 mila dollari l’anno.
Per seconda
cosa il sindaco Adams ha annunciato un’ordinanza per dare il diritto di voto
amministrativo a 800 mila residenti senza cittadinanza.
La tolleranza può essere oppressiva
La tolleranza come
un altro modo della repressione – nella terminologia italica il paternalismo.
Marcuse interviene nell’ambito della critica allora in corso del riformismo,
che veniva denunciato dalla New Left come una forma della repressione e non una
via di liberazione.
Riletto come vuole
la riedizione, come un’anticipazione del conformismo dei social, sotto la veste
ribellistica, sarebbe interessante, ma non ne ha il respiro: i social non sono
“riformisti”, sono il bar Sport. A un certo punto, Marcuse individua il
problema quale si pone oggi: “Entro la democrazia affluente prevale la
discussione affluente, ed entro la struttura stabilita essa è tollerante in larga
misura. Tutti i punti di vista possono essere ascoltati, i comunisti e i
fascisti, la sinistra e la destra, il bianco e il negro, i crociati dell’armamento
e quelli del disarmo. Inoltre, in dibattiti strascicati senza fine, l’opinione
stupida è trattata con lo stesso rispetto di quella intelligente, la mal
informata può parlare quanto quella informata e la propaganda cavalca al passo
con l’educazione, il vero col falso”. Ma non lo risolve: la gente, si limita a
dire (Marcuse risulta qui fare appello alla “gente”, senza le virgolette, ma nel
suo caso l’inglese people s’intende popolo) deve essere in grado di
scegliere, autonomamente, eccetera.
Tema del saggio, partendo
da Stuart Mill e dall’intolleranza – “l’intolleranza ha rimandato il progresso
e ha provocato massacri d’innocenti per centinaia d’anni” – è: e la tolleranza?
“Ci sono condizioni storiche in cui la tolleranza impedisce la liberazione e
moltiplica le vittime che vengono sacrificate allo status quo? La garanzia
indiscriminata di diritti politici e libertà può essere repressiva?” La risposta
ovviamente è sì. Ma dopo mezzo secolo non è persuasiva – la democrazia, per
quanto mal funzionante, non è una dittatura, un regime, o uno sfascio. Anche se
gli abusi sono possibili, e anzi si vedono, soprattutto nel ganglio delicato della
formazione dell’opinione pubblica, del giudizio di ognuno.
La conclusione, se
non lo sviluppo, è netta e, questa sì, critica di assetti oggi perfino esageratamente
veri, con le tante correttezze minoritarie e iperminoritarie con cui si
esercita la tolleranza - ci si gingilla a copertura di un assetto affaristico,
distruttivo. Con l’esito, non surrettizio, di relegarla a un’iperrealtà
imbelle, e insieme di promuoverne il rifiuto. “La pubblicità dell’autorealizzazione”
promuove “un’immediatezza” che è “cattiva immediatezza” (Hegel): “Incoraggia il
noncoformismo e il lasciar fare in modi che lasciano interamente intatti i
motori reali della repressione nella società, che anzi rafforzano questi motori
sostituendo le soddisfazione della ribellione privata e personale” alla “esistenza
politica”. La conclusione è paleomarxista ma evidente: “La tolleranza che fu la
grande meta dell’era liberale viene ancora professata”, ma il processo
economico e politico è soggetto ad un’amministrazione onnipresente ed effettiva
in accordo con gli interessi predominanti”. A quello che si dice - si diceva? -
il pensiero unico, degli affari.
A cura di Pierre Dalla Vigna e Luca Taddio, un saggio, ripreso
da “Giovane Critica” del 1967, parte del volume “A Critique of Pure
Tolerance”, 1965, un titolo che vuole ripetere Kant, di Barrington Moore jr.,
H. Marcuse e Robert Paul Wolff. Un volume composto di tre saggi, “Al di là
della tolleranza” (Wolff), e “Tolleranza e Scienza” (Barrington Moore jr.),
prima di questo di Marcuse – che in originale è titolato “La tolleranza
repressiva”. Dell’edizione di Mughini è rimasto, oltre l’incerta traduzione, un
rimando a una p. 82, che nell’edizione originale corrisponde alla seconda
pagina del saggio, la 6 di questo estratto.
Herbert Marcuse, Critica
della tolleranza, Mimesis, pp. 44 € 3,90
giovedì 13 gennaio 2022
Ombre - 596
“Omicron infetterà un europeo su due”, dice il dirigente Oms col suo inglese alla Sturmtruppen, intimidatorio, minacciosissimo. Cioè? Avremmo potuto risparmiare sui vaccini.
Peggio,
rilancia il dottor Fauci, col suo ghigno: “Omicron infetterà tutti”. Vuole dare
ragione ai no wax, un colpo al cerchio e uno alla botte.
Non
basta: “Dubbi nel Cts sul bollettino quotidiano”, Non dice la verità?
“Report
dei contagi ogni sette giorni”, il governo ci pensa”. Cioè, abbiamo sbagliato,
per due anni?
Ottanta
contratti al Comune di Roma dopo le Feste, è la seconda iniziativa del nuovo
sindaco di Roma, a tre mesi dall’insediamento. Che altrimenti si è illustrato
solo per un premio ai netturbini se non “si ammalavano” durante le Feste.
Contratti a termine, ma per una spesa di 4 milioni l’anno – da aumentare a 6,5,
con altri trenta contratti annunciati. A persone di nessun titolo, nemmeno di
studio, né qualifica, nelle segreterie degli assessorati, in qualità di
consulenti e …: ex consiglieri comunali Pd, ex presidenti e ex consiglieri dei
municipi, candidati non più eletti, volontari del Partito. Con
Arrivato
al dunque, alla cancel culture come cancellazione della storia e quindi
della cristianità, papa Bergoglio si è inalberato: “In nome della protezione della
diversità, si finisce per cancellare il senso di ogni identità”. E: “Si va
elaborando un pensiero unico, costretto a rinegare la storia, o peggio ancora a
riscriverla in base a categorie contemporanee, mentre ogni situazione storica
va interpretata in base all’ermeneutica dell’epoca, non l’ermeneutica di oggi”.
L’ermeneutica? Per il resto la scoperta dell’acqua calda. Ci voleva così tanto?
Si
vuole la cancel culture progressista? È così difficile d ire baggianata una
baggianata, purché si dica progressista?
Si
sprecano gli elogi funebri per Silvia Tortora, che molto aveva lavorato per la
riabilitazione del padre, il famoso presentatore Enzo Tortora, ingiustamente
messo alla gogna e carcerato. E si deprecano pentiti e giudici che lo perseguitarono
per sconti di pena e carriera. Ma non se ne fanno i nomi, che invece sono
importanti. Si può perseguitare a piacimento, anche da camorristi.
Con Tortora furono arrestate il 17 giugno 1983 altre 845 persone, tutte affiliate secondo la Pubblica Accusa alla Nuova Camorra Organizzata. Di queste 144 sono risultate omonimi, 65 sono state prosciolte in istruttoria, 266 assolte in tribunale, di cui 107 con formula piena.
Partite
Iva attivate e subito cassate, imprese di prestanomi, manodopera in nero, fisco
inesistente: 35 mila casi sospetti di imprese cinesi denunciati in dieci anni.
La Guardia di Finanza denuncia anche mette “il rischio cinese”, di concorrenza sleale
e di monopolizzazione dei mercati. Con che esiti? I giornali no, ma qualsiasi
esercente sa bene di che si tratta.
“Dietro
il sistema delle partite Iva c’è una movimentazione enorme di capitali”, sempre
la Guardia di Finanza delle imprese cinesi. Dietro le partite Iva fasulle. “Il
99,6 per cento delle segnalazioni appartiene alla categoria «riciclaggio»” - “il restante 0,4 per cento alla categoria
«terrorismo»”. Niente di meno. Ma facciamo finta di nulla.
Fanno giocare
poco Dybala, perché chi ha avito il covid ha difficoltà a recuperare il fiato e
i muscoli di prima. Dybala come altri, Ibrahimovic, anche se, certo, ha 41
anni, e molti altri, specie nelle squadre dove si corre molto, come l’Atalanta.
Ci si ferma a Dybala perché fa senso vederlo in panchina, mentre sul campo non
c’è nessuno che minimamente lo eguagli. E allora si crea un problema di
contratto, come se non ne avesse uno – a quest’ora sarebbe in un altro club, no?
Perché non si dice la verità? Che si conosce anche in abbondanza dall’atletismo
americano e inglese. È talmente semplice.
“la
Repubblica” celebra il veloce passaggio del “New York Times” al digitale: 1.700
giornalisti che offrono mille piattaforme per mille domande-richieste-mercati e
nicchie. E nello stesso giorno aumenta il prezzo da due a tre euro. È invidiosa
del “New York Times”, vuole affrettare il passo? Ma chi ancora compra il
giornale non va a sfogliarlo su internet, in sommario per giunta.
Il “Morandini”
del cinema premia per il 2021 Moretti, “Tre piani”, e segnala due docu-film. Escludendo
Sorrentino, “È stata la mano di Dio”. Morando Morandini non c’è più, ma Zanichelli
è sempre trinariciuto.
Cronache dell’altro mondo – settempiici (164)
L’inflazione negli S tati Uniti è aumentata di nuovo del 7 per
cento a dicembre.
