Letture - 561
letterautore
Agenti del papa – “Poi vennero i
Normanni, agenti del papa”, esclama iroso il papas (un “palermitano” – di Piana degli Albanesi?) di san Giovanni
Therestì, sopra Bivongi (Reggio Calabria), il complesso duecentesco restaurato
e restituito alla chiesa greca. E così è; i Normanni furono chiamati in Italia
dal papa, dapprima contro i Longobardi, poi contro Bisanzio nel Sud Italia - in
Salento e in Calabria (in Sicilia gli arabo-berberi avevano già soppiantato
Bisanzio e tennero i Normanni in scacco per un paio di secoli).
Non
si sa – non si dice - ma è così, come dice il papas: sempre i papi si sono fatti forti dei soldati francesi per
intervenire nelle vicende politiche italiane. Fin dalla prima intromissione papale
nelle questioni politiche della penisola, nel secolo VI, con i franchi. Poi,
dopo un paio di secoli, con i normanni,
gli angioini, i Valois (Carlo VIII), i Valois-Orléans (Luigi XII), e fino a
Napoleone III, contro la Repubblica romana di Mazzini e Garibaldi – Bonaparte no,
ma fu la parentesi anticlericale.
C. Alvaro – Prese 2 a
Filosofia alla maturità a Catanzaro - che frequentò dopo essere stato espulso
al ginnasio, a 15 anni, dal collegio gesuita di Mondragone (rettore Lorenzo
Rocci, quello del vocabolario greco), perché leggeva di nascosto. Fu promosso,
ma era una “licenza liceale condizionata”, anticipata di un anno, a 17 anni (Alvaro
fece a Catanzaro due anni in uno).
Fu
iniziato alla scrittura dallo zio prete Antonio Giampaolo, fratello della
mamma, un Artabano Stranges di San Luca spiega a Domenico Zappone (“Il pane dela
Sibilla”, p. 32) – Artabano era figlio di Francesco Stranges, un coetaneo di Alvaro
da lui celebrato perché aveva costruito un orologio di legno, per questo sapeva
molte cose dello scrittore quando ancora frequentava San Luca, il paese natio, fino
ai 16-17 anni: “Tu vieni a Polsi col Capitolo (il clero di San Luca, n.d.r.,
allora c’erano molti preti nei paesi, anche piccoli) e poi ne fai una bella
descrizione, gli disse”. Che fece stampare, e firmare “Corrado Alvaro, studente
liceale”.
Antigone – “Figura morale e religiosa”, “obiettrice di coscienza”? Vale per lei, il personaggio che si ribella a Creonte, alla legge – senza nominarla - quanto Bobbio scriveva nel 1955 nella presentazione della prima pubblicazione di Danilo Dolci, “Banditi a Partinico”, a proposito della via “insolita e singolarissima” da lui praticata. In sostanza, “quella dell’obiettore di coscienza”, di una “figura morale e religiosa”: «A nessun poliziotto, a nessun Prefetto obbediremo quando i suoi ordini sono contro la legge di Dio”. Commentando poi, da giurista non “impedantito nello studio della tecnica del diritto e dello Stato”: “Guai alla società che ha perduto il seme dei resistenti alle leggi o lo ha soffocato perché non cresca e non disturbi la pratica regolare dei pubblici affari, e in cui la monotona maestà delle leggi sempre giuste sol perché leggi considera come delitto ogni invocazione alle «leggi non scritte»”.
Arance
vaniglia – Ora in disuso, nel mercato globale, Graham Greene le
ricorda in “Una pistola in vendita”: ricorda la marmellata “Silver Shred” di arance
dolci.
L. Dalla – “In Italia si
diventa santi solo dopo morti”, lamenta Red Canzian dei Pooh a Scorranese sul
“Corriere della sera”: “Me lo ricordo quando nel 2012 a Sanremo Lucio Dalla si
presentò come direttore d’orchestra per accompagnare Pierdavide Carone. Nessuno
se lo filò. Poi dopo due settimane Lucio morì e da allora è partita la
beatificazione”.
Democrazia - Molte delle menti migliori del Novecento in Europa sono state per la
dittatura. In medias res, vedendo cioè cosa le dittature erano, e significavano:
Heidegger e Schmitt da una parte, con Gottfried Benn, Céline, Hamusn, Jünger,
dall’altra Benjamin, Sartre, Kojève (l’uomo a cavallo di Hegel che segna
la fine della storia e della filosofia, “non è Napoleone, è Stalin”), Derrida,
Foucault.
De Ritis – “A Roma, in una strada di Largo Torre Argentina, c’è un lussuoso negozio
di abbigliamento per ecclesiastici, De Ritis”- Annie Ernaux-Marc Maire,
“L’usage de la photo”, p,.139. C’era, ora non più – c’è sempre un grande negozio
di abbigliamento, ma non per ecclesiastici. Era un negozio di regali, in
realtà, per religiosi e religiose, con molti oggetti in argento e in oro,
paramenti con ricchi ricami, abbigliamento in cachemire, etc.. Ma Ernaux – è
lei che scrive questo frammento – lo ricorda per un altro aspetto: “La vetrina
di sinistra è consacrata agli ornamenti degli uomini, camici, pianete splendidamente
ricamate, sontuose, rosa, argento, oro. Nella vetrina di destra, per le donne,
solo abiti civili, gonne, corpetti e gilet informi, marrone, grigio, blu notte,
alla moda degli ani 1950 in provincia”. E commenta: “La Chiesa, fedele alla teoria
dell’ordine naturale, riserva agli uomini la seduzione e la bellezza, il piumaggio
dei maschi è splendente, smorto quello delle femmine”.
Latino – Se ne occupa Feltri, “Il latino lingua immortale”, per le sue
divagazioni, e sembra un trionfo ma forse è un epicedio: il latino scompare anche dai licei - è
studiato solo nelle università americane. È vero che molte parole sono latine,
di origine, significato e suono – ce ne sono anche in inglese, anche in
tedesco. Ma questo succede di tutte le lingue, radici o “prestiti” - un antico
professore al Goethe Institut spiegava che si poteva parlare il tedesco con duemila
parole di derivazione latina – di lingue vive e di lingue morte. Un “lascito
pigro”, di azioni e nozioni che si continuano a nominare all’uso antico, per
abitudine, magari per affetto. Negli Stati Uniti invece si studia il latino come
lingua viva, nel senso che si perpetua nelle istituzioni – nelle procedure
giuridiche, negli organismi istituzionali e nel loro funzionamento.
Italia - Classificando le
traduzioni, in e dall’italiano, in occasione della Fiera di Francoforte, “La
Lettura” registra il tedesco come la lingua che meno traduce dall’italiano: fra
tutte le traduzioni in tedesco solo il 4 per cento è dall’italiano, come per il
turco, all’ultimo posto fra le lingue con maggiori traduzioni. Meno del greco,
del ceco o del polacco, aree linguistiche piccole. Mentre quella tedesca è
amplissima, comprendendo anche l’Austria, la Svizzera, e larghe fasce in Olanda,
Svezia, Danimarca.
Si
traduce di più dall’italiano, per un quarto del totale, in Spagna e in Cina. Proprio
nella Spagna, più che in castigliano – cioè anche per il mercato latino-americano.
Nobel – Il Nobel alla cinquantenne Han Kang quest’anno, un premio
relativamente eccezionale per l’età, vuole forse compensare il film “Past lives”,
molto ben fatto e brillante, in cui la regista s’impersona in una famiglia
coreana di autori (il padre regista, la moglie sceneggiatrice o produttrice, la
figlia futura scrittrice) emigra “in America” (sia accontenta del Canada, per
poi passare negli Stati Uniti), perché “ai coreani non danno Oscar né Nobel”.
letterautore@antiit.eu
Nessun commento:
Posta un commento