Cerca nel blog

domenica 3 novembre 2024

Al Gran Circo Gadda

Umanista e ingegnere, milanese a Roma, ma soprattutto passatista e innovatore, nei primi anni 1930 Gadda approfitta del lavoro ben remunerato del papa a Roma per le consulenze sull’Acqua Marcia, l’acquedotto che arriva al Fontanone del Gianicolo, per farsi pubblicare da “Solaria” questa seconda raccolta di racconti. La prima, sempre affidata alle edizioni della rivista fiorentina, era uscita tre anni prima, nel 1931, “La Madonna dei filosofi” – senza echi, malgrado la mobilitazione della rivista.
Dire di che si tratta in questa raccolta è non dire nlula. Una crociera nel Mediterraneo – ironia? I musicanti girovaghi – un’invettiva. La festa dell’uva a Marino. Il medaglione di un papa Innocenzo. Monotematici invece i primi cinque testi, cinque “articoli di guerra”, sulla delusione e anzi la vergogna del reduce. Lo sconforto, da ufficiale (di artiglieria) in trincea e da prigioniero di guerra, di una conduzione all’insegna dell’incapacità e della furberia. Era la guerra, per il giovane ingegnere interventista un esercizio etico rigeneratore, per il sogno di “una vivente patria, come nei libri di Livio e di Cesare” – “tutto, tutto sto cinema, nel mio cuore disumano, si trasfigurò in desiderio, diventò viva e profonda poesia, inguaribile amore”. Di cui non poteva non disilludersi. Sopraffatto dalla mitizzazione della furberia, “ignobile e turpe”, abbandonato “verso la riva dell’inutilità”.
Tutto qui: Gadda è linguaggio. Sì, la critica della (piccola) borghesia milanese. Sì, l’irredentismo e l’interventismo. Sì, ma poi – piaccia o non - è tutto nei borborigmi del brontosauro. Clownesco, volteggiatore, prestigiatore, e illusionista della parola: un “augusto” che è anche tutto un circo - solo gli mancano le tette. Dotato di grandi conoscenze letterarie, giù per i secoli, forme, figure, fonemi, mitologemi, che non lo sopraffanno come succede ai più, sa addomesticarli e rilanciarli, un addestratore maestro.
Un'edizione “quasi critica”, come è ora delle riedizioni Adelphi di scrittori del Novecento, Malaparte, Sciascia, Landolfi, ricca di molteplici apparati. L’edizione Garzanti, nella collezione di Gadda diretta dal suo miglior lettore, Dante Isella, ha “Il castello di Udine” a cura di Raffaella Rodondi, con una appendice sempre della curatrice, sulla storia del volume.
Carlo Emilio Gadda, Il castello di Udine, Adelphi, pp. 339 € 22
Romanzi e racconti (La Madonna dei filosofi, Il castello di Udine, L’Adalgisa, La cognizione del dolore)
, Garzanti, pp. 912 € 15

Nessun commento: