Cerca nel blog

sabato 1 giugno 2024

Appalti, fisco, abusi (242)

L’operatore comunica tre giorni lavorativi di disservizio della linea telefonica, wifi compreso, cioè cinque giorni col week-en in mezzo, e il telefono in effetti non chiama e non riceve. Ma sì riceve le chiamate anonime, da prefissi disseminati in tutta Italia, di chiamate Tim, “passa a Tim”. Il gestore della rete si riserva la linea solo per sé?
 
La vieta pratica di chiamare tre e quattro vole al giorno per proporre un contratto in automatico (?) è solo di Tim. Per concessione speciale dell’Agcom? O di chi controlla il Registro Pubblico delle Opposizioni, al quale ci si può iscrivere per evitare queste chiamate importune.
L’Rpo (registro pubblico delle opposizioni) registra 30 milioni di iscrizioni. Cioè tutte le famiglie, se non le persone, d’Italia. Ciononostante Tim imperversa. L’Rpo e fantaglorioso?
 
La banca accredita il dividendo il giorno dello stacco della cedola. Poi il girono dopo storna l’ammontare dell’accredito, e anche qualcosa di più. Protesta. Risposta: niente, una procedura, il dividendo sarà riaccreditato fra qualche giorno (settimana). Il motivo sarà di guadagnare una settimana o due di valuta? A che costo per la banca? Il motivo non si può sapere – pare che non lo sappia nemmeno la banca.
 
Stellantis, il titolo ex Fiat, è soggetto a una tassazione in Olanda del 15 per cento dell’ammontare lordo della cedola. Più la cedolare del 26 per cento italiana, sul ciò che resta del dividendo dopo la tassazione della patria olandese. Alla fine, del dividendo Stellantis resterà al risparmiatore italiano il 63 per cento della cedola lorda – il 62,9 per l’esattezza.

Basso impero Usa

“Uno Stato fascista”, lo dice Trump del suo processo e della condanna, e quindi ridiamo – difficile prendere Trump sul serio. Però, un Procuratore e un giudice eletti dal partito Democratico, con figli appaltatori del partito Democratico, con una giuria di 12 + 6 scelta tra gli iscritti alle liste Democratiche, le obiezioni ai giurati respinte all’istante dalla corte d’Appello, il processo non è dichiaratamente politico? In democrazia?
Anche l’impianto è una comica: una prostituta ricattatrice, che si fa pubblicità tuttora in rete con amplessi di ogni tipo, e un avvocato radiato, santificati agenti di pubblica moralità. Sotto l’alto scranno di un maestoso giudice - così viene disegnato dai grafici appositamente ammessi alla cerimonia - che viene da Bogotà.
Si seguiva il processo di Trump a New York come si legge Svetonio, le vite dei Cesari: lubricità, corruzione, ipocrisia al potere – la prostituta moralista, l’imbroglione accusatore, la plebe assunta a giudice. Al coperto delle “virtù repubblicane”, come al tempo di Cicerone, e poi dello stesso Svetonio - avrà ragione Cazzullo, “Roma, l’impero infinito”. Gli Stati Uniti non sono “romani” solo per i Campidogli e Senati che hanno disseminato tra i due oceani, ma più per la politica come intrigo.
C’è però molto di più a New York dello Svetonio delle vite – ce ne vorrebbe un altro? Il giudice sussiegoso che ascolta assentendo le prodezze della prostituta. I giurati che fanno finta di capire i 34 (trentaquattro) capi d’accusa. I cronisti, per lo più donne, che fanno ludibrio, non dei ricatti e della messinscena, ma del ricattato. Nessuno-a ride, nessuno-a si indigna. L’opinione pubblica ai romani era risparmiata. Meglio: era opinione pubblica, cioè malignità, senza il sussiego del giornalismo.
Si direbbe un processo farsa, ma non si può dire – negli Stati Uniti si può fare ma non si può dire. Il problema è che con Svetonio, che pure ha un repertorio di nefandezze niente male, siamo solo all’undicesimo imperatore, neppure il primo secolo dopo Cristo. Si suole dire delle vicende svetoniane “basso impero”. Ma Svetonio aveva visto ancora poco. E noi?

Il vuoto nello splendore – o di Roma Nord

Uno spaccato di Roma Nord. Quasi sociologico, malgrado l’aura poetica: l’amicizia, i caratteri esagerati (i genitori riusciti e falliti, cioè scontenti, inutili, psicologo, scrittore, giornalista, il mafioso intelligente tenero, il buttafuori nella discoteca-fumoir, nuovissima bestia urbana), le albe, i tramonti, i cieli aperti e le acque limpide, guardando la valle del Tevere. Che è un quartiere, o meglio una serie di quartieri, che fanno mondo a sé, effettivamente distinti dal resto della città, sia che l’approccio avvenga da Nord, dall’autostrada, dalla Cassia, dalla Flaminia, sia che venga dal cuore della città, all’altezza più o meno della Marina sul lungotevere e di Porta Pinciana. È una narrazione, come vuole il regista, del desiderio di sentirsi vivi. Enea sopravvive, ma non è il traghettatore di Virgilio, nulla ne nasce.
Un progetto ambizioso, prodotto da Mieli e Guadagnino. Uno spaccato in realtà di un mondo devastato. Per questo memorabile. Compresi gli ambienti. I ristoranti stellati. Le case con giardino. E le discoteche sovraeccitate. Un mondo di oneupmanship fini a se stesse, insignificanti, inutili- nemmeno tanto distruttive. Il racconto resta come illustrazione del falso, del vuoto.   
Pietro Castellitto,
Enea
, Sky Cinema, Now


venerdì 31 maggio 2024

L'Europa a destra con le donne

L’aspettativa è che alla Europee vinca la destra (l’onda di destra dei sondaggi sarebbe anche il motivo per cui a Londra il premier conservatore Suniak ha anticipato il voto, a un mese dopo le Europee, come estremo tentativo di riacquistare i suffragi, se non la fiducia), e l’“Economist” ci fa la copertina. Di attrazione doppia: la destra data vincente e tre donne che la incarnano, Meloni al centro, von der Leyen e Le Pen di profilo.
Il fatto è singolare per sé: ma più ancora, sotto il glamour, per il cambiamento al Parlamento di Strasburgo e a Bruxelles, se il pronostico sarà confermato. Che sarebbe storico. Nei 45 anni di vita il Parlamento europeo, e la Commissione, sono stati governati dal centro-sinistra, facendo perno sui Popolari. Nel 2019 il voto ai Popolari si è ridotto, e la maggiorana si è trovata con difficoltà, con piccoli pezzi della destra – un paio di voti vennero a Ursula von der Leyen anche dalla Lega. In questa campagna elettorale i Popolari hanno virato verso la destra, soprattutto in Germania, dove i due partiti democristiani hanno deciso di affrontare la concorrenza della destra di Afd. In prospettiva, si avrebbe un cambiamento storico alle istituzioni europee.
In Italia non se ne parla per “non favorire la Meloni”. Ma è un fatto. Fuori non c’è questo timore.
Giornalisticamente, Meloni è stata ed è in Europa un “fenomeno”. L’“Economist” le dedicava la copertina già due anni fa, il 22 settembre, prima del voto, con un titolo interrogativo: “L’Europa si deve preoccupare?”. A inizio anno ci è tornato su, questa volta senza copertina, ma con giudizio rinfrancato: tra tutti i Paesi europei l’Italia è per una volta tra quelli che destano meno preoccupazioni, politiche ed economiche. Ora mette Meloni al centro, tra Von der Leyen e Le Pen,  “le tre donne che plasmeranno l’Europa”.
Il credito, malgrado i timori politici, viene a Meloni dal fatto che parla fluentemente e senza accento l’inglese (e il francese e lo spagnolo), è sintetica, al contrario della romanità profusa alla Franca Valeri che esibisce in Italia, e conosce i dossier internazionali. L’inglese fluente per i presidenti del consiglio è una novità - a parte Draghi: Conte, Renzi, gli stessi Gentiloni e Letta, e anche Prodi, per non dire Berlusconi. E per saper tacere, dietro la facondia: p. es. sul debito, che tiene sotto controllo senza dirlo con mano ferrea (meno spese e tante piccole tasse, qua e là).  

Macron tutti azimut

Alla rincorsa elettorale di Le Pen Macron le sta provando tutte – si direbbe che le spara ogni giorno più grosse. Ha innescato l’intervento diretto europeo nella guerra della Russia all’Ucraina, proponendo l’invio di corpi armati, e ora minaccia di farlo da solo, come Francia. Come dire: minaccia  una guerra mondiale. Anche perché, non lo dice ma lo fa sapere, vanta il più vasto arsenale nucleare dopo Russia e Stati Uniti – e uno con una disponibilità maggiore di plutonio (come dire: in grado di rifarsi l’arsenale in breve tempo), quello ricavato dal trattamento delle scorie delle centrali nucleari di altri paesi.
Più terra terra in questi stessi giorni promuove al parlamento europeo, sotto la copertura del partito Popolare, una mozione contro il Libano, per il trattamento dei rifugiati dalla Siria. Il parlamento libanese si rifiuta di eleggere capo dello Stato il suo candidato, e Macron in rappresaglia vuole il Libano condannato a Strasburgo, con conseguente perdita del sostegno finanziario Ue, per il trattamento degli immigrati. Che sono due milioni – almeno due, nessuno sa quanti sono. Su una popolazione di sei milioni. Di un paese impoverito da oltre quarant’anni, ormai, di invasioni, palestinesi, israeliane, siriane e, sotto la veste di Hezbollah, iraniane.
Due milioni di profughi in Libano è come se in Francia ce ne fossero 22 milioni. Ma Macron non transige.

Fantozzi sorridente e colorato

Il racconto di Paolo Villaggio, con Fabrizio De André e Genova, anni 1950. Drammatizzato il giusto – avere per casa un figlio di trent’anni, senza mestiere, e già padre? Ma soprattutto colorato, pastello: il mare, le automobili, i vestiti, le abitazioni, perfino i temibili uffici, i teatrini, i personaggi, Ivo Chiesa, Maurizio Costanzo poco più che ventenne.
Un senso di felicità. Corroborato dai fatti. Il Buonannulla Villaggio maggiore dell’amico De André di otto anni: di età molto lontane, amici di mare, e di famiglie abbienti, coautori di canzoni culto, “Il fannullone” e “Carlo Martello”. Coetaneo e amico di Paolo Fresco, il manager che, di ritorno dall’America, proverà a salvare la Fiat prima di Marchionne. La figura e il ruolo di Maura, con la quale Villaggio convivrà fino alla morte – sopravvenuta per entrambi nel 2017.  La madre “generalessa”, insegnante di tedesco – da lei il primo personaggio, il prestigiatore tetesco Professor Otto von Kranz? Il fratello gemello, matematico di fama mondiale, allievo di Guido Stampacchia, e ingegnere, professore alla facoltà di Matematica all'università di Pisa, e poi alla sezione Scienze della Scuola Normale. Tutto molto normale, e moto gradevole. 
Luca Manfredi, Com’è buono lui, Rai 1, Raiplay

giovedì 30 maggio 2024

Secondì pensieri - 536

zeulig


Destra-sinistra
– Sono entrambe virtuose, grazie al radicale che condividono, -rt di virtù. Ma solo in italiano. Inglese, francese, tedesco e spagnolo fanno la destra virtuosa, su base -rt, e la sinistra smarriscono tra farfugli e sibili.
Bisogna dunque essere di destra per essere virtuosi? Certo, la sinistra è ambigua. È ipocrita, quindi stupida. E infida, per chi non concepisce l’amicizia a danno degli altri. La complicità a danno degli altri non è solidarietà di classe, è mafia - quello che i carabinieri per non lavorare chiamano omertà, oberandone, chissà perché, i meridionali.
Diversità – È il proprio dell’umanità – della natura, si direbbe. Pur nei “sistemi”, le catalogazioni, le famiglie. Abbiamo tante vite, per cambiamenti considerati di poco conto e innocui, lo studio, la professione, la città, perfino i diversi anni dello studio, o la diversa ubicazione del posto di lavoro nella stessa città, o dell’abitazione. La vita urbana nasconde nell’apparente uniformità diversità profonde. O l’opinione pubblica, quando non è critica – rituale, noiosa, livellatrice, storditrice (pubblicità mascherata)
 
Filosofia-poesia
Può essere che abbia ragione Zambrano, e il ruolo della poesia sia conteso dalla filosofia. E che il duello s’incarni in Platone, nato per la poesia, preso dalla dialettica, vinto dal mito. “Io”, dice Socrate a Fedro, “non ho ancora avuto il tempo di conoscere me stesso”. Come se fosse possibile, sia pure la conoscenza onnivora.
La filosofia non inventa nulla, che Dürer mostra parata di cartigli, pendenti, filatteri per i Libri dell’amore di Celtis, grassa sninfia seduta soddisfatta. Si vive di poesia, inclusa quella scadente dei persuasori occulti, anche orientali.
 
Giordano Bruno – È “il” Moderno? “La terra, dunque, non è assolutamente al centro dell’universo”- “De l’infinito, universo e mondi” (“Dialoghi metafisici”, I, p.316).
 
Globalizzazione – Ha favorito i nazionalismi di ritorno. È riflessione di Biagio de Giovanni, in calce al suo “Giordano Bruno Giambattista Vico e la filosofia meridionale”,142: “Questioni identitarie, relative ai caratteri delle civiltà, tornano da ogni parte e in mille forme, anche guerresche; e la connettività universale sembra essere più fonte di conflitti che realizzazione della pace perpetua”.
 
Intellettuale – Curiosa figura, con l’ambizione dell’apoditticità – anche se ora dismessa, dopo tre secoli di trionfi. Essendo concrezione della nostalgia del non democratico Platone, il dittatore del sapere, dovrebbe sapere di non sapere – in quanto depositario di verità è, al meglio, Epimenide cretese.


Sepoltura – È l’inizio dell’umanità per Vico – per le forme memoriali, affettive, familiari di cui è espressione si direbbe. Si va all’incinerazione per ragioni igieniche, si dice. In realtà pratiche più che igieniche, di spazi e di costi. E di perdita della memoria.
 
StoriaLe novità accelerano la storia. Non c’è storia senza novità - cambiamento?
 
Un ritorno alla casella base s’impone necessario, dacché “la storia greca sta attraversando una crisi”. Arnaldo Momigliano l’ha rilevato già nel 1953, spiegandosi dieci anni dopo a Berkeley: “Siamo sempre più consapevoli del fatto che i greci, come gli ebrei, svilupparono alcuni dei tratti più caratteristici della loro civiltà all’interno dell’impero persiano”.
La nostra storia greca è nata male, spiega Momigliano, quando Erodoto, l’autorità in fatto di storia persiana, fu messo da parte a favore di Tucidide - o la storia delle connessioni a favore di quella delle nazioni. Il fatto non è senza conseguenze se l’Occidente è nato a Maratona - “la battaglia di Maratona, anche come evento della storia inglese, è più importante della battaglia di Hastings”, stabilisce John Stuart Mill. Maratona, dove i persiani furono fermati dagli ateniesi, era già stata assunta quale inizio dell’Occidente nel modello “ariano” – ma l’Occidente non era nato dieci an-ni prima con Temistocle a Salamina? Da Tucidide a Ranke, per duemila anni la storia è stata politica. Ma se il suo inizio è in Ecateo di Mileto, allora la storia comincia così: “Io dico come pare a me”. Il genere letterario più diffuso al culmine dell’impero, nel primo e secondo secolo, da Atene esportato a Roma, fu la storia favolosa: si gareggiava a inventare eventi, personaggi, meraviglie. Non c’è Roma del resto nella storia greca: negli scrittori greci fino a epoca tarda non si fa cenno dell’impero.

Verità – Parte da se stessi? Per sant’Agostino, secondo il quale imparare è ricordare, ma non c’è niente da imparare fuori: sì, c’è la verità eterna, dice, ma la conoscenza di sé è il primo indispensabile passo. Avrà conosciuto se stesso, magari (auto)confessandosi? Non si è se non si crede, a se stessi.
 
Ci sono molti modi o strade in cui s’incontra la verità, dice Karen Blixen. Non è un cammino rettilineo.
 
“La verità vuol star di sopra”, è assioma di Bertoldo. Non importa scopra che o chi, ma deve cavalcare.  
Ci sono quattro forme di scetticismo, secondo il De Ruggiero: in senso proprio, lo scettico che osserva, lo zeletico, che cerca la verità, l’effetico, che sospende il giudizio, e l’aporetico, di chi non trova la solu-zione. Ma sono dieci i tropi su cui Enesidemo fonda il dubbio. Più i cin-que che Sesto Empirico fa risalire a Agrippa, di cui nient’altro si sa: l’op-posizione dei giudizi, il regresso all’infinito, la relatività dell’oggetto, le proposizioni universali dei dommatici, il diallelo o circolo vizioso.
 
Virtù - Miss Anscombe – la”Dragon Lady” di Wittgenstein, di cui era discepola diligente - l’ha riscoperta, la virtù, e la fa sodale della verità - ma la verità, dice Lacan, è bugiarda.
I radicali secondo Rousseau sono imitativi, e dunque la virtù ha qualcosa di duro dentro. Mallarmé invece dà la virtù al fonema st-: “In molte lingue indica stabilità e franchezza, durezza, massa, insomma incitazione”. In stronzo per esempio? o stupido, stinto, stanco. E non sarà tr- il vizio? Il treno, o destra e sinistra.

zeulig@antiit.eu

L’irruzione del male nel tinello

L’irruzione del male, in ambito familiare, giovanile, sereno, ilare. Il vecchio tema tragico, di tanto Shakespeare ma già degli antichi greci, riproposto in termini attuali, cronachistici, della violenza sulle donne. Tanto più percutente se giovanile, e tra persone “ordinarie”, noi o voi, che acutizza il vecchio leitmotiv tragico, da Eschilo in qua.
Un racconto dapprima lieto, poi operoso, poi turbolento: la violenza ha il sopravvento – non ci sono altre difese, la società organizza polizie ma non anticorpi. Una tragedia dura. Senza effetti squatter, ma analogamente percutante – peggio perché sofferta al chiuso, in casa.
Ivano De Matteo, Mia, Sky Cinema, Now

mercoledì 29 maggio 2024

A Sud del Sud - il Sud visto da sotto (561)

Giuseppe Leuzzi
Il generale Mori rinviato a giudizio, per l’ennesima volta, sempre per “i fatti di Palermo”, in questo caso per le stragi a Firenze e Milano nel 1993. Dalla Procura di Firenze, che ha il privilegio di indagare sulle stragi. Dopo trentun’anni. Poiché Mori ha 85 anni qualsiasi giudice può fare a mano di lavorare. Se non, nel frattempo, alla carriera, per un’indagine così importante, su un colpevole illustre: qualcuno del pool è già diventato Procuratore Capo, qualcun altro lo diventerà. E questa è tutta la “giustizia antimafia”, trentun’anni di carriere. Per non molti, ma che carriere - poi dice che Sciascia ci vedeva male.
 
In una cosa il Sud è allineato al Nord, al Centronord: nell’evasione fiscale. Totale e pro capite. Un’elaborazione statistica del “Quotidiano del Sud” sui dati del Tesoro mostra che la stima d’evasione fiscale, 172 miliardi, è così suddivisa: 129 miliardi al Centronord, il 67,2 del totale, per il 66,5 per cento della popolazione, e 63 miliardi al Sud, il 32,8 per cento dell’evasione totale, per il 33,5 per cento della popolazione.
 
Non si dà pace l’ex sindaco di Rende Marcello Manna, di centro-destra, cacciato dal prefetto un anno fa, insieme con il consiglio comunale, per “infiltrazioni mafiose”, e scrive a Mattarella: questi scioglimenti sono discrezionali, cioè arbitrari, quindi incostituzionali, non c’è nessun contraddittorio, nessuna accusa specifica è stata mossa a nessuno. Ha scritto a Mattarella invece di fare causa per incostituzionalità. E forse non sa che gli scioglimenti, come già il soggiorno obbligato, sono un’antimafia di copertura. Però, si è cautelato: la lettera l’ha resa pubblica.
 
La mafia è recente
Mafia è recente, come passepartout mondiale - un export della Sicilia nel trentennio del terrore, 1963-1993, da Ciaculli ai Georgofili. In America, dove i passepartout mondiali si fanno, era mob – la mob siciliana era Cosa Nostra.
I dizionari inglesi e americani non registrano la parola fino agli anni 1960. Quelli spagnoli nemmeno. Il Petit Robert ne data l’introduzione al 1868, come “maffia”, nel senso di audacia, spacconeria, e al 1933 nel senso proprio (ma non dà il riferimento, se a uno o più testi) – per “maffieux” riporta al 1980, per “mafieux” al 1987 (“Libération”).
Nel 1952 si pubblica a New York, da primaria casa editrice, Random House, un libro esplicito, “Mafia”, di Ed (Edward) Reid, un giornalista investigativo, sulla mafia a New York – l’anno dopo che Reid aveva ricevuto il premio Pulitzer (sarà tradotto nel 1956 dall’editore fiorentino Parenti, con prefazione di Calamandrei, e sarà un successo, ma in una serie “Gialli veri. La realtà supera l’immaginazione”: la prima copertina, bianca con indice, saggistica, sarà succeduta da una gialla, n. 2 della collana, quindicinale, e poi da una nera). Ma nel “Padrino”, sia in quello di Puzo (1969) nel romanzo che in quelli di Coppola al cinema, a partire dal 1971, la parola mafia non c’è. Anzi, soprattutto i film, per il carisma di Marlon Brando, danno una strana immagine collegata al brand, di quella che Sciascia aveva detto la vecchia mafia, onorata (nella prima riflessione in tema, 1957, l’anno dopo “Le parrocchie di Regalpetra”, per la rivista di Silone, “Tempo Presente”, un breve saggio ora ripreso in “Pirandello e la Sicilia”, in forma di recensione di Reid, e di “Questa mafia” del maggiore dei Carabinieri Renato Candida, l’ufficiale leccese che gli servirà da modello per il Bellodi del “Giorno della civetta”, indulge ancora alla mafia vecchia, buona, e ha perfino una “mafia di sinistra”, consentendo con l’ufficiale dei Carabinieri, portato dalla divisa all’equidistanza). Mentre imperversavano già da un decennio autobombe, tritolo e kalashnikov, spietati, a tradimento, senza limiti ai morti.
Su questa assenza varie mitologie si sono create. La parola non c’è perché l’Italian American Civil Rights Movement si oppose. Con metodi mafiosi: minacce telefoniche ai dirigenti Paramount, in particolare al produttore Robert Evans, e “avvertimenti” (furti e sabotaggi di materiale costoso fin dai primi sopralluoghi, nel 1972). Niente riprese a Little Italy, e niente “mafia”. Finché Evans non decise di accordarsi col fondatore e presidente dell’Italian American Movement, Joseph Colombo, capo dell’omonima “famiglia” di mafia, una delle tre di New York. Che impose: “Né la parola ‘Mafia’ né ‘Cosa Nostra’ devono comparire”. Non tutti i mafiosi a New York gradirono la benedizione al film, continua la leggenda nera, e pochi mesi dopo Colombo fu punito dalle cosche rivali, Gambino e Costello-Luciano.
Cominciava il mito della mafia. I fatti sono leggermente diversi. Il primo “Padrino” fu girato in 80 giorni, da fine maggio ai primi di agosto 1971. Colombo fu sparato il 28 giugno 1971, al Columbus Circle di Manhattan, davanti a decine di migliaia di persone, da un killer afroamericano, Jerôme Johnson, poco abile (e subito freddato dai figli e la scorta di Colombo), ma non per il film, per conto del concorrente Joe Gallo – Colombo sopravviverà paralizzato per sette anni, fino al 1978, in tempo per sapere dello stratosferico successo della serie, ma senza alcun potere. Evans era il capo della Paramount, il produttore era Al Ruddy, morto di questi giorni, quasi centenario, produttore di molti film di successo - sua la scelta di Marlon Brando.
La serie “Il Padrino” era nata, come si sa, per il regista Peckinpah (che fu poi licenziato per motivi sconosciuti – alcol? cocaina?), quindi più azione e botti che parole, pause, sguardi e psicologia. La Paramount arrivò a Coppola dopo contatti infruttuosi con Sergio Leone, Kazan e Arthur Penn. Coppola era già famoso, ma per film a basso costo, e di più come sceneggiatore, premio Oscar non ancora trentenne per questa attività, con “Patton, generale d’acciaio”. “Il Padrino”, senza “mafia”, sarà opera sua in tutti i sensi.
 
Un incidente in Calabria
Tra le uscite di Rogliano e Altilia Grimaldi, sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria, cica 20 km. a Sud di Csenza, si è formata nella lunga discesa in direzione di Reggio Calabria una fila. Per un incidente. Pare un tamponamento. Sono le 14, fa caldo, ma siamo su un cavalcavia, e con i finestrini aperti c’è aria. Tutti sembrano aspettare pazienti. Si passa il tempo sui cellulari, qualcuno telefona, i più scorriamo i social.
Alle 15 passa, senza clamore, un’auto della Polizia. Dopo qualche minuto la segue una Panda colorata dell’Anas, con due in tuta arancione. Qualcuno scende dalla macchina, si conversa, si ipotizza: libereranno il passaggio, prese le misure e fatte le fotografie del tamponamento.
Alle 16 passa una grossa Bmw, tipo Suv, vetri fumé. Avanza con prudenza, ma con decisione. Che sia il magistrato? La voce corre. Ma allora, si ipotizza, ci saranno feriti. Ecco perché tutto resta bloccato. Non ci sono dubbi. Anche perché in rete va un sito di Cosenza che parla di un incidente mortale tra Rogliano e Altilia, una donna sarebbe morte – dice anche l’età, 34 anni.
Subentra il silenzio. Nel senso che non si fa più small talk per ingannare l’attesa. Qualcuno fa telefonate lunghe. Qualcuno mette mano alle carte, per portare avanti il lavoro. Ma d’un tratto, verso le 17, la colonna si muove. In prima, procedendo e fermandosi, specie i primi minuti, prima che si avvii la pratica dell’alternanza nelle precedenze, per fare delle due file una, si avanza per un paio di chilometri. Finché uno dei due uomini arancione dell’Anas non invita vigorosamente a passare di carreggiata e invertire la marcia: hanno ristretto il traffico sulla carreggiata in salita, rado, a una sola corsia, e in quella interna invitano a tornare indietro.
Ripartiamo titubanti, non conoscendo i luoghi. I più però sfrecciano, sanno cosa fare, saranno del luogo, conviene accodarsi. Usciamo a Rogliano. Non siamo in molti, all’uscita si forma una coda, ma la fila è corta. E un altro uomo in arancione, affannato, invita a muoversi. S e non che non ci sono indicazioni: dove andare? Chiedere è inutile: l’uomo affannato in arancione urla di prendere una qualsiasi direzione pur di liberare l’uscita dall’autostrada, che comincia a intasarsi.
Si prende una direzione qualsiasi. Finché, finita la coda, non ci si può fermare, e chiedere la direzione. “È semplice”, dice un ragazzo, “fino a Grimaldi, poi da Grimaldi ad Altilia, e lì riprendete l’autostrada”. “In questa direzione?” “Su questa strada”. È fatta, finalmente un punto fermo, dopo tre ore o quattro d’incertezza.
Sono passate quattro ore, ma pazienza. Se c’è stato un incidente mortale – uno inconsciamente si congratula con se stesso. È campagna piena, molto verde, e la strada è ben tenuta. Solo che Grimaldi non si vede. Curve e controcurve, ma niente cartelli e niente Grimaldi. E se la direzione fosse sbagliata? L’incertezza subentra di nuovo. Anche la campagna, è molto verde, ma non è coltivata, non ci sono orti, non si olivi né alberi da frutta. E non c’è a chi chiedere. Tornare indietro? Andare avanti? Tornare non è opportuno. L’ansia cresce. Ma poi qualche macchina s’incontra. Una è ferma nella nostra direzione. Accostiamo. Una ragazza è appoggiata alla macchina e digita. Solleva appena il capo, l’occhio witty, e dice subito, non ancora interpellata: “Avanti ancora un po’, c’è il bivio per Altilia”. E così è. È che i chilometri dall’autostrada a Grimaldi sono una quindicina, bastava dirlo o segnalarlo. Un’altra decina ci saranno per Altilia, ma a cuor leggero, la fiducia essendo stata ristabilita.
Si può apprezzare la coolness. In fondo, quattro o cinquemila macchine in fila non sono un disastro. Ma quando c’è – ci sarà - il terremoto? In fondo, è stato semplice. Ma non lo è: in una vera emergenza, come sarebbe successo, come ci si sarebbe organizzati?
Il giorno dopo il giornale locale non fa cenno alla lunga coda. Digitando furiosamente, si trova una cronaca locale con la foto dell’incidente: un tir ha preso fuoco, l’autostrada è rimasta chiusa per cinque ore, per i rilievi d’uso nelle assicurazioni. Di quale mondo?
 
Napoli illuminata, Pavia reazionaria
Stefania de Bonis fa sul supplemento “Mimì” del “Quotidiano del Sud” la storia vera, che non si conosceva, di Anna Kuliscioff. In un saggio dal titolo “Laureate, che fatica essere donne”. Sulle difficoltà di una donna, fino al primo Novecento, a dirsi dottore, avvocato, ingegnere e a esercitare la professione. “Ne seppe qualcosa Anna Kuliscioff, nata in Crimea, fuggita in Svizzera per studiare filosofia e poi arrivata in Italia, dove fu arrestata con l’accusa di cospirare con gli anarchici. Nel gennaio 1984 giunse a Napoli, accolta cordialmente dal professor Arnaldo Cantani, per dedicarsi, nella clinica ostetrico-ginecologica, allo studio delle malattie femminili.
“Per approfondire le ricerche sulle «febbri puerperali», necessarie alla sua tesi, si recò nel laboratorio di Golgi a Pavia, chiedendo il trasferimento nell’ateneo cittadino. Il rettore Alfonso Corradi e altri docenti, irritati dalla sua richiesta (preoccupati dal possibile contagio politico della platea studentesca) si opposero. Benché la prefettura avesse assicurato che la studentessa non appariva più «pericolosa» e aveva promesso di «vivere senz’altro scopo che quello di completare gli studi».
“Corradi fu irremovibile. La giovane laureanda fu difesa soltanto da alcuni universitari. In particolare Achille Monti, che scrisse sulla «Lombardia» un articolo contro il rettore, «uomo dai cento raggiri», e gli altri studenti «giovani inetti».
“Risultato dell’articolo fu un duello fra Monti e il giovane Camillo Broglio, offeso e contrario all’arrivo della laureanda. Qualche graffio, la sospensione di Monti dal collegio e il mesto ritorno a Napoli della Kulisciofff. Che, dopo la laurea a Napoli, si dedicò a battaglie politiche e sociali al fianco di Filippo Turati, suo compagno di vita, e fondò il quindicinale «La Difesa delle Lavoratrici»”.
 
Cronache della differenza: Sicilia
Si ricordano a Messina, ancora negli anni 1950, le banchine del porto d’inverno occupate da botti. Di limoni, si diceva. Di succo? Sembrava troppo. Di bucce? Dell’uno e delle altre. Le bucce per le marmellate Silver Shred di Robertson, che sono sempre buone, dopo un secolo e mezzo. Il succo per lo scorbuto. Contro lo scorbuto, ovviamente: s’imbarca a barili su ogni nave in partenza, ancora oggi, dopo la scoperta nel 1747 del medico navale James Lind.
 
E se la Sicilia fosse stata inglese, come Malta per esempio? Improponibile. Che l’Inghilterra ambisse alla Sicilia, l’abbia dotata perfino di una costituzione, per impadronirsi del limone, prima del marsala, e dei pistacchi di Bronte, è plausibile. Ma le costituzioni ai siciliani non dicono nulla.
 
Scrivendo della sua Sardegna nel 1951, sul “Ponte” (“L’avvenire della Sardegna”), Emilio Lussu parte con questa affermazione, a proposito della diffidenza e dell’isolamento tra sardi: “È il fatto che la regione è un’isola – la Sicilia non lo è affatto”.
 
Pur avendo avviato il “volgare” (l’italiano) con Federico II e la sua corte, “la Sicilia rimarrà isolata dall’Italia dopo la pace di Caltabellotta (1302), che sancirà un autonomo regno di Trinacria” – Stefano Lanuzza,”Storia della lingua italiana”, p. 27. Si ritorna al latino, e al dialetto.
“Dopo la caduta della Sicilia e del Meridione sotto il dominio angioino, il primato del volgare comincia a passare alla Toscana” - Lanuzza, ib.
 
Emily Lowe, intraprendente gentildonna britannica, saluta l’isola nel 1859, sbarcandovi, come “terra amata da tutti gli dei”. E alla partenza, al termine del suo tour con la mamma, come quella “che possiede tutto e non gode di nulla” – “Unprotected Females in Sicily, Calabria and on the Top Of Mount Aetna (1859). 
 
L’editrice Sellerio ha varie antologie di racconti, soprattutto di “gialli”, dei suoi autori. I siciliani sono tutti sicilianisti, sfegatati – anche Piazzese, che pure aborre i luoghi comuni. Malvaldi non è così buono con i suoi vecchietti di Marina di Pisa – “BarLume”. Recami, fiorentino, è perfino antifiorentino (sporcizia, “un genera le difetto di creanza”, l’“Arno d’argento” è una pozza, puteolente…). Perfino Giménez-Bartlett ha da ridire su Barcellona, se non altro per i troppi turisti – ma questa scrittrice di Barcellona non è catalana, è castigliana… I siciliani invece no: mari, monti, cucina, arabi, donne, è tutto un tripudio. Alla Sicilia, come a Milano, non difetta l’autocompiacimento. Ma non fruttifica.
 
Oppure sì? L’isola è decima per reddito, complessivo e pro capite, tra le regioni italiane. Ma è la quinta per ammontare totale di depositi bancari - ne ha più dell’Emilia-Romagna (4,8 milioni di abitanti contro 4,5, ma 17 mila euro di reddito pro capite, contro 35 mila, più del doppio), e del Piemonte (4,2 milioni di abitanti, ma 30 mila euro di reddito pro capite).

leuzzi@antiit.eu

Splendore di Pompei, in gita solitaria

Un imperdibile racconto di Pompei, la vecchia e la nuova, quella che si viene riscoprendo. Con tutti i protagonisti, a partire dal direttore del Parco Archeologico, Zurchtriegel. Come era e viveva  Pompei, fuori dai miti e le frasi fatte. Come si è prodotto il cataclisma, nomento di notevoli precisazioni. E come le macerie siano ancora un tesoro da dissotterrare. Vecchi e nuovi ambienti e nuove immagini Angela ha potuto illustrare, in un sito tutto per sé. In un unico piano sequenza (probabilmente puù simulato che reale, data la lunghezza e la complòessità delle ripese), come se facessimo un giro insieme con lui. Ben detto o simulato, col fiatone anche, dovendo muoversi e insieme dire, mostrare, spiegare. Come una gita solitaria, in solitudine, con un amico, il Parco tutto per noi.
Un miracolo tutto Rai, sceneggiature, scenografie, maestranze, permessi. Di ricezione tripudiante – sui social perlomeno, essendo auditel in sciopero (ma Angela è uno che da solo fa il 16-18 per ceto di share in prime time, anche il 20). Che la Rai annega in una maratona senza interruzioni, due ore e un quarto. E senza promozione – lo sapevano in pochi, più gli smanettanti. Dopo l’interminabile e ormai insopportabile “Affari tuoi”, i “pacchi” immorali di Amadeus, che regala soldi a caso. Si dice che la Rai è frastornata dalla politica, ma forse non sa più che cosa sta facendo.
Alberto Angela, Pompei, le nuove scoperte, Rai 1, Raiplay

martedì 28 maggio 2024

L’Italia non è un paese per automobili

Carlos Tavares, l’amministratore delegato di Stellantis, si chiede retoricamente: “Un milione di auto fabbricate in Italia?” E si risponde, per dire no: “Ci vuole l’ambiente imprenditoriale giusto”.
Dice un’ovvietà. Che si fa finta – media di destra e di sinistra uniti nella lotta - sia un trucco da sfruttatore: dopo l’Inghilterra negli anni 1960 (pausa tè, pausa sigaretta, pausa pipì…), che costrinse le case americane a scappare in Germania e in Spagna, il sindacalismo italiano ha aiutato la delocalizzazione e scoraggiato qualsiasi tipo d’investimento. Per salvare Pomigliano Marchionne dovette sfidare il sindacato.
Trent’anni fa il paddock del Gran Premio di Montecarlo era popolato da team italiani o inglesi, domenica di (mezzo) italiana c’era solo Ferrari.
L’Inghilterra, rinsavita dopo la Thatcher, fabbrica ancora un milione di auto l’anno. La Francia pure. La Spagna due milioni. La Germania, dove l’IG Metall è molto più forte delle Fim-Fiom, e i metalmeccanici stanno molto meglio di quelli italiani, quattro e mezzo.

Giallo controvoglia

Per la promozione celebrativa “Eco della Memoria”, la collana che identifica l’editrice, una proposta che vuole essere un regalo. E, involontariamente?, un ponte tra Barcellona e Palermo - anche se la Sicilia qui non c’enra. È sempre Petra Deliacdo che si racconta. Ma, comincia come in molti “Montalbano”, con un incubo-prefigurazione: con una bara, un morto, e molta violenza, inconsulta, sul cadavere. Come dire: la vita del poliziotto è la morte.
La vicenda si svolge tra Barcellona e Roma, con una componente italiana decisiva. Si scoprono – si scoprivano dodici ani fa – le pratiche, alcune delle pratiche, del riciclaggio, delle tre mafie italiane, quella propriamente detta, la ‘ndragheta e la camorra (qui si tratta della camorra), attraverso le vene di spesa più bizzarre (qui presunte forniture tessili per articoli di moda). Le polizie sono intraprendenti, e arrivano sempre in tempo.  Ma si mena in lungo, cinquecento pagine. E come controvoglia: a tratti sembra di leggere una caricatura del giallo. Non di proposito, però. Per smagliature evidenti.
Si elogia “la grande forza magnetica dei bar di Barcellona”, ma l’unico che ricorre, ogni poche pagine, è castgiliano, “Jarra de Oro” - è la Barcellona degli anni 2010, del catalanismo, ma potrebbe essere una qualsiasi città del “Regno di Spagna”, anonima. Anche i funzionari e i personaggi hanno nomi castigliani. Petra e il suo vice Fermìn si comportano da sbirri, con “trainelli” direbbe Montalbano. Il finale è prevedibile – una delle cause nobili, o denunce nobili, del Millennio. Petra, moglie innamorata, al terzo matrimonio, in missione a Roma per tre gioni, al secondo va a letto col collega italiano, con grande soddisfazione. La parte forse più emozionante si svolge a Ronda, ma l’Andalusia è solo un posto strano, pieno di madonne, processioni, corride. Ci sono quatro delitti, due precedenti la vicenda – è un cold case – e due nel corso. E di questi due non sappiamo come. Del quarto anzi, molto scenografico, a Roma, nemmeno chi. Come un compitino - sulla scia dell’ultimo Camilleri, che per ogni trama tesseva una rete fatta di quotidianeità, lo sbarco dei migranti, quello della droga, le ragazze dell’Est, cause nobili.
Si lege soprattutto prr la curiosità. Un chiama e rispondi bizzarro tra Barcellona e la Sicilia, che pure si ignorano, con Camilleri che si ispira a Montalbàn, e Gimenez-Bartlett che onora la Sicilia, nella casa editrice che l’ha valorizzata, con premi e riconoscimenti vari, e qui nella figura del capo dell’antimafia Torrisi, un vero dominatore senza parerlo -  sa tutto dei mafiosi, anche quello che loro non sanno, e li schiaccia quando bisogna.
Alicia Gimenez-Bartlett, Gli onori di casa, Sellerio, pp. 511, ril., 1+1 € 10

lunedì 27 maggio 2024

Problemi di base intelligenti artificiali bis - 808

spock


Si tornerà bambini, portati per mano dall’intelligenza artificiale?
 
Generare intelligenza, se ne era perduto il metodo?
 
Sarà l’intelligenza artificiale più padre o più madre?
 
Di che mandare in crisi Freud?
 
Artificiale, l’intelligenza, non è una contraddizione?
 
O è solo un modo per copiare i compiti in classe?

spock@antiit.eu

Maglia rosa alla pacchianeria

Un capolavoro kitsch, la premiazione al Giro d’Italia, di pacchianeria. Dopo una pedalata “imperiale” da Casal Palocco al Colosso, come ultima tappa – alla presenza di pasanti più incuriositi che interessati, non il milione che dicono gli organizzatori. Un Pogačar più ragazzino che mai, tutto solo su un piedistallo sotto l’Arco di Tito, col Colosseo sullo sfondo, in attesa delle Autorità. Un’immagine che doveva immortalarlo nel mondo, ma che il ciclista, con tutta evidenza immemore di dove si trovava e cosa significava, mostrava di non apprezzare. Forse infreddolito benché facese caldo, per non essersi cambiato la maglia, più che altro incuriosito dalla strana premiazione. Finché il patron Urbano Cairo non è arrivato con la presidente del consiglio Meloni. Alla quale ha mollato una coppa a forma di serpente alta un metro o poco meno. Che la presidente ha avuto problemi a maneggiare. E poi a porgere al ciclista sul podio alto, per quanto lei si elevasse sulla punta dei piedi e il ragazzotto provasse ad abbassarsi. Con difficoltà poi a maneggiare la strana coppa, di cui con tutta evidenza non capiva il significato, e non gliene importava.
La cerimonia completava un panel Rai non più classico-agreste come la premiazione, ma tecno, di quattro personaggi dietro un bancone in plexiglass, che non sapendo evidentemente come occupare il tempo vagavano tra Merckx e Hinault. Rabberciati dal conduttore che ad alta voce proclamava la cerimonia grandiosa e strepitosa. Da rivedere.
Premiazione Giro d’Italia
, Rai 2, Raiplay

domenica 26 maggio 2024

Ombre - 721

Si susseguono i buy-back delle banche (Unicredit, Intesa, Bpm, Bper…) di azioni proprie che se non finalizzati all’annullamento, minacciano minusvalenze giganti. “Il Sole 24 Ore” documenta e spiega che Warren Buffett, l’“oracolo” dei mercati finanziari, cioè la sua Berkshire Hathaway, si tiene prudentemente liquida. Prudentemente, ma per un record di 189 miliardi di dollari: meglio non guadagnare niente, o quasi, che perdere. Il problema è che Wall Street “vale” 53 mila miliardi di dollari, il pil degli Stati Uniti solo la metà, 28 mila.
 
Qualcosa non funziona nell’inchiesta Toti? Da alcuni giorni non c’è più la novità giornaliera, il nuovo tesoretto sotto il materasso, la nuova concussione, la nuova spesa a Montecarlo. Mentre mancano ancora un paio di settimane al voto. C’è il rischio che Toti si difenda.
 
La polizia israeliana indirizza i coloni e l’estrema destra su dove e come attaccare gli aiuti umanitari per Gaza. Così come li aiuta, col rinforzo dell’esercito, a cacciare i palestinesi da casa loro in Cisgiordania. Non è genocidio, come dice Liliana Segre, ma solo perché non è dichiarato, in un “Mein Kampf”.
 
Italia, Slovacchia, Ungheria e Austria, che ricevono gas russo via Ucraina, con la fine dell’anno cesseranno l’approvvigionamento. L’accordo scade, dice il portavoce della Commissione europea per le questioni energetiche, Tim McPhee, e non sarà rinnovato. Cioè per due anni e passa si è detto no al gas russo, e invece transitava. Via Ucraina. Le forniture erano interrotte solo per far salire i prezzi?
 
Gli Stati Uniti non hanno adottato la Corte Penale Internazionale di giustizia, e hanno impedito che giudicasse i loro crimini, nel caso delle torture nel carcere di Abu Ghraib in Iraq, e a Guantanamo. Ma hanno denunciato e fatto condannare tutti i personaggi a loro per qualche motivo invisi, specie nella ex Jugoslavia. E subito contro Putin, il giorno in cui attaccò l’Ucraina, o il giorno dopo. Ora che lavora a condannare Netanyahu aprono il fronte delle sanzioni contro la stessa Corte.
 
Molte paginate di cordoglio per la morte del presidente dell’Iran Raisi in un incidente aereo. Uno illustre solo come boia: giudice di tribunali speciali che ha condannato a morte decine di migliaia di persone. Soprattutto islamici, ma contrari al khomeinismo. Uno dei suoi processi nel carcere di Evin è esperienza incancellabile, per il menefreghismo, la fretta, l’irrisone, con claque di teste rasate schierate in divisa tra il pubblico, i futuri pasdaran.
 
Si continua a parlare nell’occasione di rivoluzione in Iran. Mentre il regime khomeinista, che si avvia al secolo, è solo una dittatura. Articolata, occhiuta, totalitaria. Su un paese che, bene e male, era in precedenza organizzato come una democrazia. Il solo regime costituzionale nel Medio Oriente, all’infuori di Israele – e del disastrato Libano.
,
Entusiasta addio del Liverpool e i suoi tifosi all’allenatore Klopp dopo nove anni, un campionato vinto e due finali di Coppa dei Campioni. Lo stesso giorno che la Juventus allontanava con gli avvocati l’allenatore Allegri, due finali di Champions e alcuni campionati e coppe vinte. C’entra la micragnosità di Torino – l’allenatore è licenziato per risparmiare sull’ingaggio. Ma il Liverpool è quello dell’Heysel, una squadra e un tifo espulsi poi per sei anni dalle coppe. Il “grande cuore” vantato dagli italiani annega nell’acido, dell’opportunismo.
 
Un’ordinanza “criticabile”, perché “non compiutamente ragionevolmente attenta al complessivo contesto”, e “non implausibilmente viziata” nelle motivazioni, ma “resa nel perimetro di legge”. Si diverte Ferrarella con gli amati giudici (nel caso la Procura della Cassazione, niente di meno, la Suprema Corte…) sul “Corriere della sera”, che rigettano con questo linguaggio le sanzioni disciplinari disposte dal ministro Nordio a carico dei giudici che diedero la semilibertà a un russo, Artem Uss, subito poi irreperibile. Dopo ponderazione di tredici mesi. Non c’è speranza.    

Giallo curiosità

Una guida Vallardi, quando ancora usavano le guide, trent’anni fa - trent’ann fa era prima di internete. E una guida al giallo, quando ancora il genere non era popolare in Italia, trent’anni fa - trent’anni fa Camilleri era per pochi, mentre oggi non si scrivono che gialli. Con molte sorprese, oltre le catalogazioni.
“La pietra di Luna”, di Wilkie Collins,1868, “considerato il primo vero romanzo poliziesco che si mai stato scritto”, era anche considerato da T.S. Eliot “il più originale e moderno dei romanzi polizieschi”. Ma già c’era stato Poe naturalmente. E molte tracce si trovano nei racconti di Dickens, “Barnaby Rudge”, “Grandi speranze, “Edwin Drood”, “Casa desolata”.
Si risale, quanto a origini, alla Bibbia - a Caino - e a Sofocle, alle “Mille e una notte”, ma se non c’è la polizia, “pubblica o privata che sia”? Ma, poi, poliziesco sta in italiano (come giallo) impropriamente, per “crime story”. Che ha molte sottocategorie, e la polizia può anche non entrarci, se non come indagine.
In Italia ha attecchito con difficoltà. Nel 1941 fu addirittura messo fuorilegge dal ministero della Cultura popolare, due studenti arrestati per furto avendo dichiarato a discolpa di essersi ispirati alla lettura di un giallo. E, “anche senza dimenticare he diversi scrittori, Chiara, Soldati, Gadda e Sciascia hanno colorato di giallo alcune loro opere, il romanzo poliziesco italiano ricomincia a far parlare di sé nella seconda metà degli anni Sessanta Grazie a Giorgio Scerbanenco” (più letto in Francia, per la verità, che in Italia), e al suo Duca Lamberti.
Il dizionario è diviso in due parti: gli autori, fino a James Ellroy, con molte curiosità su molti autori, e i personaggi, compresi quelli dei film, e dei fumetti. Con una copiosissima filmografia, divisa per personaggi. Con un indice dei nomi e una larga appendice di ricette di gialli (Van Dine, Chandler, Reginald Knox, P. Highsmith, et al.).
Franco Fossati, Dizionario del genere poliziesco, Garzanti-Vallardi, pp. 381, ill, pp.vv.