Cerca nel blog

giovedì 16 gennaio 2025

Tre destre (quasi quattro) in Germania

Se la destra in questa campagna elettorale tedesca si connota per uno stop all’immigrazione (asilo politico, con abitazione e sussidio), uno stop alla guerra alla Russia e uno stop alla transizione verde accelerata (troppo costosa, “insostenibile” invece che sostenibile), ci sono tre destre in Germania – senza  contare naturalmente la destra che vota cristiano democratico, che nella geografia parlamentare è il centro. Due destre si rilevano nel partito dichiaratamente di destra Alternative für Deutschlaned, e una nel movimento di sinistra Bündnis Sahra Wagenknecht – Vernunft und Gerechtigkeit. Questa Alleanza Sahra Wagenknecht – Ragione e Giustizia, un movimento lanciato un anno fa, è già al 6-8 per cento dei sondaggi.
Afd è – è stato finora - un partito liberalconservatore. Per le autonomie e contro la “statolatria”. Specie in materia di fisco. Contro il burocratismo di Bruxelles. Al suo interno personalità e gruppi filonazi sono emersi ultimamente, anche in posizioni di vertice.
È una insorgenza analoga a quella austriaca – del partito della Libertà, l’Fpö, ora incaricato di formare il governo. Ma i consensi crescenti all’Afd non sono su questa linea – certamente non ai simboli nazisti. Weidel fa campagna come il “partito del buonsenso”.

Nessun commento: