Cerca nel blog

martedì 18 marzo 2025

Niente figli, meno risparmio (meno immobiliare)

Fondi, polizze vita, fondazione fiduciaria, trust: le assicurazioni e il “private banking”, i gestori di patrimoni, li muovono verso la filantropia. Anche loro nell’ottica del “fine vita”, ma al fine di valorizzare i patrimoni: consigliano lasciti per opere di bene. Perché la demografia in calo riduce fortemente le successioni ereditarie. E allora, piuttosto che lasciare patrimoni inerti, contesi da parentele dubbie e Stati inerti, consgliano di promuovere la filantropia – di beneficiare enti di tutela sociale. È la novità che l’Aipb, l’associazione del “private banking” dettaglia nel rapporto 2024.
Entro il 2040, calcola la F ondazione Cariplo, patrimoni per 88 miliardi non avranno eredi, a causa della demografia carente, tra bassa natalità e prolungamento della vita media. Fra cinque anni, al 2030, saranno senza eredi patrimoni per 21 miliardi. Un Fondo Filantropico Italiano è già nato per canalizzare le nuove vie ereditarie.
La mutata demografia dovrebbe a breve influire sulle abitudini-attitudini al risparmio, privilegiando la spesa per consumi. Per un’economia come quella italiana, caratterizzata da una forte capacità\attitudine al risparmio privato, di cui detiene il record mondiale (fino a qualche anno fa alla pari con le famiglie giapponesi), è un cambiamento di ottica radicale.
Le ripercussioni si potrebbero avere già a breve, sull’immobiliare – le seconde case, le case da investimento.

Nessun commento: