Lucia, o la follia dei Joyce
Perché
la chiave di “Finnegans Wake” non sarebbe Lucia? Lucia Joyce era psicotica, con
James parlavano in una lingua chiusa a loro due. Lo dice Carson McCullers, che
di mondi proibiti se n’intende. All’interramento di James Lucia dice: “Ora è
sepolto nella terra, e sente tutto quello che si dice. Furbo, no?” Senza ombra d’incesto, è l’amore filiale, una forma di
esclusione, e in questo caso un dolore, non un desiderio proibito.
Guarnieri ricostruisce la vicenda, il genio e le
vicssitudini, della figlia di Joyce amatissima.
Nata a Trieste, come il fratello maggiore Giorgio, che il padre volle italiani,
di nome e di lingua. Di cui si ricorda poco: che fu per due terzi della vita in
mancomio, per segni di malessere psichico evidenti. In realtà internata da Giorgio,
pur amatissimo – mentre la memoria, non simpatetica, è stata ricostruita dal
nipote Stephen, il figlio di Giorgio.Il padre James, che la vezzeggiava, se ne
occupò sempre, ma non con decisione.
Qualche anno fa, sul sito, nella rubrica “Il mondo
com’è”, astolfo ha dedicato a Lucia Anna Joyce una estesa trattazione:
Lucia
Anna Joyce – La figlia amatissima di Joyce, finita in manicomio, per
quasi cinquant’anni, vittima evidente di un conflitto madre-figlia, tenuta ai margini
della storia e della critica joyciana (il Joyce Museum di Trieste le dedica una
didascalia, imprecisa), si rivaluta da qualche tempo come artista dotata, per
il disegno e il balletto, e ispiratrice di vasti passaggi di “Finnegans Wake”,
se non dell’intera opera. Era stata a scuola, e scriveva, in italiano, e a
Parigi e Londra, dove visse da adulta, con la famiglia e con Harriett Weawer,
padroneggiava ugualmente il francese e l’inglese. Finora è stata presente,
marginalmente, al meglio (Natalia Aspesi) come “l’ennesima
donna il cui talento, all’ ombra di un uomo, si è persa nella follia: come
Zelda Fitzgerald, come Vivien Eliot, come Sylvia Plath”, un punto
interrogativo.
Vari episodi di stranezze, almeno per come sono state raccontate
al biografo di Joyce Ellmann dal fratello Giorgio e dal nipote Stephen, figlio
di Giorgio, molto prevenuti, culminarono nel ricovero definitivo di Lucia il
giorno del cinquantesimo compleanno del padre, che amava festeggiarlo con
solennità. Il 2 febbraio 1932 – a seguito evidentemente di una lite,
l’ennesima, ma questo Ellmann non lo dice - Lucia scagliò una sedia contro la
madre. Il fratello la fece ricoverare in “sanatorio” (manicomio). Aveva
venticinque anni e vi resterà fino alla morte, di 75 anni, a Northampton nel 1982,
dopo aver cambiato due o tre “sanatori”. Con brevi intervalli nei primi anni, a
iniziativa del padre, che la portò a fare esaminare da vari luminari per mezza
Europa, compreso Jung – la tenne in osservazione per alcune settimane e la
dichiarò ingovernabile.
Lucia Anna era nata a Trieste, all’Ospedale Civico, nella corsia dei poveri.
James Joyce stentava a guadagnarsi la vita come insegnante alla Berlitz e in
lezioni private. Conviveva con Nora, giovane cameriera conosciuta a Dublino,
che non aveva voluto sposare, e dalla quale aveva già avuto un figlio, Giorgio.
Era il 26 luglio del 1907: Lucia fu dalla nascita una figlia non amata dalla
madre, che durante la gravidanza e dopo continuò ad allattare il primogenito
Giorgio. I Joyce vivranno a lungo in alloggi modesti. Lucia crescerà col
fratello, praticamente nello stesso letto, “come due porcellini in una stalla”,
è stato scritto da una frequentatrice dei Joyce, la madre non volendo separarsi
la notte dal padre. “Lucia ha avuto molte storie d’amore, anche col fratello”,
scriverà una sua tarda amica, Hélène Vanel, maestra di ballo.
Nel settembre 1913 venne iscritta alla Scuola Parini, vicino
alla Barriera Vecchia, che frequentò per due anni. Quando i Joyce ritornarono a
Trieste nel 1919, frequentò per un anno una scuola femminile evangelica in via
S. Giorgio. L’italiano, lingua con la quale corrispondeva col padre, preferirà
sempre al francese e all’inglese.
“Richard
Ellmann, il biografo di Joyce, di parte, lavorando d’intesa con Giorgio e
Stephen, ostili a Lucia, annota che “le stranezze di comportamento” di Lucia
emersero nel 1929, quando il fratello Giorgio si fidanzò con Helen Kastor
Fleischman. Prima “ai ricevimenti era allegra e loquace”, scrive il biografo
autorizzato, “e talvolta imitava Charlie Chaplin con i pantaloni cadenti e il
bastoncino”. Charlot e Napoleone erano i suoi personaggi preferiti, ai quali
aveva dedicato ai diciassette anni un articolo che una rivista belga, “Le
Disque Vert”, aveva pubblicato, con una breve nota di Valéry Larbaud. Aveva
studiato piano per tre anni, a Zurigo e Trieste, canto a Parigi e Salisburgo,
disegno a Parigi, alla Académie Julian. A Parigi soprattutto aveva studiato
danza – “con un impegno che eguagliava quello paterno”, deve dire Ellmann,
“aveva studiato sei ore al giorno, dal 1926 circa al 1929”.
I primi anni di vita di Lucia, fra Trieste e Zurigo, furono segnati
dall’instabilità: numerosi i traslochi, frequenti i trasferimenti da un
istituto scolastico a un altro (a Zurigo durante la guerra deve ricominciare daccapo
a scuola, in tedesco, a Parigi nel 1920 deve ricominciare col francese), con
continui cambiamenti di ambienti, amici e lingua. A Zurigo cominciò a studiare
danza, secondo i metodi del ginevrino Institut Jacques-Dalcroze. Nel 1920 la
famiglia si trasferì a Parigi e nel 1922 Lucia riprese la danza alla scuola di
Raymond Duncan, fratello di Isadora, un personaggio, pacifista,
vegetariano, capelli lunghi sulle spalle, sandali ai piedi, tunica. Poi con
madame Egorova – Liubov Nikolaievna, ex Balletti Russi. Seguitò con Jean-Borlin
(svedese), Madika (ungherese), e con vari maestri: Lois Hutton e Hélène Vanel
(ritmo e colore); Margaret Morris (danza moderna), oltre a Raymond Duncan.
“Come danzatrice”, ammette Ellmann, “Lucia, alta, snella e aggraziata, aveva
raggiunto uno stile assai personale”. Ha sicuramente preso parte a un film di Renoir, “La piccola
fiammiferaia”.
Varie
esibizioni sue sono state registrate. Alla Comédie des Champs-Elysées in tre
riprese: il 20 novembre 1926 nel “Ballet Faunesque” di Lois Hutton, il 19
febbraio 1927 in “Vignes sauvages”, il 18 febbraio 1928 in “Le Pont d’or”,
un’operetta buffa musicata da Émile Fernandez. Con la stessa compagnia danzò
anche a Bruxelles. Al Vieux Colombier aveva partecipato il 9 aprile 1928 al
balletto “Prétresse Primitive”. L’ultima
esibizione, il 28 maggio 1929, al Bal Bullier, fu un trionfo: fu classificata seconda, ma James scrisse
agli amici che la sala era impazzita per lei (citando da un giornale, vero o
inventato che fosse: “Un giorno il nome di James Joyce verrà ricordato solo in
quanto padre di un’incredibile danzatrice”). Spopolò, se è vero quello che il
padre scrisse, in abito da lei disegnato e in una coreografia da sirena - una
delle foto che lo testimoniano e ora vagano per i social è stata ritrovata tra
le carte di Samuel Beckett, sessant’anni dopo.
A Parigi avrebbe avuto una cotta per Beckett,
allora giovane e bello, che frequentava casa per conversare col padre (non
spesso, Beckett si alzava al più presto dopopranzo) – Beckett lo avrebbe confidato
a Peggy Guggenheim, sua compagna per un breve periodo nel 1937, subito dopo
l’internamento di Lucia. Wikipedia dice che “lo stretto rapporto fra Beckett, Joyce e la sua famiglia si
raffredda quando respinge la figlia di Joyce, Lucia, che soffriva di schizofrenia”, ma la cosa non è
attestata in nessun luogo. Di
Lucia dopo l’internamento il poco loquace Beckett ha invece scritto a un
corrispondente: “Non è pazza, ha solo accumulato troppa tristezza”.
Altre infatuazioni la sua unica biografa, Carol Loeb Shloss, studiosa di
letteratura angloamericana (nota per gli studi su Flannery O’Connor), le
attribuisce per Alexander Calder, per
Altre infatuazioni la sua unica biografa, Carol Loeb Shloss, studiosa di
letteratura angloamericana (nota per gli studi su Flannery O’Connor), le
attribuisce per Alexander Calder, per un Émile Fernandez, “poeta surrealista” (in realtà il
musicista di “Le pont d’or), per l’insegnante di russo di Joyce, Alexander
Ponisovsky, con cui si sarebbe fidanzata, prima che lui le preferisse la ricca
Hazel Guggenheim, sorella di Peggy, e per una donna, Lyrsine Moschlos (si vede in una foto online
della National Portrait Gallery), lesbica, assistente di Sylvia Beach, della
libreria Shakespeare&Company a Parigi, l’editrice coraggiosa dell’“Ulisse”.
Più che ai flirt, Lucia teneva all’attività di disegnatrice (vari suoi schizzi
furono utilizzati dal padre per le sue pubblicazioni) e alla passione per la
danza. Ai vent’anni aveva anche abbozzato un romanzo, in italiano. Morto Joyce
nel 1941, nessuno più la cercherà:
Più che ai flirt, Lucia teneva all’attività di disegnatrice (vari suoi schizzi
furono utilizzati dal padre per le sue pubblicazioni) e alla passione per la
danza. Ai vent’anni aveva anche abbozzato un romanzo, in italiano. Morto Joyce
nel 1941, nessuno più la cercherà: gli
zii Joyce, con i quali aveva avuto lunga confidenza, la madre, il fratello, il
nipote Stephen, erede dei diritti. Seppe della morte del padre dai giornali.
Gli studiosi di Joyce la trascurano anche loro volentieri, pur valutando
solitamente con perspicuità il rapporto del padre con la madre, la ex cameriera
d’albergo – che Joyce non volle mai sposare, malgrado le tante e insistenti
pressioni familiari.
Il biografo di Joyce, Ellmann, si limita a elencare le stranezze di Lucia e i
ricoveri – lui senza speciale infamia, tratta Lucia come ogni altro: ha
lavorato con gli eredi, Giorgio e il figlio Stephen, e ne riflette i limiti
(“si comunicò la morte del padre a Lucia, che non volle crederci”, eccetera).
Il biografo di Joyce, Ellmann, si limita a elencare le stranezze di Lucia e i
ricoveri – lui senza speciale infamia, tratta Lucia come ogni altro: ha
lavorato con gli eredi, Giorgio e il figlio Stephen, e ne riflette i limiti
(“si comunicò la morte del padre a Lucia, che non volle crederci”, eccetera). Stephen Joyce, l’erede dei
diritti, persona invisa a tutti i cultori della materia, figlio di Giorgio e
della sua prima ricca e anziana moglie Helen Fleischman Kastor, in un congresso
a Venezia nel 1988 ha annunciato con soddisfazione di aver distrutto tutte le
lettere di Lucia in suo possesso e di aver convinto Beckett a fare lo stesso,
per evitare “che occhietti rapaci e rapaci ditine se ne impossessino”. Distrutto – o forse solo occultato (le carte joyciane
si cominciano solo ora a esplorare senza censure, morto Stephen e scaduti i
diritti) – con tutte le carte di Lucia anche il romanzo abbozzato ai vent’anni.
Luigi Guarnieri, Il segreto di Lucia Joyce, La Nave di Teseo, pp. 192 € 19
Nessun commento:
Posta un commento