Il numero dei contagi da coronavirus continua a crescere di 700
mila casi al giorno in tutti gli Stati Uniti.
Il 7 gennaio la Commissione del Congresso che indaga sui fatti del
6 gennaio 2021 ha chiesto la testimonianza del capogruppo dell’opposizone
(repubblicana) alla Camera dei Rappresentanti – per poter arrivare a mettere
sotto accusa l’ex presidente Trump.
La rivista “The Atlantic” ripropone “Ceremony”, di Marmon Silko,
pubblicato nel 1977, “una sensazionale inquietante meditazione su un paese
pieno di fantasmi”.
“The Atlantic” propone il romanzo di Silko “entro una lista di
sette storie di fantasmi che hanno superato la prova del tempo”.
E nella rubrica “Parole crociate” propone un “7 – orizzontale,
sette lettere”: “una ditta di abbigliamento che ha preso il marchio dall’art
style di Barbara Kruger” (la risposta, per chi ne ha la curiosità, è “Supreme”)
.
La morale del figlio sacrificato
Il famoso poemetto
“If”, di precettistica al figlio già adulto, “un piccolo tr attato, scritto in
poesia, sull’educazione”. L’edizioncina si segnala per il saggio di Vittorino Andreoli
che lo inquadra. Nell’etica positivista di fine Ottocento, di cui Kipling era,
come ogni vittoriano anche di fuori via, imbevuto. E per rispecchiare,
bizzarramente, la pedagogia di cui Kipling era stato vittima da bambino e poi
ancora da adolecsente. Separato dai genitori a sei anni, mandato dall’India a
fare le scuole in Inghilterra, insieme con la sorellina di due, pensionanti di famiglie
che avevano l’obbligo, pedagogico, di non familiarizzare con i bambini affidati.
Poi per un anno con i genitori in India, che a questo punto è già per lui una
favola. Quindi di nuovo solo con la sorella n Inghilterra, per completare gli
studi, altri sette anni. Quando torna a Lahore, avendo lasciato il college, a
diciassette anni, è infine felice. Una liberazione. Scrive e pubblica poesie e
racconti, affascinato dalla città, “quella meravigliosa, lurida, misteriosa
collina di formiche”. L’anno dopo rientra anche la sorella. A ventun anni viene
iniziato alla Massoneria, la “loggia madre”. A venticinque fa un giro del mondo
e si stabilisce a Londra – a 42 anni, nel 1907, sarà Nobel.
A 25 anni Kipling
ha già avuto bisogno di un’autobiografia. Dove racconta normalità immonde: “Uscendo
una volta dalla chiesa, ho sorriso… Fu riportato alla signora Sarah”, presso la
quale alloggiava, “e fui punito”. Annota Andreoli: “Confesso di avere letto
queste pagine incredulo di come potesse essere l’educazione nella capitale dell’Impero
britannico”.
Quando invece pensa
al figlio, e a come preservarlo e sostenerlo, gli indirizza questo poemetto, giustamente
famoso per l’impianto e lo svolgimento, la scansione, la musicalità. Ma improntato
alla durezza. Argomentato come possibilità (“Se”) e non come precetto, ma di un
condizionale imperativo. Sono peraltro molte le condizioni da adempiere per “essere
un uomo”.
Andreoli lo dice
un modello pedagogico inclusivo, applicabile anche all’autore, del sapersi
rendere protagonisti della propria esistenza, i dubbi e le difficoltà prospettandosi
come possibilità - si vince, ma si può perdere: “Questo umanesimo mi affascina
forse perché oggi fatico a trovarne traccia e vedo dominare le inimicizie, le
lotte, persino all’interno delle famiglie, per non parlare delle guerre tra le
comunità e tra i popoli”. Il “se”, dunque. E l’attesa: non “in tono fatalistico
o passivo”, nota sempre Andreoli, ma “il segreto per cui, nella crescita, vale
più l’attesa che l’azione” – precetto e metodo specialmente utili “in questo
mondo riempito di tempo reale, che vuole dire dell’immediato, favorito dalle
macchine (i computer)”.
Il precetto è semplice: avere fiducia in se stessi, anche nelle disgrazie.
Curiosamente
però, certo non per lo psicologo, manca l’affettività, la cui assenza è stata particolarmente
sofferta nell’infanzia e la prima giovinezza dallo scrittore, le emozioni, i
sentimenti: Kipling ripete col suo proprio figlio l’esperienza da lui sofferta.
E si spingerà qualche anno dopo - il poemetto fu pubblicato nel 1910 - a volere
a tutti i costi nel 1914 il figlio, appena diciassettenne e comunque riformato
per problemi di vista, arruolato in guerra, nella quale verrà ucciso, senza
speciale gloria, pochi mesi dopo.
Rudyard Kipling, Sarai
un uomo, figlio mio, Garzanti, pp. 61 € 4,90
mercoledì 12 gennaio 2022
L’Europa e l’Ucraina
L’Ucraina
2022 come Cuba sessant’anni fa. Geograficamente non sembra la stessa cosa, ma
lo è, anzi l’Ucraina è più vicina alla Russia di quanto Cuba lo sia agli Stati
Uniti. Politicamente invece non è la stessa cosa, non c’è una guerra in atto,
per quanto fredda. Oppure sì? E contro chi? Militarmente lo è: i missili Nato
non sono diversi da quelli di Krusciov. La grande differenza è che l’Ucraina è
in Europa – come la Russia del resto.
Un’altra
similitudine s’impone. La Russia oggi come la Serbia nel 1999, solo rovesciata.
Allora, si trattò di amputare la Serbia del Kossovo. D’imporre alla Serbia
l’indipendenza di una sua piccola parte, il Kossovo, controllata da un mafioso,
Hashim Thaçi. Il parallelo si rovescia perché l’Ucraina ha di russi una
cospicua parte, un quinto della popolazione, che non chiede l’indipendenza –
non l’ha chiesta fino ad ora, anzi fino al 2014, quando fu dichiarato il
monolinguismo ucraino. Oltre che per il fatto, che non si può cancellare con una
manifestazione “arancione”, che l’Ucraina tutta è un paese che fa parte della
Madre Russia, nella tradizione. Shevchenko, sicuro ucraino, è di lingua madre russa - parla anche ucraino, ma male. Erano ucraini ancora ieri molti grandi russi:
Gogol, Bulgakov, Babel, Maleviç, Nijinski - e Breznev. È difficile che diventi una base di missili
contro la Russia. Anche perché, se abbaia, non morde: un intervento russo in
Ucraina c’è già stato, nel carnevale del 2014, con l’annessione della Crimea,
tutta russa, e di Sebastopoli, la base navale russa nel mar Nero.
La storia
degli slavi è piena di guerre intestine, tribali o di religione. Con il
Kossovo, e ora con l’Ucraina, questa tradizione bellicosa è stata assunta in
tutta evidenza in un Grande Gioco. Che Gioco? Una guerra tra gli Stati Uniti e
la Russia? Naturalmente no. E allora?
Contro l’Europa
L’Europa
è assente dalla questione, che si sta giocando ben dentro l’Europa. A sua
colpa. Si potrebbe pensare per un sano attendismo: non sapendo bene di che si
tratta tra Washington e Mosca, prende tempo. Di fatto, però, l’Europa paga
il conto: la guerra non guerreggiata, da otto-nove anni, è tutta a carico
dell’Europa. Che ha bisogno di assicurarsi il gas russo a scadenza di decenni,
e di molto petrolio, e vorrebbe poter beneficiare del grande mercato
russo per i suoi manufatti e servizi, e invece deve imporre sanzioni
economiche, sempre più stringenti – ormai siamo al terzo o quarto rinnovo.
Tutto
questo è noto, perfino a Bruxelles. Ma non se ne esce. Come mai? L’Europa è da
qualche tempo, dall’egemonia merkeliana, fuori da ogni manifestazione d’interesse
ai suoi confini. In Ucraina come in Libia. O in Siria. E nella Turchia corridoio
e mercato della Grande Immigrazione dall’Asia. Ma con l’Ucraina è disattenta in
modo particolare. Dopo aver provato, con la presidenza Hollande in Francia, a
diventare protagonista. Nel “formato Normandia”, il gruppo di lavoro a quattro,
creato da Hollande con Germania, Ucraina e Russia nel 2014, a margine delle
celebrazioni dello sbarco in Normandia, per cercare un accordo per la parte
russa dell’Ucraina. Tanta buona volontà che ha dato l’anno dopo gli accordi di
Minsk, per uno statuto di autonomia del Donbass russofono. Rimasti però lettera
morta. Perché?
La Russia
nella Nato
Come già la
guerra alla Serbia nel 1999, la crisi ucraina è palesemente imposta all’Europa.
Finita la presidenza Clinton in America, di un presidente azzoppato (lame duck)
dal solito scandalo, e quindi alla ricerca di diversivi, con la presidenza Bush
jr. si era giunti all’opposto, a prospettare l’ingresso della stessa Russia nella
Nato. In un’ottica di difesa comune contro il terrorismo islamico, ma in un quadro
ben più vasto e di radicale revisione storica – la Russia è bene parte
dell’Europa. Un’intesa si ebbe al vertice Nato di Pratica di Mare a fine maggio
2002, cui Putin fu invitato. Ancora nel 2011 si teneva un’esercitazione militare
congiunta Nato-Russia. Ma con la presidenza democratica di Obama il clima era
di nuovo allo scontro - tra Nato e Russia i contatti continuano, ma burocratici (una riunione è in corso anche oggi). Con l’Europa già eclissata, come al tempo di Clinton.
Obama,
come Clinton del resto, è popolare in Europa. Ma più di Clinton ha lavorato per
affossare ogni velleità di Fortress Europa, di un’Europa autonoma: in Libia, in
Siria, sul progetto di libero scambio (la Transatlantic Trade and Investment
Partnership). Biden è partito offrendo a Putin nel primo incontro a metà
giugno un vertice con la Nato in formato Quint (Stati Uniti, Gran Bretagna,
Germania, Francia, Italia). Ma il suo partito evidentemente gli ha imposto un
ripensamento.
La religione del Sud, cupa e comica
Nuova versione di
Gaja Lombardi Cenciarelli, discorsiva, semplice – come lo è il linguaggio originale,
seppure risalente al 1952. Titolo che si è imposto in italiano con il film
che ne ha tratto John Houston nel 1979, ripreso dalla prima traduzione, Garzanti,
1985, di Marcella Bonsanti - il titolo originale è “Sangue saggio” (Wise blood).
Introdotto da Elena Varvello – che riprende molto la presentazione di Fernanda
Pivano all’edizione 1985.
Il “wise blood” del titolo, il
sangue saggio, è quello del predicatore nipote di predicatore che, contro
fornicazione e blasfemia, si fa apostolo di una “Chiesa della Verità senza Gesù Cristo Crocefisso”, nel Sud bianco – “Gesù è un trucco per i negri”.
Scritta a 25 anni, pubblicata a 27, nel 1952, la novella fa di Georgia e
Tennessee un ritratto forse più vero di quello socialmente impegnato di
Faulkner. Su un’aneddotica esile, con personaggi di scarto, ma non eccentrici:
in molti al Sud della Bible Belt si vogliono religiosi senza
Dio, migliori.
Scene e ritratti
di superficie, ma per ciò stesso a tutto tondo. Invece dell’approfondimento
psicologico. Personalizzati. Ognuno si definisce per ciò che dice e fa. Una
scena apparentemente di esterni, che però è viva, resta viva. Flannery o’Connor
si è imposta come personaggio, invalida, cattolica, corrispondente acuminata, morta
giovane. Ma riemerge per la scrittura, anche di realtà minime, perfino triviali.
“La religione del Sud, è
qualcosa che, come cattolica, trovo penosa, commovente e cupamente comica”,
scrive in una lettera (raccolta nell’epistolario “Sola a presidiare la
fortezza”). Da qui la sua stessa definizione di “romanzo comico”, che dà come
chiave di lettura alla riedizione del 1962: “L’ho scritto con allegria e
dovrebbe essere letto, se possibile, allo stesso modo. È un romanzo comico su
un cristiano malgré lui”. Su un fondo drammatico, che tiene su
l’aneddoto: “Non avendo nulla che corregga le proprie eresie, la gente le
elabora drammaticamente”, aggiunge.
Flannery O’Connor,
La saggezza nel sangue, minimum fax, pp. 203 € 17
martedì 11 gennaio 2022
Secondi pensieri - 469
zeulig
Arte – Invera la storia? Si potrebbe argomentare che non c’è storia –
narrazione, analisi, interpretazione, assunzione anche (precettistica) - senza
arte. Senza l’invenzione, programmatica e poi esplicativa – un’attività in
entrambi i casi sempre logica. E in una fase può essere. L’arte può essere
passatista, ma è sempre innovativa, in quanto indaga e fa emergere leggi della
Forma inconsulte, nuove, diverse, “uniche” anche, nel senso dell’approccio alla
verità - che è immutabile e variabile, multiforme anche. In teoria
(all’aspetto) una confutazione della storia, una contrapposizione. Ma,
curiosamente, lo fa per sottomettersi alla storia.
Senza la storia, l’arte più innovativa e
meglio riuscita sarebbe inerte. Nella storia, d’altronde, l’arte esprime le sue
potenzialità più remote, perfino ignote (involontarie, non volute). È il caso
per esempio di Dostoevskij, del suo pensiero politico regressivo, anzi
reazionario, che però esprime in forme quando di più rivoluzionarie
(personaggi, azioni, gli stessi “messaggi” di cui abbonda). O di molto
figurativismo in opposizione all’astrattismo, al non figurativo – più pregno di
segni e significati del più elucubrato astrattismo.
Censura – Quella perfetta
si elegge a non censura. In un breve scritto del 1967, “Per una guerriglia
semiologica” (ripreso in “Il costume di casa” e ora incluso in “L’era della
comunicazione”) Eco delineava – e rigettava – la possibilità che il
bombardamento mediatico, specie a opera di fonti irrilevanti o minime, potesse
condizionare il pensiero e le azioni, senza appello possibile, o resistenza.
Uno scenario che alcune critiche della società di massa prospettavano e che Eco
giudicava “apocalittico”. Ma è quello che succede ordinariamente con i social e
le media communities oggi, mutata la temperie culturale, politica. Che possono
promuovere quello che in teoria censurano, escludendo programmaticamente e anzi
combattendo i cospirazionismi – “contenuti ingannevoli”. Esercitano cioè la
vera censura, inappellabile: è vero complotto il loro “complotto”, l’intervento
censorio senza appello. Il massimo di libertà, fino alla licenza, erotica,
politica, blasfematoria, insultante, col massimo di chiusura, inappellabile,
insindacabile.
Twitter non dà la
ragione del blocco di un tweet o la cancellazione di un account. Blogger,
questa piattaforma, la dà ma senza possibilità di dialogo.
Un caso: “Abbiamo ricevuto una richiesta di
revisione per il tuo post intitolato "Paghe basse e precarie addio,
è un’altra globalizzazione". Abbiamo stabilito che viola le nostre
norme e
abbiamo annullato la pubblicazione
dell'URL
http://www.antiit.com/2018/01/paghe-basse-e-precarie-addio-e-unaltra.html,
rendendolo non disponibile per i lettori del
blog.
Perché la pubblicazione del tuo post del blog è
stata annullata?
I tuoi contenuti hanno violato le nostre norme
relative a malware e
virus”.
Perché è una censura? La ragione è falsa: avendo pubblicato
oltre 12 mila post su blogger l’amministratore del sito non può essere ritenuto
un hacker. È compito della piattaforma rilevare e eliminare malware e virus. E:
“Abbiamo ricevuto una richiesta” che vuol dire? Da chi e perché? Ma con la
“comunità”, come blogger si definisce, non si può interloquire.
P.S. - L’esempio può non risultare probante, denunciando
forse solo una contorsione avvocatesca, come è l’uso nella pubblicistica
americana, più che una volontà censoria. Il “team” della piattaforma infatti
conclude: “Per pubblicare nuovamente il post, aggiorna i contenuti per fare
in modo che aderiscano alle Norme della community
di Blogger”. Il malware è un contenuto?
Ma è indicativo del modo di funzionare dei social: tassativo,
senza rimedio.
Europa
(Occidente) – Discuteva vent’anni fa nel progetto di
Costituzione se chiamarsi cristiana oppure no. Non si chiamò cristiana, a opera
di grandi laici quali Giscard d’Estaing e Giuliano Amato, personalità guida
della Convenzione referente, e non si chiamò del tutto, il progetto di
Costituzione essendo stato subito bocciato, per prima dalla laica Francia. Pochi anni dopo
l’Europa non c’è più, nella politica internazionale, comprese le sue proprie frontiere,
l’Ucraina, la Siria, la Libia, nella cultura, e perfino negli affari, pur essendo,
in teoria, la seconda potenza economica del mondo. Per motivi altri
probabilmente - la regressione politica, le discrasie dell’euro, bizzarramente
ritenuto inerte, la diversità di tradizioni e costumi più forte delle
convenienze. Ma il concetto di Europa, o Occidente, combacia col cristianesimo
per molti aspetti. Per quelli formativi, e quindi costitutivi: la concezione
del progresso (del tempo, del futuro), della perfezionabilità, anche a costo
del sacrificio, e quindi della scienza - dell’innovazione se non del metodo
scientifico. Che sono gli unici fondamenti su cui l’Europa-Occidente ha
prosperato. Si deve
arguire che l’Europa scompare con il cristianesimo – la tesi di Baget Bozzo, il
teologo prestato alla politica?
Stupidità – Nelle analisi, poche, alla fine la stupidità è
assolta: è un fatto linguistico. Lo è Giufà, lo sono i luoghi comuni di
Flaubert, il totalitarismo di Adorno, il signor Chance di Kosinsky (“Oltre il
giardino”), il complottismo di Eco e Sciascia. Ma su questo terreno con vicende
alterne. È una difesa, secondo Barthes: “Bisogna sentirsi
stupidi per esserlo di meno”. Anche “naturale”, con Kundera. Ma per lo più sotto attacco: “Imbecilli”, dice Flaubert, l’idiota
di casa, “sono quelli che non la pensano come voi”. O Clitandro delle
molieriane “Donne saccenti”: “Avete capito male, malissimo, e io vi sono
garante\ che lo stupido saccente è stupido più d’uno ignorante”. Ma la materia
attrae, e del resto Pascal voleva stupido Montaigne, perché si dipingeva pieno
di saggezza – come Pascal.
Notevole Deleuze: la
bestia, bête in francese, non è soggetta alla stupidità, bêtise.
La stupidità è una sorta di basso continuo, a leggere Deleuze, specie in “Nietzsche
e la filosofia”, qualcosa che sta lì in agguato e s’impone in mancanza dell’intelligenza.
Un’analisi semplice, quella che manca oggi nell’interminabile dibattito sula
stupidità prevalente, assorbente, dei social, i blog, i gruppi, le comunità - del
chiacchiericcio. La stupidità di Deleuze è una costante, di cui l’intelligenza
deve sempre liberarsi - il suo reagente, si direbbe: “È una struttura del
pensiero come tale e non un modo di ingannarsi”. Ed “esprime in linea di
principio il non-senso nel pensiero”. Non è un errore: “Vi sono pensieri
imbecilli, discorsi imbecilli che sono costituiti per intero da verità”. False
- Deleuze le dice “basse”, in linea con Nietzsche in guerra contro la
“bassezza” dell’epoca - o volgari, che pescano nel fondo, i resti, la zavorra –
il trionfo nietzscheano dello schiavo, eccetera.
Notevole anche la conclusione di Adorno e Horkheimer alla “Dialettica dell’illuminismo,” l’opus magnum cui avevano lavorato durante la guerra, al sicuro negli Stati Uniti: la stupidità è la chiocciola che si ritrae di fronte all’ostacolo, un riflesso nervoso, la paura diventata stabile: “Il simbolo dell’intelligenza è l’antenna della chiocciola ‘dalla vista tastante’, che le serve anche per odorare. L’antenna si ritira subito, davanti all’ostacolo, nella custodia protettiva del corpo, torna a fare una sola cosa col tutto, e solo con estrema cautela si avventura di bel nuovo come organo indipendente. Se il pericolo è ancora presente, torna a sparire, e l’intervallo fino alla ripetizione del tentativo aumenta”. La chiocciola procede, cauta ma intraprendente, come l’intelligenza, che Adorno e Horkheimer vogliono curiosa. Se respinta, l’intelligenza si demoralizza – la chiocciola si desensibilizza – e finisce nell’insensibilità: “La sensibilità della chiocciola è affidata a un muscolo, e i muscoli si allentano quando il loro gioco è impedito. Il corpo è paralizzato dalla lesione fisica, lo spirito dal terrore”. L’analogia è forzata, ma la direzione sembra inappellabile: “L’animale diventa, nella direzione da cui è stato definitivamente respinto, stupido e schivo”. Definitivamente o parzialmente: “La stupidità è una cicatrice”, anche “impercettibile, una piccola callosità, dove la superficie è insensibile”, ma “le cicatrici” creano deformazioni, e “possono creare ‘caratteri’, duri e capaci, possono renderli stupidi”. L’intelligenza-curiosità vuole rischio, il rischio fa paura, chi si ritrae nel guscio resta stupido.
Anche il “transpolitico” di Baudrillard prometteva bene. Che sa di “trans”, senz’altro: la stupidità è “l’anomalia, ossia una difformità senza conseguenze, senza più alcun carattere di sfida o di trasgressione” - siamo tutti trans-stupidi, sulla via di?).
zeulig@antiit.eu
Alla conquista della spezie della noia
L’occupazione di
un pianeta polveroso, che produce una “spezia”, una sostanza in grado non si capisce
bene di che cosa, forse di prolungare la vita. Un rifacimento del tentativo di
Dino De Laurentiis di cavalcare nel 1984, dopo una lunga complicata
preparazione, il successo stellare di “Guerre Stellari”, bissato da Spielberg
con “E.T. l’extraterrestre”. Con David Lynch alla regia, e con Silvana Mangano,
José Ferrer, Sting (sic!), Max von Sidow. Un tentativo finito in un flop che
fece epoca.
Due ore e mezza,
poco meno, di una guerra insostenibile, di facce per lo più. Soprattutto di
quella monoespressiva di Chalamet, il protagonista di cui si celebra il rito di
passaggio, alla maturità. Asssortite da effetti speciali digitali da teatrino
dei pupi – un capolavoro al confronto i mostriciattoli di Carlo Rambaldi per il
fallimento di De Laurentiis. Un niente che ha raccolto in due mesi 400 milioni
di dollari. Pochi al cospetto dei tre miliardi di “Guerre stellari”, del primo
di una serie, molti per l’investimento: il successo della stagione, tanto che è
già partito il seguito.
Decisamente, il millennio è partito male, senza idee
e senza fantasia. Con scene e immagini da poco, vedi “Il trono di spade” prima
di questo “Dune”, e sceneggiature di personaggi triti e frasi fatte. L’avventura
nel cosmo - che non avrà luogo, a differenza della scoperta dell’Africa - è
l’unica residua fantasia?
Denis Villeneuve, Dune,
Sky Cinema
lunedì 10 gennaio 2022
Cronache dell’altro mondo – complottarde (163)
A un anno
dall’assalto al Congresso dei manifestanti pro-Trump si cerca di fare di Trump
il capo dell’insurrezione. Di un attacco preordinato: un complotto di Trump
contro le istituzioni democratiche. Vi sono impegnati il partito Democratico,
svogliatamente, e con impegno i media –
tv,
giornali, social. Gli stessi che criticano la psicosi debordante del complotto.
Negli anni
1960 tre film di largo pubblico, con ottimi attori e registi di fama, “Il
dottor Stranamore”, di Kubrik con Peter Sellars, “Sette giorni a maggio”, di
John Frankenheiner con Burt Lancaster, Kirk Douglas, Ava Gardner, Martin Balsam
et al., e “A prova di errore” (“Fail Safe”), di Sidney Lumet con Henry
Fonda e Walter Matthau - rifatto per la televisione nel 2000 - prospettavano un
colpo di mano militare contro i egoverno degli Stati Uniti. Erano di dopo
l’assassinio di Kennedy, ma prima dell’avvento di Nixon – che con Kissinger e
il Watergate avrebbe saturato l’opinione del golpe. “Sette giorni” e “A prova di
errore” erano derivati da romanzi del 1962.
La dittatura della comunicazione
Si risistemano gli scritti d’occasione di
Eco, da lui già raccolti sotto vari titoli (“La bustina di Minerva”, “Il
costume di casa”, “Sette anni di desiderio”, etc.), per tema. A cura di Anna
Maria Lorusso.
Il primo testo,
del 1967, si impone per l’attualità. Eco richiama “i critici più severi della cultura
di massa”, tema allora in grande spolvero, “che avevano affermato: «I mezzi di
massa non trasportano ideologie: sono essi stessi una ideologia»”. Affermazione
che Eco ricorda di avere detto in un suo libro “apocalittica”. Poiché “sottintende
questo altro argomento: non importa cosa direte attraverso i canali di
comunicazione di massa; nel momento in cui il ricettore è attorniato da una
serie di comunicazioni che gli arrivano da vari canali, contemporaneamente, in
una data forma, la natura di queste informazioni ha pochissimo rilievo”. Non
si saprebbe descrivere con maggiore precisione il quadro attuale, dei social. Eco
non condivideva Marshall McLuhan, “il messaggio è il mezzo di comunicazione” –
“apocalittico”. Oggi - ma già ieri - realtà.
Curiosa, nello
stesso scritto, un’altra anticipazione. A proposito delle teorie cospirative
che già negli anni 1960 attanagliavano l’America. Con una serie di film, di
grandi registi con grandi interpreti, di successo, su tentativi di colpi di Stato.
“In tutti e tre i film”, nota Eco, “i militari non cercavano di controllare il paese
attraverso la violenza armata, ma attraverso il controllo di telegrafo,
telefono, radio e televisione”. Non attraverso i giornali, si noti. Una
dimenticanza? È possibile, perché oggi i giornali fanno una cosa e l’altra:
fustigano la mentalità complottistica, dei no wax, dei trumpiani, degli
evangelici, nel mentre che denunciano complotti dei no wax, dei trumpiani, e
perché no delle chiese, in materia di elezioni, aborto, covid e vaccini.
Ora bastano gli organi
d’informazione, non c’è bisogno dei generali. Nella forma surrettizia della censura
- a opera cioè degli stessi “organi d’informazione”, come dire la censura
perfetta. Oggi i film sono sullo strapotere dei media, “Il quinto potere”, “Tutti
gli uomini del re”, e numerosi altri, ma soprattutto “The Post” di Spielberg,
che rivede l’epopea di “Tutti gli uomini del presidente”, 1976 - in effetti un
po’ ridicolo a rivedere, benché recitato da grandi attori: un po’ vecchia vita
dei santi.
Difficile anche
togliersi di dosso il pondo dell’informazione in questi due anni ormai di pandemia:
aggressiva, invadente, avventata, confusionaria. Eco, che scrisse sempre sui
giornali, restò fino all’ultimo perplesso, fino al suo ultimo romanzo, “Numero
zero” – il settimo, numero perfetto?
Umberto Eco, L’era
della comunicazione, la Repubblica-l’Espresso, pp. 143 € 9,90
domenica 9 gennaio 2022
Problemi di base intelligenti - 679
spock
Perché porsi il problema se la macchina
può risolverlo?
L’intelligenza artificiale come suprema
forma di uguaglianza?
È l’intelligenza l’opposto della
stupidità?
È intelligenza conoscere la stupidità?
Tutto è puro per i puri, tutto è
sciocco per gli sciocchi?
Quanto è intelligente
l’intelligenza artificiale?
spock@antiit.eu