giovedì 11 gennaio 2024

L’era delle democrazie

Una raccolta che non fa un saggio, un pensiero in qualche modo assestato, “definitivo”, ma un work in progress. Un segmento, vari segmenti, di un’opera interminabile: più che del futuro si dovrebbe dire dei problemi della democrazia. Lo stesso Bobbio lo dice indirettamente, con le prefazioni che hanno aggiornato le precedenti edizioni della raccolta.
Bobbio ne tratta alcuni: “Democrazia rappresentativa e democrazia diretta”,  “La democrazia e il potere invisibile”, “Contratto e contrattualismo”, “Democrazia e sistema internazionale”, “Governo degli uomini o governo delle leggi”, “I vincoli della democrazia”.  E li tratta al suo modo, pessimista più che dubitativo, e quasi scoraggiato-scoraggiante. Da pensatore solitario e isolato, liberale e socialista in un’Italia prima fascista poi compromissoria, tra le due culture politiche dominanti in combutta totalitaria, la confessionale e la comunista – uno stato di fatto che peraltro, difetto di coraggio o di sintesi?, manca di registrare nella copiosa produzione analitica.
Qui Bobbio si vuole ottimista. Siamo nell’“era delle democrazie”, premette nel 1991, al crollo del sovietismo: “La democrazia è diventata in questi anni il comune denominatore di tutte le questioni politicamente rilevanti, teoriche e pratiche”. Non c’è in effetti altro pensiero. Ma perché la democrazia ha bisogno di tante riflessioni?  
La prefazione del 1991 spiega il senso della trattazione, con la sintesi più efficace della riflessione che Bobbio era venuto facendo sul tema: “Sia ben chiaro, non faccio alcuna scommessa sul futuro. La storia è imprevedibile”. La filosofia della storia è in discredito per le numerose topiche accumulate. Anche Tocqueville, “che filosofo della storia non era”, ha sbagliato la previsione del mondo dominato da due imperi, Stati Uniti e Russia, poiché “uno dei due è crollato”. Quindi, anche l’“era della democrazia” è incerta?
Ma poi a una profezia si lascia andare, seppure basata su Hegel, “che filosofo della storia era”, sul “percorso della civiltà” da Oriente a Occidente: “Tanto più stupefacente questa profezia in quanto Hegel si era fermato all’Europa, mentre il movimento è continuato nella stessa direzione,  dall’Europa agli Stati Uniti, e negli stessi Stati Uniti dalla costa orientale a quella occidentale”. E non è finite: “Se poi il moto fosse destinato a proseguire verso il Giappone – previsione non del tutto campata in aria – il  ciclo sarebbe chiuso”. “Verso il Giappone”, cioè includendo la Cina? Ma non è colpa dell’avvenire: della Cina Bobbio, e con lui tutto il 1991, non sapeva e non immaginava nulla, anche se la globalizzazione era in pieno sboccio.  
Chiuso il libro, la democrazia si direbbe come la civiltà, vagante. Sia pure nella direzione di Hegel, da Est a Ovest. Ma poi, essendo la storia fino ad ora, compresa quella contemporanea, stata di imperi, Hegel non avrebbe fatto meglio a sostituire “potere” a civiltà”?
Norberto Bobbio, Il futuro della democrazia, “Corriere della sera”, pp. 207 € 8,90

Nessun commento:

Posta un commento