Cerca nel blog

sabato 21 dicembre 2024

Le lingue servono

È incredibile come Meloni, pur essendo di pochi studi, conosce e sa muoversi sui problemi internazionali. Forse per innato senso della prospettiva, geografica e politica – ma anche storica (la storia non è innata)? Sicuramente per avere studiato e praticato le lingue, inglese e spagnolo soprattutto, e anche il francese.
“Parlare le lingue” è una rarità fra i politici italiani. Anzi con un solo precedente, Draghi – di pratica però limitata all’inglese, e un po’ legnosa. Lo stesso Monti, con tanta esperienza internazionale, alla Commissione di Bruxelles alla quale fu mandato da Berluscsoni, e nel think-tank Bruegel, ha limitato uso dell’inglese.
Nel G 7 in Puglia è riuscita per questo solo vantaggio a superare handicap non marginali – e a ottenere pieno il successo d’immagine, a cui questa assise ormai burocratizzata si è ridotta a servire. Una localizzazione avventurosa e faticosa per tutti i convenuti. Riuscire a tenerceli chiusi per due giorni. In un momento non propizio, fra gli europei e con lo stesso presidente Biden. E il colpo di teatro dell’invito al papa, che su Meloni capopartito non può non avere riserve, ma con lei deve aver gradito parlare finalmente castigiano
invece dell’indigesto italiano – come ora Milei, altro convertito meloniano.

Nessun commento: