Cerca nel blog

giovedì 16 gennaio 2025

Se al Bundestag andranno solo quattro partiti

“Elon, è una situazione completamente nuova per me, che possa avere una conversazione normale e non sono interrottta o presentata negativamente”. Della conversazione fra Alice Weidel, la fondatrice e candidata al cancellierato a febbraio di Alternative für Deutschland, con Musk su X questa è la frase più significante. Perché Afd è  un partito che esiste da una dozzina d’anni, e ha scalato la politica fino a prospettarsi secondo, dopo i Cristiano-Democratici, ma viene rimbeccato e non ascoltato. Alcuni Länder, p. es. Amburgo, e gli stessi servizi segreti ne prospettano lo scioglimento – anche se la Corte Costituzionale avrebbe sicuramente problemi a interinare una decisione del genere.
In seconda ipotesi, in mancanza di una ricognizione di questo partito, si prospetta un cordone sanitario – come per il Rassemblement lepenista in Francia: mai al governo con Afd. Questo è possibile. Ma non è più certo. Lo sbarramento del 5 per cento della legge elettorale tedesca per il diritto alla rappresentanza parlamentare potrebbe lasciare dopo il voto solo tre partiti al Bundestag, la Cdu.\Csu, Afd e la Spd, i socialdemocratica. Per i sondaggi ci sarà anche un quarto partito, nuovissimo: di sinistra, una costola della Linke, ma con molte posizioni analoghe a quelle di Afd, il Bündnis Sahra Wagenknecht, l’Alleanza Sahra Wagenknecht – Ragione e Giustizia.

Nessun commento: