Cerca nel blog

sabato 18 gennaio 2025

Parte il partito della crisi

Meloni andrà all’Inauguration Day di Trump, mezza riga, nel “pastone” politico. È iniziato il conto alla rovescia per il suo governo? Era già iniziato con la liberazione della giornalista Sala – “protesta l’America”, si è scritto con particolari, mentre non ha  protestato nessuno. È già successo a Craxi, e a Renzi: quando c’è un governo performante dopo un po’ lo si abbatte.
È una prassi. Agli inizi si poteva pensare una fisima di Giorgio Rossi, indimenticabile notista politico, nelle pause del tennis, che quando copriva il Parlamento per “la Repubblica” vaticinava ogni pochi giorni la caduta del governo – “tanto, prima o poi cadrà”. E invece no. Non è neanche un uso scandalistico della politica, come le corna o le cosce delle celebrità, per vendere una copia in più - della politica al lettore non gliene “po’ frega’ de meno”. No, l’arte della crisi è ancorata a interessi solidi. Che non si dicono e non si mostrano ma si sentono.
Craxi fu colpevole di avere abbattuto l’inflazione. Meloni è colpevole di avere contenuto il debito? Renzi provò a dare al governo – alla vecchia benemerita Funzione Pubblica – un po’ di efficienza: silurato. Comincia da qui la disgrazia di Meloni? Fatto sta che l’offensiva parte a un certo punto, ed è congiunta. E il conglomerato media-giudici non perdona.
Sembra bizzarro che sia il partito della crisi: con un governo migliore non tornerebbe l’ottimismo? E con la fiducia si venderebbero meno o più copie, i giudici farebbero meno o più carriera?  No, non è una questione di interessi – gli interessi sono ragionevoli. È una questione di potere, che è invece irragionevole.
A meno che. I governi solidi non vanno bene alla speculazione. Ma è talmente estesa la forza degli speculatori? È vero che alcuni (si) sono dichiarati benefattori.

Nessun commento: