lunedì 20 gennaio 2025
Trump, un bravo ragazzo
Rivedendo il film doppiato, si ha più netta l’impressione di un Trump giovane di belle speranze. Non urla e non ingombra. Non beve, solo acqua. Vittima come il fratello maggiore dell’autoritario padre, vero “tedesco”, che lo manda in giro a riscuotere affetti da anziani soli, poveri, emarginati, ma non lo sfida - il fratello fa per questo il pilota d’aereo, per farlo arrabbiare. Cioè sì, sfida il padre come tutti i giovani, ma senza ripudiarlo, sul suo stesso terreno: farà l’immobiliarista in grande. Ma si porterà dietro, si indovina dalle sue incertezze, la nomea del parvenu, disprezzato dal grande capitale (ancora dopo la sua prima vittoria ale presidenziali, nel 2016, con Elon Musk in testa agli spregiatori). E si capisce, si giustifica, la sua speciale bipolarità, fra il linguaggio irruento, spicciativo, e la realpolitik - gli accordi di Abramo, un capolavoro, il dialogo col presidente Xi e con la Corea del Nord (il primo disgelo fra le due Coree, poi abbandonato), la stessa retorica dei controlli alle frontiere (negli ani di Obama le occupazioni meniali non davano da vivere, bisognava fare due e tre lavori ogni giorno).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento